|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Certo, non sarebbe un sistema perfetto (nulla che ha a che fare con la statistica lo è), ma sempre meglio di adesso lo sarebbe di certo... Il resto del mondo ci pensa già da solo ad "appestarsi" dall'interno... il contributo che l'India sta dando, ad esempio, alla vertiginosa discesa verso il baratro del nostro bel paese è insignificante (se non assolutamente nullo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
no ma contribuiscono a sompere i c$%&/ al sottoscritto ogni giorno sti indiani che giocano a fare gli ingegneri e dovrebbero fare altro nella vita. sarebbero ottimi avvocati, pedanti e mentalmente quadrati lo sono
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
It's the globalization baby... non so gli ingegneri, ma i call-center indiani fanno molto molto comodo alle potenti e ricche multinazionali occidentali in cui anche molti nostri compatrioti lavorano/vorrebbero lavorare...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
nb. it's globalization baby anche per i dipendenti, non siamo incatenati all'italia, che se lo ficchino in testa i nostri imprendiminchia. ne sento sempre di più che partono per destinazioni ignote pur di non farsi schiavizzare, poi la fabbrichetta del cumenda chi la governa? ramesh? o mulalidaran? tranquilo, se non gli scrivon una procedura iperdettagliata, non muovono un dito. bsod totale ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Dove lavoro io , sebbene mi abbiano assunto come ingegnere informatico, il lavoro che faccio potrebbe essere svolto benissimo da un diplomato (e infatti alcuni miei colleghi sono diplomati) o da qualcuno che abbia una qualsiasi altra laurea con un minimo di praticitià nella programmazione.
Dubito, fortunatamente, che al momento gli indiani o i cinesi possano "fregarsi" il nostro lavoro specifico perchè abbiamo un cliente italiano abbastanza particolare ed esigente, però non si sa mai ... La cosa che mi demoralizza di piu' al momento è vedere persone che sono indiscutibilmente i "leader" del gruppo di progetto essere pagati pressappoco quanto la segretaria e avere lo stesso livello contrattuale dei neoassunti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
carriera = solo più rotture di coioni
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Venezia
Messaggi: 1253
|
Ma fatemi capire una cosa, ho spulciato il thread... Mi sono diplomato a luglio 2009, e dopo un corso di qualche mese (finanziato dal fondo sociale europeo, quindi annessa borsa di studio...) ad oggi sono impiegato in un'azienda con un contratto per 4 anni come tecnico progettista CAD e 1100 euro netti, con prospettiva di crescita di livello ogni 15 mesi... La cosa deve farmi pensare "sono fiero di non aver dedicato 5 anni in studi che non mi avrebbero portato alcun beneficio in campo lavorativo, ma solo sul piano personale/culturale" o mi sto perdendo qualche passaggio? Certo che il "sistema" gira proprio male...
__________________
Ho concluso positivamente con: Gemstone86, Lallabell, Matthew83, Joselito, delomare, Lama dell'Ostello, luigil2005, DocBrown, Alex_, fedux83, wipe3out, torre81, guns81, Brizius78, neongio, NLDoMy, Ares17, Ghost66, 2fst4rc, ironia, casertano, stock, EBJ, giorgio156c, Sir Alderico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Che te ne fai di una laurea che devi ottenere buttando il sangue e che,quasi quasi,ti fa sembrare meno appetibile di prima? Non ti stai perdendo nulla,anzi,hai capito molto più di me. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
|
Quote:
![]()
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas|| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1887
|
Quote:
il problema è... che si inizia a 600 mensili e nel 90% dei casi RIMANI +o- così per decenni (ecco il motivo dei PRESUNTI lavori che nessuno vul fare) Quote:
vero ... qui anche un mezzo cesso (pardon: bellezza ceramica incompresa) appena gli dai un minimo di importanza diventa MISS ITALIA a cui stendere un tappeto rosso su cui camminare (ma la dà.... alla prima uscita se hai un sacco di dindi) Quote:
dubito che una persona responsabile con massimo 1000 € mensili/senza casa/un lavoro precario abbia la voglia di fare figli (a differenza del passato in cui c'era la speranza di un futuro migliore, oggi c'è la certezza che la situazione lavorativa peggiorerà...)
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
m'è capitato di vedere un filmato sul boom economico, si aveva il culo per terra ma si lavorara con la speranza per il futuro, cosa che oggi manca.
loro vedevano la crescita, noi il declino, di contorno abbiamo degli scalzacani che si fan chiamare imprenditori che son capaci solo a chiedere, mai a dare tutto ciò è deprimente, e siamo in questa condizione per ermettere a un branco di oligarchi di spremerci come limoni, titolati o meno poco importa, anche se la presa per il culo è molto più forte col titolo in tasca
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
io sono semiparalizzato in una via di mezzo...
mi sono iscritto a lingue per puro piacere personale, dopo 6 anni di lavoro come geometra (cad in pratica) quasi a gratis, ho cercato altre strade ma nemmeno se raccomandato sono riuscito a entrare in banca (e forse è una fortuna)... ora dovrei diventare socio dello studio per cui lavoro da quasi 11 anni, il che significherebbe forse, e dico forse, far diventare gli attuali 1000€ (senza tredicesima e senza liquidazione, con contributi pensionistici ridicoli) circa 1200... e sono bloccato con l'università perchè senza frequentare è difficile andare avanti ora che sono circa a metà degli studi e al 3 fuori corso (non faccio esami da due anni però..) mi hanno fregato l'ambiente di lavoro eccezionale (una seconda famiglia in pratica) il fatto che il lavoro non sia stressante e che ho parecchio tempo libero... naturalmente avrei potuto fare mille cose, mea culpa, ma insomma...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Venezia
Messaggi: 1253
|
Quote:
![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Gemstone86, Lallabell, Matthew83, Joselito, delomare, Lama dell'Ostello, luigil2005, DocBrown, Alex_, fedux83, wipe3out, torre81, guns81, Brizius78, neongio, NLDoMy, Ares17, Ghost66, 2fst4rc, ironia, casertano, stock, EBJ, giorgio156c, Sir Alderico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Io me ne son pentito ma ormai sono in ballo e voglio chiudere. Te stai bene dove stai,se sei soddisfatto.Una laurea non ti darà nulla in più di quello che hai nè a livello personale nè a livello lavorativo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Venezia
Messaggi: 1253
|
Quote:
![]() ma io ho in cantiere ben altri progetti, ma ad oggi mi sta bene quello che sto facendo... ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Gemstone86, Lallabell, Matthew83, Joselito, delomare, Lama dell'Ostello, luigil2005, DocBrown, Alex_, fedux83, wipe3out, torre81, guns81, Brizius78, neongio, NLDoMy, Ares17, Ghost66, 2fst4rc, ironia, casertano, stock, EBJ, giorgio156c, Sir Alderico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Io ho preso la specialistica in Chimica a settembre 2009, 1 anno di ritardo, 3° del mio corso, e non posso che dire: non lo rifarei.
La mia università non ha mosso un dito per il sottoscritto, l'esame di stato che ho passato a novembre era un percorso ad ostacoli in cui sono stati segati l'80% dei presenti (io sono passato, ma bocciare o meno stava al capriccio del professore), tutti col 110&lode come me. All'università non è stata fatta selezione (e lo si vede quando si laureano ragazzi analfabeti) e, peggio, non ci sono state insegnate cose che servano davvero in ambito lavorativo. Un perito chimico ne sa molto molto più di me per quanto riguarda quello che poi davvero viene fatto in azienda, ed infatti i laureati in chimica non li cerca nessuno. Fabio80 dice che serve un corso di autostima, io dico che serve anche un corso di realismo: su 10 persone che credono di valere qualcosa almeno 7 non valgono niente. E' il bias dell'osservatore: non siamo buoni giudici di noi stessi, in genere tendiamo a sopravvalutarci. Il risultato che vedo è che tutti i miei amici cercano di rimanere aggrappati a "mamma università", me incluso: chi cerca una borsa post-laurea, chi accetta il cocopro nel laboratorio in cui ha fatto la tesi, chi ottiene un dottorato a 5€ l'ora e così via... Tutte cose che allontanano ancora di più dal mondo produttivo, e fanno entrare nei ranghi bassi della ricerca gente che sta lì non per passione ma per mancanza di alternative. Tra l'altro, questo si vede anche con la qualità della ricerca che viene prodotta: se i 3/4 dei dottorandi sono in facoltà un giorno sì e due no questo vuol dire che lo stato sta pagando gente per non lavorare. Poi intendiamoci, la passione visto l'andazzo all'università si finisce anche per perderla per strada: quando il titolo per cui dovresti sgobbare ti accorgi che non serve a nulla (né in ateneo, dove un concorso lo vinci solo se hai santi in paradiso, né in azienda dove non serve la laurea, figuriamoci il post lauream, sia esso master o Ph.D.), tiri a campare e stop. E no, lo stàge da 300€ alla publiacqua per 6 mesi per avere dopo la possibilità di un fantastico cocopro non è una alternativa. A quel punto, meglio la borsa di studio dell'ateneo. E' uno spreco di soldi immenso per tutti, perché ciascuno di noi è costato tantissimo allo stato in termini di formazione e si ritrova ad aver buttato almeno 5 anni, se non 8 per chi si "dottora" davvero. Spreco di soldi per il contribuente, spreco di soldi per lo studente, spreco di tempo. Quei pochissimi che hanno il coraggio (e la mancanza di legami) per andarsene all'estero portano via competenze (più astratte che pratiche, ma vabbe') per cui lo stato italiano ha pagato. Altro che numero chiuso ci vorrebbe, alla fine del triennio ci vorrebbe uno sbarramento per accedere alla specialistica. E' giusto che tutti possano accedere all'università: ma è giusto verificare cosa è stato fatto dopo qualche anno, e fare selezione in base a questo. Bisogna avere il coraggio di dire alla gente: "guarda, non sei portato per queste cose e se insisti poi non te ne verrà niente, lascia perdere e cercati un lavoro". Sennò una marea di laureati (sempre più impreparati, sempre più astratti) continuerà a sbattere il muso contro un mercato del lavoro che non li vuole, ma a quel punto a 24-25 anni ormai il danno è fatto ed è irreparabile. Se si ha il coraggio di fermarli al triennio a 22-23 anni quando sono ancora giovani qualche speranza rimane. Ultima modifica di Gargoyle : 02-05-2010 alle 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
il tuo è un discorso sensato.Purtroppo dalla mia esperienza universitaria mi sono accorto che le cose girano nel verso diametralmente opposto: più studenti vogliono dire più tasse e quindi più soldi da sperperare in baronie e raccomandazioni.
Ci vorrebbe una riforma universitaria SERIA,che prepari al lavoro e dia ai laureati lavoro e retribuzioni adeguate alle proprie capacità. Ora invece il laureato del 3+2 ha una conoscenza nozionistica infinita di cui l'azienda non se ne fa nulla.Mi pare di aver letto in questa sezione di ingegneri elettronici laureati con il 3+2 con 110eL che davanti ad una resistenza elettrica la guardavano incuriositi e intimoriti,avendo vergogna di chiedere "cos'è???".E questa sarebbe l'università? La marea di CAPRE che ogni anno si laurea finisce per svilire il titolo accademico,non si scappa.Volete avere tanti studenti?Ok,ma almeno non dategli il pezzo di carta che attesta conoscenze che non ha. Il vero problema è che queste riforme non le faranno mai,lo status quo fa comodo a troppi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Un altro problema è la mancanza di una prospettiva continentale.
Per capirsi, se un ragazzo laureato alla A&M del Texas poi va a lavorare a Seattle gli cambia il giusto. Continua a parlare la stessa lingua e, in una certa misura, ad essere sottoposto alle stesse regole. C'è omogeneità insomma. Viceversa, qua se uno si laurea a Roma e poi va a Berlino o a Parigi le cose cambiano e di brutto, in tutti i sensi. I soldi che l'Italia butta nel formare gente che potrebbe valorizzare il suo titolo solo andando in altri paesi europei sono un sacrificio che ha senso in un'ottica UE. Peccato che la UE non sia niente e che i problemi sono lasciati ai singoli stati nazionali. Per cui non solo i laureati hanno una propensione alla mobilità molto più ridotta, ma a trarne vantaggio non è una UE politicamente inesistente ma lo specifico stato nazione che si trova ad importare personale italiano con una qualche preparazione già bell'e pronta. In queste condizioni l'Italia ha solo da regalare agli altri, chiedendo sacrifici agli italiani che non saranno mai ricompensati. Ultima modifica di Gargoyle : 02-05-2010 alle 15:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Messina
Messaggi: 561
|
Quote:
purtroppo quello che c'è scritto in questo topic è la nuda e cruda realtà... per quanto mi riguarda mi sono già messo il cuore in pace, cercherò lavoro anche in altri settori, anche se non sono del tutto attinenti con la mia laurea (informatica), da un lato lo faccio un pò a malincuore, ma dall'altro vedendo quello che c'è in giro, l'incompetenza e l'orrenda organizzazione nonchè la scarsa apertura al nuovo, sono pure "felice" di farlo...
__________________
Bill Gates: "Noi siamo la MicroSoft. Voi sarete assimilati. La resistenza è inutile." ![]() Kenneth Olson (fondatore della Digital Equipment Corporation) : "Ma che bisogno avrebbe una persona di tenersi un computer in casa?" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.