|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nel cloud
Messaggi: 1794
|
Quote:
microsoft offre le caselle exchange on-line di office365 da 50gb a 3,30€ al mese |
|
|
|
|
|
|
#102 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Nel tuo esempio, la prima ricerca di una mail su un sistema con HD classico e tanta RAM impiegherebbe più della medesima ricerca su di un SSD con poca RAM Ma ogni ricerca successiva sarebbe più rapida su un sistema con HD classico e tanta RAM, visto che gli indici del motore di ricerca dell'email starebbero su RAM e quindi almeno 10 volte più veloci di un SSD.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
|
#103 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Comunque, anche se fosse, gli indici dei motori di ricerca verrebbero dalla ram persi a fine giornata lavorativa, quindi, ogni qual volta bisogna fare una ricerca, la prima sarebbe comunque più lenta. Premesso che il beneficio di avere un quantitativo di ram adeguato al carico di lavoro è innegabile (e chi ci configura i sistemi qua in azienda dev'essere veramente un #@!$ visto che abbiamo ancora client in giro con 512 MB di ram!), ma la maggior reattività che ti conferisce un SSD non ha eguali rispetto a qualsiasi altro upgrade a parità di prezzo. |
|
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Se passando da un programma all'altro, e USI il SSD vuol dire che il tuo sistema ha un problema grosso: swappa su disco. Se swappi su disco o rendi più veloce la fase di "swap" (con un SSD per l'area di swap) o rendi meno probabile lo swap (aggiungendo RAM)
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Un SSD ti velocizza le letture/scritture su disco. In un uso desktop, il problema è avere tante letture/scritture su disco. Se la spia dell'HD è sempre accesa, per un uso desktop vuol dire generalmente che il tuo sistema sta swappando. E se swappi hai un problema di RAM.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 893
|
Passate a Clonezilla, non c'è storia, interfaccia testuale ma basta leggere le info a schermo e in poco tempo avrete un sistema di clonazione coi controc@%%i!!!
|
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1504
|
ora, passare da un 5400rpm ad SSD sicuramente fà gridare al miracolo (i 5400 dovrebbero sparire, come dischi di sistema)
io però su Sata2 son passato da un ibrido XT ad un vertex4 (si lo so, è Sata3, tanto devo cambiare il computer tra qualche mese, mi son preso avanti invece mi chiedevo perchè non ci sono progetti di SSD-ibridi, nel senso, tipo 64gb SLC+ 512gb di MLC... questo permetterebbe capienze inaudite per ssd a prezzi concorrenziali, sacrificando si e no un 5-10% di prestazioni (forse, ma anche no)
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo |
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
spendete la differenza tra il costo di un hd e quello di un sd in ram (es 32gb) e misurate la differenza. Ad un certo punto, a meno di operazioni particolari, il pc non legge più sull'hd in quanto ha già in ram quanto gli serve. |
|
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3044
|
Quote:
__________________
Ryzen R9 5900X 4.4 Ghz allcore 1.15 vcore, Msi B550 Gaming, Corsair VENGEANCE 32GB 3600 MHz CL18, Noctua NH-D14, Fractal Design Focus 2, MSI A850G, Zotac 4070 Super Twin Edge 0.925/2550, Fiio K5 Pro, Sennheiser 599, Beyerdynamic 770 Pro, Asus TUF VG27WQ1B Curved |
|
|
|
|
|
|
#110 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terracina/Roma/Göteborg
Messaggi: 2026
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Quello che contesto è che in un uso desktop medio fai reali letture/scritture su disco per il 10% del tempo di operatività del pc (principalmente nei primi minuti di avvio) Se hai poca RAM la % del tempo che il tuo pc legge/scrive aumenta molto. Se hai RAM adeguata, per il 90% del tempo non lo usi neppure l'HD Aggiungo. Ho un portatile, e quindi se tolgo un HD tradizionale per mettere SSD dovrei portarmi a spasso pure un HD esterno tradizionale. Il pc lo uso per lavoro, quando lo accendo, lo tengo acceso per ore. Per quale cavolo di motivo mi dovrei far lo sbattimento di portarmi sempre in giro un HD esterno da 1Tb quando posso averlo dentro il portatie, con unico aspetto negativo le prestazioni un po' più lente per solo il 10% del tempo di attività del pc?
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II Ultima modifica di zulutown : 12-11-2013 alle 12:48. |
|
|
|
|
|
|
#112 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
zulutown non ha tutti i torti... le sue osservazioni sono corrette, certo è che in molti laptop almeno in quelli passati l'hd opera a 5300rpm, probabilmente anche per evitare il surriscaldamento del sistema. I prezzi degli ssd sono ancora elevati... occorre saper e potere gestire le funzioni da bios e poter installare i driver che lo rendano operativo... quindi se non erro escludendo la gestione coeva di hdd ed ssd, sarebbe necessario salvare i documenti e reinstallare l'intero sistema operativo.
altro aspetto da considerare è l'interfaccia HDD scheda madre.... può creare ostruzioni? che tipo di connettore e quindi banda passante sarebbe necessaria per sfruttare al massimo l'ssd in questione? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.




















