Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2015, 13:36   #121
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
per me è sufficiente analizzare il pensiero di Eco sull'attuale PD e sul governo di Renzi per capire il motivo delle sue "esternazioni" sull'unico media non di regime.
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 14:02   #122
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.
Questo problema, secondo me, è complesso. Quando si viene bombardati da informazioni, l'effetto è lo stesso di quando non ce ne sono.

Per intenderci, se per ogni cosa una persona deve leggere i primi 680 risultati mandati indietro dal motore di ricerca, organizzare mentalmente tutto ciò che ha letto e capirci qualcosa, praticamente durante il giorno non rimane più tempo per fare altro. Oltre al fatto che è necessario pure essere in grado di filtrare la vagonata di notizie disponibili.

Il risultato è che, magari, la gente si attiene alla prima minchiata letta e amen. In pratica, non meglio di quando, invece, si accetta solo ciò che viene detto in tv.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 14:32   #123
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Si, ma il fatto che non sia di regime non è sufficiente se non è anche utile e (quando lo è), efficace.
Il mare magnum dell'informazione della rete rischia di creare più analfabetismo che i vecchi media lottizzati, quando chi ne fruisce non ha gli "strumenti" per utilizzarlo al meglio. Ma questi "strumenti" permettevano un'informazione critica anche quando i media erano solo di regime. L'impressione è che l'eccessiva disponibilità di notizie non sia più efficace dei tempi in cui l'informazione la dovevi cercare con fatica, non noto grandi differenze culturali tra la generazione del web ed i giovani di qualche generazione fa... anzi.
qualcuno, qui, ha detto che quando non c'era internet ci sono state milioni di persone disposte a seguire e a credere a gente come Hitler (e non solo lui); affermazione inoppugnabile e, in quei casi,l'opinione pubblica era formata da giornali e cinegiornali.I sostenitori delle tesi di Eco hanno parlato di scie chimiche, di cure miracolose per il cancro, di rettiliani. Anche questo è inoppugnabile ma chi crede in queste cose non è diverso da chi crede alle versioni ufficiali su crisi del debito, 11 settembre, ISIS e altre amenità del genere. Spesso vedo dare del complottista a coloro che mettono in dubbio la casualità di alcuni eventi e la cosa paradossale è che, ad accusarli, sono coloro che sono certi dei nessi causali di altri eventi, almeno altrettanto dubbi (ma frutto di tesi "ufficiali"). Infine,un'altra cosa che mi capita spesso di vedere è che molte notizie date dai TG o riportate sui giornali, rispetto a quanto circola in rete, spesso sono vecchie di mesi e, qualche volta,pure sbagliate (è di poco tempo fa un'ansa, ripresa da diversi quotidiani, che riportava un articolo di "lercio").
Per come la vedo io, è meglio avere tante informazioni, anche contrastanti, piuttosto che poche "indirizzate"; nel primo caso, chi è dotato di senso critico può formarsi un'idea, nel secondo può solo avere dubbi (e non è neanche certo che ciò avvenga). Oggi i no euro, in TV, sono rappresentati da Salvini; è la stessa situazione di quanto si discuteva sulla legge 40: su internet c'era gente più preparata di chi andava in TV e i risultati si sono visti.
In quanto alle "esternazioni" di Eco, non sono d'accordo sul fatto che siano anacronistiche; se inquadrate nel momento di difficoltà del governo Renzi, del PD e delle fallimentari politiche economiche dell'UE, attaccare l'unica voce fuori dal coro dei peana nei confronti di questi soggetti è operazione molto tempestiva e funzionale ad arginare la perdita di consenso. Peccato che, ormai, Eco, con il suo endorsement al governo Renzi, abbia perso gran parte della sua credibilità

Ultima modifica di yossarian : 13-06-2015 alle 14:46.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 15:37   #124
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da elpado6872 Guarda i messaggi
Ma piuttosto di parlare a caso perche non ci porta dei dati scientifici che dimostrano che la stupiditá é aumentata con la diffusione dei social?
Intanto perchè i dati per dirlo con una certezza decente non ci sono, punto.
è solo ora che sono tutti belli schedati e ogni puttanata ce fano/scrivono/fotografano tracciata in tempo reale su faccialibro, tumbr, flickr, twitter eccetera stanno iniziando a fioccare studi sul fenomeno, ed eventualmente i dati raccolti serviranno anche ad arginare il fenomeno oltre che a vendergli più CocaCola perchè non sia mai che non vende abbastanza "felicità".

Quote:
Originariamente inviato da yossarian
In quanto alle "esternazioni" di Eco, non sono d'accordo sul fatto che siano anacronistiche;
è da più di 2000 anni che i "vecchi" dicono sempre le stesse cose: che la società va in rovina, che i giovani d'oggi sono peggio di quelli di ieri (cioè di chi parla), eccetera. E ci sono le prove sparse per i vecchi classici dagli antichi greci fino ad oggi.

Poi quando chiude dicendo che bisogna tornare alla carta stampata, che è una cosa che oltre che essere impossibile è anche stupida, inutile, e senza alcuna ragione plausibile, su Umberto Eco si può stendere un velo peloso e chiudere il caso.


Quote:
Originariamente inviato da karrygun
sul discorso che il cartaceo è meglio del dicitale do in parte ragione: chi legge e chi scrive il cartaceo (sopratutto prima dell'arrivo delle adsl) erano quasi solo coloro che avevano testa e venivano pure considerati secchioni.
No, erano coloro che avevano i soldi (o comunque più soldi di altri). I libri costavano, e il tempo libero per leggerli costa ancora molto oggi.

Da ex lettore di cartacei del tempo che fu... fanculo la carta.
In pochi secondi ho accesso a banche dati di tutti i tipi con sistemi di ricerca integrati che mi trovano fuori articoli e cose da dei blocchi immensi di centinaia di terabyte di contenuti.
Tutta la conoscenza accumulata è totalmente inutile senza un sistema che ti permette di ripescarla senza perdere settimane a sfogliare librli e tagliarti le dita con la fottuta carta dimmerda (leggera alterazione dello stato d'animo).


Chi pensa anche minimamente che la carta sia meglio non ha idea di quanta conoscenza si possa ottenere in pochi minuti di ricerche tramite un sistema informatico, se sai come scegliere le fonti.

Quote:
ora se uno vuole far danni, fa i malware, fa il cyber-bullo e tutto su internet.
Calma che stai mettendo insieme l'equivalente di uno dei membri del team di Ocean's Eleven con l'equivalente di un bulletto tamarro minorenne.

Il malware è fatto da gente che guadagna parecchio fottendo soldi o informazioni o usando i PC che controlla tramite malware per fare attacchi informatici a pagamento per conto terzi, sono finiti da tempo i giorni in cui il malware era sono uno scherzo di cattivo gusto.

Quote:
ma il problema degli stupidi su internet è iniziato quando facebook non esisteva e c'erano le chat. il 90% dei ragazzi/e non erano ciò che dicevano di essere di cui quasi tutti di quei 90% non erano nemmeno di quel sesso.
di fatto è iniziato appena Internet è uscito, perchè è causato dalle persone, non dal mezzo in sè.

un pò come il fenomeno dell'ubriachezza molesta. La bottiglia di vino non mi dà fastidio. Chi la beve tutta in genere sì.

Quote:
il problema è che ci vorrebbero molti poliziotti informatici e non i moderatori. io sono stato bombardato dai mod-bulli per anni in diversi siti (per non parlare degli utenti bulli).
Basta sapere come muoversi, e abbandonare i luoghi dove i moderatori non valgono niente.

Ci sono forum dove se scrivi puttanate non supportate da fatti ti bannano anche.

Quote:
sapete a me quante volte mi hanno detto fatti i cazzi tua, quando volevo aiutare gli altri (sia chi conoscevo, sia chi non conoscevo).
E tu non aiutarli in modo manifesto. Mi è già capitato di dover fare degli assist per proteggere i miei interessi o quelli di un mio amico (tipo far capitare cose "per caso" che fanno capire cose alle parti interessate).

Quote:
la gente non tollera le opinioni degli altri a meno che tu non accentui le stupidità delle loro frasi facendoli ridere. se tu fai lo stupido anche con gli sconosciuti, la maggior parte delle volte ti accettano e ti ascoltano.
Ci vuole talento e molto tempo. In genere se le cose "accadono casualmente" si fà prima e il rischio mio è molto inferiore.

Comunque consiglio di leggere i libri di Dale Carnegie, roba vecchiotta ma l'essere umano non è cambiato nel frattempo.

Quote:
se invece tu parli di cose serie o addirittura analizzi i pro e i contro di ciò che stanno dicendo (ad esempio se una persona si arrabbia con un altra e tu gli dici hai ragione qui, ma torto là), si arrabbiano e ti mandano via.
In teoria dovresti prima zittirli con una prova di forza (azione teatrale, deve fare impressione, in genere fingerti più incazzato di loro perchè si sono messi a litigare funge decentemente, di fatto fai il genitore), stabilire uno scopo condiviso, ad esempio fargli tirare fuori che entrambi tengono ad una stessa cosa, e poi certo non devi essere uno che passa per caso ma uno che conoscono e di cui un pò si fidano.

è complesso e mi è capitato di doverlo fare solo in situazioni dove oggettivamente avevano rotto le scatole anche a me.

Quote:
quello che mi spaventa di piu è che fino adesso ci siamo acculturati delle testimonianze cartacee (che potevano essere anche delle bufale, ma trovarne molte testimonianze degli stessi fatti era una garanzia. anche perchi gli scrivani erano molto pochi e che quindi, chi sapeva scrivere, non andava certo a scrivere scemenze . di solito).
Le testimonianze cartacee sono come regola generale piene di scemenze, gli storici hanno il lavoro di trovare meta-informazioni da questi testi, collegarle con quelle che estraggono da altri testi, applicare regole e ragionamenti logici basati sulle conoscenze scientifiche attuali e rielaborarle per dargli un senso compiuto.

Se ti fidi ciecamente delle testimonianze allora ti stai fidando ciecamente dei comunicati stampa delle civiltà di secoli fa, che sono pur sempre comunicati stampa, quindi o di parte o scemenze.

Quote:
io sono spaventato che in futuro i nostri nipoti o figli avranno testimonianze false del nostro passato e della nostra cultura. cosa sapranno veramente di noi?
Considerando che il programma di storia delle superiori va di culo se arriva dopo la prima guerra mondiale, e considerando che vogliono tagliare un anno di liceo per "equiparare la scuaola italiana all'europa" (tagliare i costi), direi che c'è un buco di quanto, un secolo ormai?
E lo avete tutti il buco se non vi mettete a studiare per i fatti vostri la storia recente (non conta averla vissuta in prima persona, voi avete sentito i comunicati stampa e visto dal punto di vista di una persona singola, gli storici cercano la verità e quando la trovano la mettono nei libri di storia)

Ma tutti sanno i re di roma e i colli palatini o che il re degli etruschi lo chiamavano lucumone, più tutta una camionata di puttanate inutili su chi ha combattuto chi e dove nel medioevo.

Questo è un chiaro sintomo che gli ultimi che hanno messo mano seriamente alla scuola italiana (cioè hanno modificato i programmi di studio) sono stati i Fascisti.


Quote:
Originariamente inviato da Bivozz
Poi chiedete "cosa vi fanno di male" ma voi vi immaginate di avere sto cervello di torsolo in classe al liceo che cerca di curarsi i pidocchi trovando un conflitto dentro di se e intanto li attacca a tutti?
O di avere il cambino all'asilo con al figlia della vegana impidocchiata perchè poverini i pidocchi hanno diritto di vivere?
Finchè è casa sua rischia una denuncia per maltrattameno o abusi, ma se lo fa in pubblico rischia una denuncia per "epidemia" e quindi un ergastolo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Epidem...le_italiano%29

E prima di chiederti ma chi mai potrà mai rischiare una pena del genere?
Ma eccoli qui, non ci facciamo mancare nulla.
http://www.wired.it/scienza/medicina...ing-sesso-hiv/

ribbio anche tenere gli animali in condizioni di degrado è un reato http://www.tuttozampe.com/animali-do...sporchi/41493/

Quote:
Si lo so, però se credi alle cose non succede niente di male, per altre più assurde puoi fare danni alla tua salute, a quella dei tuoi figli o creare disagi a chi ti sta accanto.
In generale, la legge protegge i figli o quelli che stanno accanto. Se denutrisci un bambino (vegani che sono troppo coglioni da dare i fottuti integratori ad un bebè), causi malattie al prossimo o epidemie, eccetera, si fa partire la denuncia e va in gabbia.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 13-06-2015 alle 16:11.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 15:38   #125
Vi7o
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
Non mi va di leggere 14 pagine, non mi va di leggermi la biografia di Umberto Eco anche se l'ho sbirciata, per capire meglio di quanto già sapevo sul personaggio, ma secondo me, Umberto Eco ha fatto lo scemo del villaggio senza accorgersene:

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli"

ma Umberto Eco sa che cosa è un social media?? secondo me dovrebbe stamparsi la definizione di "Social Media" e dopo averla letta, fare ammenda.
Umberto Eco, io ti metterei all'angolo in punizione...una delusione

Spero di non aver ripetuto qualcosa di già detto

PS: il Film "Il nome della rosa" mi è piaciuto
Vi7o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 15:48   #126
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
è da più di 2000 anni che i "vecchi" dicono sempre le stesse cose: che la società va in rovina, che i giovani d'oggi sono peggio di quelli di ieri (cioè di chi parla), eccetera. E ci sono le prove sparse per i vecchi classici dagli antichi greci fino ad oggi.
questa è strumentale: chi può divulgare informazioni tramite carta stampata? E chi può controllarne la correttezza e la veridicità? Su internet ci sono database, anche presi da fonti ufficiali, che smentiscono i proclami trionfalistici di quel governo o di quella amministrazione. Se nessun giornale riporta alcun riferimento a quei documenti, essi resteranno celati a tutti e nessuno saprà quante frottole quel governo o quell'amministrazione ha raccontato.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 16:00   #127
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
Per come la vedo io, è meglio avere tante informazioni, anche contrastanti, piuttosto che poche "indirizzate"; nel primo caso, chi è dotato di senso critico può formarsi un'idea, nel secondo può solo avere dubbi (e non è neanche certo che ciò avvenga). Oggi i no euro, in TV, sono rappresentati da Salvini; è la stessa situazione di quanto si discuteva sulla legge 40: su internet c'era gente più preparata di chi andava in TV e i risultati si sono visti.
Vorrei tralasciare i giudizi politici su Eco che, condivisibili o meno, rischiano di aprire discussioni infinte ed alla fine poco attinenti all'affermazione in oggetto. Eco è sicuramente un grande scrittore e questo penso sia indiscusso, poi ha come tutti opinioni politiche condivisibili o meno, così come le sue esternazioni sui nuovi media.
Personalmente trovo la sua affermazione di un'ovvietà disarmante ma non per questo banale in un periodo in cui in troppi stanno riversando eccessive aspettative sul media del nuovo millennio. La rete è uno strumento, non è né buono né cattivo, ha sicuramente enormi pregi, ma anche degli enormi lati oscuri. Come tutti gli strumenti bisogna saperlo usare senza però mitizzarlo: anche quando non c'era la rete chi voleva poteva diversificare le proprie fonti ed approfondire, forse molto più di adesso dove tutti sono opinionisti dopo aver letto qualche riga nel primo sito trovato.
Il rischio attuale è probabilmente proprio quello di un'informazione superficiale, veloce, frammentata, spesso scorretta e, non tralascerei, ancora di regime... a meno di credere sul serio che i grossi network non siano ancora nelle mani delle stesse persone che monopolizzavano i vecchi media.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 16:19   #128
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
questa è strumentale: chi può divulgare informazioni tramite carta stampata? E chi può controllarne la correttezza e la veridicità? Su internet ci sono database, anche presi da fonti ufficiali, che smentiscono i proclami trionfalistici di quel governo o di quella amministrazione. Se nessun giornale riporta alcun riferimento a quei documenti, essi resteranno celati a tutti e nessuno saprà quante frottole quel governo o quell'amministrazione ha raccontato.
I database sono solo archivi in formato digitale, c'erano anche prima ed erano accessibili anche prima (perchè quelli non accessibili non sono accessibili manco ora, punto). Magari oggi è più facile trafugare gli archivi, in passato col cavolo che qualcuno riusciva a sgamarsi quelle montagne di documentazione che finiscono regolarmente su WIkileaks. dovresti uscire con un TIR pieno di carta, ti fermano di sicuro.

In teoria i giornalisti dovevano fare come fanno gli storici, cioè appunto fare indagini trovando fuori documenti che inchiodavano le palle che sparano certe fonti ufficiali.

Ma chissà perchè questo slancio si sta appiattendo sempre di più...
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 16:25   #129
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Vorrei tralasciare i giudizi politici su Eco che, condivisibili o meno, rischiano di aprire discussioni infinte ed alla fine poco attinenti all'affermazione in oggetto. Eco è sicuramente un grande scrittore e questo penso sia indiscusso, poi ha come tutti opinioni politiche condivisibili o meno, così come le sue esternazioni sui nuovi media.
Personalmente trovo la sua affermazione di un'ovvietà disarmante ma non per questo banale in un periodo in cui in troppi stanno riversando eccessive aspettative sul media del nuovo millennio. La rete è uno strumento, non è né buono né cattivo, ha sicuramente enormi pregi, ma anche degli enormi lati oscuri. Come tutti gli strumenti bisogna saperlo usare senza però mitizzarlo: anche quando non c'era la rete chi voleva poteva diversificare le proprie fonti ed approfondire, forse molto più di adesso dove tutti sono opinionisti dopo aver letto qualche riga nel primo sito trovato.
Il rischio attuale è probabilmente proprio quello di un'informazione superficiale, veloce, frammentata, spesso scorretta e, non tralascerei, ancora di regime... a meno di credere sul serio che i grossi network non siano ancora nelle mani delle stesse persone che monopolizzavano i vecchi media.
invece io ritengo che non si possa prescindere dalle idee politiche; dopo gli attacchi diretti e i tentativi di controllare e filtrare l'informazione in rete "per decreto" adesso spunta un intellettuale radical chic che dietro un'affermazione ovvia nasconde l'ennesimo tentativo di mettere a tacere o, per lo meno, di ridicolizzare le voci fuori dal coro. certo che la rete è uno strumento ed è sbagliato riporvi grandi aspettative. rispetto ad altri strumenti, però, ha una caratteristica peculiare: è alla portata di tutti, imbecilli e premi nobel. La tv, al contrario, è sempre alla portata di imbecilli e premi nobel ma con dei distinguo: d
evono essere graditi a chi ha il potere. Questo la rende molto più di parte e il filtro che tv e giornali fanno non è da interpretare in maniera positiva.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 17:21   #130
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
adesso spunta un intellettuale radical chic che dietro un'affermazione ovvia nasconde l'ennesimo tentativo di mettere a tacere o, per lo meno, di ridicolizzare le voci fuori dal coro.
Bah, potrebbe anche essere, ma l'efficacia di una dichiarazione del genere è easattamente 0.

Quelli che lo ritenevano vero da prima lo leggono come conferma, quelli che sanno di cosa parla dicono che è una cazzata, la massa di imbecilli di cui si parla comunque è focalizzata su cose ben più importanti come il gossip, i grigi o i perettoni col caffè.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 17:30   #131
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Bah, potrebbe anche essere, ma l'efficacia di una dichiarazione del genere è easattamente 0.

Quelli che lo ritenevano vero da prima lo leggono come conferma, quelli che sanno di cosa parla dicono che è una cazzata, la massa di imbecilli di cui si parla comunque è focalizzata su cose ben più importanti come il gossip, i grigi o i perettoni col caffè.
Ma davvero c'è gente che fa queste cose?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 18:17   #132
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma davvero c'è gente che fa queste cose?
L'ha tirata fuori Bivozz sta cosa, io neanche la sapevo, ma da Google si trova tutto:
http://www.disinformazione.it/clisteri_gerson.htm
http://www.medicinenon.it/il-clistere-di-caffe (notare l'utilizzo liberale di "vibrazioni di paura")
http://www.mednat.org/cure_natur/idr...istere_cas.htm (qui usano anche argilla e altre porcate, e non hanno la minima idea di cosa stiano facendo)

Qui la guida illustrata per i deficienti completi http://it.wikihow.com/Fare-un-Clistere-di-Caff%C3%A8

E stranamente, dico proprio sono tutti allibiti eh, non serve ad un emerita mazza. http://www.today.it/scienze/muore-je...ternative.html
(due volte eh, la madre e anche la figlia, un tapiro d'oro massiccio per la figlia eh)
(e vedi nei commenti che c'è gente che difende ancora i perettoni col caffè, ADAMANTINI eh! il coccio gli fa na pippa)

Qui una analisi della storia della teoria delirante e dei personaggi di spicco http://medbunker.blogspot.it/2009/07...rvitamine.html


Ma impallidisce rispetto a quelli che fanno in modo di prendere l'HIV apposta perchè così dopo possono fare sesso non protetto perchè tanto l'hanno già presa. "bugchasing", guarda da googol.
(-ci sono varie altre malattie veneree interessanti tipo la sifilide che se ne fotte se sei sieropositivo o no
-è oggettivamente da deficienti
-è tecnicamente illegale perchè stai spargendo malattie)
http://www.lavoce.be/index.php/attua...iamente-l-aids

Ultima modifica di bobafetthotmail : 13-06-2015 alle 18:28.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 19:40   #133
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
L'ha tirata fuori Bivozz sta cosa, io neanche la sapevo, ma da Google si trova tutto:
http://www.disinformazione.it/clisteri_gerson.htm
http://www.medicinenon.it/il-clistere-di-caffe (notare l'utilizzo liberale di "vibrazioni di paura")
http://www.mednat.org/cure_natur/idr...istere_cas.htm (qui usano anche argilla e altre porcate, e non hanno la minima idea di cosa stiano facendo)

Qui la guida illustrata per i deficienti completi http://it.wikihow.com/Fare-un-Clistere-di-Caff%C3%A8

E stranamente, dico proprio sono tutti allibiti eh, non serve ad un emerita mazza. http://www.today.it/scienze/muore-je...ternative.html
(due volte eh, la madre e anche la figlia, un tapiro d'oro massiccio per la figlia eh)
(e vedi nei commenti che c'è gente che difende ancora i perettoni col caffè, ADAMANTINI eh! il coccio gli fa na pippa)

Qui una analisi della storia della teoria delirante e dei personaggi di spicco http://medbunker.blogspot.it/2009/07...rvitamine.html


Ma impallidisce rispetto a quelli che fanno in modo di prendere l'HIV apposta perchè così dopo possono fare sesso non protetto perchè tanto l'hanno già presa. "bugchasing", guarda da googol.
(-ci sono varie altre malattie veneree interessanti tipo la sifilide che se ne fotte se sei sieropositivo o no
-è oggettivamente da deficienti
-è tecnicamente illegale perchè stai spargendo malattie)
http://www.lavoce.be/index.php/attua...iamente-l-aids
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).

Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 20:34   #134
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).

Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.
Un autocisterna porta carburante non petrolio, e se fosse stato diesel sarebbe normale. Con le fiamme generate dal diesel si raggiungono temperature che sono il doppio più alte di quelle che si ottengono bruciando la nafta pesante (più raffinato della benzina), il carburante usato dai Jet. L'edificio 7 crollo con il fuoco bruciando legno e carta, visto che non ci era finito nessun aereo contro.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 21:08   #135
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Vi7o Guarda i messaggi
Non mi va di leggere 14 pagine, non mi va di leggermi la biografia di Umberto Eco anche se l'ho sbirciata, per capire meglio di quanto già sapevo sul personaggio, ma secondo me, Umberto Eco ha fatto lo scemo del villaggio senza accorgersene:

"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli"

ma Umberto Eco sa che cosa è un social media?? secondo me dovrebbe stamparsi la definizione di "Social Media" e dopo averla letta, fare ammenda.
Umberto Eco, io ti metterei all'angolo in punizione...una delusione

Spero di non aver ripetuto qualcosa di già detto

PS: il Film "Il nome della rosa" mi è piaciuto
Anche a me, ma mi è piaciuto molto di più il libro.
Ho scoperto che uno dei best seller dell'epoca in Inghilterra si chiamava "The name of the rose" quando ci sono stato..

Ciò non toglie che sulla rete ha detto una baggianata..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 21:40   #136
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Eco ha ragione quando dice che Internet ha dato voce a una moltitudine di imbecilli (o idioti), i social media ne hanno amplificato la diffusione (chiunque prova qualcosa di controcorrente anche se risulta insoddisfatto della cosa o evita di parlarne, perché si vergogna, oppure ne magnifica i risultati, per elevarsi al di sopra degli altri).
Censurare internet è impossibile, ma andrebbero fatte leggi ad oc per rendere perseguibile penalmente chi con le loro stronzaggini arreca danni agli altri (presente la ricarica rapida dell'iphone nel microonde o l'impermeabilizzazione a seguito dell'aggiornamento?).
a quando leggi che perseguano penalmente chi diffonde falsi allarmi a finte notizie su giornali e nei programmi TV?

Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Circa l'11 settembre ho visto i risultati di un'autocisterna andata a fuoco con 330q di petrolio, alcune parti del semirimorchio si erano talmente deformate da essere un ammasso di metallo indistinguibile, altre invece si era carbonizzato l'acciaio che mentre lo prendevano con le pinze si sbriciolava.
Ma quei pompieri dell'intervista sull'11 settembre hanno mai avuto a che fare con un incendio provocato ed alimentato da carburante aereonautico per essere così certi che il fuoco non possa far crollare un grattacielo (gia solo le torsioni del metallo riscaldato potrebbe far collassare la struttura, facendola implodere dato che la maggiore temperatura si raggiunge nelle parti centrali e non periferiche.
Tutto sommato a malincuore credo che Eco ha ragione e che Internet porta biada a buon mercato per una miriade di asini.
a parte il fatto che la struttura delle torri gemelle era stato sbandierato che dovesse resistere all'impatto di un aereo, il punto non è neppure questo; quello che non è credibile della ricostruzione ufficiale è che l'amministrazione non sapesse nulla di quello che stava accadendo, quando esisteva un rapporto della CIA, anche piuttosto dettagliato, del luglio 2001, che diceva che si stava progettando un attentato su suolo americano, usando aerei di linea dirottati e che uno dei tre possibili obiettivi era New York; su questo, Condoleezza Rice è stata anche chiamata a rispondere davanti alla suprema corte di giustizie e la prima volta si è rifiutata di farlo; quando l'ha fatto ha detto che non avevano tenuto conto del rapporto perché non era sufficientemente dettagliato. Quindi, l'amministrazione Bush non ha tenuto conto del rapporto fatto dai servizi segreti USA che tentavano di mettere in guardia contro un possibile attentato, perché lo riteneva non sufficientemente dettagliato (come non aveva tenuto conto dei rapporti che parlavano di un possibile attacco giapponese nel Pacifico, con Pearl Harbor tra i possibili obiettivi). Quello che non è credibile è che, proprio quel giorno, l'US Air Force era a fare un'esercitazione ai confini con il Canada e non ha potuto rispondere tempestivamente all'allarme (come previsto dal protocollo di difesa aerea), una volta che tre aerei sono spariti dalle rotte prestabilite e non rispondevano più alle torri di controllo. Sempre per fare paralleli con Pearl Harbor, il giorno dell'attacco "a sorpresa" dei giapponesi, stranamente nessuna delle portaerei era agli ormeggi ma erano tutte a fare un'esercitazione in un non ben precisato punto del Pacifico. Quello che non è credibile è l'esistenza di un'organizzazione terroristica di cui nessuno, prima del settembre 2001, aveva mai sentito parlare e che, improvvisamente, si scopre avere ramificazioni in tutto il mondo (qualcuno ha detto Spectre?) e collegamenti con tutte le altre organizzazioni terroristiche del pianeta; un'organizzazione terroristica che non rivendica gli attentati (è accaduto anche con l'11 settembre), ha un nome preso "pari pari" da un file della CIA contenente la lista dei guerriglieri addestrati in Afghanistan per combattere l'invasione sovietica, nome che in diversi dialetti arabi indica si la base ma di un tipo di cesso. Organizzazione che come si è formata, si è, improvvisamente, dissolta nel nulla, come le caverne ipertecnologiche nelle montagne dell'Afghanistan, da cui i talebani controllavano le operazioni e di cui non si è mai trovato traccia se non nei disegni di Rumsfeld. Chi crede a queste idiozie non è diverso da chi crede nei clisteri di caffè o nelle scie chimiche e farebbe meglio a passare più tempo su internet e meno nei salotti degli intellettualoidi radical chic. Poi, c'è pure chi crede all'ISIS e a Renzi e, persino, al fatto che l'austerità espansiva della troi(k)a possa portare qualche beneficio, ma quella è un'altra storia
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 22:10   #137
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
[...]
QUOTONE
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 22:13   #138
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Sakurambo Guarda i messaggi
He già...
Dopo Area 51 / scie chimiche / allunaggio / e 11 settembre (tanto per escludere il resto di minor importanza)
...mi chiedo come mai ancora nessuno abbia paventato l'ipotesi che Perl Harbour sia stata architettata da i guerrafondai americani per costringere la nazione ad entrare in guerra ufficialmente in pacifico...
veramente è molto dubbio il perchè fecero fare anticamera per ore all'ambasciatore giap. che portava la dichiarazione di guerra...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 22:15   #139
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5615
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Un autocisterna porta carburante non petrolio, e se fosse stato diesel sarebbe normale. Con le fiamme generate dal diesel si raggiungono temperature che sono il doppio più alte di quelle che si ottengono bruciando la nafta pesante (più raffinato della benzina), il carburante usato dai Jet. L'edificio 7 crollo con il fuoco bruciando legno e carta, visto che non ci era finito nessun aereo contro.
Oddio,veramente che io sappia la temperatura adiabatica di fiamma è simile per tutti gli idrocarburi grandicelli,magari idrogeno(che non è idrocarburo),metano,acetilene ed etano l'hanno diversa,ma poi il valore si siede.

Occhio a non confondere temperatura con calore di combustione.

In ogni caso,un acciaio già a 400° non si comporta come a temperatura ambiente,soprattutto quel tipo di acciaio.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 22:36   #140
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Oddio,veramente che io sappia la temperatura adiabatica di fiamma è simile per tutti gli idrocarburi grandicelli,magari idrogeno(che non è idrocarburo),metano,acetilene ed etano l'hanno diversa,ma poi il valore si siede.

Occhio a non confondere temperatura con calore di combustione.

In ogni caso,un acciaio già a 400° non si comporta come a temperatura ambiente,soprattutto quel tipo di acciaio.
bè ma i passaporti degli attentatori hanno resistito benissimo...
quindi i grattacieli d'ora in avanti li dovranno fare con dei passaporti impilati uno sopra l'altro
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1