|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1241 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Solo che, la qualtà dei Fallout (come di Torment, Arcanum o Bloodlines, per citare quelli che vengono da Black Isle e affini), era che cambiando il personaggio iniziale e/o prendendo scelte diverse, l'esperienza di gioco cambiava. Questo è un RPG, non un gioco in cui ci sono i punti esperienza e le statistiche, ma qualunque cosa scegli, non cambia nulla... |
|
|
|
|
|
|
#1242 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
Io ho detto semplicemente che un motore grafico è costituito da tanti elementi.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
|
|
|
|
|
|
#1243 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
Poi mi spieghi cosa c'entra nel contesto. Comunque questo è il source engine... http://developer.valvesoftware.com/w...ngine_Features quest'altro è l'unreal engine 3... http://www.devmaster.net/engines/eng...ails.php?id=25
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
Ultima modifica di john18 : 20-07-2010 alle 14:45. |
|
|
|
|
|
|
#1244 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3683
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1245 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
Ma anche escludendo i bug, se prendi un qualsiasi delle debolezze di Oblivion, in Daggerfall era presente centuplicata. Le quest di Oblivion non sono abbastanza intriganti dal punto di vista narrativo? Ci sono poche conseguenze delle scelte nelle quest. In Daggerfall erano randomizzate sulla base di quattro - cinque template, il concetto di "scelte" non era nemmeno implementato.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
|
#1246 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Va bene John, tu hai ragione e noi tutti abbiamo sbagliato. Tu sai cos'é un engine, e noi no. Potresti tornare vagamente IT?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
#1247 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
No invece TU hai ragione senza aver mostrato nulla a parte chiacchiere,e io ho torto. Meglio così no? ps è scandaloso che le frittate ve le girate come vi pare.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
|
|
|
|
|
|
#1248 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Tanto tempo fa, qualcuno scrisse (giustamente) che le animazioni dei giochi Bethesda facevano cagare... alché, un ragazzino di nome John18, scrisse che avrebbero dovuto cambiare motore grafico, perché il GameBryo era datato e non adatto a fare animazioni migliori.
E qui scoppiò il finimondo, quando giustamente in molti iniziarono a ribattere sul fatto che le animazioni non dipendevano dall'engine (primo) e che descriverlo come motore grafico era errato (secondo), nonstante il fiero John18 continuasse imperterrito sulla sua strada, manco fosse Luciano Ligabue, ponendo come prova un articolo, peraltro errato, letto su wikipedia.it. Dopo un lungo discutere di cose su cui non c'era nulla da discutere, un aitante giovanotto di nome Gaxel, postò le specifiche del GameBryo relativa alle animazioni, provando inconfutabilmente che le pessime animazioni di Fallout 3 e Oblivion, erano dovute alla scarsa capacità di Bethesda nello svilupparle, non a mancanze del GameBryo, che... come si può leggere nell'articolo linkato nello stesso post, non è un motore grafico e non può nemmeno essere indicato come motore grafico, ma come middleware (che tra l'altro non è nemmeno la cosa descritta sempre dal giovanotto John18 qualche post addietro) o al massimo game engine, che è l'insieme di tutte le componenti. Chiaramente non c'è nulla di male a commettere un errore e descrivere con motore grafico anche l'audio, a parte il fatto che grafico e audio nella stessa frase stonano non poco, ma il prode John18 non riesce mai ad ammettere di avere sbagliato e continua ad inquinare il thread con supposizioni... Ok, abbiamo capito... tu con motore grafico intendi ogni cosa... resta il fatto che le animazioni non sono direttamente legate all'engine grafico, quindi la tua iniziale affermazione, che ha fatto partire tutto, è falsa. |
|
|
|
|
|
#1249 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
Quote:
Mica ho scritto che non sono scriptati o a binario, il gameplay non c'entra nulla con cutscenes o eventi scriptati. HL2 è a binario e fortemente scriptato perché vuole raccontare una storia senza cutscenes, ma in quanto a gameplay mica è inferiore a qualunque altro gioco di qualunque altro genere di qualunque altro tempo. |
|
|
|
|
|
|
#1250 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
Meno stupidità gaxel,ora hai rotto veramente...Ho detto che forse avrebbero dovuto cambiare motore grafico. Mi riferivo alle animazioni non a tutto altrimenti sarebbe stato veramente ridicolo focalizzarmi sulla discussione attuale. Siccome qua è peggio della caccia alle streghe,direi che forse dovreste stare più tranquilli e rilassarvi un pochino.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
|
|
|
|
|
|
#1251 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
Quote:
Gaxel te lo ricordi o perdi colpi?
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
||
|
|
|
|
|
#1252 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
|
La frase "Comunque era più corretto dire che avrebbero dovuto modificarlo pesantemente dal punto di vista delle animazioni!" è sbagliata perché il GameBryo ha tutto quello che serve e le animazioni vengono create con altri tool, come 3DS Max e Maya.
Comunque, la potremmo finire qui? |
|
|
|
|
|
#1253 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Orientato al futuro!
Messaggi: 17525
|
Quote:
Ma la possiamo pure finire qui,ma dicendo le cose corrette. Se poi vi divertite così a prendere per il culo e rigirarvi le frittate,ben venga,evito di rispondere ai vostri post.
__________________
La fantasia non è altro che un aspetto della memoria svincolato dall’ordine del tempo e dello spazio.
|
|
|
|
|
|
|
#1254 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
chiuso per lavori.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
#1255 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Detto questo, la discussione resta chiusa almeno fino a domani, visto che i due sanzionati non erano certo i soli ad aver perso l'orizzonte di un dibattito sereno... ma che stavate parlando di giochi lo avevate presente, vero?
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||||
|
|
|
|
|
#1256 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Riapro il thread.
Riporto, a mo' di promemoria, le regole date dall'autore del thread. Che mi paiono quanto di più sensato si possa CHIEDERE in un thread di discussione. Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
|
#1257 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Da utente, invece, vorrei portare una mia riflessione.
Arrivato alla ventesima ora circa di "Level Gringing" a Persona 3 FES, per l'ennesima volta trovo a scontrarmi con quello che è, probabilmente, il più grande, storico, limite dei J-RPG. Se vogliamo riconoscere dei pregi ai J-RPG, questi sono sicuramente la varietà di soggetti e ambientazioni, non limitati al canonico "Sword&Sorcery D&D Style" che copre il 50%+1 degli RPG occidentali o ai temi SteamPunk o CyberPunk che coprono la restante percentuale. Agli autori jappo bisogna riconoscere il pregio di essere riusciti a fare di ogni ambientazione un tema da RPG, ivi compresi, come è il caso di "Persona" gli ambienti quotidiani (l'influenza di manga e anime, dove il concetto di "normale studente" praticamente non esiste, ha fatto molto). Il secondo pregio è stato, certamente, l'acceleratore premuto sulla spettacolarità: Summons, Full Motion Video a manetta, etc. Il difetto... sigh... il difetto è che nel 99.9% dei J-RPG ottieni punti esperienza menando le mani... il che è buono e giusto fino a che non arrivi al momento in cui tutto quello che ti resta da fare, secondo trama, è affrontare il Boss Finale. Da quel momento puoi: 1) andare diretto allo scontro; 2) sbloccare tutte le "sorprese" di alto livello; Se sei un maniaco, ed io lo sono, scegli ovviamente l'opzione (2), che comporta, appunto "Levelgrindare" fino a che non hai un livello sufficiente per sbloccare i vari segreti. Per far questo continui ad entrare nell'ultimo dungeon, spianare tutto quello che hai di fronte, uscire, ripetere. Il fatto è che se i nemici, al livello di accesso al dungeon sono impegnativi, dopo il 5 giro di grinding sono ridicoli ed il tutto diventa noiosamente ripetitivo. Al che mi chiedo... ma non possono esserci alternative?
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
#1258 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12563
|
Quote:
ma siamo sicuri che la gente voglia queste possibili alternative? Mi spiego: prendi World of Warcraft, il fenomeno ludico degli ultimi cinque anni e chiediti cosa hanno -abbiamo, perchè io ero in prima fila- fatto dall'inizio? Ripetere, ripetere e ripetere sempre le stesse azioni. Per tre anni e mezzo continuativi, io sono entrato in dungeon inizialmente impossibili, ho imparato a svolgere un ruolo nel contesto delle dinamiche di gruppo di questi giochi, ho asfaltato determinati scogli, ed ho ripetuto all'infinito la cosa. Uscivo, la sera successiva rientravo. Uscivo, la sera successiva rientravo: finchè non si è giunti allo step successivo, uscivo e rientravo nella stessa sessione di gioco. E questo io ed altri 11 milioni di giocatori nel mondo Inizialmente la ripetitività era mitigata dal senso di sfida e di scoperta, ma questo dura poco, con gruppi ben organizzati e senza eccedere in fanatismo, diciamo un mesetto, massimo due se sopraggiungono congiunzioni astrali negative. Terminato il senso di sfida subentra il senso di essere uber, guarda che potenza, ora lo facciamo ad occhi chiusi. Poi si passa al mero valore veniale dell'azione -quello che in realtà è la vera causa scatenante-, ovvero il bottino, gli oggetti collezionabili e sempre più potenti ottenuti dai nemici uccisi. Tutto ciò, a mio avviso, tenderebbe a dimostrare che magari le alternative che tu -ma anche io, ovviamente- chiedi ci siano e siano perfettamente praticabili, ma che in realtà non appaghino la stragrande maggioranza dell'utenza che, anzi, va cercando proprio questa noiosa ripetitività di azioni. Pensa al successo credo anche occidentale con l'arrivo della versione Wii di un Monster Hunter, o alle più recenti incarnazioni di Diablo -Torchlight?-, o al tentativo di contaminazione di tali meccaniche in un fps -Borderlands-. Ma pensa anche ad un Ron Gilbert ed al suo DeathSpank: il creatore dei due Monkey Island che dopo anni di attesa non riesce a far altro che far uscire un gioco dove mischia nello stesso calderone WoW, Diablo ed un pizzico di graphic adventure. Pe carità, validissimo, nel suo contesto è un gioiello e mi sto divertendo, ma le meccaniche ripetitive e di level grinding di cui stiamo discutendo sono la base portante del gioco.
__________________
Questa è poesia! |
|
|
|
|
|
|
#1259 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
|
Quoto il discordo di Custode.
Chi più apertamente, chi più velatamente, chi senza neanche rendersi conto, è portato a grindare (farmare, essere ripetibile e via discorrendo) ed a divertirsi in questo modo. Lo scopo è quello di diventare un powerplay, un asfaltatore che si limita a ripetere ogni sera sempre le stesse cose. Il fenomeno di Diablo nasce essenziamente da questa tendenza generale dei giocatori. Se ci si ferma un attimo a riflettere su questo gioco, ci si accorge che è quanto di più banale e ridicolo possa esistere a livello di gameplay. Vai avanti e meni tutto quello che ti capita a tiro. Poi raccogli quello che trovi, ti tieni la roba migliore (il resto lo vendi) e poi riparti a menare tutto quanto. E' stupido. E' banale. Ma è come una droga cui milioni di giocatori nel mondo non possono fare a meno. Ma basta prendere il thread di DAO. Annunciato come un GDR (che quindi dovrebbe attirare una certa tipologia di giocatori, più legati ad un gioco come Torment dove il perno erano i dialoghi e non i combattimenti) alla fine la maggior parte delle discussioni vertono su come rendere al meglio durante gli scontri o sulle peggio tattiche per superare i vari ostacoli combattendo. E DAO (guarda caso) è un gioco che è basato per il 90% sugli scontri, ed è un gioco che piace, tant'è che i "pochi" nostalgici di giochi come Torment si sentono fregati da DAO perchè di ruolo ha ben poco. Il problema (lato giocatore) non è la presenza di giochi dove si mena e basta... il problema è che giochi che si basano su altre componenti (enigmi, dialoghi, scelte, soluzioni alternative) vanno via via scomparendo, perchè ci sono 11 milioni di giocatori che giocano a WoW.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
|
|
|
|
#1260 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Nella mia personale opinione, e da quanto leggo tra le righe su questo concordiamo, tanto il godimento di una narrazione quanto le soddisfazioni di un grindaggio fatto a puntino che porta a livello "god mode", sono le gratificazioni che ricerco in un RPG. Da questo punto di vista, giochi che partivano troppo sbilanciati sulla componente grinding (Diablo, Sacred e via dicendo) hanno rapidamente perso interesse ai miei occhi. Il problema per me si pone quando una delle componenti prevale sull'altra. Mi viene ora in mente di aver letto nella recensione di Persona 4 il recensore che quasi "si scusava" del fatto che le prime due ore del gioco vengono spese praticamente solo tra dialoghi di presentazione. E' evidente che nella sua opinione la componente narrativa fosse completamente squilibrata in questa fase... e temo che a breve sarò costretto a dargli ragione. D'altra parte, la ripetizione del grinding, superato anche il livello del "gold farming", perde completamente di fascino per me. Il mio obiettivo nel caso di Persona 3 è chiaro: 90 livello, acquisizione delle ultime summons e poi direttamente allo scontro finale a cui, temo, il boss finale si presenterà un pelino svantaggiato... spero che "La Fine di Ogni Cosa" costituirà una sfida un po' più interessante del povero Sephiroth in FFVII ("Ciao Sephi. Ti presento Bahamut Zero, Knight of The Round e la mia Ultimate Limit Skill... ma come, te ne vai già?" Anche perchè, al contrario probabilmente dei MMORPG, il farming non ha molto costrutto nel single player e, attualmente, oltre i 9.999.999 yen non posso andare... mannaggia! (Per la serie "Soluzioni alla crisi economica: grindare in un dungeon!"
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 26-07-2010 alle 12:06. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.





















