|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
prestazioni in salita
Ciao Gianluca99
innanzitutto grazie 1000 per le foto è un pò che seguo l'argomento passat 1.4 ecofuel perchè anche io vorrei ordinarla entro fine giugno (versione station wagon) A questo punto però visto che si è discusso sul fatto della partenza in salita, della macchina a pieno carico ecc...(che secondo alcuni sta ecofuel non va), potresti dirci se partendo da fermo (magari con carico) su una salita ripida sale bene o meno? Poi ho qualche altra domanda alle quali solo uno come te già in possesso della macchina può dare risposta 1) cambio DSG Premesso che sono totalmente ignorante in materia... il cambio DSG richiede di scalare manualmente in alcuni casi (salita ripidissima o discesa) oppure fa sempre tutto in automatico? 2) Secondo voi alla fine è vero che con il DSG si riesce a consumare qualcosina in meno rispetto a quello normale? 3) Alla fine hai verificato quali siano I CONSUMI REALI in ambiente misto? Io la userei per andare a lavorare a Milano e in base a quanto ho letto, dovrebbe fare i 16/17 di media (ciclo misto) ma...magari con DSG qualcosa di +... 4) Secondo te, a parte il fatto dei sedili ribaltabili, a livello di bagagliaio c'è tanta differenza rispetto alla station wagon? a vedere il tuo bagagliaio sembrerebbe enorme 5) Secondo te il cambio DSG sarà in grado di funzionare per almeno 10 anni e 200000€ Km senza dare problemi? So che il cambio automatico se ti da problemi sono lacrime di sangue... 6) Il mio preventivo (per la versione station) è: Passat 1.4 ecofuel comfortline + Pacchetto Plus + Presa usb 25000€ Se con cambio DSG 27000€ Come vi sembra? Grazie e ciao Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Quote:
2)Si, conosce la curva di coppia ed i consumi meglio di un'automobilista medio, e innesta il rapporto migliore in ogni situazione, che oltre a compensare il consumo dell'automatismo del cambio permette anche di risparmiare qualcosa. Con manuale si riesce a fare meglio, ma solo con una guida molto accorta. 3)Boh, non ce l'ho, anche se i consumi dichiarati sono fantascientifici, levane almeno 2/3 al litro per avere una stima decente, a spanne, se non guidi come Röhrl, fara' 13/14Km/l. 4)Caricando fino ai finestrini lo spazio e' simile, con la SW guadagni oltrepassando la linea dei vetri, nel caso prendi la rete divisoria. 5)Boh, il DSG e' in vendita da meno di 10 anni, pero' 200milaKm non sono tanti, dovrebbe farli senza problemi.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
Ciao rip82
due cose in merito alle mie domande: 1) Ok che permette la selezione manuale ma quando è preferibile usarla? Ci sono casi specifici come le salite ripidissime dove l'automatico non ce la fa? 3) Scusa sono assolutamente daccordo con te sul fatto che i consumi dichiarati sono sempre balle ma...secondo me i 13/14 sono davvero pochi. Leggendo sul forum di metanoauto dove ci sono davvero tanti commenti da parte di chi ce l'ha (cosa molto importante) e tutti (finora però ho sentito solo gente con cambio manuale) dicono che in autostrada si riesce a stare anche sui 20/21 mentre in misto si scende fino a 16. Ora il forum purtroppo è giù da 2 settimane perchè si è scassato il loro server ![]() Per questo sarebbe bello sentire anche cosa dice gianluca99 Che dici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Quote:
3)Tu parli di Km/l di benzina o Km/Kg di metano? Io parlo di benzina, perche' a spanne e' un motore che conosco con l'alimentazione liquida, a gas non so, come ho detto prima non ce l'ho, e non so cosa fa a metano, comunque e' per lo meno curioso un consumo inferiore in autostrada piuttosto che in extraurbano...
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Con il cambio Aisin montato sulla 407 nelle discese molto impegnative (10-15%) è molto meglio mettere in sequenziale per non surriscaldare i freni. Inoltre non è vero quanto dici degli automatici con convertitore di coppia, si comportano come i cambi manuali: se lasci (ma non freni) tengono la marcia inserita fino a che il regime non scende sotto X giri.
__________________
- Ultima modifica di ziozetti : 11-06-2009 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
x Rip82:
io parlo di kg/100Km Al seguente link sono riportati i dati ufficiali (e quindi inventati) della casa http://www.veicoliagas.ch/fileadmin/..._Variant_i.pdf Come vedi mentre per il metano sono riportati i seguenti valori (kg/100Km) 5.8 / 3.7 / 4.5 per l'uso a benzina (l/100Km) sono riportati: 8.8 / 5.6 / 6.8 Sul forum di metanoauto i possessori dicono che in realtà USANDOLA A METANO (ovviamente...) si può calcolare di media "6" (ossia 16,6 km con 1 Kg) su misto e 5 in autostrada (ossia 20Km con 1 Kg). Come ripeto alcuni dicono che si riesce anche a fare di meglio ma io sono alquanto scettico anzi non ci credo proprio. Proprio per questo però voglio dire che secondo me i 16/17 come media non sono male (considerando il costo del metano). Aggiungo infine che se poi è vero (ma qui chiedo a voi perchè su metanoauto sembra che tutti abbiano il manuale) che con il DSG si riesce a fare qualcosina meglio (dicono 1 km in + per ogni Kg) allora è davvero un ottimo risultato Che dite? x ziozetti Senti scusa ma io non ne capisco assolutamente nulla infatti come vedi molto umilmente ho chiesto una spiegazione semplice semplice. Visto che mi sembra di capire che tu sia esperto ti chiedo: a) con il DSG se parti da fermo (e magari anche un pò carico) su una salita MOLTO ripida devi andare in manuale o sequenziale come lo chiami (che poi non so nemmeno cosa significa sequenziale dovrei leggere... ![]() b) e su una discesa molto ripida? c) Il cambio DSG nelle suddette situazioni (e quindi non nell'uso su strada comune o austrada ma parlo invece di montagna) si comporta meglio o peggio di un cambio manaule? Voglio dire...c'è il rischio che in montagna ad esempio i freni si surriscaldano? d) Nell'uso in città o nelle tangenziali di milano (dove sei perennemente in coda) il cambio automatico non è stressato? Voglio dire..non so se avete mai provato ma a milano puoi farti 1 ora di coda avanzando di metro in metro e in quel caso il cambio non viene stressato? SICURAMENTE E' + COMODO DEL MANUALE (per quello esiste) ma non viene logorato da un uso di questo genere? Ultima modifica di marcoreale : 11-06-2009 alle 14:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Quote:
Quote:
Quote:
b)Su una discesa molto ripida puo' essere necessario la selezione manuale per tenere il motore su di giri in modo da aiutare i freni. c)Sul manuale c'e' da fare trecento distinguo a seconda dello stile di guida e dell'abilita' del guidatore nell'affrontare le strade di montagna, sfruttando la selezione manuale il surriscaldamento dei freni e' analogo, mentre in automatico si scaldano di piu'. d)La guida in citta' e' molto stressante sia per il guidatore, sia per il mezzo, ma e' una condizione prevista dai progettisti, ovviamente l'usura sara' maggiore, cosi' come per un cambio ed una frizione tradizionali.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
Ciao rip82 seti stato chiarissimo e ti ringrazio.
Per quanto riguarda invece il tuo dubbio relativo ai consumi io non sono un esperto (anzi come ho ammesso tranquillamente di essere ignorante in materia di auto) però sinceramente non ci trovo niente di strano nel senso che tutte le schede riportano sempre i consumi nella forma: urbano, extra-urbano, misto: (kg) 5.8 / 3.7 / 4.5 (l) 8.5 / 5.4 / 6.6 Questo perchè ho sempre saputo (letto + che altro) che nel ciclo extra-urbano a meno di fare code la velocità è molto costante e se non si schiaccia il pedale la macchina consuma mooolto meno. E dicono che col DSG sia ancora meglio. A questo punto speriamo che Gianluca99 ci dia un feedback in merito (consuma davvero così poco?) ciaooooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() 1) Il DGS è comodissimo, fa tutto da solo, è silenziosissimo e volendo puoi, spostando la manopola del cambio a destra, inserire il cambio sequenziale che personalmente non uso mai in quanto preferisco viaggiare con l'automatico. 2) Sono certo che con il DSG si consumi di meno, è fatto apposta, considera che alcuni tratti di strada andando a velocità costante di 40Km/h il cambio innesta la quinta, a mio parere c'è un sensibile calo dei consumi rispetto al manuale. 3) Non sono stato attentissimo a leggere i consumi sul computer di bordo ma posso dirti che abbiamo percorso 950-1000Km circa con 3 pieni di metano (utilizzando solo il metano naturalmente), considerando che il primo pieno l'ha fatto il concessionario gli altri li abbiamo pagati all'incirca 12€ e 14€, mi spiace non poter essere più preciso, appena mi capita guarderò sul computer di bordo i consumi effettivi ![]() 4) A mio parere il bagagliaio è enorme, per adesso non siamo riusciti a riempirlo ![]() 5) A questo non so davvero risponderti ![]() ![]() 6) Noi la berlina DSG con cerchi in lega Milwaukee e colore perlato l'abbiamo pagata 23.900€ (concessionario ViaVai Civitanova Marche MC), sapendo però che con la sw non hai diritto ai 2500€ di ecoincentivo direi che è un buon prezzo ![]() Se avete altre curiosità chiedete pure ![]() PS. per le partenze in salita volendo si può usare il comodissimo Auto Hold che viene dato gratuitamente con il DSG
__________________
Case: Montech AIR 903 BASE | PSU: FSP Hydro Ti PRO 1000W 80+ Titanium | Mothereboard: ASRock B650E Taichi Lite | CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D + Thermalright Peerless Assassin 120 | RAM: Kingston FURY Beast 64 GB DDR5-6000 CL30 | GPU: Gigabyte AERO OC GeForce RTX 4090 | SSD: Crucial T705 1TB | SSD: Crucial T500 2TB | Monitor: Dell UP3017 | Keyboard: CM Masterkeys PRO L | Mouse: Mionix Naos QG | Headset: SteelSeries Siberia V2 Ultima modifica di Gianluca99 : 12-06-2009 alle 12:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
Grazie 1000 Gianluca!
Sei stato molto chiaro. Io non avendo mai usato il cambio DSG mi chiedevo se partendo da fermo su una salita molto ripida fosse obbligatorio usare il seguenziale invece mi sembra di capire di no. Aspetto da te qualche dato in + sui consumi anche se...facendo un calcolo spannometrico sui tuoi dati (950 Km con 3 pieni): 1 pieno stimiamo 14€ 2 pieno 12€ 3 pieno 14€ partendo dal presupposto che il metano costa 0,8 per Kg, se la matematica non mi tradisce hai fatto i 19 il che non è male. Domanda: - ma li hai fatti in autostrada o misto? - per il prezzo invece (ottimo) i 500€ per l'estensione sono già compresi? Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]() Quote:
Poi magari con altre auto/cambi il comportamento è diverso... ![]()
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() per quanto riguarda il prezzo, no, i 500€ non erano compresi in preventivo in quanto abbiamo deciso solo all'ultimo di estendere la garanzia, a conti fatti abbiamo pagato circa 24.400€ ![]() Ciauz
__________________
Case: Montech AIR 903 BASE | PSU: FSP Hydro Ti PRO 1000W 80+ Titanium | Mothereboard: ASRock B650E Taichi Lite | CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D + Thermalright Peerless Assassin 120 | RAM: Kingston FURY Beast 64 GB DDR5-6000 CL30 | GPU: Gigabyte AERO OC GeForce RTX 4090 | SSD: Crucial T705 1TB | SSD: Crucial T500 2TB | Monitor: Dell UP3017 | Keyboard: CM Masterkeys PRO L | Mouse: Mionix Naos QG | Headset: SteelSeries Siberia V2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
Beh..se hai fatto 19 nel misto allora ancora una volta non posso che confermare quanto affermato da alcuni possessori nel forum di metanoauto. I 19 sul misto secondo me è un ottimo risultato! In autostrada allora è vero che con il DSG si possono fare tranquillamente i 20/21 mentre in città probabilmente si scenderà fino a 16/17.
Facci sapere ancora sui consumi mi raccomando! Sei stato davvero molto gentile grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
Mi intrometto anch'io in quanto felicissimo possessore di Berlina DSG
da circa 2 giorni. Per quanto riguarda le partenze in salita, si inserisce l'autohold e si preme sull'accelratore ![]() Fatto il primo pieno oggi, la conce mi ha dato l'auto col pieno di metano ![]() circa 300km, fatti 15kg di metano (costo 13,06) quì da noi il metano è ancorato a 0.870 ![]() La polizza Life Time è sempre comunque da pagare extra al preventivo, fatta anch'io come avevo suggerito a Gianluca99. Non so quando hai fatto il preventivo, ma dal 25/05 è tornata a crescere ![]() Per correttezza la Berlina usufruisce di 2.000 euro in più di incentivi (non 2.500) sommati alla differenza del prezzo fra le 2 versioni fanno quasi 3.000 euro di differenza. ![]() il Baule della Variant, se non ricordo male, ha il vantaggio di avere il piano di carico pari alla chiusura del baule, e non "lo scalino" come c'è nella Berlina. Comunque anche nella Berlina il Baule è immenso, mi sembra quasi più grande di quello della versione precedente (che avevo fino a 2 giorni fà). Ultima modifica di lupetto65 : 22-06-2009 alle 07:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 106
|
fate molta attenzione
i moderni cambi automatici o robotizzati sono un autentica meraviglia!
Sono semplicemente fantastici! C'è solo n piccolo però. In caso di guasto mettetevi il cuore in pace e preparatevi ad una spesa 6/7 euro. Succede raramente? Andate a vedere nei vari forum e scoprirete una pletora di automobilisti incazatissimi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Nei forum il 90% dei post sono dovuti a problemi, non a celebrazioni; è ovvio trovare tanti guasti... chi non ne ha non lo scrive nei forum, di norma. ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 284
|
test drive passat variant DSG
Ciao a tutti
sabato ho fatto un test drive della passat variant (station wagon) con cambio DSG. Che dire...semplicemente meravigliosa. Stabile, silenziosa, rimane incollata all'asfalto e soprattutto è comodissima da guidare. Per quanto riguarda le performance certo non è una macchina da formula 1 ma è cmq grintosa. Devo dire che sono rimasto colpito dalla differenza di sprint impostando la modalità "sport";non dico che rimani attaccato al sedile ma la ripresa si sente davvero e se si schiaccia il pedale ci si diverte ![]() Per quanto riguarda le performance dico una cosa che sarà utile a chi come me era tra gli scettici, soprattutto per la questione metano, salite ecc..: Nel test eravamo in 4 sulla macchina e sono partito da fermo su una bella salita. Appena sfiorato il pedale (senza affondare quindi) la macchina si è mossa ed ha affrontato la salita senza il minimo segno di sofferenza. Ragazzi credetemi io ero molto dubbioso ma a chi dice (e a me lo dicevano!!!!) che con il metano questa macchina non si sarebbe mossa io ora dico: provatela e scommetto che rimarrete stupefatti! Altro che pachiderma! Confermo che i prezzi sono aumentati. Non so se la prenderò perchè x quanto stupenda, 27500€ di macchina sono davvero tanti e poi a settembre esce la nuova golf che certo non è una passato ma almeno ha un prezzo + umano. Cmq sono ancora indeciso...se la prendo vi faccio una recensione. Per quanto riguarda il DSG anche io avrei paura perchè mi hanno detto che in caso di guasto c'è da spararsi. Cmq tutti dicono che il DSG è estremamente affidabile quindi le percentuali dovrebbero essere davvero basse. Ultima modifica di marcoreale : 15-06-2009 alle 10:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
|
Rifatto il Peno questa mattina:
Kg 20 Km 450 € 17.20 (0.860 al kg) 22.5 km/kg un gran bel viaggiare, non c'è che dire. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:28.