Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2022, 19:16   #121
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
No, è un ottimo modo per mostrare che sei intellettualmente disonesto e l'unica cosa che ti interessa è cambiare le carte in tavola per cercare di avere ragione.

Aveva ragione marcram, avremmo dovuto ignorarti fin dall'inizio.
applausi. 👏👏👏👏👏👏
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 10:12   #122
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
premesso che (mio malgrado) non cagho purtroppo euro (altrimenti a sta ora sarei + ricco dei vari muschio terrestri )
io ho una parte di casa vecchia con impianti elettrico e idraulico/riscaldamento risalenti agli anni '70 .

per esempio il circuito di riscaldamento è un tubo che parte dalla caldaia e fa il giro di ogni termosifone in entra-esci con ovviamente il tubo di ritorno in caldaia (circuito ad anello)

io ho già fatto vari tentativi nel chiudere qualche termosifone nelle stanze che non mi interessa scaldare (ho anche provato un aggeggio programmato da mettere nelle valvole, a batterie) ma quando accendo il riscladamento finisce che la stanza successiva ad una a cui ho chiuso il termosifone non si scalda mai anche se il termosifone sembra caldo

l'impianto elettrico non è diviso per impianti luci/prese...ho una unica linea che arriva e da quella ci son tutte le derivazioni a prese e luci.

gli infissi sono anche loro degli anni '70 senza vetrocamera...

se anche metto un pò di domotica per riscaldamento/illuminazione non avrei al cun beneficio, anzi temo che alla fine spendo di + contando anche l'acquisto dei dispositivi e del tempo per installarli e programmare il tutto.


avevo intenzione di fare una ristrutturazione con cambio infissi e magari anche nuovo impianto di riscaldamento, ma i costi sono esplosi e a dir la verità non c'ho molta voglia di buttare per aria i pavimenti come ho fatto per l'altra mezza casa qualche anno fa (senza contare che dovrei insediarmi in altro luogo per vivere nel frattempo....)

a conti fatti con i soldi che spenderei per rinnovare casa ci pago anni di bollette.


(che poi alla fine vedo che sull'altra mezza casa non è che abbiamo chissà quel risparmio in riscaldamento....saranno un 150/200 euro all'anno -spesa degli anni scorsi- , ok lo si usa di + e si sta meglio al calduccio rispetto alla mia mezza casa. ma io a casa ci sono soltanto di sera/notte dal lunedì al venerdì e nel weekend quando non vado in giro, perciò il mio unico modo di risparmiare è fare ON/OFF manualmente per riscaldare quando mi serve/sto in casa,. per risparmio corrente uso il puro necessario, il resto è tutto spento.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo

Ultima modifica di Dom77 : 04-12-2022 alle 19:45.
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 11:10   #123
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
mi sto leggendo la sezione dello scaldabagno.
e quando avro tempo qualcosa sui condizionatori.


Cosi a caldo (battuta involontaria) ho gia letto una cosa veramente da criminali.
Cioe secondo la loro guida io dovrei tagliare con le forbici il cavo di alimentazione sempre dello scaldabagno per attaccarci un sonoff
A parte che penso che se fai un garbo del genere come minimo se devi usufruire della garanzia il tecnico ti da un calcio nel culo che ti fa volare giu per la rampa delle scale...

Ma poi caz sono andato a vedere sto sonoff, ma si rendono conto degli amperaggi in gioco?
Il mio impianto e' certificato secondo loro cionco il cavo del boiler?

Poi l'app che dicono di usare e' eWeLink, leggendo i commenti sono piu i bug che altro
per non "cioncare" il cavo (ma che chezz di lingua parli te? ) potresti benissimo fare una piccola prolunga:

da una parte metti la presa "volante" dove ci attacchi la spina del boiler, e dall'altra parte la "cionchi" e metti su l'aggeggio "magico"

comunque di solito il boiler non ha la spina, ma il cavo entra diretto nella scatoletta di derivazione con (di solito) un interruttore. in quel caso dovresti aprire la scatola e staccare momentaneamente dai morsetti il cavo e realizzare un entra-esci passando per l'aggeggio delle magie

cosa che "puoi" benissimo fare anche tu se sei un attimo "pratico" di corrente/impianti elettrici (mi raccomando stacca il contatore elettrico, o se lo hai l'interruttore magnetotermico a servizio dell'utilizzatore in oggetto , non fare come il sottoscritto che se lo ricorda dopo aver sentito le vibrazioni eletttriche nelle mani )

ma queste operazioni vanno ad inficiare l'impianto elettrico di casa, il quale (se di recente realizzazione, diciamo dagli anni 2000 almeno) è stato realizzato da un installatore competente e abilitato, il quale DEVE aver rilasciato un documento che chiamasi "dichiarazione di conformità".

perciò tu non dovresti nemmeno toccarlo quel cavo (diciamo quasi non guardarlo...) e dovresti chiamare un elettricista abilitato per fare quella operazione, in quanto trattasi di modifica impianto elettrico....


tutto questo vale per tutti gli oggettini domotici che si inseriscono...se si mettono su una presa di corrente senza necessità di toccare/tagliare fili, ok, per tutto il resto: lo dovrebbe fare un elettricista abilitato...


p.s.: la domotica la conosco dai suoi albori, ma riferita a domotica "seria" con prodotti certificati knx/eib (vimar, bticino, schneirder). ovviamente i prezzi di questi altri sistemi domotici vi farebbero impallidire, e sicuramente sono + limitati rispetto agli oggettini di cui parlate qui voi, ma dovrebbero essere molto + sicuri.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 11:33   #124
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
Uno scaldabagno di solito è sui 1500w
1500/230=6.5 ampere
Ti prendi un sonoff da 15 e sei stra sicuro.
Per il resto dato che mi pare di capire che non hai sufficenti nozioni di elettricità quindi si, non ti azzardare a toccare alcun filo, fallo fare a chi è del mestiere.

Poi quanto ai prodotti di marca, dove e da chi vengono fabbricati ?
Tutti nello stesso posto.
Tempo fa vidi all obi una serie di strisce led multicolore, erano esattamente uguali a quelle che prendo io in Cina, di più avevano uno zero in più nel prezzo e la marca stampata sopra.

Ultima modifica di gd350turbo : 04-12-2022 alle 11:36.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 13:09   #125
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Uno scaldabagno di solito è sui 1500w
1500/230=6.5 ampere
Ti prendi un sonoff da 15 e sei stra sicuro.
Per il resto dato che mi pare di capire che non hai sufficenti nozioni di elettricità quindi si, non ti azzardare a toccare alcun filo, fallo fare a chi è del mestiere.

Poi quanto ai prodotti di marca, dove e da chi vengono fabbricati ?
Tutti nello stesso posto.
Tempo fa vidi all obi una serie di strisce led multicolore, erano esattamente uguali a quelle che prendo io in Cina, di più avevano uno zero in più nel prezzo e la marca stampata sopra.

per quanto riguarda l'essere o no esperti di elettricità/il saperci mettere le mani si ricade sempre sui soliti problemi....sei abilitato a metteci mano? puoi dopo fare una nuova dichiarazione di conformità dichiarando che il tutto è stato fatto "a regola d'arte" ?
se la risposta è NO, per appunto NON dovresti nemmeno sognarti di aprire una scatoletta di derivazione e fare-brigare per tagliare/disconnettere fili e interporci altri oggetti..

quindi dovresti rivolgerti ad un elettricista, poi ovviamente il possibile risparmio dato dalla nuova domotica inserità verrà eroso anche dal conto di questo specialista (per quanto la tariffa sarà bassa). a meno che l'artigiano di turno non viva d'aria o vi fa un piacere essendo un amico....


per quanto riguarda il punto della zona di fabbricazione dei prodotti, si certamente ormai tutti i prodotti con un minimo di elettronica sono fabbricati sempre nei soliti ormai arci noti siti, che siano di marca o non.
la sostanziale differenza è che quelli di "marca" (+ costosi) saranno quasi certamente anche CERTIFICATI "CE" (seriamente) e ti offrono un buon margine di sicurezza. se succede un incendio nell'impianto elettrico ed hai un'assicurazione che poi ti verifica i componenti dell'impianto e che sia stato tutto in regola prima dell'incendio diciamo che sei quasi sicuro che poi ti risarciranno il danno senza tanti problemi.
se invece trovano oggettini elettronici non propriamente seri inseriti nei fili dell'impianto, potresti avere una buona probabilità di vederti negato il risarcimento.

al di là di questa ipotesi "incendio" io comunque vado a preferire un qualcosa che dia garanzie di sicurezza elettrica anche per chi poi "maneggia" l'impianto.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 13:34   #126
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Infatti avendo un impianto certificato ovvio che mai dovessi fare un intervento del genere chianarei il mio amico fidato e super geniale elettricista . E veramente bravo .

Cmq sono andato a vedere i consumi del mio boiler e mi ero sbagliato , ho preso un granchio Colossale, pensavo fosse un classe A invece e in B . Per abbattere i consumi in modo pazzesco ho già messo in lista l'acquisto per il 2023 di una modello in classe A dove , almeno nominalmente , avrei un abbattimento dei consumi del 40 per cento circa.
ok perfetto. cosa che forse gli altri utenti che scrivono qui faranno in "fai da te" perchè "tanto lo so fare io"...ma in primis per risparmiare, altrimenti non avrebbero alcun beneficio iniziale, ed anzi dovrebbero già mettere in computo qualche mese in + per ammortizzare la spesa...


ok adesso ti sei accorto che hai un boiler vecchio che consuma come una capra in calore e che ci hai raccontato una fregnaccia, li mortacci tua, anche te.... .
tu hai già deciso per sostituirlo, immagino ti sei fatto i tuoi conti


ma i punti da considerare a questo punto sono:
-quanto ti costerà il nuovo boyler?
-lo riuscirai a sostituire da solo, o dovrai chiamare un tecnico (idraulico) o + tecnici (idraulico+elettricista)? altra/e spese in +....
-in soldoni quanto risparmierai col nuovo in 1 anno?
-tirando le somme conviene cambiarlo così "a naso" o meglio aspettare che arrivi quasi a morire di morte sua?


se guardassi io nel mio caso dovrei buttare in discarica 2 congelatori (uno ha sicuramente superato i 15 anni, l'altro forse siamo a 10) che di sicuro non sono di classe energetica bassa, la lavatrice, 1 frigorifero,-tutto ancora perfettamente funzionante- per poi risparmiare in bolletta 5 euro mensili? 60 euro annuali?
però nel frattempo ne avrò spesi + di 1000 per "efficientarmi energeticamente" come va di moda dire di questi tempi...

e nota bene, abbiamo un frigorifero "nuovo", ha già circa 7 anni, e mia mamma si lamenta sempre che dentro a questo nuovo ci sta meno roba che nel vecchio grande uguale (esternamente). eh per forza quando lo apri vedi che ha le pareti spesse tipo 10 cm in confronto al vecchio che le ha metà spessore per dire...
quindi se non teneva il vecchio non avrebbe altro spazio per tenere la roba fresca, con conseguenti + giri al negozio alimentari.

poi il "nuovo" ci ha già fatto chiamare il tecnico per un problema. il vecchio sempre andato a meraviglia (tokkatina alle parti basse )

io mi fido di + per un elettrodomestico costruito anche 10 o 15 anni fa, consumerà di + ma di sicuro è anche + robusto e longevo...

io sono per sostituire le cose sfruttandole al massimo fino al loro quasi fine vita (a volte attendo proprio la dipartita )
non sono un'azienda che devo stilare i rapporti di risparmio/ammortamento, e non posso detrarre l'iva.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 13:40   #127
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Al di là di avere nozioni o meno non posso a prescindere manomettere l'impianto elettrico essendo fresco di certificazione.
che l'impianto sia fresco o vecchio di certificazione non vale una cippa.

come ho detto poco prima all'impianto elettrico per modifiche/aggiunte/riparazioni ci dovrebbe mettere sempre e solo mano un artigiano (elettricista) abilitato...

tanto per: https://nt24.it/2015/08/dichiarazion...ole-modifiche/
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 18:27   #128
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
L'elettricista certifica fino alla presa non quello che ci colleghiamo...
Quindi, ti prendi una spina un pezzo di cavo un sonoff in altro pezzo di cavo e una presa, ci attacchi quello che vuoi e nessuno ti dice nulla !
Poi ovviamente al posto del sonoff ci metti quello che ti pare
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 18:32   #129
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
Non sto seguendo moltissimo tutta sta ondata di Thread/Matter, ma onestamente mi sembra di capire che COMUNQUE si rimarrà vincolati ai produttori con i loro Hub…

Comunque, sto aspettando che ci siano dispositivi compatibili multi-marca per creare finalmente una SmartHome
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 18:49   #130
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Non sto seguendo moltissimo tutta sta ondata di Thread/Matter, ma onestamente mi sembra di capire che COMUNQUE si rimarrà vincolati ai produttori con i loro Hub…

Comunque, sto aspettando che ci siano dispositivi compatibili multi-marca per creare finalmente una SmartHome
corretto. qui se ne parla, per ora pare una mezza sola.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 19:49   #131
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Bisogna rivolgersi su prodotti con protocollo konnex, che ovviamente e purtroppo costano di più delle cineserie, e infine anche lì si è sempre costretti ad usare il "server" proprietario...
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 23:32   #132
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Come già detto oggi spendo così poco in bolletta che lascio tutto così .
2023 vediamo , se fanno scherzi lo cambio, ma sono valutazioni rimandate a dopo estate prossimo anno, questa e la decisione fresca di giornata.
Senza dubbio 2023 valuto i pannelli solari .

Per quanto riguarda la casa Smart fatta per risparmiare aspetto uno che ci sia più chiarezza su standard , hub e così via e due che ci sia la certezza del risparmio con numeri alla mano e non lo ha detto mio cugino sul forum xyz.


Ad oggi ancora non è chiaro quanto si risparmi spegnendo un boiler di notte , cosa che peraltro potrei fare anche semplicemtne premendo il suo interruttore i/o
Potrei anche farlo, dovrei far mettere un misuratore di potenza e fare il raffronto giornata sempre acceso vs giornata acceso parzialmente .
Basta capire se il risparmio delle 7 ore spento valea pena vs il consumo che avrebbe il mattino per riportare l'acqua a 50 gradi o quello che uno vuole
da sempre (ricordi di termodinamica/fisica) fare un lavoro dal punto zero impiegherà + tempo e + energie per portarsi ad un livello 50.
(esempio) quindi se il tuo boiler spento durante l'inutilizzo "degrada" la temperatura dell'acqua da tipo 50° a 10° C, quando lo riaccenderai ci mette di sicuro di + a riportarsi a 50° rispetto ad averlo lasciato acceso con il suo programmino che lo farà funzionare in automatico ogni volta che la temperatura scende sotto i 25°...
bisognerebbe valutare in soldoni a quanto ammonta il dispendio maggiore e se nel complessivo ti porta comunque a risparmiare rispetto a lasciarlo sempre acceso...ma temo che per avere una risposta certa lo si debba provare in campo per n mesi e poi fare un confronto se possibiel con l'anno precedente.

poi un problema non da poco: se lo spegni completamente la programmazione sua "salta" o si mantiene?
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo

Ultima modifica di Dom77 : 04-12-2022 alle 23:36.
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 23:41   #133
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
L'elettricista certifica fino alla presa non quello che ci colleghiamo...
Quindi, ti prendi una spina un pezzo di cavo un sonoff in altro pezzo di cavo e una presa, ci attacchi quello che vuoi e nessuno ti dice nulla !
Poi ovviamente al posto del sonoff ci metti quello che ti pare
e cosa ho detto io prima?

alcuni dispositivi non vanno collegati sulla presa come un utilizzatore, ma vanno "cablati" sull'impianto aprendo delle scatole da frutto o di derivazione.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 07:04   #134
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
Bisogna rivolgersi su prodotti con protocollo konnex, che ovviamente e purtroppo costano di più delle cineserie, e infine anche lì si è sempre costretti ad usare il "server" proprietario...
knx lo puoi integrare e controllare serenamente su Home Assistant senza alcun server a supporto.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 12:11   #135
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Si, si resetta, non ci avevo nemmeno pensato..
La temperatura minima se resta acceso penso non scenda sotto un tot, oltretutto il bolier esegue in automatico il cliclo antilegionella, quindi non so nemmneo se spegnendolo di notte verrebbe inficiato.
Poi c'e' la dispersione termica, il delta T per portare la temp da A a B ecc ecc.
A prescindere da tutto prima di rendere smart un bolier sarebbe opprtuno fare un bel po di valutazioni.
Sicuramente un altro modo veloce per veder quanto consuma nel momento di inattività si puo anche e solo banalemente alle 3 di notte quando in casa non c'e' acceso praticamente niente andare al contatore e vedre il consumo in tempo reale.
Boh! Io ho installato uno Switch Wi-Fi della Meross e funziona benissimo.

La notte automaticamente si spegne e si accende al mattino sul presto… A me interessava controllarlo da remoto perché è in una casa ad affitto turistico quindi quando vanno via gli ospiti oppure entrano io posso controllarlo da remoto e l’acqua è sempre valida quando c’è necessità.

Peccato che Meross non abbia integrato un qualcosa per calcolare il consumo, cosa che invece c’è sulla presa Wi-Fi
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 13:11   #136
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Non sto seguendo moltissimo tutta sta ondata di Thread/Matter, ma onestamente mi sembra di capire che COMUNQUE si rimarrà vincolati ai produttori con i loro Hub…

Comunque, sto aspettando che ci siano dispositivi compatibili multi-marca per creare finalmente una SmartHome
Se vuoi usare i dispositivi così come escono dal negozio, allora sì, ogni marca è vincolata al suo hub.
Se invece vuoi crearti qualcosa di personalizzato, allora puoi unire i dispositivi di varie marche in un unico sistema. Hai solo bisogno di un trasmettitore per ogni tecnologia di comunicazione, anche se la maggior parte dei dispositivi usa WiFi o Zigbee.
In generale, con un RPi/minipc e una chiavetta Zigbee, ti colleghi quasi a tutto.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 16:33   #137
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Esatto ed e' per questo che nel portale che e' stato linkato in un articolo dicono di tagliare il cavo.
I condizionatori vanno proprio sganciati dalla parete e per rendere smart un condizionatore solito problema ...

Da un punto di vista tecnico quello che non e' chiaro e' quanto sia salutare per un grande elettrodomestico inserire un interruttore e ed iniziare un operazione continua di attacca stacca attacca stacca.
I miei condizionatori si comandano, programmano e controllano senza toccare alcun cavo, ma tramite uno smart ir e l'app smartlife

mettere un sonoff che gli stacca e attacca è qualcosa assai primitivo.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 17:03   #138
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
I miei condizionatori si comandano, programmano e controllano senza toccare alcun cavo, ma tramite uno smart ir e l'app smartlife

mettere un sonoff che gli stacca e attacca è qualcosa assai primitivo.
se è per questo… Domotizzare un climatizzatore tradizionale con Broadlink e Home Assistant (v2)
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 08:38   #139
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
...Alexa o Google Home; sono loro gli Hub a cui alla fine tutti sono compatibili; questa di IKEA è sostanzialmente una patacca inutile.
Questione di punti di vista.
Io preferisco poter controllare la mia casa SENZA passare per server esterni; senza l'obbligo di una connessione sempre attiva.

saluti
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1