|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Se qualunque linguaggio va bene per la didattica, allora si può benissimo partire dal linguaggio macchina e quindi dalle tabelle degli opcode. Nel momento in cui lo scopo è la didattica, il linguaggio NON può essere di secondaria importanza, perché è chiaro che condiziona, anche pesantemente, i concetti da apprendere e modifica la curva di apprendimento." Ho riportato un dato di fatto: se il linguaggio è indifferente per la didattica, si può benissimo usare il linguaggio macchina. Sic et simpliciter. Se avessi voluto essere sarcastico, avrei piazzato delle apposite faccine, come ho fatto col messaggio che ho scritto a D3stroyer: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=74
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#102 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
|
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
|
grazie a entrambi
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W Il miglior topic di sempre |
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Fa niente. Mettiamoci una pietra sopra e facciamo come se non fosse successo nulla (soprattutto perché voglio proprio andare a dormire
Comunque mi fa piacere che ci siamo chiariti: non mi piace aver problemi con nessuno, specialmente per questioni di forum. x D3stroyer: di niente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#108 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
notte a tutti allora
|
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Buondì.
Allora, direi che è il caso di rientrare sul piano puramente tecnico su una questione che avevo sollevato, ma che non era sta chiusa, e di cui riporto i punti necessari a contestualizzarla in maniera precisa: Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
io quando ho preso in mano java conoscevo solamente pascal, C e C++ eppure è come se l'avessi sempre conosciuto e in poco tempo sono diventato produttivo (due esperienze diverse = due risultati diversi).
per quanto riguarda il discorso: basta imparare un linguaggio per imparare il corrispettivo paradigma? la risposta è "dipende" come al solito. se c'è una base teorica sul paradigma in questione prima di procedere all'apprendimento del linguaggio direi che è sufficiente. questo perchè imparare un linguaggio è banale rispetto a imparare un paradigma. la maggiore difficoltà per chi inizia a programmare secondo me non è il linguaggio in sè, ma proprio entrare nell'ottica della programmazione. per questo mi è sembrato assurdo insegnare la programmazione strutturata in java. lasciare dei concetti da parte non è mai bene, ma nessuno ti obbliga a lasciarli da parte, quindi non è colpa di java. le possibilità sono le seguenti: - inizi con la programmazione strutturata e porti un linguaggio strutturato come esempio (C, pascal ecc..) - inizi con la programmazione OO e porti un linguaggio OO come esempio (java, C# ecc..) - proprio al limite si puoi insegnare C++ che supporta tutti e due i paradigmi, ma ultimamente è stato abbastanza svalutato a livello didattico detto questo mi viene da sorridere quando leggo python ha maggior bla e maggior blabla |
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
A proposito delle cose che sono state dette su Java e i suoi sviluppi recenti non hai scritto una virgola. ne devo dedurre quindi che sei d'accordo? |
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#113 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
ho perso interesse per l'aria
Quote:
ps. vedo che hai quotato solo una piccola parte del mio post |
|
|
|
|
|
|
#114 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Nessuna arroganza, metto solo in evidenza le contraddizioni che sono venute fuori nei post strada facendo.
Ti chiedo una cortesia, se puoi: per un fatto di chiarezza, sarebbe meglio tu quotassi pezzo per pezzo e non riportare tra " quel che l'interlocutore dice, atlrimenti si fa' fatica a capire quali sono le tue parole e quali quelle dell'"altro". Thx Quote:
Evidentemente in di Ingegneria Informatica, la scansione risulta differente, anche perchè in Informatica non esiste un unico corso in cui si riassumano argomenti come l'introduzione alla programmazione, la spiegazione del paradigma OO, esempi assembly. Questo a riprova del fatto che il nome in sè conta relativamente, quel che fa' la differenza è il programma. Quote:
E' altrettanto ovvio che non si facciano le tabelline. Mentre nel caso della programmazione, lo studente, a meno che non abbia già visto qlc per conto suo o in un istituto tecnico, è pari a un bambino di 5 anni che comincia a conoscere cos'è una moltiplicazione. E' un paragone che non calza il tuo. Quote:
E se fosse come dici tu perchè un insegnante non tira in alto una monetina per decidere..tanto và bene qualsiasi linguaggio. Quote:
Quali sono le nozioni che accenneresti? Qual'è la teoria che spiegheresti ai tuoi studenti, prima di affrontare un esempio specifico? Quale sarebbe il percorso didattico che costruiresti per far sì che uno studente impari a programmare? Insomma in parole povere ti avevo chiesto se potevi illustrarmi un ipotetico corso di Programmazione I. Quote:
Dato che il paradigma OO è quello ormai + utilizzato, all'inizio spiegherei senz'altro cosa sia un linguaggio OO, ma mi fermerei lì, ai 4 punti principali. Non tirerei fuori certo, per esempio, il concetto di package, che è inutile, IMHO, ai fini dell'apprendimento iniziale.
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 07-10-2007 alle 12:14. |
|||||
|
|
|
|
|
#115 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
+ che altro ti viene un pò difficile continuare una discussione in cui hai mostrato di non sapere realmente come funzioni un paradigma OO e di come Python lo plasmi all'interno della sua sintassi.
Poi se per cercare di salvare le apparenze, vuoi dire che non ti interessa proseguire, allora non farlo direttamente, senza nemmeno citare in modo aleatorio e ondivago, come quando scrivi "ma vogliamo parlare anche del minor blablabla?" Quote:
Quote:
Eh vabbè... Ma se ti fa' sentire meglio ti rispondo, non c'è problema, anzi mea culpa, di solito rispondo a tutto il post: Quote:
Quote:
Quote:
E se così non fosse non si spiega il perchè delle tante persone che hanno dovuto fare tabula rasa dopo aver cominciato con C, aver switchato al C++ (avendoci lavorato complessivamente anni) e poi essere passati per esempio a Java Quote:
Quote:
Non si insegnano + paradigmi nè + linguaggi ad esso corrispondenti, perchè questo comporterebbe una perdita di tempo nel dover ogni volta che si affronta un linguaggio diverso, rispiegare la sintassi, le strutture ecc. ecc. Ed è uno dei motivi per cui si predilige, da un pò di questi anni, l'uso di Java. Si insegnano le basi, poi quando si passa al paradigma OO (che è di solito il cuore di Programmazione II), il passaggio avviene in modo naturale, rispetto all'uso per es. di C++. |
|||||||
|
|
|
|
|
#116 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Quote:
un linguaggio di programmazione è necessariamente un trade-off di certe caratteristiche perchè spesso queste sono in contrasto fra loro. detto questo non mi sembra che python sia un linguaggio magico, perciò sono portato a pensare che oltre ai vantaggi ha anche degli svantaggi. ora sul fatto che sia il più adatto all'apprendimento della programmazione potremmo anche parlare per giorni, ma con scarsi risultati IMHO. l'apprendimento dipende per prima cosa dall'apprendista alle recenti evoluzioni di java? non ho seguito il discorso.. di che caratteristiche si discuteva? Quote:
Quote:
Quote:
oltretutto, come spesso accade a un linguaggio pensato per essere multiparadigma, python non eccelle se ci prefissiamo di usare un paradigma alla volta Quote:
Quote:
Quote:
ho fatto un corso intero sui paradigmi, strutture dati e algoritmi in cui era necessario conoscere python, java, ada e un linguaggio astratto simil-assembler (oltre a un paio di accenni su C++ a livello puramente teorico). trovo che conoscere, almeno negli aspetti essenziali, un ampio spettro di linguaggi sia fondamentale per ogni programmatore. non avere questo tipo di impostazione porta a farsi influenzare dal linguaggio con tutto quello che comporta Quote:
|
|||||||||
|
|
|
|
|
#117 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
if (condition) statement1 else statement2 significa che se condition e' vera viene eseguito statement1 altrimenti viene eseguito staement2, non credo ci sia molto altro da "far vedere" e che necessiti un esempio di implementazione al calcolatore... in ogni caso anche questi costrutti sono facilmente descrivili in linguaggio assembly... anzi, trovo che offra una comprensione approfondita di come funzionino tali costrutti, la cui logica e' decisamente semplice. cio' detto, passando a un linguaggio OO avendo gia' idea di cosa sia un'istruzione, un algoritmo, ecc... non penso ci siano ostacoli nell'instrodurre i concetti propri della programmazione OO... un metodo probabilmente piu' complesso, ma per nulla assurdo potrebbe essere quello di rovesciare la linea temporale: prima spiegare cosa sia un oggetto, descrivendo la programmazione come ricerca di un modello per una data situazione e solo dopo descrivere dettagli tecnici come il concetto di istruzione, variabile ecc... seppur piu complesso, questo metodo ha il vantaggio di dare prima una visione di altissimo livello al concetto di programmazione, e solo dopo introduce lo studente nei dettagli tecnici della programmazione... e' chiaro comunque che un metodo universale non possa esistere, ma vada scelto il metodo piu adatto in funzione di chi e' il destinatario della lezione |
|
|
|
|
|
|
#118 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
quale parte di
"faccio notare che fin'ora non ho consigliato neanche un linguaggio: il motivo è che per imparare a programmare, il linguaggio in sè è l'aspetto meno importante" afferma che "imparato un qualunque linguaggio, si sia in grado di passare a qualsiasi altro linguaggio in quattro e quattr'otto" ? l'arte della programamzione, della modellazione della soluzione di un problema, della costruzione di un algoritmo ecc e' cosa ben diversa dall'apprendimento di uno specifico linguaggio... la comunicazione intesa come entita' astratta e' cosa ben distinta dal linguaggio usato per comunicare |
|
|
|
|
|
#119 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
in ogni caso la presentazione assiomatica dei numeri penso abbia lo stesso effetto che puo' avere l'introduzione del concetto di oggetto... Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#120 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Linguaggio macchina e PERL vanno benissimo per imparare la programmazione strutturata e quella a oggetti. Su questo ho avuto già modo di dimostrare che non hai ancora capito com'è fatto e come funziona Python: ci sono dei messaggi in cui l'ho messo in chiaro, ma evidentemente ti saranno sfuggiti. Quote:
Sul resto concordo con DioBrando.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.






















