|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Massa Lubrense (NA)
Messaggi: 1563
|
Quote:
se la rete è privata, tramite router, ti chiederà il codice d'autenticazione e poi un'eventuale psw se presente; tramite modem invece ti chiederà direttamente la psw (se presente) Ultima modifica di El_Mago_Peppins : 26-11-2010 alle 00:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Quote:
![]() Cmq certo, se non ce la metti i router o modem-router acquistati "aftermarket" non hanno la chiave attiva di default...passeggiando per Roma sai quanti deficienti becchi che lasciano la rete wireless aperta ? ![]()
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Massa Lubrense (NA)
Messaggi: 1563
|
in virtà di questa nuova legge stavo pensando d'installarmi un'antenna wifi che mi cercasse in lontananza altre reti wireless dopo poi io potrei connettermici da casa...
esistono antenne potenti in grado di fare una cosa del genere? oppure non so potenziare il segnale del router in modo che invece di 20mt ti arriva a 1000 o anche oltre? ovvio lo faccio ora cosi niente tecnico lol |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Umbria/Marche
Messaggi: 1169
|
Quote:
Sarebbe stato tutto più semplice se si fossero attenuti alla direttiva europea senza modificare alcunché. Cosa che è ancora possibile visto che è ancora tutto da vedere.
__________________
War....War never chaNges.... ![]() Il mio video di TMN \ tHe MaNiaC (GTAIV) aka Quiwe! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
|
E dai, non crederete davvero che un decreto simile possa essere applicato alle reti casalinghe, è evidente che si parla d'installazioni pubbliche. Anche considerando il fatto che stanno per "liberalizzare" il wifi.
E poi, anche fosse, c'è in giro gente che piglia la pensione d'invalidità per cecità totale, pur guidando l'automobile, credete che riuscirebbero a beccare uno che si allaccia un router da solo? ![]() "Ora la questione passa di competenza al Ministro dello sviluppo economico" Ah, l'hanno nominato poi? Oppure "ghe pensa lù"?! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
Prendetevi una camomilla.
Un casino pazzesco per il nulla, una interpretazione fasulla, un decreto attuativo mai scritto (da fare entro un anno), e soprattutto il punto "f" che esclude gli apparecchi comuni, come i nostri.
Tra un anno non cambierà proprio niente, ma si sa che le convinzioni, più delle menzogne, sono nemiche pericolose della verità ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Quindi è veramente fastidioso vedere il varo di leggi assurde ed inutili (in un momento critico in cui al paese servirebbe BEN ALTRO che l'istituzione del certificato di installatore rete Wi-Fi pubbliche) .. tanto poi chi ha soldi e potere può permettersi di non rispettarle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44431
|
Bhè calcolando le reti aperte che trovo girando per le vie della mia città e semplicemente facendo uno scan delle reti wifi con il mio nokia 5800, direi che non sarebbe una cattiva idea...
Visto le numerose richieste di aiuto che mi pervengono in tal senso.. Come si fa da iscriversi ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3181
|
Non sanno piu' cosa inventarsi i politiciper spillare soldi alla povera gente.
Io ho sempre installato tutto da solo senza mai aver avuto un problema e ho fatto altrettanto con le persone che continuano a chiamarmi adesso per tutto quello che riguarda i pc. A me quello che dicono i politici mi rimbalza proprio,oltretutto nemmeno vado a votare perche' per me i politi non hanno mai fatto nulla,poi ognuno fa quello che vuole! |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 592
|
Sto cercando di capire cosa devono fare le aziende per poter vantare il diritto poi di installare i suddetti impianti....un patentino come per la fonia? Ci vuole un laureato sbarbatello che metta la firma sui tuoi progetti?? Ti prego no........
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 592
|
*doppio*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 9
|
Direi che la questione qui ruota intorno alla definizione di "interfaccia di rete pubblica".
Pigliando una definizione a caso ma autorevole, se non altro per le dimensioni della ditta in questione ed invero abbastanza ovvia: Interfaccia privata. Un'interfaccia privata è una scheda di rete collegata fisicamente a una rete privata. La maggior parte delle reti private è configurata con un intervallo di indirizzi IP di rete privata. Analogamente, l'interfaccia privata è configurata con un indirizzo privato. Poiché in teoria una rete privata è costituita da utenti e computer conosciuti, è necessaria una minore protezione rispetto a quella richiesta per un'interfaccia pubblica. Per ulteriori informazioni, vedere indirizzi privati Internet. Interfaccia pubblica. Un'interfaccia pubblica è una scheda di rete collegata fisicamente a una rete pubblica, ad esempio Internet. Questo tipo di interfaccia è configurato con un indirizzo IP pubblico. È possibile configurare un'interfaccia pubblica in modo che esegua la conversione di indirizzi di rete (NAT, Network Address Translation). Poiché in teoria un'interfaccia pubblica è accessibile a qualsiasi utente sulla rete pubblica, è necessaria una maggiore protezione rispetto a quella richiesta per un'interfaccia privata. (fonte: Microsoft ) LA COSA NON MI PIACE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
|
Strano che nessuno lo abbia ancora detto:
1) E' evidente che un router domestico non basta tirarlo fuori dalla scatola e collegarlo alla spina. Sfido chiunque a dimostrare il contrario. 2) E' ancora tutto da stabilire cosa si intenda con "accesso a reti pubbliche", visto che, fino a prova contraria, al mio router viene assegnato un IP denominato, non a caso "pubblico". Io non starei così tranquillo, con frasi del tipo "tanto in casa mia non ci entrano".... ma sarei felicissimo di sbagliarmi.... EDIT: Ah... ecco qualcuno lo ha detto....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio Ultima modifica di OUTATIME : 26-11-2010 alle 08:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Un mio amico mi ha misurato con lo strumento la capacità dell'impianto di messa a terra da ogni presa e ramo dell'impianto (mi ha fatto aggiungere del sale grosso, 2 kg, sciolto in acqua per aumentare la conducibilità del paletto dello messa a terra, anche se era negli standard di legge), quindi credo di sapere di cosa stia parlando (sopratutto perchè prima di chiudere ogni cosa la facevo controllare ad amici esperti del singolo settore non fidandomi ciecamente delle mie competenza). Ma allo stesso modo ho visto in case di amici prese protette da interruttore (quelle che si usano per gli scaldacqua e le lavatrici) collegate a fili da 1 mm di sezione. Se io non gli avessi suggerito di chiamere un elettricista e farsi cambiare i fili di quella linea credi davvero che la sostituzione della sola presa a muro sarebbe stato un buon affare? Tra la popolazione quelli che redono di saper fare piccoli lavoretti saranno il 30% della popolazione, quelli invece che li sanno fare davvero saranno il 5%. Adesso ci preoccupiamo se per collegare in rputer in casa bisognerà pagare un tecnico. Orbene al massimo i costruttori oltre che le varie certificazione alle quali sono gia obbligati di adempiere, dovranno certificare anche la configurazione (parametri di connessione e sicurezza rete), così finalmente tutti quei wi-fi liberi spariranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
|
Quote:
Suvvia..... ho appena acquistato casa..... per fare i lavori non serve una certificazione, serve buonsenso....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
|
Quote:
Una volta che assimili questo concetto, capirai anche l'assurdità della legge che si sta andando a discutere....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | ||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Quote:
Fu istituito l'ADR per la preparazione dei conducenti. Tutti quegli che fin'allora facevano quel lavoro (molti avanti con l'età e prossimi alla pensione) hanno fatto dei corsi (per la verità molto superficiali nei risultati). Man mano che si va avanti gli esami dei fine corsi son diventati sempre più difficili favorendo il cambio generazionale con personale maggiormente preparato senza lasciare a casa i vecchi lavoratori (ma tutti si lamentavano che erano solo soldi buttita all'inizio). La stessa cosa sta succedendo in tanti altri settori. Rimane sempre il problema di riconoscere un bravo operatore da uno scadente (certamente se su due preventivi ci sono divverenze sostanziali mi deve venire lo scrupolo di controllare l'operato dei singoli per capire se i prezzi sono gonfiati per avere maggior introito o perchè si utilizzano tempi e/o materiali inidonei). Anche trovare un bravo dottore è problematico (in alcuni casi), ma nemmeno possiamo pretendere che tutti quelli che credono (tipo o dentisti falsi) di poter fare quel lavoro possano farlo. Tralasciando questo discorso (se si è più o meno bravi nel fai da te) non credo che un router gia collaudato (con tanto di certificazione) abbia bisogno di una seconda certificazione, al massimo si potrà imporre al produttore di attivare di default la protezione adeguata sul wi-fi e non lasciarla sprotetta come nella maggiorparte dei dispositivi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.