Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2008, 14:46   #101
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Si, uno che non parte dal C non capisce l'importanza dei metodi "Dispose" per il rilascio delle risorse anche in linguaggi dotati di GC.
Per cui non è vero che con il GC non devi pensare alla deallocazione delle risorse (che non significa solo deallocare memoria, ma pure chiudere connessioni al db/rete, chiudere un file...), anzi hai pure delle rogne per tutte le possibili eccezioni che possono generarsi.

Il vantaggio dei linguaggi managed è l'enorme libreria, non la gestione della memoria, perchè devi lottare comunque con il rilascio delle risorse.
Anche mia figlia capisce che quando entra nella stanza ed accende la luce, prima di uscire la deve chiudere.

Mia figlia non ha la benché minima conoscenza dei metodi "dispose" perché non sa programmare, ma ha già ben presente il concetto di accesso e rilascio di una risorsa.
Quote:
No strutture C e C++ sono diverse e generano sulla carta codice differente.
le strutture C++ hanno costruttore e distruttore esattamente come le classi (e anche l'uso di this), le strutture C no.
La differenza di codice dovrebbe (ripeto dovrebbe) essere nulla tra una struct C++ e una classe C++ con stessi metodi e stessa visibilità.
Fin da quando ha presentato il C++, Stroustrup ha SEMPRE specificato che le vecchie caratteristiche del C non dovevano assolutamente essere penalizzate. Quindi soltanto quelle nuove, giustamente, possono portare EVENTUALMENTE a un decadimento delle prestazioni.

Questo, se non ricordo male, l'ha anche riportato nel libro che ha scritto sul linguaggio.

L'uso di strutture SENZA utilizzare alcuna caratteristica peculiare del C++ NON deve generare alcun codice addizionale / penalizzante. Se si verifica, è il compilatore che è scritto male.

Ad esempio, prendiamo questo codice:
Codice:
struct sPunto
{
  int x, y;
};

class cPunto
{
public:
  int x, y;
};

struct sPunto s;
s.x = 320;
s.y = 256;

cPunto c;
c.x = 320;
c.y = 256;
Non c'è nessun costruttore da chiamare: si tratta di strutture statiche, senza metodi virtuali né codice di inizializzazione, per cui il compilatore deve accorgersene e non generare nessun codice a parte l'assegnazione.
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Dipende dal linguaggio. La soluzione "alla Java", ovvero di gestirle manualmente oppure aspettare il GC non e' la migliore ma neanche l'unica. Ad esempio in Ruby si puo' usare in modo molto elegante
Codice:
File.open("myfile") do |file|
file.each_byte {....}
end
che fa si' che il file venga chiuso immediatamente finito il blocco. E' un pattern abbastanza standard nei linguaggi con GC.
Esatto. In Python:
Codice:
with open('myfile') as f:
  for ch in f.read()
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
infatti questa è una cosa che non ho mai capito: che differenza c'è in C++ tra una struct e una classe?

in alcune situazioni ho visto usare addirittura l'ereditarietà con le struct; mi pare che in MFC la classe CPoint derivi dalla struct POINT.
Esattamente. Questo perché, appunto, non c'è nessuna differenza fra struct e classi, tranne per la visibilità di default, che nelle prime è pubblica, e nella seconda privata.

Quindi in teoria potresti benissimo usare sempre e soltanto le struct per dichiarare classi e programmare a oggetti. Stroustrup introdusse la keyword class per marcare la differenza col "passato"; inizialmente il suo obiettivo era di aggiungere il minimo indispensabile al linguaggio C per supportare nuove funzionalità, e quindi sfruttò la keyword struct per introdurre l'uso delle classi, e ciò rimase nel linguaggio.
IMHO avrebbe fatto meglio a lasciare le struct come sono in C, e permettere di usare le innovazioni delle classi con la keyword class.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 18:01   #102
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Anche mia figlia capisce che quando entra nella stanza ed accende la luce, prima di uscire la deve chiudere.

Mia figlia non ha la benché minima conoscenza dei metodi "dispose" perché non sa programmare, ma ha già ben presente il concetto di accesso e rilascio di una risorsa.
Già ma se fosse abituata a lasciarla accesa perchè tanto la spengono i genitori...

Quote:
Fin da quando ha presentato il C++, Stroustrup ha SEMPRE specificato che le vecchie caratteristiche del C non dovevano assolutamente essere penalizzate. Quindi soltanto quelle nuove, giustamente, possono portare EVENTUALMENTE a un decadimento delle prestazioni.

Questo, se non ricordo male, l'ha anche riportato nel libro che ha scritto sul linguaggio.
Prova questa struct in C
Codice:
struct Prova
{
	int p;
	Prova() { cout << "costruttore Prova" << endl; }
	~Prova() { cout << "distruttore Prova" << endl; }
	Prova * Get() { return this; }
};
Volendo puoi omettere costruttore e distruttore tanto ci pensa il C++ a metterli per te.
Ah e prova a mettere int p = 0; nella struct e leggi il bellissimo messaggio di errore che viene fuori:
Quote:
error C2864: 'Prova:' : only static const integral data members can be initialized within a class
saranno anche uguali a quelle del C ma a me non sembra proprio.

Quote:
Esatto. In Python:
Codice:
with open('myfile') as f:
  for ch in f.read()
Peccato che ad esempio in C# se non chiudi esplicitamente un file o utlizzi il costrutto using (che è la stessa cosa solo più sicura a causa delle eccezioni che escono come funghi dal .NET), il file rimane aperto fino a che il GC non decide di terminare l'oggetto.
E se ti arriva una eccezione il file rimane aperto.

Codice:
string towrite = null;
StreamWriter sw = new StreamWriter("myfile.txt",true);
sw.Write(towrite);
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 19:23   #103
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
infatti questa è una cosa che non ho mai capito: che differenza c'è in C++ tra una struct e una classe?

in alcune situazioni ho visto usare addirittura l'ereditarietà con le struct; mi pare che in MFC la classe CPoint derivi dalla struct POINT.
Nessuna, o meglio una sola, le struct di default hanno membri public mentre le classi hanno membri privati, tanto che qualcuno usa costantemente solo struct. Un effetto del voler introdurre una keyword piu' comprensibile e di dover rimanere compatibili col C.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 19:59   #104
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Nessuna, o meglio una sola, le struct di default hanno membri public mentre le classi hanno membri privati, tanto che qualcuno usa costantemente solo struct. Un effetto del voler introdurre una keyword piu' comprensibile e di dover rimanere compatibili col C.
leggasi: massimizzare il numero di porcherie possibili
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:12   #105
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
leggasi: massimizzare il numero di porcherie possibili
per me il fatto che classi e struct siano quasi la stessa cosa non è una porcheria, è una confusione; se vuoi vedere una vera porcheria allora parliamo della keyword friend
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:30   #106
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
se vuoi vedere una vera porcheria allora parliamo della keyword friend
Perché, povera lei?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:40   #107
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Prova questa struct in C
Codice:
struct Prova
{
	int p;
	Prova() { cout << "costruttore Prova" << endl; }
	~Prova() { cout << "distruttore Prova" << endl; }
	Prova * Get() { return this; }
};
Non ho capito l'esempio , il bisogno di mantenere la struct era nato dalla volonta' di far si' che il codice C fosse il piu' possibile leggibile come codice C++, non il contrario.

Quote:
Volendo puoi omettere costruttore e distruttore tanto ci pensa il C++ a metterli per te.
Ed in effetti se uso una struct "alla C" (ovvero contenente solo tipi primitivi o strutture) fa la stessa cosa che fa in C, ovvero niente.

Quote:
saranno anche uguali a quelle del C ma a me non sembra proprio.
Non sono uguali, sono un superset di quelle del C


Quote:
Peccato che ad esempio in C# se non chiudi esplicitamente un file o utlizzi il costrutto using (che è la stessa cosa solo più sicura a causa delle eccezioni che escono come funghi dal .NET), il file rimane aperto fino a che il GC non decide di terminare l'oggetto.
E se ti arriva una eccezione il file rimane aperto.
Ma questo e' un problema di design delle librerie, non del GC. La gestione delle risorse la fai con costruttori e distruttori di oggetti se questi hanno una vita predicibile, altrimenti procedi per altre vie.
Certo che se si parte dall'idea che deve sembrare il piu' possibile al C++ oppure che non si puo' implementare perche' altrimenti il linguaggio diventa troppo complesso i risultati sono quelli che sono...
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:40   #108
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Perché, povera lei?
perché se era proprio necessario metterla tanto valeva eliminare tutto il concetto di visibilità e tanti saluti
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:49   #109
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
perché se era proprio necessario metterla tanto valeva eliminare tutto il concetto di visibilità e tanti saluti
E vabbe', almeno puoi definire delle "eccezioni", non credo sia così... perniciosa.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 22:02   #110
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7260
in realtà il concetto di friend function serve a sopperire alla mancanza del concetto di package.. hanno usato il mezzo sbagliato per risolvere il problema giusto IMHO
il tutto sempre per massimizzare il numero di porcherie ammissibili
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 22:17   #111
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
leggasi: massimizzare il numero di porcherie possibili
Boh, son solo due keywords praticamente identiche per cui non parlerei di porcheria. Diciamo allo stesso livello di poter omettere "int" quando si parla di short o long. O meno peggio del non sapere se "char" e' uguale a "unsigned char" o "signed char".
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 22:19   #112
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
E vabbe', almeno puoi definire delle "eccezioni", non credo sia così... perniciosa.
Anche perche' non e' che si usi poi molto. Sicuramente non e' una soluzione "pulita", ma cosa lo e' in C++ ?
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 22:21   #113
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Già ma se fosse abituata a lasciarla accesa perchè tanto la spengono i genitori...
I genitori devono fare soltanto una cosa: educere, che nell'etimologia della parola vuol dire "condurre".

Il resto, visto che ha una testa e le funziona pure bene, deve imparare a farlo da sola.
Quote:
Prova questa struct in C
Codice:
struct Prova
{
	int p;
	Prova() { cout << "costruttore Prova" << endl; }
	~Prova() { cout << "distruttore Prova" << endl; }
	Prova * Get() { return this; }
};
Volendo puoi omettere costruttore e distruttore tanto ci pensa il C++ a metterli per te.
Ah e prova a mettere int p = 0; nella struct e leggi il bellissimo messaggio di errore che viene fuori:

saranno anche uguali a quelle del C ma a me non sembra proprio.
L'esempio è sbagliato: quello che hai postato non è codice C.

Il codice C e l'esempio giusto è quello che ho postato prima, con la struct prima e la class poi.

Ovviamente in C può andare soltanto la parte relativa alla struct.

A me premeva far notare che l'uso, in C++, di una struct nella STESSA maniera in cui si farebbe in C non comporta NESSUN overhead, e che lo stesso vale per la dichiarazione di una classe che, anche questa, non aggiunge nulla a ciò che farebbe un'equivalente struct in C.

Sul resto concordo con quel che ha scritto Marco.
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
in realtà il concetto di friend function serve a sopperire alla mancanza del concetto di package.. hanno usato il mezzo sbagliato per risolvere il problema giusto IMHO
Vero. Avrei preferito l'introduzione (finalmente) del concetto di modulo/unit/package.
Quote:
il tutto sempre per massimizzare il numero di porcherie ammissibili
Almeno hanno provato a migliorare un linguaggio, il C, che è stato messo in frigorifero e ibernato...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v