|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Il rendimento di qualunque cosa, è il rapporto tra cosa ottengo e cosa ho speso per ottenerlo, nel caso di un motore termico sarà il rapporto tra (potenza meccanica)/(potenza termica del combustibile). Il turbocompressore, come è già stato detto, usa l'energia dei gas di scarico (a proposito, in un post ho letto una frase del genere: "che energia sarebbe la temperatura e pressione dei gas?"....si chiama semplicemente entalpia) per muovere gratis il compressore che permette l'aumento di potenza del motore aumentandone la portata massica elaborata. E' vero che iniettando più aria devi bruciare più combustibile, ma l'aumento di potenza termica del combustibile è meno che proporzionale all'aumento di potenza meccanica generata, quindi tornando al rendimento, questo non può che aumentare. Quote:
L'analogo dei motori turbocompressi nei cicli di produzione c'è e si chiama steam injection. Se consideri una turbina a gas normale, questa ha un rendimento di circa il 30%. Se poi usi il calore dei gas di scarico per produrre vapore e inietti quel vapore in camera di combustione, quella che ottieni è un aumento di potenza (perchè hai aumentato la portata) a parità di combustibile bruciato. Quindi il rendimento del ciclo cresce ad esempio fino al 35%. Il concetto è esattamente lo stesso nei motori. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21974
|
Quote:
![]() Resta il fatto che a parità di cavalli (ottenibili da un piccolo motore turbo o da un motore aspirato di cubatura maggiore) globalmente consumi meno col primo...poi è lampante che tirando come degli ossessi entrambi bevano.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Nord Est
Messaggi: 491
|
Bel motore almeno sulla carta!
E le altre case automobilistiche come sono messe con questi tipi di motori di piccola cilindrata? So di altri motori piccoli turbo o aspirati! Per ora c'è: Toyota e opel hanno entrambe dei 996cc aspirati benzina 4 e 3 cilindri se non sbaglio. La Kia ha un 999cc turbo diesel! La volkswagen up dovrebbe avere un motore bicilindrico da 800cc, ma quando esce? Poi?
__________________
CPU: AMD PhenonII X4 955 3.2GHz C3 ---- Dissi: CM Hyper 212 Plus -- Mb: Gygabite GA-770TA-UD3 ---- Ram: Team Elite 2x2Gb DDR3 1333Mhz ---- VGA: Asus EAH5770 CuCore 1Gb ---- HD: Seagate Barracuda 250G Sata2 ---- Ali: Corsair VX450W 80+ ---- Case: Cooler Master Elite 330 --- Sound: Logitech X210 --- Monitor: Samsung T190 2ms. Ultima modifica di Gufoz : 27-02-2010 alle 11:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20708
|
non così piccolo ma c'è il 1.2T renault
|
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso sull'entalpia secondo me ti sbagli, perché l'entalpia dei fumi è utile solo per il gruppo turbocompressore: non rientrando in camera di combustione, i fumi caldi non contribuiscono direttamente all'aumento di potenza, ma permettono solo di aumentare la portata d'aria. Quote:
Ultima modifica di tulifaiv : 27-02-2010 alle 11:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Il battito in testa è un fenomeno che esiste ma che ormai nei motori di nuova generazione non è più rilevante, anche perchè con l'iniezione diretta, la miscela è ben lontana dall'essere stechiometrica. Quote:
Tu continui a insistere sul fatto che i fumi non interagiscono col motore ma ti dismostro che non è così, perchè: 1) una parte dei gas di scarico, torna in camera di combustione. Il motivo per cui lo si fa è per abbattere gli NOx, ma un effetto "collaterale" è anche quello di aumentare la potenza del motore. 2) lo hai detto tu stesso, il turbocompressore aumenta la portata d'aria e quindi la potenza del motore, visto che ciò avviene a spese dei gas di scarico, perchè non bisognerebbe considerarli? Il motore non è solo cilindro e pistone, il motore è una scatola chiusa in cui entrano aria e combustibile ed esce potenza meccanica. Se a fronte di un piccolo aumento di combustibile ottieni un netto aumento di potenza, allora il rendimento è cresciuto, non ci sono santi. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Nord Est
Messaggi: 491
|
Quote:
1.Per ora non si sa in che tempi il motore verrà destinato anche agli altri modelli!?! 2. E in che modelli pensate possa essere montato? 3. Il 1.2 e il 1.4 verranno soppiantati o il bicilindrico si affiancherà a loro?
__________________
CPU: AMD PhenonII X4 955 3.2GHz C3 ---- Dissi: CM Hyper 212 Plus -- Mb: Gygabite GA-770TA-UD3 ---- Ram: Team Elite 2x2Gb DDR3 1333Mhz ---- VGA: Asus EAH5770 CuCore 1Gb ---- HD: Seagate Barracuda 250G Sata2 ---- Ali: Corsair VX450W 80+ ---- Case: Cooler Master Elite 330 --- Sound: Logitech X210 --- Monitor: Samsung T190 2ms. Ultima modifica di Gufoz : 27-02-2010 alle 12:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
ps.: ben lontani insomma... diciamo che la miscela è leggermente magra, a quanto mi risulta non ancora esiste un "ottimo" sistema di iniezione diretta che stratifichi perfettamente la carica, ma potrei essere poco aggiornato in merito. Quote:
Quote:
Ma certo, verissimo, nessuno mette in dubbio che ci sia un aumento della potenza del motore visto che aumenta la portata d'aria. Ciò su cui discutevo è il rendimento (nel passaggio che hai quotato non ho scritto bene, intendevo che il rendimento non era proporzionale alla portata d'aria). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
A me sti motori piccoli sempre piu' pompati mi danno l'idea di scarsa durata...
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Quote:
Riguardo alla temperatura, vero è che si cerca di abbatterla, ma stiamo parlando della temperatura del fronte di fiamma (circa 2000 °C) non della temperatura media del ciclo, che è cosa ben diversa e dai cui dipendono le prestazioni. Quote:
Lascia stare per un attimo il ricircolo dei gas che è un altro fattore che ho tirato in ballo solo perchè mi sembrava dicessi che i gas non interagiscono nel motore (inteso come cilindro/pistone, ma ti ripeto che il motore è l'intera macchina, completa di ausiliari). Parliamo della sovralimentazione fine a se stessa. L'effetto primario della sovralimentazione è aumentare la portata d'aria che viene elaborata nel cilindro in modo da aumentare la miscela di gas, da cui, in maniera direttamente proporzionale, deriva la potenza del motore. Per fare questa compressione hai 2 strade: - usi un compressore volumetrico, calettato sull'albero motore, che da un lato di permette di aumentare la potenza generata all'albero, ma dall'altro ti sottrae una quota parte di questa potenza perchè l'albero deve muovere il compressore. Se fai un bilancio di potenza trovi che la potenza meccanica è aumentata (di poco) ma hai dovuto bruciare più combustibile aumentando anche la potenza termica spesa, in definitiva il rendimento del motore è rimasto pressochè invariato. - usi un turbocompressore, mosso dalla turbina che abbatte l'entalpia dei gas di scarico, espandendoli. In questo secondo caso, hai ottenuto un aumento di potenza meccanica a spese di cosa? A spese dell'energia posseduta dai gas di scarico che avresti buttato. COme nel caso di prima hai bruciato un pò più di combustibile, ma a differenza del caso di prima, questa volta l'aumento di potenza meccanica è stato grande, perchè ottenuto non a spese della potenza sottratta all'albero motore ma a spese dell'entalia dei gas di scarico. La conclusione è che il rendimento è cresciuto notevolmente. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in un modo più semplice non riesco a dirlo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | ||||
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 109
|
Quote:
l'aumento dell'energia meccanica di cui blateri, é dovuta per la maggior parte all'aumento del combustibile iniettato (possibile okei si grazie al turbo che riesce a aspirare e buttare dentro piu aria), non dimenticartelo, quindi il recupero energetico dove lo vedi? e non é vero come dici tu "bruciando un po piu di combustibile" lol ma scherzi? il rapporto stechiometrico te lo dimentichi? Quote:
Un motore turbo ha un BSFC (Brake Specific Fuel Consumption) praticamente sempre superiore a un motore aspirato (e con questo valore, non serve specificare nient'altro). I Bsfc (lb/HP * Hr) normalmente si aggirano attorno ai: .42 BSFC - Motore per uso agonistico .47 BSFC - Motore ad Alte Prestazioni .52 BSFC - Stock o leggermente modificato .57 BSFC - TurboVolumetrico / TurboCompresso da:elaborare forum Quote:
riguardo il secondo punto aggiungo questo spunto interessante sempre preso da un utente di elaborare.. Un turbo, a parita' di cv erogati rispetto ad un aspirato, consuma di piu'. Quote:
ma un motore turbo é termodinamicamente parlando meno raffinato di un'aspirato i consumi dichiarati si sono inferiori dei corrispettivi aspirati, ma perke le prove vengono fatte tutte andando piano, andando a filo di gas e a determinate velocità costanti, quindi non viene sfruttata per niente l'erogazione di per esempio di un 2.0 turbo e consumeremo pochissimo, mentre se iniziamo a scannarlo per forza di cose il turbo consumerà di piu di un aspirato di pari potenza per i motivi di prima (rdc inferiore, contropressione maggiore, maggiore temperatura di aspirazione: in pratica la turbina é un componente in piu che peggiore il rendimento, basta vedere i Bsfc), invece solitamente gli aspirati hanno meno differenza di consumo tra andare piano e andare forte (perché per avere la stessa potenza avrà una cubatura maggiore) Ultima modifica di Franky 86 : 27-02-2010 alle 20:49. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1698
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
e peserà anche molto meno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Risposta: dalla compressione dell'aria che, a parità di volume imposto dalla cilindrata, permette di elaborare più miscela! Domanda: e l'energia per comprimere l'aria da chi viene data? Risposta: dai gas di scarico. A me pare veramente semplice come concetto, non riesco a capire dove stia la difficoltà. Quote:
Detto questo, l'aumento di energia meccanica, è data dalla maggior portata di miscela, ti ricordo a tal proposito, che già in condizioni di rapporto stechiometrico, avresti 14,7 parti di aria per ogni parte di combustibile, quindi già in condizioni stechiometriche, l'aumento di potenza, è dato per la maggior parte dalla maggiore quantità d'aria. Se a ciò aggiungi che con l'avvento dell'iniezione diretta i rapporti aria/combustibile nei motori benzina si sono spostati intorno al 16-22 è facile capire come l'aumento di potenza sia da imputare al maggior apporto di aria e non, come tu hai scritto, all'aumento di combustibile iniettato. Il rapporto stechiometrico, non vale più da una decina d'anni a questa parte, ma ti ripeto, anche in stechiometrico, il contributo dell'aria all'aumento di potenza, sarebbe 14,7 volte più grande del contributo del combustibile. Quote:
Dire che un motore ha un rendimento migliore non significa che consuma di meno, significa che usa meglio l'energia che gli viene fornita in ingresso. Se parliamo a parità di cilindrata, un motore sovralimentato consumerà sicuramente di più di un corrispondente motore aspirato, pur con un rendimento migliore. Ma poichè per avere la stessa potenza di un aspirato, un motore sovralimentato può avere una cilindrata inferiore, ecco che i consumi globalmente possono essere inferiori, ed era questo l'argomento del topic. una boiata simile giusto su elaborare la possono scrivere...se vuoi leggere una rivista non dico seria, ma perlomeno in cui qualcosa di valido ci trovi dentro, leggi autotecnica, elaborare lascialo ai ragazzini. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
Quote:
totalmente sbagliato, il motore turbo recupera eccome, inoltre grazie per l'informazione, un aspirato ha meno differenza di consumo tra l'andare piano e forte: grazie al c.. ha 1\4 della coppia !!! un 2 litri da 120 Cv consumerà POTENTEMENTE di più di un 1.4 turbo ad andature tranquille, mentre se si tira il 1.4 turbo consumera un pò di più del 2 litri aspirato ma avendo anche una distribuzione della coppia notevolmente migliore e una coppia comunque superiore... quindi qual'è la motorizzazione vincente su strada ? considerando anche la notevole differenza di peso tra un 2 litri e un 1.4T.. Eppoi esistono gli intercooler.. che servono proprio ad abbassare la temperatura aria aspirata compressa fino a valori prossimi alla Tamb. Le prove di consumo le fanno andando piano e a filo di gas anche negli aspirati. Un motore turbo a bassa pressione ha un rendimento maggiore. punto e basta. Poi se mi confronti un motore turbo sportivo, dove il turbo viene messo per cavare cavalli e kgm qui il discorso non ha senso, ma noi stiamo confrontando motori parchi e fatti per essere piacevoli da guidare e il più economici possibili vero ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di tulifaiv : 27-02-2010 alle 22:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#118 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Ho saltato un passaggio intermedio, se vuoi facciamo insieme il confronto tra aspirato e turbocompresso. Abbiamo detto che il rendimento è (potenza meccanica)/(potenza termica) Caso Aspirato: Il rendimento di un motore aspirato è del 35% circa. Quindi diciamo che: - potenza meccanica = 35 - potenza termica = 100 Caso turbocompresso: - incremento di potenza meccanica rispetto ad aspirato 20% - maggior consumo di combustibile 5% quindi: - potenza meccanica = 35*1.2 = 42 - potenza termica = 100*1.05 = 105 rendimento = 42/105 = 40% Facendo un conto semplice con numeri verosimili dovrebbe essere evidente che il rendimento di un motore turbocompresso cresce rispetto all'aspirato. Se anche con i numeri non si capisce, allora non so più che dire, mi sono sparato tutte le cartucce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
No no ma guarda che lo so perfettamente il concetto che se la potenza aumenta più che proporzionalmente rispetto al consumo, il rendimento cresce
![]() ![]() Ti faccio io un controesempio, anche se ovviamente i dati sono da prendere con le molle: Golf V 1.6 FSI contro Golf 5 1.4 GT Rilevazioni in autostrada (quindi probabilmente con prove alla stessa velocità) 115cv contro 170cv => +32% di potenza 12.79km/l contro 10km/l => 7.82l/100km contro 10l/100km => +28% di consumi Tenendo pure conto che i motori hanno sicuramente lavorato a carico parziale, quando le differenze tendono ad assottigliarsi, non mi pare ci sia sto grandissimo aumento di rendimento. Ultima modifica di tulifaiv : 27-02-2010 alle 22:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.