Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2006, 19:18   #101
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
non posso che quotare ChristinaAemiliana, ha espresso in modo sintetico e del tutto corretto un concetto importantissimo.
vorrei aggiungere anche che, proprio perchè l'energia è LIMITATA, ne deve conseguire un utilizzo RESPONSABILE, e non prettamente economico (dunque anche il mio colorito discorso sulla fattibilità economica passa in secondo piano).

per psychok9:
dunque, qualche pagina addietro, un utente ha detto una sacrosanta verità: un pannello solare fotovoltaico non ha senso energeticamente parlando: in tutta la sua vita (vita media s'intende, prima di danni o malfunzionamenti calcolata su un campione statisticamente attendibile) faticherà a SUPERARE l'energia che il costruttore e lo smaltitore dovranno impiegare per costruirlo e smantellarlo per ridurre l'impatto ambientale (che comunque non sarà nullo, il processo produttivo in sè comporta ripercussioni) da esso causato (in termini di volume di rifiuti s'intende): dunque ha senso costruire un oggetto che non mi ridarà neanche l'energia impiegata per fabbricarlo? no.

per rispondere al punto 1:
sono tutto fuorchè assolutista, sono per il libero pensiero, ma quando si tratta del bene comune (metti anche planetare...) cambio schieramento: se è dimostrato (dai fatti, magari non ci si fida delle teorie) che una soluzione è antienergetica (vedi ad esempio le auto ad idrogeno, una vera strage termodinamica ed exergetica, ed in secondo luogo i pannelli fotovoltaici) non bisognerebbe permetterne la diffusione.
sai dove si possono montare i pannelli fotovoltaici? in zone ad alta insolazione (quella media su base annuale) con scarsa capillarizzazione della rete elettrica: in quel caso potrebbe essere interessante perchè la fattura e posa dei cavi, trasf. AT/BT, ecc comporterebbero un esborso maggiore che non l'installazione del pannello. e forse anche energeticamente parlando, ma sempre per piccole utenze.
non mi ritengo un "esperto" del settore energetico, ci vogliono decenni per capirci dentro qualche cosa; ma se la maggior parte dei professori universitari, scienziati, tecnici, ingenieri ecc. sono concordi sulla questione, non vedo perchè non debba esserlo anche io. sono uno che sta studiando queste cose, e quindi cerco di far tesoro di quello che è già stato scoperto.

per rispondere al punto 2:
il tuo pensiero è che il nucleare non è vantaggioso economicamente ed ambientalmente: il nucleare è una delle poche fonti che si occupa (nel mero computo economico) sia del costo dell'impianto, che del combustibile, che dello smaltimento dei prodotti del processo: il termoelettrico (sia ad olio combustibile, che a polverino di carbone, che a syngas, che a ciclo combinato o cogenerativo che tu voglia) non prendono neanche in considerazione l'impatto della CO2 ed altri inquinanti emessi; questo per un semplice motivo: non si sanno tutti gli effetti che ne possono scaturire, e quale peso dargli rispetto al complesso funzionamento del pianeta (ok le auto inquinano, le centrali inquinano, gli impianti inquinano, ma rispetto ad una eruzione vulcanica sono poca cosa: si parla sempre di cifre enormi, milioni di tonnellate di CO2 emesse all'anno per ogni impianto di potenza, ma un vulcano in eruzione è molto peggio...ma è una cosa incontrollabile, e giustamente non bisogna nascondere la polvere sotto il tappeto: il problema va risolto, a prescindere dai vulcani in attività).
il nucleare invece si sa cosa fa e come limitarne l'impatto, ma ha un costo, che viene computato nel prezzo dell'energia elettrica prodotta. se tu fossi venuto ad una conferenza sul costo (anche solo economico, senza contare le implicazioni a livello ambientale, di gran lunga maggiori a tuo dire, e a parere di molti nella comunità scientifica mondiale, quindi probabilmente vero) del sequestro della CO2 dai grandi impianti di potenza, ti saresti reso conto che l'alternativa nucleare, che già a causa del prezzo del greggio è vantaggiosa, diventerebbe ancora più allettante.....

facendo una battuta, io non posso farmi una centrale atomica perchè:
1-non ho le competenze
2-bisogna rispettare delle norme di sicurezza severissime
3-non saprei a chi dare le scorie
(ma questa è una cosa assai risaputa, anche se da molti taciuta)

le volontà comunque di passare al nucleare ci sono, e sono anche molto forti: molti Paesi industrializzati vorrebbero tagliare i ponti con certi Paesi produttori di petrolio notoriamente instabili dal punto di vista economico e politico, in modo da eliminare il problema dell'economia mondiale instabile. le riserve di tipo nucleare, sono per lo più localizzate in Paesi stabili e già industrializzati (sud africa, canada e australia fanno il 52% di scorte circa; ci sarebbe solo il kazakistan con il 15%)...
dunque due piccioni con una fava; se ti pare poco...

per finire io spero che già esistano tutte queste tecnologie per far avverare il "miracolo" del solare, ma temo che non ci siano, almeno per quello che ne so.
__________________
A64 3500+ asus nForce4 sli GeForce6600gt 2xSamsung 160gb raid0
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 01:34   #102
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7333
poco tempo fa ho sentito di un nuovo brevetto algerino di un nuovo tipo di pannello solare... ne sapete niente?

Comunque ho trovato questo:
Quote:
Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica nel 1984 sta realizzando in Spagna, con il pieno supporto del governo spagnolo quello che in Italia gli è stato impedito di fare da un governo distratto e da un “sistema” che tritura chiunque canti fuori dal coro. Si tratta di un progetto che utilizzando il 3% del territorio consentirebbe al paese iberico di soddisfare il 70% delle proprie necessità energetiche. Parliamo del solare termodinamico, un progetto che utilizza la concentrazione della luce solare con un sistema di specchi che captano i raggi del sole per riscaldare ad altissima temperatura un composto salino che funge da volano termico, ovvero immagazzina il calore per poi restituirlo secondo necessità. Pensate: il 70 % del fabbisogno energetico di un Paese gratis! Non c’è da meravigliarsi, infatti il sole riversa ogni giorno sulla terra energia equivalente alle necessità mondiali di un anno. Orbene, Rubbia ha spinto per anni questo progetto in Italia fino a quando conduceva l’ENEA, osteggiato da un apparato che lo ha esautorato dal suo ruolo costringendolo ad emigrare: lui, premio Nobel per la fisica 1984! Ma non è tutto: quello stesso “sistema” fatto di invidie e di spessore umano di dimensioni sub-atomiche, ha ora pensato bene di firmare un accordo con la Cina per la cessione a quel Paese del progetto che Rubbia ha portato avanti in ENEA, spogliando l’Italia di un vantaggio competitivo di straordinarie dimensioni nel settore più strategico in assoluto, quello dell’energia, e regalando alla Cina una tecnologia che potrà cambiare politica ed economia mondiali.
Questa è un’altra storia di ordinaria follia del Paese di Pulcinella, dove non si vede al di là della punta delle scarpe e dove ogni energia personale viene profusa per annientare il proprio vicino di ufficio, per annientare chi potrebbe fare ombra, per distruggere chiunque possa anche indirettamente acquisire meriti grazie al proprio lavoro ed alle proprie capacità. Questo è il Paese del tanto peggio tanto meglio, degli inetti e dei meschini, il Paese in cui la mediocrità vince e vincerà. Qui non c’entra questo o quel governo, qui c’entra la non cultura di un non-popolo che merita la autodistruzione verso cui da tempo si è avviato a lunghi passi.
Poi se in Italia per noti interessi si fanno certe cappellate:
Quote:
"Abbiamo chiesto un anno e mezzo fa di avere una risposta semplice. Ci voleva qualcuno nel ministero delle Attività produttive e dell'Ambiente che dicesse 'il solare termodinamico che voi avete progettato è verde, pulito, come l'energia eolica o il solare fotovoltaico'. Ma essendo una cosa nuova nessuno ha voluto esprimersi." Carlo Rubbia (fonte Ansa 23 settembre 2005).
Fonte

Ultima modifica di psychok9 : 26-10-2006 alle 01:41.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 02:34   #103
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da psychok9
qui c’entra la non cultura di un non-popolo che merita la autodistruzione verso cui da tempo si è avviato a lunghi passi.
[OT]quoto, e io so anche più o meno quand'è che questa autodistruzione avverrà: suppergiù in corrispondenza della generazione dei miei figli (io ho 21 anni). basta infatti vedere come si evolve l'andamento scolastico medio italiano di generazione in generazione: se qualcuno ha un'idea di come funzionavano le scuole e come andavano gli studenti una quarantina/cinquantina d'anni fa, facendo un confronto con la situazione odierna capirà perfettamente il mio discorso. oggi i giovani si cullano nei soldi di papà e ci continueranno a vivere fino alla morte, ma cosa faranno invece i nipoti di papà...? bah.[/OT]

Ultima modifica di 71104 : 26-10-2006 alle 02:38.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2006, 15:13   #104
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
anzitutto il progetto di Rubbia NON soddisfa completamente la centrale a ciclo combinato alla quale è accoppiata.....assolve solo alle funzioni dell'economizzatore, e solo in parte.
ti risponderò più completamente più tardi
__________________
A64 3500+ asus nForce4 sli GeForce6600gt 2xSamsung 160gb raid0
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2006, 21:59   #105
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da 71104
[OT]quoto, e io so anche più o meno quand'è che questa autodistruzione avverrà: suppergiù in corrispondenza della generazione dei miei figli (io ho 21 anni). basta infatti vedere come si evolve l'andamento scolastico medio italiano di generazione in generazione: se qualcuno ha un'idea di come funzionavano le scuole e come andavano gli studenti una quarantina/cinquantina d'anni fa, facendo un confronto con la situazione odierna capirà perfettamente il mio discorso. oggi i giovani si cullano nei soldi di papà e ci continueranno a vivere fino alla morte, ma cosa faranno invece i nipoti di papà...? bah.[/OT]
Secondo me questo discorso è stato fatto in tutte le nostre ere, dall'età antecristo, al tempo di Roma, ai primi del 900.
In realtà oggigiorno le persone sono più acculturate, di base. Mi immagino 50 anni fa se si fosse chiesto alle persone per strada qualche domanda di cultura generale, su chimica, matematica, filosofia, o altro. Arabo.
"Ai miei tempi si studiava di più", certo... peccato che l'informazione cresce in modo esponenziale. 50 anni fa c'erano metà di capitoli di scienze, e 1/100 dell'informazione oggi disponibile.
E se non fosse così, quelli di 50 anni dovrebbero mangiare in testa a tutti, e non mi pare sia così, vedi la tecnologia che avanza a vele spiegate
I giovani di oggi si cullano dei soldi di papà, così come quelli di 50 anni fa vi si cullavano, in maniera assolutisticamente minore, ma relativisticamente uguale.
Fra tutto, in realtà mi spaventa di più il sovraffollamento.
Ci sono specie animali che si suicidano per mantenere la sopravvivenza della specie, e noi stessi attuiamo opere di "sfoltimento" su alcune razze animali per lo stesso motivo. Chi pensa a limitare noi?
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 00:07   #106
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
ho trovato qualche notizia sul progetto di Rubbia; intanto, adesso come adesso, in Spagna il governo incentiva il prezzo del kilowattora fino al 300%, quindi lo si può vendere 3 volte tanto il costo del kWh prodotto da fonti fossili, ed è una bella manna, in Italia non è possibile, visto che l'UE non ci dà fondi per l'1% del PIL come alla Spagna (almeno fino a poco tempo fa era così, magari oggi la situazione è diversa).
avevo assistito ad una lezione extracurricolare a riguardo, quindi vado a memoria: il progetto che doveva partire in Italia in realtà serviva a sgravare o ripotenziare un preesistente impianto a ciclo combinato, per un totale di 20 MW.
in pratica si sfruttava il calore accumulato dagli specchi parabolici nel common rail contenente sale portato a T di fusione (quindi sale fuso) con un doppio scambiatore di calore, per cui vero che il sale arrivava a 550°C, ma è anche vero che all'interno della centrale non arrivava a più di 450-500°C, nelle migliori condizioni (quindi sia per l'effetto dell'inerzia termica, sia per le dispersioni era sempre inferiore). si erano inoltre riscontrate ovvie difficoltà per la variabile viscosità del sale, mal tollerata dagli scambiatori di calore e dalle pompe, oltre alla grande distanza (e relativo piccolo diametro interno dei tubi) da dover coprire con pompe di ricircolo, per cui avevano sperimentato diverse miscele di sali.
in pratica il repowering del ciclo combinato interveniva in parallelo al normale circuito del recuperatore di calore dai gas combusti in turbina: arrivando a 450-500°C la T dei sali era (anche se di poco) inferiore ai 600°C dei gas, quindi si poteva sfruttare per economizzare il ciclo Rankine a valle del turbogas, e solo in parte, per le piccole dimensioni dell'impianto solare rispetto al recuperatore dei gas.
questo è quello che ricordo, trovare documenti in rete specifici oltre ai soliti articoletti giornalistici non è facile.
__________________
A64 3500+ asus nForce4 sli GeForce6600gt 2xSamsung 160gb raid0
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1