Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2022, 12:20   #121
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Sei tu che non leggi. Se scrocco qualcosa io sono un pidocchioso, non dico che "sono costretto a scroccare". Se butto una carta per terra sono un cretino non l'ho fatto "perchè sono costretto perchè non c'era il cestino"

Non sto dicendo che le persone debbano diventare sante. Sto dicendo che almeno si abbia la decenza di non dare la colpa "a qualcun altro" se scrocco e scarico le cose pirata. Lo faccio perchè mi va e non perchè "mi costringono".

Sul discorso "lo faccio una volta o 1 milione non cambia" è una espressione tua. Uno può essere stato scroccone e poi iniziare a pagare per quello che usa. Non è un assassinio. Ma ripeto io non sto parlando di "chi fa cosa". Siamo liberi di fare quello che vogliamo, non giudico chi scrocca. Sto dicendo che se scrocchi non puoi dare la colpa "alla società", scrocchi perchè sei pidocchioso nessuno ti "costringe".
su questo posso essere d'accordo.
Però non conta il motivo, conta quanto sia il danno. Quanto sia veramente il danno. Non si può stabilire a priori che sono tutti stronzi quelli che scaricano, ma bisogna cercare di capire come intercettare la voglia di legalità in queste persone. Io credo che nella maggior parte delle persone ci sia voglia di legalità e correttezza, che però in presenza di un "crimine" come quello di scaricare una canzone vengano temporaneamente sospese. Uno scaricherebbe una canzone, ma non ruberebbe al centro commerciale.
Quindi chi vuole realmente risolvere il problema della pirateria dovrà necessariamente comprendere il problema offrendo una modalità che permetta di fare una scelta legale a basso costo. Chi non spende 1 euro al mese per avere un servizio di streaming (ipotizzo 1 euro perché vale meno di un caffé) non lo intercetterai mai.

Tu non consideri l'aspetto sociale del "io posso avere le cose perché sono ricco" mentre "tu non puoi perché sei povero". Il fatto di scroccare, spesso è frutto di mancanza di soldi e quindi, pur sbagliando, si accetta di contravvenire a qualche legge. I contenuti artistici (musica, film, giochi) dovrebbero essere fruibili da tutti. Non ha senso che un gioco costi 60 euro per tutti. Uno che guadagna 3500 euro è diverso da uno che ne guadagna 1200. Questo non vuol dire che la Ferrari debba essere per tutti, ma qua non si parla di oggetti fisici il cui valore è facilmente quantificabile, ma di contenuti digitali duplicabili n volte con un potenziale valore infinito.

Si sottovaluta il desiderio delle persone (presente in egual misura sia nei ricchi che nei poveri) che fornisce una scusa per fare qualcosa di sbagliato.
Non ho soldi, ergo posso scroccare. Non è sbagliato da un punto di vista socio-economico, perché in un mondo corretto dovrebbe valere un concetto semplice. Chi può spendere spenda, perché è anche fortunato trovandosi in una condizione favorevole. Quindi i prezzi andrebbero regolati in funzione della possibilità di spesa. Anche le multe. Se sono miliardario sai che mi fotte se mi danno 200 euro di multa. Non so se è chiaro il concetto.

Quindi il tuo "scroccare", spesso è traducibile in "avere equo accesso a contenuti artistici" che dovrebbero essere fruibili da tutti per migliorare anche la crescita culturale delle persone. La conoscenza musicale, letteraria, informatica, dovrebbe essere per tutti. È giusto pagare il lavoro delle persone, ma se invece di 100 viene pagato 80, non muore nessuno. Anzi si diffonderà e magari quando si avranno più possibilità economiche si inizieranno a pagare i contenuti.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:31   #122
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
su questo posso essere d'accordo.
Però non conta il motivo, conta quanto sia il danno. Quanto sia veramente il danno. Non si può stabilire a priori che sono tutti stronzi quelli che scaricano, ma bisogna cercare di capire come intercettare la voglia di legalità in queste persone. Io credo che nella maggior parte delle persone ci sia voglia di legalità e correttezza, che però in presenza di un "crimine" come quello di scaricare una canzone vengano temporaneamente sospese. Uno scaricherebbe una canzone, ma non ruberebbe al centro commerciale.
Quindi chi vuole realmente risolvere il problema della pirateria dovrà necessariamente comprendere il problema offrendo una modalità che permetta di fare una scelta legale a basso costo. Chi non spende 1 euro al mese per avere un servizio di streaming (ipotizzo 1 euro perché vale meno di un caffé) non lo intercetterai mai.

Tu non consideri l'aspetto sociale del "io posso avere le cose perché sono ricco" mentre "tu non puoi perché sei povero". Il fatto di scroccare, spesso è frutto di mancanza di soldi e quindi, pur sbagliando, si accetta di contravvenire a qualche legge. I contenuti artistici (musica, film, giochi) dovrebbero essere fruibili da tutti. Non ha senso che un gioco costi 60 euro per tutti. Uno che guadagna 3500 euro è diverso da uno che ne guadagna 1200. Questo non vuol dire che la Ferrari debba essere per tutti, ma qua non si parla di oggetti fisici il cui valore è facilmente quantificabile, ma di contenuti digitali duplicabili n volte con un potenziale valore infinito.

Si sottovaluta il desiderio delle persone (presente in egual misura sia nei ricchi che nei poveri) che fornisce una scusa per fare qualcosa di sbagliato.
Non ho soldi, ergo posso scroccare. Non è sbagliato da un punto di vista socio-economico, perché in un mondo corretto dovrebbe valere un concetto semplice. Chi può spendere spenda, perché è anche fortunato trovandosi in una condizione favorevole. Quindi i prezzi andrebbero regolati in funzione della possibilità di spesa. Anche le multe. Se sono miliardario sai che mi fotte se mi danno 200 euro di multa. Non so se è chiaro il concetto.

Quindi il tuo "scroccare", spesso è traducibile in "avere equo accesso a contenuti artistici" che dovrebbero essere fruibili da tutti per migliorare anche la crescita culturale delle persone. La conoscenza musicale, letteraria, informatica, dovrebbe essere per tutti. È giusto pagare il lavoro delle persone, ma se invece di 100 viene pagato 80, non muore nessuno. Anzi si diffonderà e magari quando si avranno più possibilità economiche si inizieranno a pagare i contenuti.
peccato che nessuno in nessun campo voglia essere pagato di meno. Perchè il campo dell'arte dovrebbe fare eccezione ?

Non stiamo parlando di ricchezza, stiamo parlando di 150 euro l'anno. E youtube è gratis se vedi la pubblicità ed hai tutta la musica dell'universo. Spotify pure.

Va bene tutto ma contestualizziamo i valori in gioco. Per piratare devi avere computer, internet.... se ti puoi permettere quelli puoi permetterti pure 10 euro al mese o youtube gratis.

Edit: videogames? Aspetti 1 anno dall’uscita e te li tirano dietro, anche qui pirati perché non vuoi aspettare? Che senso ha ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 29-01-2022 alle 12:36.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:38   #123
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Dimenticavo che tu sei quello degli attacchi personali.

Se ti diverti così a dileggiare gli altri....
addirittura dileggiare, attacchi personali...
che uso improprio dei termini...

ha parlato quello che ha appena dato a tutti quanti (salvo lui che è santo) dei pidocchiosi scrocconi

Redimimi!!!


Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Il mio "fornitore" (avevo il C64, all'epoca) faceva copie sul momento, una rapida passata ed una facciata del disco era copiata ... aveva una sorta di cartuccia acceleratrice, un lusso che mai avrei potuto permettermi !

La possibilità di copiare le cartucce, all'epoca, neppure la concepivo. Poi abbiamo iniziato a vedere le compilation "128-in-1" per Gameboy .... !
quello che megamitch non capisce o fa finta di non capire è che quando non hai soldi perché hai una misera paghetta da scolaretto e arrivano il gatto e la volpe a proporti una soluzione per avere l'oggetto del desiderio, non è facile dire no anche se poi si è educati, non si butta la carta per terra e si rispettano tutte le altre leggi. I genitori non c'entrano nulla perché la potenza del gruppo, della classe, è imbattibile. Andare a comprare i dischetti dell'amiga negli anni 90 con i compagni di classe era sbagliato? Probabile, ma rispetto al disagio sociale che c'è oggi ben venga la pirateria come forma di trasgressione (limitata si intende e non a scopo di lucro).

Tra un po' però arriverà quello che inizierà a dire: si inizia copiando i dischetti e poi si finisce a contraffare le borse di Gucci e vendere le sigarette di contrabbando !!!

Nella pubblica amministrazione pensate che sia tutto regolarmente licenziato? E la marmotta confeziona la cioccolata

La pirateria è un fenomeno che per essere risolto va prima compreso. Le soluzioni per arginarlo ci sono, però fa comodo fare studi inutili che non servono a niente. Bisognerebbe fare un bel censimento in tutti gli uffici e chissà cosa verrebbe fuori... TUTTI gli uffici anche quelli dei giornali che pubblicano certe notizie.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:44   #124
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
peccato che nessuno in nessun campo voglia essere pagato di meno. Perchè il campo dell'arte dovrebbe fare eccezione ?

Non stiamo parlando di ricchezza, stiamo parlando di 150 euro l'anno. E youtube è gratis se vedi la pubblicità ed hai tutta la musica dell'universo. Spotify pure.

Va bene tutto ma contestualizziamo i valori in gioco. Per piratare devi avere computer, internet.... se ti puoi permettere quelli puoi permetterti pure 10 euro al mese o youtube gratis.

Edit: videogames? Aspetti 1 anno dall’uscita e te li tirano dietro, anche qui pirati perché non vuoi aspettare? Che senso ha ?
il pagato meno oggi non corrisponde alla verità.

sono cambiate le condizioni di fruizione e accesso ai dati digitali, quindi il numero delle persone è il vero dato utile per risolvere il problema della pirateria. Prima non potevi raggiungere 500 milioni di utenti, oggi sì. E se vendi a 3 euro il ricavo (ipotizzando che tutti comprino il gioco) sarebbe di 1,5 miliardi di euro.
Secondo te se uscisse Half Life 3 a 3 euro (per restare in tema di "tre") non verrebbe acquistato da tutto il mondo a 3 euro in un micro secondo?

Ecco che per far prima molti publishers hanno optato per il classico canone mensile (tipo game pass) che di fatto ragiona così. Tanti pagano, i soldi arrivano subito, e i dividendi saranno in funzione della fruizione di un determinato contenuto. Questo è un modo, l'altro è quello di permettere il possesso (che non esiste perchè non si possiede che aria fritta con i contenuti digitali) a basso costo. Non ci sono altre soluzioni . Prima si accetta questo e prima la si smette di parlare di pirateria come uso personale. La pirateria è il pezzotto, quella è vera pirateria. Come la risolvi? Con abbonamenti a basso costo condivisibili.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:47   #125
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
addirittura dileggiare, attacchi personali...
che uso improprio dei termini...

ha parlato quello che ha appena dato a tutti quanti (salvo lui che è santo) dei pidocchiosi scrocconi

Redimimi!!!




quello che megamitch non capisce o fa finta di non capire è che quando non hai soldi perché hai una misera paghetta da scolaretto e arrivano il gatto e la volpe a proporti una soluzione per avere l'oggetto del desiderio, non è facile dire no anche se poi si è educati, non si butta la carta per terra e si rispettano tutte le altre leggi. I genitori non c'entrano nulla perché la potenza del gruppo, della classe, è imbattibile. Andare a comprare i dischetti dell'amiga negli anni 90 con i compagni di classe era sbagliato? Probabile, ma rispetto al disagio sociale che c'è oggi ben venga la pirateria come forma di trasgressione (limitata si intende e non a scopo di lucro).

Tra un po' però arriverà quello che inizierà a dire: si inizia copiando i dischetti e poi si finisce a contraffare le borse di Gucci e vendere le sigarette di contrabbando !!!

Nella pubblica amministrazione pensate che sia tutto regolarmente licenziato? E la marmotta confeziona la cioccolata

La pirateria è un fenomeno che per essere risolto va prima compreso. Le soluzioni per arginarlo ci sono, però fa comodo fare studi inutili che non servono a niente. Bisognerebbe fare un bel censimento in tutti gli uffici e chissà cosa verrebbe fuori... TUTTI gli uffici anche quelli dei giornali che pubblicano certe notizie.
Infatti io come ho scritto non sono santo e se scrocco qualcosa sono un pezzente, ma non vado in giro a dire che sono stato costretto

Edit: tra l’altro gli abbonamenti si possono condividere già in famiglia. Se si cerca bene si trova anche Amazon o Apple Music che non specificano che tutti devono risiedere allo stesso indirizzo di residenza ad esempio
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"

Ultima modifica di megamitch : 29-01-2022 alle 12:53.
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:49   #126
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
addirittura dileggiare, attacchi personali...
che uso improprio dei termini...

ha parlato quello che ha appena dato a tutti quanti (salvo lui che è santo) dei pidocchiosi scrocconi

Redimimi!!!




quello che megamitch non capisce o fa finta di non capire è che quando non hai soldi perché hai una misera paghetta da scolaretto e arrivano il gatto e la volpe a proporti una soluzione per avere l'oggetto del desiderio, non è facile dire no anche se poi si è educati, non si butta la carta per terra e si rispettano tutte le altre leggi. I genitori non c'entrano nulla perché la potenza del gruppo, della classe, è imbattibile. Andare a comprare i dischetti dell'amiga negli anni 90 con i compagni di classe era sbagliato? Probabile, ma rispetto al disagio sociale che c'è oggi ben venga la pirateria come forma di trasgressione (limitata si intende e non a scopo di lucro).

Tra un po' però arriverà quello che inizierà a dire: si inizia copiando i dischetti e poi si finisce a contraffare le borse di Gucci e vendere le sigarette di contrabbando !!!

Nella pubblica amministrazione pensate che sia tutto regolarmente licenziato? E la marmotta confeziona la cioccolata

La pirateria è un fenomeno che per essere risolto va prima compreso. Le soluzioni per arginarlo ci sono, però fa comodo fare studi inutili che non servono a niente. Bisognerebbe fare un bel censimento in tutti gli uffici e chissà cosa verrebbe fuori... TUTTI gli uffici anche quelli dei giornali che pubblicano certe notizie.
Credo che quelli che scrivono sul forum siano adulti
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 12:55   #127
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Infatti io come ho scritto non sono santo e se scrocco qualcosa sono un pezzente, ma non vado in giro a dire che sono stato costretto
ma non è vero che sei un pezzente. Se ti vuoi auto convincere del contrario non sarò io a sottrarti dalla tua condanna.

Bisogna vedere complessivamente la questione. Bisogna vertere verso la legalità, persino la religione accetta qualche peccatuccio.

Ora che puoi farlo hai valutato di pagare giustamente per un servizio o due, tre, quanti ne vuoi di streaming. Più che altro quanti ne puoi pagare, sarebbe più corretto dire.

Se poi pur pagando delle belle cifre ti capitasse di non trovare un contenuto che viene streammato "altrove", e lo guardassi, non succede nulla e non è corretto considerarsi un pezzente o scroccone.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 13:01   #128
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
ma non è vero che sei un pezzente. Se ti vuoi auto convincere del contrario non sarò io a sottrarti dalla tua condanna.

Bisogna vedere complessivamente la questione. Bisogna vertere verso la legalità, persino la religione accetta qualche peccatuccio.

Ora che puoi farlo hai valutato di pagare giustamente per un servizio o due, tre, quanti ne vuoi di streaming. Più che altro quanti ne puoi pagare, sarebbe più corretto dire.

Se poi pur pagando delle belle cifre ti capitasse di non trovare un contenuto che viene streammato "altrove", e lo guardassi, non succede nulla e non è corretto considerarsi un pezzente o scroccone.
Basta aspettare un mese, disdire una cosa e passare all’altra. Se si vuole fare si fa, nessuno ci costringe. I mezzi ci sono.

E Comunque non mi martirizzo, semplicemente chiamo le cose con il proprio nome. Se scrocco scrocco. La notte dormo lo stesso ma diamo pane al pane e vino al vino
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 13:20   #129
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Il mio "fornitore" (avevo il C64, all'epoca) faceva copie sul momento, una rapida passata ed una facciata del disco era copiata ... aveva una sorta di cartuccia acceleratrice, un lusso che mai avrei potuto permettermi !

La possibilità di copiare le cartucce, all'epoca, neppure la concepivo. Poi abbiamo iniziato a vedere le compilation "128-in-1" per Gameboy .... !
Per le cassette del C64 io avevo questo aggeggio

chiaramente erano necessari anche 2 datassette
ma si poteva utilizzare anche un comune radio registratore con 2 vani per le cassette.
A quei tempi piratare era una pratica piuttosto comune, ma forse proprio per questo non aveva neanche risvolti morali.
Chiaramente duplicare delle cassette per rivenderle a basso costo credo sarebbe stato un pò meno accettabile e perseguibile per legge.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 13:27   #130
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Basta aspettare un mese, disdire una cosa e passare all’altra. Se si vuole fare si fa, nessuno ci costringe. I mezzi ci sono.

E Comunque non mi martirizzo, semplicemente chiamo le cose con il proprio nome. Se scrocco scrocco. La notte dormo lo stesso ma diamo pane al pane e vino al vino
ti dico una cosa che probabilmente già conosci, ma se non la conosci ti stravolgerà

Negozi come Amazon, Ebay, Alibaba, permettono la rivendita di licenze digitali dei software. Prendiamo per esempio quelli Microsoft.
Una sentenza europea dice che non è reato rivendere le licenze dismesse, peccato che Microsoft però non riconosce queste licenze e potrebbe anche non fornirti assistenza.
In poche parole il detentore dei diritti è Microsoft e solo lui potrebbe decidere dei propri contenuti. In Europa però è costretta a subire ciò che la legge dice di fare. Perciò come vedi non c'è una giustizia universale per quanto riguarda i contenuti protetti da copyright. I primi a contravvenire all'Eula di Microsoft sono proprio i legislatori europei (secondo me è corretto poter rivendere una licenza, ma se non lo è per chi produce quel contenuto allora chi lo farà, starà compiendo un illecito).

Certo che fa comodo a tutti pagare 5 euro una licenza e sentirsi in pace, tra l'altro potendo pure dire:"me lo ha detto Amazon che posso acquistare in sicurezza quelle licenze". Tutti saranno felici e contenti tranne il detentore dei diritti digitali che è Microsoft. Però loro sono miliardari e quindi possono anche subire una o più violazione all'Eula.

Giusto no?

E poi qua si sta a questionare se sia sbagliato o meno scaricarsi un contenuto digitale di cui non si hanno i diritti...

E non voglio nemmeno affrontare il discorso del mercato regolare (seppur grigio) delle key dei sw e vg perché verrebbe fuori che i veri pirati legalizzati sono altri.
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 13:34   #131
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
comunque visto che vedo un certo interesse nei contenuti vintage , c'è un bundle CYAN (contenuti pregiatissimi ) in vendita a 8,79€... da non perdere per tutti i nostalgici.

Questo è un esempio di quello che ho scritto prima. Basso costo, tanti giochi, accessibili a tutti. Perché uno dovrebbe scaricarli pirata se con 8 euro si porta a casa tutto? C'è anche Obduction che è abbastanza recente (5 anni e mezzo).

Pensate un HL3 in dayone a 10 euro. Esplodono i server, altro che pirateria...
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 14:11   #132
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3480
Alla Microsoft non conviene proprio contestare la rivendibilità delle licenze, applicando il principio "Windows As A Service", il sistema operativo è veicolo per la promozione e vendita loro servizi, lo strumento di rilevazione dati personali, etc.
__________________
PC1 i7-7700K|Asus Prime Z270P|32GiB RAM|Radeon Rx570 8GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Ironwolf 4TiB,2X(Raid-0)|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Dell U2413|Windows 10 LTSC 2019|PC2 i7-3770|Asus P8H77M-LE|16GiB RAM|Nvidia GTX690 4GiB|Sandisk 120 GiB|HD WD-Red 4TiB,2X(Raid-0)|DVD LG|DVB-S Cinergy S2|Hannspree XmS Boston|Windows 10 LTSC 2019
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 14:25   #133
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
ti dico una cosa che probabilmente già conosci, ma se non la conosci ti stravolgerà

Negozi come Amazon, Ebay, Alibaba, permettono la rivendita di licenze digitali dei software. Prendiamo per esempio quelli Microsoft.
Una sentenza europea dice che non è reato rivendere le licenze dismesse, peccato che Microsoft però non riconosce queste licenze e potrebbe anche non fornirti assistenza.
In poche parole il detentore dei diritti è Microsoft e solo lui potrebbe decidere dei propri contenuti. In Europa però è costretta a subire ciò che la legge dice di fare. Perciò come vedi non c'è una giustizia universale per quanto riguarda i contenuti protetti da copyright. I primi a contravvenire all'Eula di Microsoft sono proprio i legislatori europei (secondo me è corretto poter rivendere una licenza, ma se non lo è per chi produce quel contenuto allora chi lo farà, starà compiendo un illecito).

Certo che fa comodo a tutti pagare 5 euro una licenza e sentirsi in pace, tra l'altro potendo pure dire:"me lo ha detto Amazon che posso acquistare in sicurezza quelle licenze". Tutti saranno felici e contenti tranne il detentore dei diritti digitali che è Microsoft. Però loro sono miliardari e quindi possono anche subire una o più violazione all'Eula.

Giusto no?

E poi qua si sta a questionare se sia sbagliato o meno scaricarsi un contenuto digitale di cui non si hanno i diritti...

E non voglio nemmeno affrontare il discorso del mercato regolare (seppur grigio) delle key dei sw e vg perché verrebbe fuori che i veri pirati legalizzati sono altri.
Quindi ? Cosa c’entra con il mio discorso.

Io parlo di ipocrisia: se si scrocca si scrocca per un tornaconto personale non perché “il sistema mi obbliga “.
Stiamo parlando di beni “futili”.

Ciascuno faccia come vuole ma chiamiamo le cose con loro nome
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 14:31   #134
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26605
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Credimi, di quei nastri non sono mai riuscito a copiarne uno; l'operazione sembrava andata a buon fine e poi ... ?LOAD ERROR !
Dilettante
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 14:41   #135
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26605
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
Negozi come Amazon, Ebay, Alibaba, permettono la rivendita di licenze digitali dei software. Prendiamo per esempio quelli Microsoft.
Una sentenza europea dice che non è reato rivendere le licenze dismesse, peccato che Microsoft però non riconosce queste licenze e potrebbe anche non fornirti assistenza.
In poche parole il detentore dei diritti è Microsoft e solo lui potrebbe decidere dei propri contenuti. In Europa però è costretta a subire ciò che la legge dice di fare. Perciò come vedi non c'è una giustizia universale per quanto riguarda i contenuti protetti da copyright. I primi a contravvenire all'Eula di Microsoft sono proprio i legislatori europei (secondo me è corretto poter rivendere una licenza, ma se non lo è per chi produce quel contenuto allora chi lo farà, starà compiendo un illecito).
Mi permetto solo di dire che è un esempio pretestuoso e fuorviante.

A livello di "legale" conta la legge, non l'EULA. L'EULA, se proprio vogliamo, è essenzialmente carta straccia, perchè se ti dice qualcosa che va contro la legge, non vale.

Poi possiamo dire che ogni stato/nazione ha le sue leggi, e le aziende si devono ovviamente adeguare di volta in volta. Ma questo è un altro discorso. Quello che conta è che le key che vedi in vendita su Amazon in Europa (che sono a tutti gli effetti Key ufficiali Microsoft, si tratta nella stragrande maggioranza dei casi Key fornite da Microsoft ai suoi partner a diversi livelli in diversi settori) sono perfettamente legali e, soprattutto, funzionanti.

Microsoft "vorrebbe" impedire di farle venderle a loro volta perchè ovviamente ha tutto l'interesse a guadagnarci lei stessa, ma la "legge" ha valore "legale", non l'EULA che è un documento con nessuna valenza legale, e per questo contestabile se gli va contro.


Il tuo esempio quindi non centra nulla: cosa è legale o meno lo decidono le legislature dei vari stati, in Europa si è deciso che quelle chiavi si possono regolarmente vendere, per cui in questo caso non esiste alcun tipo di concetto di furto, appropriazione indebita o quel che è.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 15:08   #136
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Alla Microsoft non conviene proprio contestare la rivendibilità delle licenze, applicando il principio "Windows As A Service", il sistema operativo è veicolo per la promozione e vendita loro servizi, lo strumento di rilevazione dati personali, etc.
questo è poco ma sicuro. Però il fatto che vada bene a MS (per il loro tornaconto) non significa che la procedura sia corretta. Se l'eula dice una cosa allora è così. Chi non la rispetta, che sia Amazon o Ebay o Alibaba, commette un illecito al pari della pirateria, non sarà come il piratone , ma si avvicinerà al "piratino"

Per l'appunto chiediamoci come mai si sorvoli su queste licenze opache.

Non a caso la telemetria, uscita fuori solo con windows 10, esiste da mo'

Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Quindi ? Cosa c’entra con il mio discorso.

Io parlo di ipocrisia: se si scrocca si scrocca per un tornaconto personale non perché “il sistema mi obbliga “.
Stiamo parlando di beni “futili”.

Ciascuno faccia come vuole ma chiamiamo le cose con loro nome
c'entra perché l'ipocrisia ha diverse sfaccettature. Anche quella di fare il furbo perché c'è una legge che ti permette di farlo (anche se il detentore non sarebbe d'accordo) è ipocrisia mascherata da bravo cittadino.

Comunque è ovvio che se "scrocchi" lo fai per un tornaconto personale, ma c'è una grande differenza tra fruire a scrocco di un contenuto digitale per un piacere personale e rivendere quel bene più e più volte ottenendo un tornaconto anche economico.

Quindi se vuoi chiamare le cose con il loro nome almeno cerca di differenziare altrimenti fai una grande confusione.

Beni futili? Non saprei, se poi servono per lavoro non sono tanto futili. Ecco che si ha un'altra categoria.

- uso personale senza scopo di lucro, solo per questioni amatoriali
- uso per lavoro, con uno scopo di lucro particolare, ovvero per produrre o per semplicare il proprio lavoro
- uso lucroso, rivendita di prodotti di cui non si detiene alcun diritto

Nel primo caso più che scroccare direi fruire senza permesso. Un po' come se ci fosse un cinema all'aperto e tu dal balcone della finestra riuscissi a vederlo senza pagare. Non hai forzato nulla, non hai commesso alcun reato. Hai fruito di un contenuto a pagamento senza pagare e senza commettere alcun reato. Al termine della visione illegale poi ci si butterà dal balcone per aver fruito gratis, anzi scroccato, per compensare l'onta. In rete è pieno di contenuti "illegali" accessibili con metodi legali. Il problema non è di chi si imbatte in quei contenuti, ma di chi permette circolino. Non possono bloccarli? Allora vedi che alla fine il mio sistema (mio per dire) è più funzionale? Comprendere il fenomeno e arginarlo nell'unico modo possibile. Ovvero intercettando il buon senso delle persone, che c'è, però bisogna solo usare l'esca giusta. Chi invece cerca sempre il nemico e il capro espiatorio continuerà nel loop "i pirati sono scrocconi e immorali gne gne gne".
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 15:16   #137
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Mi permetto solo di dire che è un esempio pretestuoso e fuorviante.

A livello di "legale" conta la legge, non l'EULA. L'EULA, se proprio vogliamo, è essenzialmente carta straccia, perchè se ti dice qualcosa che va contro la legge, non vale.

Poi possiamo dire che ogni stato/nazione ha le sue leggi, e le aziende si devono ovviamente adeguare di volta in volta. Ma questo è un altro discorso. Quello che conta è che le key che vedi in vendita su Amazon in Europa (che sono a tutti gli effetti Key ufficiali Microsoft, si tratta nella stragrande maggioranza dei casi Key fornite da Microsoft ai suoi partner a diversi livelli in diversi settori) sono perfettamente legali e, soprattutto, funzionanti.

Microsoft "vorrebbe" impedire di farle venderle a loro volta perchè ovviamente ha tutto l'interesse a guadagnarci lei stessa, ma la "legge" ha valore "legale", non l'EULA che è un documento con nessuna valenza legale, e per questo contestabile se gli va contro.


Il tuo esempio quindi non centra nulla: cosa è legale o meno lo decidono le legislature dei vari stati, in Europa si è deciso che quelle chiavi si possono regolarmente vendere, per cui in questo caso non esiste alcun tipo di concetto di furto, appropriazione indebita o quel che è.
sono balle perché conta ciò che il creatore di quel contenuto permette di fare.

Già il fatto di avere leggi diverse in nazioni differenti fa capire quanto sia ridicolo mettersi a disquisire della pirateria. Chissà magari in certe nazioni non si viene nemmeno perseguiti se si vende il pezzotto. Quindi chi ha ragione? La nazione o il creatore del contenuto che gira illegalmente su server stranieri con il benestare delle leggi locali?

L'Europa ha deciso una cosa che potrebbe anche avere senso, ma va contro il volere del proprietario di quel bene. Quindi se MS non vuole darti assistenza per una key vlk/esd o quello che trovi, farebbe solo bene. Se poi non si incazza perché le fa comodo allora è un discorso diverso.

Scrivi a MS e chiedi:"posso comprare a 10 euro su amazon una chiave di office che costa 200 euro?"

vediamo cosa ti rispondono
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 15:18   #138
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12190
Quote:
Originariamente inviato da ryan78 Guarda i messaggi
questo è poco ma sicuro. Però il fatto che vada bene a MS (per il loro tornaconto) non significa che la procedura sia corretta. Se l'eula dice una cosa allora è così. Chi non la rispetta, che sia Amazon o Ebay o Alibaba, commette un illecito al pari della pirateria, non sarà come il piratone , ma si avvicinerà al "piratino"

Per l'appunto chiediamoci come mai si sorvoli su queste licenze opache.

Non a caso la telemetria, uscita fuori solo con windows 10, esiste da mo'



c'entra perché l'ipocrisia ha diverse sfaccettature. Anche quella di fare il furbo perché c'è una legge che ti permette di farlo (anche se il detentore non sarebbe d'accordo) è ipocrisia mascherata da bravo cittadino.

Comunque è ovvio che se "scrocchi" lo fai per un tornaconto personale, ma c'è una grande differenza tra fruire a scrocco di un contenuto digitale per un piacere personale e rivendere quel bene più e più volte ottenendo un tornaconto anche economico.

Quindi se vuoi chiamare le cose con il loro nome almeno cerca di differenziare altrimenti fai una grande confusione.

Beni futili? Non saprei, se poi servono per lavoro non sono tanto futili. Ecco che si ha un'altra categoria.

- uso personale senza scopo di lucro, solo per questioni amatoriali
- uso per lavoro, con uno scopo di lucro particolare, ovvero per produrre o per semplicare il proprio lavoro
- uso lucroso, rivendita di prodotti di cui non si detiene alcun diritto

Nel primo caso più che scroccare direi fruire senza permesso. Un po' come se ci fosse un cinema all'aperto e tu dal balcone della finestra riuscissi a vederlo senza pagare. Non hai forzato nulla, non hai commesso alcun reato. Hai fruito di un contenuto a pagamento senza pagare e senza commettere alcun reato. Al termine della visione illegale poi ci si butterà dal balcone per aver fruito gratis, anzi scroccato, per compensare l'onta. In rete è pieno di contenuti "illegali" accessibili con metodi legali. Il problema non è di chi si imbatte in quei contenuti, ma di chi permette circolino. Non possono bloccarli? Allora vedi che alla fine il mio sistema (mio per dire) è più funzionale? Comprendere il fenomeno e arginarlo nell'unico modo possibile. Ovvero intercettando il buon senso delle persone, che c'è, però bisogna solo usare l'esca giusta. Chi invece cerca sempre il nemico e il capro espiatorio continuerà nel loop "i pirati sono scrocconi e immorali gne gne gne".
Scaricare con bittorrent non è “imbattersi per caso”.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 16:27   #139
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Scaricare con bittorrent non è “imbattersi per caso”.
bittorent è un programma assolutamente lecito perché il torrent è un protocollo assolutamente lecito. Essendo un torrente potrebbe passare di tutto mentre scorre l'acqua. Se però alla fonte non buttano le cose nel fiume stai certo che non c'è modo di imbattersi per caso in qualche trota salmonata.

Quello che vorrei capire è: se per caso, nella fantasia, dovessi imbatterti casualmente o volontariamente in un contenuto sospetto, che faresti? Lo cancelli e lo guardi per capire se è sospetto e poi lo cancelli? E se un amico durante una serata arriva lì con una pendrive golosa e sospetta cosa farai? Darai dello scroccone all'amico sbattendolo fuori di casa, interrompi l'amicizia, o vi date tutti degli scrocconi pidocchiosi mentre piangendo abbraciati con il volto emaciato, guardate il "contenuto sospetto" con grande senso di colpa?
ryan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2022, 16:39   #140
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Dilettante
Facevamo i tentativi con due audioregistratori singoli collegati tra loro con cavi di dubbia qualità ... eravamo piccoli ed innocenti, non immaginavamo esistessero oggettini tipo quello che aveva Rattopazzo !

Dopo qualche mese arrivò il FDD, e gli sforzi si concentrarono sui floppini !

Riguardo le licenze ... chiesi aiuto per la mia, causa guasto scheda madre, e .. niente, ho dovuto ricomprare il codice. L'omino al telefono mi disse che anche volendo, non poteva riattivarmela, essendo una LTSC non destinata etc.etc. facente parte di un bouquet etc.etc. ... ma mi ha lasciato capire che se fosse stata una normale Pro o Home, si sarebbe potuto provare.

Se le cose non sono cambiate, il reato è nella condivisione di materiale protetto (comunque automatica con i clienti più diffusi Torrent ed eDonky / Kad); il download è illecito amministrativo.
__________________
PC1 i7-7700K|Asus Prime Z270P|32GiB RAM|Radeon Rx570 8GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Ironwolf 4TiB,2X(Raid-0)|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Dell U2413|Windows 10 LTSC 2019|PC2 i7-3770|Asus P8H77M-LE|16GiB RAM|Nvidia GTX690 4GiB|Sandisk 120 GiB|HD WD-Red 4TiB,2X(Raid-0)|DVD LG|DVB-S Cinergy S2|Hannspree XmS Boston|Windows 10 LTSC 2019
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1