Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-03-2008, 11:29   #121
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Inutile no, per chi ce l'ha già e lo de ve sfruttare per onorare gli investimenti, ma entrare nel nucleare oggi è una follia, sarebbe un danno irreparabile per la nostra economia.
Quoto.

Quest'uomo mi fa sempre più paura, stavolta ci darà veramente il colpo di grazia.
__________________
sander4 è offline  
Old 01-03-2008, 11:30   #122
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Arieccoci con le politiche disfattiste.. se continuiamo a pensare che qualsiasi cosa che si fa in Italia finisce in mano alla mafia, allora non facciamo più nulla... Ci stendiamo sui prati e si ozia come le pecore.
Non qualunque cosa, qualunque cosa passi per Berlusconi. Al nucleare sarei favorevolissimo, ma se penso che debba passare per il sistema politico-clientelare-mafioso che appesta questo paese... mi viene da pensare che sarebbe come regalare testate nucleari ad Ahmadinejad. E poi ripeto, Berlusconi parla parla, ma non lo farà mai. Tanto in politica qualcuno da incolpare per i propri fallimenti c'è sempre. E metto la mano sul fuoco che il costo degli impianti sarebbe in toto scaricato sulla collettività via bolletta o altro di più subdolo, come sempre.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.

Ultima modifica di Onisem : 01-03-2008 alle 11:35.
Onisem è offline  
Old 01-03-2008, 11:34   #123
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
D'accordo con Berlusconi..come pensa però di riportare il nucleare, se qui in Italia si riesce a stento a costruire qualche centrale eolica?
Ho letto oggi sul corriere che una persona si è data fuoco in Campania perchè si opponeva alla discarica...figuriamoci cosa succederebbe con una centrale nucleare...
Anche questo è un altro aspetto. Non si riesce a fare una stradina, una tangenziale, un rigassificatore, niente. Sarebbe come mettere il monitor per vedere i dvd su un'auto che non ha l'abs (oddio che esempio...).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline  
Old 01-03-2008, 11:36   #124
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
No, per politiche disfattiste intendo quelle per cui siamo intesi a credere che qualunque cosa si faccia in Italia, ci metta lo zampino la mafia. Dove andiamo a finire con questa mentalità? Allora cosa proponete: di non fare assolutamente nulla? Non facciamo neanche gli impianti fotovoltaici, tanto poi arriva il boss che vuole il pizzo.. Ma via su.
Ma scusa, è proprio cosi: si traduce nell'obiettivo di VIGILARE quando si fa una qualsiasi opera pubblica che la malavita non ci metta (troppo) lo zampino..
scorpionkkk è offline  
Old 01-03-2008, 11:37   #125
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da sander4 Guarda i messaggi
Quoto.

Quest'uomo mi fa sempre più paura, stavolta ci darà veramente il colpo di grazia.
no ma deve essere cosi...la gente deve (e me lo auguro) finire a mendicare per strada..poi, dopo due/tre anni con le pezze al sedere, forse avrà il privilegio di pentirsi..
scorpionkkk è offline  
Old 01-03-2008, 11:38   #126
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Non qualunque cosa, qualunque cosa passi per Berlusconi. Al nucleare sarei favorevolissimo, ma se penso che debba passare per il sistema politico-clientelare-mafioso che appesta questo paese... mi viene da pensare che sarebbe come regalare testate nucleari ad Ahmadinejad. E poi ripeto, Berlusconi parla parla, ma non lo farà mai. Tanto in politica qualcuno da incolpare per i propri fallimenti c'è sempre. E metto la mano sul fuoco che il costo degli impianti sarebbe in toto scaricato sulla collettività via bolletta o altro di più subdolo, come sempre.
Beh, allora dite a gran voce che non volete il nucleare perchè c'è Berlusconi, e lasciate stare la tecnologia in se

E poi chi ti garantisce che Berlusconi non metta le sue zampine pseudomafiose sugli eventuali nuovi impianti eolici e solari? Allora non si fa neanche quelli per paura?

Ultima modifica di Unrue : 01-03-2008 alle 11:42.
Unrue è online  
Old 01-03-2008, 11:42   #127
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
in politica qualcuno da incolpare per i propri fallimenti c'è sempre. E metto la mano sul fuoco che il costo degli impianti sarebbe in toto scaricato sulla collettività via bolletta o altro di più subdolo, come sempre.
Il costo della bagnarola nucleare viene sostenuto subdolamente dalla collettività in tutti i paesi del mondo, figurarsi se berlusconi-o-peggio-chi-per-lui se ne prenderà la responsabilità...
greasedman è offline  
Old 01-03-2008, 11:44   #128
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Beh, allora dite a gran voce che non volete il nucleare perchè c'è Berlusconi, e lasciate stare la tecnologia in se
E che ho detto? Non ho mai detto di essere contrario al nucleare come tecnologia, anzi. Poi ti ringrazio, ma rivolgendoti a me non serve che usi il pluralis maiestatis.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline  
Old 01-03-2008, 11:46   #129
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
E che ho detto? Non ho mai detto di essere contrario al nucleare come tecnologia, anzi. Poi ti ringrazio, ma rivolgendoti a me non serve che usi il pluralis maiestatis.
Ovviamente mi rivolgevo a tutti quelli che la pensano come te
Unrue è online  
Old 01-03-2008, 11:47   #130
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
...e che dimostra come al solito che l'italiano medio non sa vedere a piu' di un metro dal proprio naso. Nel paese dove non riusciamo a smaltire nemmeno i rifiuti riciclabili, ci manca solo che ci accolliamo le scorie radioattive.
Ma ovviamente, a quelle dovranno pensare i governi successivi, quindi chissenefrega no?
*
Senza Fili è offline  
Old 01-03-2008, 11:47   #131
::::Dani83::::
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
No, per politiche disfattiste intendo quelle per cui siamo intesi a credere che qualunque cosa si faccia in Italia, ci metta lo zampino la mafia. Dove andiamo a finire con questa mentalità? Allora cosa proponete: di non fare assolutamente nulla? Non facciamo neanche gli impianti fotovoltaici, tanto poi arriva il boss che vuole il pizzo.. Ma via su.
http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...ettazione.html
http://www.notavtorino.org/documenti...su-stretto.htm

Leggi con attenzione.. tu dici che il ponte andrebbe fatto in queste condizioni?
Ti ricordo che si parla di CINQUE miliardi di euro iniziali... io non ho la memoria corta.
__________________
.
::::Dani83:::: è offline  
Old 01-03-2008, 11:51   #132
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da ::::Dani83:::: Guarda i messaggi
http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...ettazione.html
http://www.notavtorino.org/documenti...su-stretto.htm

Leggi con attenzione.. tu dici che il ponte andrebbe fatto in queste condizioni?
Ti ricordo che si parla di CINQUE miliardi di euro iniziali... io non ho la memoria corta.
Cosa c'entra il ponte con l'energia nucleare? Trallaltro, quest'ultima andrebbe sulle spalle di più governi, in quanto richiede 10 anni per l'attuazione di una centrale, figuriamoci per farne diverse. In 10 anni, chissà quanti governi passano.

Io sono favorevole all'energia nucleare, anche se la facesse Veltroni per dire. Basta che si faccia, poi che mi importa chi la fa.
Unrue è online  
Old 01-03-2008, 11:55   #133
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1366
Quote:
Originariamente inviato da alphacygni Guarda i messaggi
Non mi sembrano piu' antiestetici delle parabole sui tetti di ogni casa, anzi...



Perche' hanno talmente tante zone disabitate dove poter stoccare le scorie senza troppa difficolta'?
Cosa c'entra ? Rubbia parlava della sua centrale a solare-termico, mica dei pannelli fotovoltaici, quelli sì che fanno ridere visto che rendono il 12-13%.

Il solare di Rubbia richederebbe 10.000 KM QUADRATI di terreno, non di tetti.
Un super disastro ambientale, una regione grande come le Marche.
E oltretutto soddisfarresti solo il 70% del fabbisogno.

Non dimentichiamo poi che la maggior parte delle scorie radioattive è derivato dall'uso OSPEDALIERO e di ricerca.
das è offline  
Old 01-03-2008, 11:59   #134
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
ma senza andare a guardare europa, incidenti e tutto il resto...le scorie, che sono l'unica cosa sicura prodotta dalle centrali...dove le mettiamo? le tiriamo nella fossa delle marianne? le buttiamo in qualche miniera di qualche regione meno importante? è un problema che non si risolve ma si sposta solamente.
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline  
Old 01-03-2008, 12:03   #135
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
ma senza andare a guardare europa, incidenti e tutto il resto...le scorie, che sono l'unica cosa sicura prodotta dalle centrali...dove le mettiamo? le tiriamo nella fossa delle marianne? le buttiamo in qualche miniera di qualche regione meno importante? è un problema che non si risolve ma si sposta solamente.
ESATTO.
Senza Fili è offline  
Old 01-03-2008, 12:08   #136
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
a perchè fate tutti orecchie da mercante

Per risolvere il problema bisogna azzerare gli sprechi, se una casa consuma 10 kwatt peretro quadrato annuo (valore a caso) bisogna diminurs questa quota a 1 0,5 0,01 ecc.

Come?

Cazzo ci sono mille progetti, mille soluzioni, mille consigli datavi tutti una mossa e metteteli in atto...

Il ragazzo che ha detto di aver TAGLIATO del 50% la spesa per riscaldare non vi basta? Vuol dire risparmiare almeno 600-800 euro all'anno, in pratica uno stipendio...

Smettiamola di farci prendere per il culo con queste opere maga galattiche ma inutili, per ogni opera come il traforo della tav ci sono numerose alternative piú ecosostenibili e piú di buon senso...

Ci sono priorità da rispettare, prima di far andare le mozzarelle a 150 km/h sulla tav come dice grillo preoccupiamoci di far arricare i diversi milioni di pendolari fs in orario al lavori ogni mattino....!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline  
Old 01-03-2008, 12:09   #137
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
ma senza andare a guardare europa, incidenti e tutto il resto...le scorie, che sono l'unica cosa sicura prodotta dalle centrali...dove le mettiamo? le tiriamo nella fossa delle marianne? le buttiamo in qualche miniera di qualche regione meno importante? è un problema che non si risolve ma si sposta solamente.
Domanda; i paesi che hanno le centrali nucleari, come le gestiscono le scorie? Non saremmo i primi ad affrontare questo problema, dunque basta prendere esempio da chi già lo fa da decenni

Solo noi riusciamo a domandarsi come fare una cosa, quando ci sono stati che la fanno da 50 anni.
Unrue è online  
Old 01-03-2008, 12:17   #138
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
Il nucleare è una delle poche fonti di energia che permette un controllo completo dei suoi scarti, cosa che non succede per esempio nel caso delle fonti energetiche derivate dai combustibili fossili dove TONNELLATE di sostanze vengono rilasciate nell'aria...( per esempio la centrale termoelettrica di Porto Tolle mi sembra molto più pericolosa e inquinante di una centrale nucleare ma nessuno ne parla)
La ricerca sul trattamento delle scorie ha fatto molti passi avanti, consiglio a tutti di leggere questo documento dell’Università di Pisa sui nuovi trattamenti possibili per le scorie nucleari:
SCORIE:
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR...20nucleari.pdf

Dall'articolo si evince che le scorie con durata millenaria sono meno del 10% del totale, e che possono essere ritrattate accorciando il loro periodo di radioattività, sono inoltre presenti processi chimici che schermano la radioattività come la vetrificazione.
Un altro problema molto sentito dall’opinione pubblica è quello dei COSTI.
Come prima le consiglio di leggersi questo altro documento: (Fonte: UNIVERSITA’ DI PISA)

COSTI:
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR/Costi.pdf

Vi renderete conto che è il metodo più economico per produrre energia, con una dipendenza dal costo del combustibile ridotta al minimo.


DI SEGUITO VORREI CHIARIRE ALTRI PUNTI MOLTO IMPORTANTI:

DISPONIBILITA’ URANIO

Si sente dire erroneamente che l'uranio è in via di esaurimento come il petrolio.. è una cosa molto diversa anzi...tecnologie come il riprocessamento, i reattori veloci autofertilizzanti e quelli ad uranio naturale (o anche torio) consentono riserve energetiche per molto più di 4000 anni con le scorte di uranio scoperte attualmente sulla terra.
Oggi non si usano o si usano pochissimo perchè è più conveniente usare (e sprecare) uranio arricchito in reattori tecnologici ma "normali" (i PWR)
Inoltre con questi sistemi la massa delle scorie si riduce del 95% circa .

CENTRALI NUCLEARI IN EUROPA
Un'altra voce che spesso insistentemente arriva sui mezzi di informazione è che non sono attualmente in costruzione nuove centrali nucleari....per smentire questa voce basta andare sui siti internazionali che monitorano la costruzione di impianti nucleari, e si vede che sono in costruzione decine di nuovi impianti, soprattutto in Asia, ma anche in Europa (Finlandia, Romania e anche in Slovacchia dove la sta costruendo la nostra Enel). E nei paesi dove è “politicamente scorretto” dirlo apertamente, di soppiatto si potenziano quasi fino al raddoppio gli impianti esistenti (Spagna o UK ad esempio)

RADIOATTIVITA’
Un altro grave segno della tanta disinformazione fatta in Italia è il luogo comune che le radiazioni siano qualcosa di artificiale e di innaturale..! A tal proposito consiglio la lettura dell'intervista all’Ing.Nucleare Vincenzo Romanello:
“basterebbe informare correttamente la popolazione, dicendo la pura e semplice verità, la scelta nucleare scaturirebbe come logica conseguenza. Può sembrare paradossale, ma faccio degli esempi pratici. Da vent’anni si è parlato Chernobyl, di radioattività, di migliaia di morti, ma alcune semplici cose non sono mai state dette. Ad esempio: sapete che a causa dei raggi cosmici ad una altitudine di 10 000 m (dove manca la barriera dell’aria) l’equivalente di dose è di 0,7 mrem/ora (il millirem è la vecchia unità di misura, oggi sostituita dal Sievert del sistema SI), ovvero che in un viaggio dall’Europa all’America si riceve un equivalente di dose pari a quello che ricevono le persone che vivono adiacenti ad un impianto nucleare per un anno intero (stimato in 5 mrem/anno)? O che è maggiore la differenza nell’equivalente di dose assorbito fra persone che vivono in una casa di cemento o mattoni (naturalmente radioattivi a causa del potassio-40) rispetto a quelle che vivono in una casa di legno in confronto alla dose che assorbono coloro che vivono nelle adiacenze di un impianto nucleare in funzione? Sapete che anche il corpo umano è (seppur debolmente) radioattivo, emettendo circa 10 000 ‘colpi’ al secondo (a causa del potassio-40 e del carbonio-14 e degli altri radionuclidi)? Sapete che nell’area proibita di Chernobyl ‘la radioattività’ è dell’ordine di 500 mrem/anno, mentre a Piazza San Pietro, a Roma, è di 700 mrem/anno (a causa del selciato fatto di cubetti di porfido, roccia vulcanica fortemente radioattiva a causa del suo alto contenuto di potassio, uranio e torio)? Sapete che se un uomo consumasse la sola energia nucleare per tutti i fabbisogni energetici della sua vita produrrebbe un volume di scorie pari ad una sfera di 8,3 cm di diametro (ossia un volume inferiore ad una lattina di coca-cola)? E ancora, per concludere, sapete che circa due miliardi di anni fa si sono creati ben 17 reattori nucleari naturali ad Oklo (Gabon) che hanno erogato energia per oltre 1 milione di anni: ebbene il plutonio si è spostato di soli 3 metri, provando
l’estrema affidabilità dei depositi geologici?”

LA FUSIONE NUCLEARE
Spesso, i politici propongo quella che il Prof. Renato Angelo Ricci definisce la “tattica attendista”, basata appunto sull’attesa dei reattori di nuova generazione, “la fusione nucleare”. Questo mi duole ammetterlo è un chiaro segno che la classe politica non vuole correre rischi su una decisione che potrebbe rivelarsi giusta ma impopolare.

Ecco una intervista al Prof. Renato Angelo Ricci :
“Non è consigliabile aspettare i reattori di IV generazione (2030) che saranno costruiti e gestiti dai paesi che già utilizzano a pieno regime i reattori standard della II generazione e stanno già installando quelli di III (vedi Finlandia, Francia, ma ormai anche Cina, Giappone, Regno Unito e USA) più che sicuri, significa perdere definitivamente l’ultimo treno per un nucleare prodotto in Italia e per i vantaggi che ne potrebbero derivare. Vuol dire che, invece che produttori, con la sola possibilità di partecipare a imprese all’estero, saremo ancora e sempre utilizzatori, ossia acquirenti sulla base di un mercato non controllato da noi e a noi poco favorevole. “

I TEMPI DI COSTRUZIONE
Spesso si sente dire che i tempi di costruzione di una centrale nucleare si aggirano sui 7-8 anni quando in Giappone e Korea se ne impiegano solo 3, non capisco perché non potremmo fare lo stesso noi Italiani.


ORA INVECE DIREI DI DARE UN OCCHIATA AL PARAGONE CON LE RINNOVABILI FATTO DAL GRUPPO DI SICENZIATI DI GALILEO 2001:

“ Per sostituire con il fotovoltaico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili sarebbe necessario installare 120 GW fotovoltaici (con un impegno economico non inferiore a 700 miliardi di euro), a fronte di una potenza fotovoltaica attualmente installata nel mondo inferiore a 5 GW. Installando in Italia una potenza fotovoltaica pari a quella installata in tutto il mondo, non conseguiremmo neanche il 4% degli obiettivi del Protocollo di Kyoto"

Con l'eolico la situazione non migliora di molto…le ZONE ADATTE PER CENTRALI EOLICHE SONO POCHE… e attualmente non arriviamo al punto percentuale del fabbisogno energetico del nostro paese:

“ Sostituire con l’eolico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili significherebbe installare 80 GW di turbine eoliche, ovvero 80.000 turbine (una ogni 4 kmq del territorio nazionale). Appare evidente il carattere utopico di questa soluzione (che, ad ogni modo, richiederebbe un investimento non inferiore a 80 miliardi di euro). In Germania, il paese che più di tutti al mondo ha scommesso nell’eolico, i 18 GW eolici – oltre il 15% della potenza elettrica installata – producono meno del 5% del fabbisogno elettrico tedesco.(che ricordo possiede già 17 centrali nucleari) “

Discorso per il nucleare:

“Per sostituire il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili basterebbe installare 10 reattori del tipo di quelli attualmente in costruzione in Francia o in Finlandia, con un investimento complessivo inferiore a 35 miliardi di euro. Avere 10 reattori nucleari ci metterebbe in linea con gli altri Paesi in Europa (la Svizzera ne ha 5, la Spagna 9, la Svezia 11, la Germania 17, la Gran Bretagna 27, la Francia 58) e consentirebbe all’Italia di produrre da fonte nucleare una quota del proprio fabbisogno elettrico pari alla media europea (circa 30%). “

Inoltre non viene preso in considerazione L’IMPORTANTISSIMO fattore della regolazione della produzione in funzione del consumo cosa non possibile con le rinnovabili vista la mancanza di "continuità" nel Vento e nel Sole.

Specifico che per "Galileo 2001" intendo questi:

Renato Angelo RICCI, Presidente
Giorgio SALVINI, Presidente Onorario
Umberto VERONESI, Presidente Onorario
Franco BATTAGLIA, Vice Presidente Vicario
Carlo BERNARDINI, Vice Presidente
Tullio REGGE, Vice Presidente
Umberto TIRELLI, Vice Presidente
Angela ROSATI, Segretario Generale
Silvio GARATTINI, Direttore Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Professore Emerito di Genetica Agraria, Comitato Nazionale Biotecnologie
Giorgio TRENTA, Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
Paolo VECCHIA, Presidente ICNIRP
Stefano AGOSTEO, Ordinario di Strumentazioni nucleari, Politecnico di Milano
Alessandro BAILINI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Claudia BALDINI, Vice Presidente Associazione Bioetica di Ravenna
Lanfranco BELLONI, Ricercatore di Fisica, Università di Milano
Argeo BENCO, Fisico, già Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione
Alessandro BETTINI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Padova
Giuseppe BLASI, Architetto, Presidente Associazione ProgettAmbiente
Mirko BRESSANELLI, Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano
Tullio BRESSANI, Ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Torino
Giovanni CARBONI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Roma-Tor Vergata
Diego CATTANEO, Ingegnere Elettronico, Politecnico di Milano
Arrigo CIGNA, già ricercatore ENEA
Leopoldo CONTE, Ordinario di Fisica Medica, già Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica
Leone CORRADI DELL’ACQUA, Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Politecnico di Milano
Guido FANO, già Ordinario di Metodi Matematici della Fisica, Università di Bologna
Rodolfo FEDERICO, Ordinario di Fisiologia Vegetale, Università di Roma-Tre
Gianni FOCHI, Professore di Chimica, Scuola Normale Superiore di Pisa
Paolo FORNACIARI, Ingegnere, Presidente Comitato Italiano Rilancio del Nucleare
Renato GIUSSANI, Ingegnere, Direttore MIND
Roberto HABEL, Comitato di Presidenza, Società Italiana di Fisica
Alberto LANZAVECCHIA, Economista, Università di Parma
Carlo LOMBARDI, Membro del Comitato Scientifico ENEA
Lelio LUZZI, Ricercatore Impianti Nucleari, Politecnico di Milano
Giorgio MOLINARI, Ordinario di Elettrotecnica, Università di Genova
Stefano MONTI, Ingegnere nucleare, ENEA
Giovanni V. PALLOTTINO, Ordinario di Elettronica, Università di Roma-La Sapienza
Matteo PASSONI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Ernesto PEDROCCHI, Ordinario di Energetica, Politecnico di Milano
Carlo PELANDA, Docente di Politica ed Economia Internazionale, University of Georgia, Athens GA, USA
Aulo PERINI, Medico Radioprotezionista
Guido PIZZELLA, Ordinario di Fisica, Università di Roma-Tor Vergata
Norberto POGNA, Dirigente di ricerca, CRA-Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura
Francesca QUERCIA, Geologo, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente
Niccolò RIGHETTI, Ingegnere Nucleare
Alceste RILLI, Ingegnere nucleare, AIN
Roberto ROSA, Fisico Nucleare
Valeria RUSSO, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Francesco SALA, Ordinario di Botanica e Direttore Orti Botanici, Università di Milano
Sandro SANDRI, Fisico
Alberto SILVESTRI, Ingegnere nucleare, ENEA
Giorgio SIMEOLI, CNR
Elena SOETJE BALDINI, Segretario Associazione Bioetica di Ravenna
Ugo SPEZIA, Ingegnere nucleare, Segretario Generale AIN
Carlo STAGNARO, Direttore Ecologia di Mercato, Istituto “Bruno Leoni”
Francesco TROIANI, Fisico, ENEA
Roberto VACCA, Ingegnere, Scrittore
Giulio VALLI, Ingegnere nucleare, ENEA
Vincenzo VAROLI, Ordinario di Elettronica Industriale, Politecnico di Milano
Franco VELONÀ, Ingegnere nucleare, Politecnico di Bari



Ora spero che qualcuno abbia la pazienza di leggersi i documenti che ho postato.

SPERAVO FOSSE VELTRONI A PRONUNCIARE QUESTE PAROLE.......


ciao a tutti
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline  
Old 01-03-2008, 12:18   #139
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Fosse per me inizierei a diminuire l'utilizzo di combustibili fossili e punterei su energie "rinnovabili" e nucleare.
 
Old 01-03-2008, 12:30   #140
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1366
Quote:
Originariamente inviato da REN88 Guarda i messaggi
Il nucleare è una delle poche fonti di energia che permette un controllo completo dei suoi scarti, cosa che non succede per esempio nel caso delle fonti energetiche derivate dai combustibili fossili dove TONNELLATE di sostanze vengono rilasciate nell'aria...( per esempio la centrale termoelettrica di Porto Tolle mi sembra molto più pericolosa e inquinante di una centrale nucleare ma nessuno ne parla)
La ricerca sul trattamento delle scorie ha fatto molti passi avanti, consiglio a tutti di leggere questo documento dell’Università di Pisa sui nuovi trattamenti possibili per le scorie nucleari:
SCORIE:
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR...20nucleari.pdf

Dall'articolo si evince che le scorie con durata millenaria sono meno del 10% del totale, e che possono essere ritrattate accorciando il loro periodo di radioattività, sono inoltre presenti processi chimici che schermano la radioattività come la vetrificazione.
Un altro problema molto sentito dall’opinione pubblica è quello dei COSTI.
Come prima le consiglio di leggersi questo altro documento: (Fonte: UNIVERSITA’ DI PISA)

COSTI:
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR/Costi.pdf

Vi renderete conto che è il metodo più economico per produrre energia, con una dipendenza dal costo del combustibile ridotta al minimo.


DI SEGUITO VORREI CHIARIRE ALTRI PUNTI MOLTO IMPORTANTI:

DISPONIBILITA’ URANIO

Si sente dire erroneamente che l'uranio è in via di esaurimento come il petrolio.. è una cosa molto diversa anzi...tecnologie come il riprocessamento, i reattori veloci autofertilizzanti e quelli ad uranio naturale (o anche torio) consentono riserve energetiche per molto più di 4000 anni con le scorte di uranio scoperte attualmente sulla terra.
Oggi non si usano o si usano pochissimo perchè è più conveniente usare (e sprecare) uranio arricchito in reattori tecnologici ma "normali" (i PWR)
Inoltre con questi sistemi la massa delle scorie si riduce del 95% circa .

CENTRALI NUCLEARI IN EUROPA
Un'altra voce che spesso insistentemente arriva sui mezzi di informazione è che non sono attualmente in costruzione nuove centrali nucleari....per smentire questa voce basta andare sui siti internazionali che monitorano la costruzione di impianti nucleari, e si vede che sono in costruzione decine di nuovi impianti, soprattutto in Asia, ma anche in Europa (Finlandia, Romania e anche in Slovacchia dove la sta costruendo la nostra Enel). E nei paesi dove è “politicamente scorretto” dirlo apertamente, di soppiatto si potenziano quasi fino al raddoppio gli impianti esistenti (Spagna o UK ad esempio)

RADIOATTIVITA’
Un altro grave segno della tanta disinformazione fatta in Italia è il luogo comune che le radiazioni siano qualcosa di artificiale e di innaturale..! A tal proposito consiglio la lettura dell'intervista all’Ing.Nucleare Vincenzo Romanello:
“basterebbe informare correttamente la popolazione, dicendo la pura e semplice verità, la scelta nucleare scaturirebbe come logica conseguenza. Può sembrare paradossale, ma faccio degli esempi pratici. Da vent’anni si è parlato Chernobyl, di radioattività, di migliaia di morti, ma alcune semplici cose non sono mai state dette. Ad esempio: sapete che a causa dei raggi cosmici ad una altitudine di 10 000 m (dove manca la barriera dell’aria) l’equivalente di dose è di 0,7 mrem/ora (il millirem è la vecchia unità di misura, oggi sostituita dal Sievert del sistema SI), ovvero che in un viaggio dall’Europa all’America si riceve un equivalente di dose pari a quello che ricevono le persone che vivono adiacenti ad un impianto nucleare per un anno intero (stimato in 5 mrem/anno)? O che è maggiore la differenza nell’equivalente di dose assorbito fra persone che vivono in una casa di cemento o mattoni (naturalmente radioattivi a causa del potassio-40) rispetto a quelle che vivono in una casa di legno in confronto alla dose che assorbono coloro che vivono nelle adiacenze di un impianto nucleare in funzione? Sapete che anche il corpo umano è (seppur debolmente) radioattivo, emettendo circa 10 000 ‘colpi’ al secondo (a causa del potassio-40 e del carbonio-14 e degli altri radionuclidi)? Sapete che nell’area proibita di Chernobyl ‘la radioattività’ è dell’ordine di 500 mrem/anno, mentre a Piazza San Pietro, a Roma, è di 700 mrem/anno (a causa del selciato fatto di cubetti di porfido, roccia vulcanica fortemente radioattiva a causa del suo alto contenuto di potassio, uranio e torio)? Sapete che se un uomo consumasse la sola energia nucleare per tutti i fabbisogni energetici della sua vita produrrebbe un volume di scorie pari ad una sfera di 8,3 cm di diametro (ossia un volume inferiore ad una lattina di coca-cola)? E ancora, per concludere, sapete che circa due miliardi di anni fa si sono creati ben 17 reattori nucleari naturali ad Oklo (Gabon) che hanno erogato energia per oltre 1 milione di anni: ebbene il plutonio si è spostato di soli 3 metri, provando
l’estrema affidabilità dei depositi geologici?”

LA FUSIONE NUCLEARE
Spesso, i politici propongo quella che il Prof. Renato Angelo Ricci definisce la “tattica attendista”, basata appunto sull’attesa dei reattori di nuova generazione, “la fusione nucleare”. Questo mi duole ammetterlo è un chiaro segno che la classe politica non vuole correre rischi su una decisione che potrebbe rivelarsi giusta ma impopolare.

Ecco una intervista al Prof. Renato Angelo Ricci :
“Non è consigliabile aspettare i reattori di IV generazione (2030) che saranno costruiti e gestiti dai paesi che già utilizzano a pieno regime i reattori standard della II generazione e stanno già installando quelli di III (vedi Finlandia, Francia, ma ormai anche Cina, Giappone, Regno Unito e USA) più che sicuri, significa perdere definitivamente l’ultimo treno per un nucleare prodotto in Italia e per i vantaggi che ne potrebbero derivare. Vuol dire che, invece che produttori, con la sola possibilità di partecipare a imprese all’estero, saremo ancora e sempre utilizzatori, ossia acquirenti sulla base di un mercato non controllato da noi e a noi poco favorevole. “

I TEMPI DI COSTRUZIONE
Spesso si sente dire che i tempi di costruzione di una centrale nucleare si aggirano sui 7-8 anni quando in Giappone e Korea se ne impiegano solo 3, non capisco perché non potremmo fare lo stesso noi Italiani.


ORA INVECE DIREI DI DARE UN OCCHIATA AL PARAGONE CON LE RINNOVABILI FATTO DAL GRUPPO DI SICENZIATI DI GALILEO 2001:

“ Per sostituire con il fotovoltaico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili sarebbe necessario installare 120 GW fotovoltaici (con un impegno economico non inferiore a 700 miliardi di euro), a fronte di una potenza fotovoltaica attualmente installata nel mondo inferiore a 5 GW. Installando in Italia una potenza fotovoltaica pari a quella installata in tutto il mondo, non conseguiremmo neanche il 4% degli obiettivi del Protocollo di Kyoto"

Con l'eolico la situazione non migliora di molto…le ZONE ADATTE PER CENTRALI EOLICHE SONO POCHE… e attualmente non arriviamo al punto percentuale del fabbisogno energetico del nostro paese:

“ Sostituire con l’eolico il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili significherebbe installare 80 GW di turbine eoliche, ovvero 80.000 turbine (una ogni 4 kmq del territorio nazionale). Appare evidente il carattere utopico di questa soluzione (che, ad ogni modo, richiederebbe un investimento non inferiore a 80 miliardi di euro). In Germania, il paese che più di tutti al mondo ha scommesso nell’eolico, i 18 GW eolici – oltre il 15% della potenza elettrica installata – producono meno del 5% del fabbisogno elettrico tedesco.(che ricordo possiede già 17 centrali nucleari) “

Discorso per il nucleare:

“Per sostituire il 50% della produzione elettrica nazionale da fonti fossili basterebbe installare 10 reattori del tipo di quelli attualmente in costruzione in Francia o in Finlandia, con un investimento complessivo inferiore a 35 miliardi di euro. Avere 10 reattori nucleari ci metterebbe in linea con gli altri Paesi in Europa (la Svizzera ne ha 5, la Spagna 9, la Svezia 11, la Germania 17, la Gran Bretagna 27, la Francia 58) e consentirebbe all’Italia di produrre da fonte nucleare una quota del proprio fabbisogno elettrico pari alla media europea (circa 30%). “

Inoltre non viene preso in considerazione L’IMPORTANTISSIMO fattore della regolazione della produzione in funzione del consumo cosa non possibile con le rinnovabili vista la mancanza di "continuità" nel Vento e nel Sole.

Specifico che per "Galileo 2001" intendo questi:

Renato Angelo RICCI, Presidente
Giorgio SALVINI, Presidente Onorario
Umberto VERONESI, Presidente Onorario
Franco BATTAGLIA, Vice Presidente Vicario
Carlo BERNARDINI, Vice Presidente
Tullio REGGE, Vice Presidente
Umberto TIRELLI, Vice Presidente
Angela ROSATI, Segretario Generale
Silvio GARATTINI, Direttore Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA, Professore Emerito di Genetica Agraria, Comitato Nazionale Biotecnologie
Giorgio TRENTA, Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
Paolo VECCHIA, Presidente ICNIRP
Stefano AGOSTEO, Ordinario di Strumentazioni nucleari, Politecnico di Milano
Alessandro BAILINI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Claudia BALDINI, Vice Presidente Associazione Bioetica di Ravenna
Lanfranco BELLONI, Ricercatore di Fisica, Università di Milano
Argeo BENCO, Fisico, già Presidente Associazione Italiana di Radioprotezione
Alessandro BETTINI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Padova
Giuseppe BLASI, Architetto, Presidente Associazione ProgettAmbiente
Mirko BRESSANELLI, Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano
Tullio BRESSANI, Ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Torino
Giovanni CARBONI, Ordinario di Fisica Generale, Università di Roma-Tor Vergata
Diego CATTANEO, Ingegnere Elettronico, Politecnico di Milano
Arrigo CIGNA, già ricercatore ENEA
Leopoldo CONTE, Ordinario di Fisica Medica, già Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica
Leone CORRADI DELL’ACQUA, Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Politecnico di Milano
Guido FANO, già Ordinario di Metodi Matematici della Fisica, Università di Bologna
Rodolfo FEDERICO, Ordinario di Fisiologia Vegetale, Università di Roma-Tre
Gianni FOCHI, Professore di Chimica, Scuola Normale Superiore di Pisa
Paolo FORNACIARI, Ingegnere, Presidente Comitato Italiano Rilancio del Nucleare
Renato GIUSSANI, Ingegnere, Direttore MIND
Roberto HABEL, Comitato di Presidenza, Società Italiana di Fisica
Alberto LANZAVECCHIA, Economista, Università di Parma
Carlo LOMBARDI, Membro del Comitato Scientifico ENEA
Lelio LUZZI, Ricercatore Impianti Nucleari, Politecnico di Milano
Giorgio MOLINARI, Ordinario di Elettrotecnica, Università di Genova
Stefano MONTI, Ingegnere nucleare, ENEA
Giovanni V. PALLOTTINO, Ordinario di Elettronica, Università di Roma-La Sapienza
Matteo PASSONI, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Ernesto PEDROCCHI, Ordinario di Energetica, Politecnico di Milano
Carlo PELANDA, Docente di Politica ed Economia Internazionale, University of Georgia, Athens GA, USA
Aulo PERINI, Medico Radioprotezionista
Guido PIZZELLA, Ordinario di Fisica, Università di Roma-Tor Vergata
Norberto POGNA, Dirigente di ricerca, CRA-Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura
Francesca QUERCIA, Geologo, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente
Niccolò RIGHETTI, Ingegnere Nucleare
Alceste RILLI, Ingegnere nucleare, AIN
Roberto ROSA, Fisico Nucleare
Valeria RUSSO, Ingegnere Nucleare, Politecnico di Milano
Francesco SALA, Ordinario di Botanica e Direttore Orti Botanici, Università di Milano
Sandro SANDRI, Fisico
Alberto SILVESTRI, Ingegnere nucleare, ENEA
Giorgio SIMEOLI, CNR
Elena SOETJE BALDINI, Segretario Associazione Bioetica di Ravenna
Ugo SPEZIA, Ingegnere nucleare, Segretario Generale AIN
Carlo STAGNARO, Direttore Ecologia di Mercato, Istituto “Bruno Leoni”
Francesco TROIANI, Fisico, ENEA
Roberto VACCA, Ingegnere, Scrittore
Giulio VALLI, Ingegnere nucleare, ENEA
Vincenzo VAROLI, Ordinario di Elettronica Industriale, Politecnico di Milano
Franco VELONÀ, Ingegnere nucleare, Politecnico di Bari



Ora spero che qualcuno abbia la pazienza di leggersi i documenti che ho postato.

SPERAVO FOSSE VELTRONI A PRONUNCIARE QUESTE PAROLE.......


ciao a tutti
Meno male invece le ha pronunciate Berlusconi, così vedo ulteriormente confermata la mia intenzione di voto.

Comunque grazie, il primo pdf è estremamente interessante ed appena avrò tempo lo leggerò tutto
das è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
S.T.A.L.K.E.R. 2 arriva su PS5: nuovo tr...
Light Base 500 LX, arriva il nuovo case ...
AMD prepara un colpo grosso: Ryzen 9000G...
Aumento delle accise sul diesel: l'allar...
Google paga 15 Superfan per provare i nu...
Ora legale permanente: il dibattito torn...
Numeri record per Toyota in Europa: sfio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v