Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2015, 19:03   #11381
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quei valori lasciano il tempo che trovano trattandosi di un 12mpixel bayer. Sensori con il doppio dei pixel hanno valori simili, il che dice parecchio.
Addirittura i dx se la giocano e spesso vincono.
Poi puoi dirmi che continua a fare le foto che faceva quando e' uscita. Ma io onestamente non la preferirei neanche ad una d7000
Io invece la preferirei, eccome se la preferirei...
Ma ad un giusto prezzo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2015, 20:45   #11382
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2906
Dirò un'eresia, ma per foto non sportive preferisco i raw della D600 a quelli della (seppure ancora ottima) D3s...

IMHO i corpi PRO hanno un valore aggiunto solo in determinati casi, lontani da quelli tipici di utilizzo
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2015, 22:00   #11383
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
In primis la F3 ti fa sprecare pellicola. Fino a che il contatore non raggiunge l'1, la macchina scatta a 1/250 "fisso" e mi pare anche che l'esposimetro sia disattivato. Con la FE, riesco ad esporre tranquillamente il frame 0 e 00 e, a volte anche il frame 37, quindi da un rullo da 36, tiro fuori praticamente sempre 38 scatti, a volte 39.
In secondo luogo, la cosa che mi è stata più antipatica della F3 è lo schermetto LCD che si muove solo a stop interi, Tra 1/125 e 1/250 NON c'è via di mezzo.
La FE, con il suo bravo galvanometro, invece, da un'indicazione senza soluzione di continuità.
Inoltre l'esposimetro funziona a sovrapposizione (galvanometro e indicatore del tempo selezionato sono sulla stessa scala) e di consentono di variare l'esposizione (con cognizione di causa) in maniera decisamente più rapida e intuitiva dell' LCD della F3 con i suoi + e - .
Altra cosa che ho notato, il ribaltamento specchio della F3 un filo più violento della FE. O meglio. La FE è delicatissima nel momento in cui ribalta lo specchio per esporre la pellicola (non dico che sembra una telemetro o una macchina con otturatore centrale, ma non ci siamo molto lontani, vibrazioni quasi inesistenti) ma decisamente più violenta quando lo specchio torna in posizione.
La F3 ha un comportamento simile (prova a scattare, senza pellicola, con tempi di 2-4 secondi e facci caso), però secondo me era un pochetto più violenta nell'alzo specchio della FE ma più delicata nel ritorno in posizione.
Visto che non ho interesse ad usare motori esterni per raffiche, del ritorno in posizione dello specchio non me ne frega nulla, ma mi importa parecchio dell'alzata, quindi altro motivo per cui ho preferito la FE.
Ah, anche la FE ha un sollevamento specchio, anche se non come quello della F3: basta usare l'autoscatto (meccanico) e, all'inizio del countdown, la macchina solleva lo specchio, passano circa 10 secondi, poi scatta.

Lo switch di accensione/spegnimento e lo spegnimento automatico.
La FE si accende semplicemente facendo scattare in fuori la leva di avanzamento pellicola/caricamento otturatore e si spegne (oltre a bloccare il pulsante di scatto) spingendola in dentro... più pratico, rapido e comodo di così si muore. Non ha autospegnimento, l'esposimetro rimane attivo fintantochè la leva rimane in fuori, quindi puoi misurare e comporre con tutta calma e lei continuerà a misurare la luce.

La F3 con il suo autospegnimento continuava a mettersi in mezzo mentre componevo, spegnendo l'esposimetro ed io, ogni volta, dovevo toccare il pulsante di scatto per riattivarlo. Scomodo. Inoltre lo switch ON/OFF separato me lo dimenticavo spesso su ON, rischiando di sprecare uno scatto e/o di consumare la batteria per involontarie pressioni del pulsante di scatto.
Nella FE noti subito se la leva di carica è fuori o dentro.

Inoltre sono più piccole e leggere.
Certo, la F3 ha altre caratteristiche che l'hanno resa top di gamma quando FE ed FM erano "solo" semipro (della generazione prima), ma nell'uso, personalmente, preferisco di gran lunga la FE.
Ah, anche la FE ha la modalità con priorità al diaframma ed otturatore a controllo elettronico (a differenza delle FM/FM2).

Riguardo le ottiche, ho trovato un 50 1.8 serie E attaccato ad una delle due FE... inizialmente l'ho snobbato, poi visto quanto era piccolo e ben costruito (nonostante fosse un serie E) ho inziato ad usarlo e devo dire che mi ha stupito non poco per la resa, infatti quando lascia a casa il digitale ho sempre lui nello zaino. Ho scoperto poi che dovrebbe avere lo stesso schema ottico del 50 1.8 AF-D.
Pensare che FE + 50ino li ho portati a casa con 70€ + ss. Rapporto q/p alle stelle.

Il 100 serie E mi tenta tantissimo (come il 105 2.5) ... ma per trovarli a prezzo decente c'è da uscirne scemi. Idem l'85 f/2, a conti fatti conviene dare i 250€ che chiedono per l'85 1.8 AF-D .

Io ho il 28 f/2.8 AF-D, ho usato con soddisfazione sia su pellicola che su digitale, però ho letto che gli Ai erano superiori, sia gli f/2 che gli f/2.8.

Recentemente ho portato a casa (a 120€, regalato praticamente) un maestoso 20-35 f/2.8 AF-D. Più grosso e pesante del fisso, ma per reportage su formato 35mm è LA lente. Se ci affianchi un medio tele (85/100/105/135) fai veramente tutto con due lenti. Ho fatto più di un'uscita senza staccarlo dalla macchina, nonostante avessi altri vetri con me. Ottica eccezionale e costruzione ancora vecchio stampo: ferro e vetro.
Di alcuni limiti non mi ero ancora accorto, anche perché non la uso da molto. Peso e dimensioni sono d'accordo con te che sono più importanti di una FE, ma è comunque molto più compatta della d7000 e poco più grande della EM. In caso di uscita ultraleggera e votata alla rapidità mi porto quest'ultima. Online non ne avevo letto benissimo ma devo dire che io mi sto trovando alla grande: certo non hai la possibilità di impostare il tempo manualmente, ma l'esposimetro è molto preciso e molto più bello da vedere e da usare rispetto allo schermetto LCD della F3 (su questo punto concordo in pieno con te). Anche se lo schermetto LCD si vede (poco) anche al buio, mentre l'altro della EM è inutilizzabile. La EM dalla sua poi ha alcune funzioni carine che neanche la F3 ha, come la lucina per il test della batteria e il bip che ti avvisa di tempi inferiori a 1/30 o superiori a 1/1000. Chicche che fanno sempre comodo.

La F3 dal lato suo ha comunque diversi punti di forza e, per quello che l'ho pagata (120&euro, mi è sembrata un buon affare. Anche se ripeto l'ho usata talmente poco da non conoscerne ancora appieno tutte le potenzialità. Anzi se hai suggerimenti su qualche funzionalità nascosta o su qualche buona lettura sulla macchina te ne sarei grato. La FE mi stuzzica devo ammetterlo, magari prima o poi me ne farò una.

Per quanto riguarda gli obiettivi della serie E si salvano il 50ino e il 100mm imho. Ora vorrei trovare un 20-35 come il tuo e un 28mm ad un prezzo decente ma è davvero dura. Così avrei un bel terzetto di fissi e un tuttofare su 35mm. Su dx sono a posto avendo un 12-24, un 35mm, un 50mm AFD e un 70-300mm.

Comunque che bello il buon vecchio sensore chimico monouso. Poca spesa tanta resa. A volte mi viene voglia di lasciare a casa la d7000.
Mi piacerebbe provare anche il medio formato, ma i costi sono ancora troppo elevati.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2015, 23:36   #11384
elar
Senior Member
 
L'Avatar di elar
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1143
Ciao a tutti ragazzi... Quest'estate è stata regalata in famiglia una d3100 con 18-55 e recentemente sto cominciando ad usarla vedendo la mia passione crescere (piano piano)... Uso prevalentemente modalità p o direttamente manuale se posso aspettare per lo scatto migliore... Non ho una tipologia di foto preferita... Diciamo che quando sono in giro ed ho la possibilità di portare la macchina, faccio foto a ciò che mi colpisce nei dintorni. Attualmente non credo che la d3100 mi stia stretta, sto imparando a fotografare e ad usarla a fondo, non so in cosa potrebbe servirmi in più una d7000 o una d90... Diverso invece è il discorso sugli obiettivi... Stavo pensando ad un 35mm nikon 1.8 molto luminoso, e uno zoom 55-200 sempre nikon per fare macro, ritratti, e foto a panorami. Cosa consigliate?
__________________
PSN:eLar19ct
MSI H110M+Intel I3-6100+Kingston HyperX Fury XMP 2666 DDR4+Sapphire R9 270X Dual-X
elar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 07:58   #11385
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Io ti consiglio il 35mm così da iniziare a divertirti con la profondità di campo. Puoi tirarci fuori praticamente quasi tutto quello che ti serve (dal ritratto al paesaggio) e il vincolo della focale fissa ti porta a pensare e ripensare prima di scattare. Per le macro vere serve qualcosa di più specialistico e nessuno dei due obiettivi citati può essere d'aiuto imho.

Per quanto riguarda il tele sei sicuro di averne bisogno? Io ce l'ho per completezza di corredo, ma l'ho usato davvero poco. Per i ritratti preferisco di gran lunga il 35mm, il 50mm o il 100mm. È la lente che uso meno. Per i paesaggi è mediamente troppo lungo e zoomare come se non ci fosse un domani sui dettagli molto spesso porta ad avere foto prive di significato.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 08:23   #11386
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Dirò un'eresia, ma per foto non sportive preferisco i raw della D600 a quelli della (seppure ancora ottima) D3s...

IMHO i corpi PRO hanno un valore aggiunto solo in determinati casi, lontani da quelli tipici di utilizzo
Beh, la cosa non mi stupisce più di tanto. Il sensore di D3s dovrebbe essere quello di D3/D700 riveduto e corretto, mentre D610 ha un sensore nuovo di pacca.

Quote:
Originariamente inviato da S19 Guarda i messaggi
Di alcuni limiti non mi ero ancora accorto, anche perché non la uso da molto. Peso e dimensioni sono d'accordo con te che sono più importanti di una FE, ma è comunque molto più compatta della d7000 e poco più grande della EM. In caso di uscita ultraleggera e votata alla rapidità mi porto quest'ultima. Online non ne avevo letto benissimo ma devo dire che io mi sto trovando alla grande: certo non hai la possibilità di impostare il tempo manualmente, ma l'esposimetro è molto preciso e molto più bello da vedere e da usare rispetto allo schermetto LCD della F3 (su questo punto concordo in pieno con te). Anche se lo schermetto LCD si vede (poco) anche al buio, mentre l'altro della EM è inutilizzabile. La EM dalla sua poi ha alcune funzioni carine che neanche la F3 ha, come la lucina per il test della batteria e il bip che ti avvisa di tempi inferiori a 1/30 o superiori a 1/1000. Chicche che fanno sempre comodo.
L'LCD della F3 è retroilluminato. Prova a premere il tastino rosso sul lato destro del pentaprisma .
Si, il difetto del galvanometro è la poca/nulla visibilità quando fa buio. La FE non ha bip per tempi troppo enti o troppo veloci, ma ha il led per il test batteria .

Quote:
La F3 dal lato suo ha comunque diversi punti di forza e, per quello che l'ho pagata (120&euro, mi è sembrata un buon affare. Anche se ripeto l'ho usata talmente poco da non conoscerne ancora appieno tutte le potenzialità. Anzi se hai suggerimenti su qualche funzionalità nascosta o su qualche buona lettura sulla macchina te ne sarei grato. La FE mi stuzzica devo ammetterlo, magari prima o poi me ne farò una.
Beh, io ne ho elencato i difetti con una buona percentuale di soggettività... ma ciò non toglie che sia una macchina top di gamma in tutto e per tutto, e si vede.
Posso consigliarti una lettura del manuale, lo trovi semplicemente cercano "manuale nikon F3" su google, in inglese molto probabilmente, e ha tutto ciò che c'è da sapere. Nulla a che vedere con il manuale delle moderne DSLR: sono davvero una manciata di paginette.
Trucchetti? Sinceramente non saprei, ci ho fatto 3-4 rullini, non di più... inoltre macchine di quel tempo hanno una quantità di funzioni ridicola se confrontate con quelle attuali. Dubito ci siano funzioni nascoste o trucchetti da scoprire. La F3 ha pure il presollevamento specchio manuale tramite levetta, quindi pure quello è una cosa "palese" (a differenza della FE che lo ha integrato nell'autoscatto).
Non so se funziona anche sulla F3, ma se faccio pose lunghe (da qualche decina di minuti in sù) io tolgo le batterie alle FE, in modo da non consumarle (tanto bulb è meccanico). Fai un po' di prove e vedi se funziona anche sulla F3... sempre che ti serva.


Quote:
Per quanto riguarda gli obiettivi della serie E si salvano il 50ino e il 100mm imho. Ora vorrei trovare un 20-35 come il tuo e un 28mm ad un prezzo decente ma è davvero dura. Così avrei un bel terzetto di fissi e un tuttofare su 35mm. Su dx sono a posto avendo un 12-24, un 35mm, un 50mm AFD e un 70-300mm.
Eh, peccato che quei vetri csoti una barcata di soldi. Il 100 f/2.8 l'ho cercato un pochetto ma ho visto che ha prezzi allineati al 105 f/2.5. Il 50ino, preso singolo, costa non meno di 50-60 euro. A quel punto aggiungo 20€ e mi prendo il moderno AF-D (che ha schema ottico identico) o l'Ais non E.

Guarda, 28mm, 50mm e 20-35 sono doppioni. Se porti i primi due non porti il secondo, e viceversa. E se li porti tutti, finirai per usare o solo i primi due o solo lo zoom. Fai bene i tuoi conti da questo punto di vista .
Però il 50ino serie E è talmente piccolo e leggero che un posto in borsa lo trova sempre.

Quote:
Comunque che bello il buon vecchio sensore chimico monouso. Poca spesa tanta resa. A volte mi viene voglia di lasciare a casa la d7000.
Mi piacerebbe provare anche il medio formato, ma i costi sono ancora troppo elevati.
Io ultimamente lascio spessissimo a casa la D90 per uscire con solo le macchine a pellicola. Lo scatto, il successivo sviluppo e la striscia di negativi che ottengo mi danno decisamente più soddisfazioni .

Guarda, il medio formato (pellicola) costa meno di quanto si pensi.
Il costo dello sviluppo è identico (parlo di sviluppo in casa b/n, non so i prezzi "fuori")... ti servno giusto un po' di chimici in più, ma è questione di pochissimi centesimi di euro.
Macchine medio formato le trovi anche pochi €. Si parte dalle folding, 6x6, 6x45 o 6x9, che, in certi casi, con 20-30-490e porti a casa tranquillamente. Certo, non devi pretendere di aere esposimetro, automatismi e in certi casi nemmeno il telemetro accoppiato, ma danno risultati di tutto rispetto.
Oppure una bellissima biottica, tipo la yashica mat in tutte le sue versioni. Con un po' di pazienza la porti a casa con un centinaio di € e hai una buonissima 6x6 (certo non devi pretendere né aspettarti prestazioni da rolleiflex planar).
Oppure sotto i 200€ dovresti riuscire a portarti a casa un kit di partenza (corpo + magazzino + lente) di zenza bronica sq (6x6) o etr (645) oppure mamiya 645. Oppure una mamiya RB (6x7), ma rispetto alle altre è un bestione grosso e pesante.
Ovviamente se fai una ricerca rapida su ebay vedrai prezzi ben superiori a questi. Devi avere pazienza e costanza .
I rulli hanno prezzi allineati agli equivalenti 35mm... però ovviamente ci fai meno scatti (16 scatti 6x4,5, 12 scati 6x6, 10 scatti 6x7, 8 scatti 6x9), quindi il singolo scatto è più costoso. Per contro, ti assicuro che valgono ogni singolo centesimo speso.

Quelle che costano, ma veramente tanto, sono le diapositive, purtroppo, sia medio formato che 35mm. Vorrei scattare un bel rullo di velvia 50 sulla mamiya rb, ma tra acquisto e sviluppo mi partirebbero tra i 20 e i 25€. Troppo, decisamente troppo, anche perchè ho paura di non riusciure più a farne a meno (solo a vedere dia medio formato tra le mani è un piacere per gli occhi. A vederle proiettate, poi, ti chiedi "ma chi me l'ha fatto fare di prendere roba digitale???")

[/quote]

Quote:
Originariamente inviato da elar Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi... Quest'estate è stata regalata in famiglia una d3100 con 18-55 e recentemente sto cominciando ad usarla vedendo la mia passione crescere (piano piano)... Uso prevalentemente modalità p o direttamente manuale se posso aspettare per lo scatto migliore... Non ho una tipologia di foto preferita... Diciamo che quando sono in giro ed ho la possibilità di portare la macchina, faccio foto a ciò che mi colpisce nei dintorni. Attualmente non credo che la d3100 mi stia stretta, sto imparando a fotografare e ad usarla a fondo, non so in cosa potrebbe servirmi in più una d7000 o una d90... Diverso invece è il discorso sugli obiettivi... Stavo pensando ad un 35mm nikon 1.8 molto luminoso, e uno zoom 55-200 sempre nikon per fare macro, ritratti, e foto a panorami. Cosa consigliate?
IL fisso luminso è mooolto consigliato, è tutt'altro modno risptto allo zoomettino kit. Se hai già scelto 35mm ok, ma se sei in dubbio tra 35 e 50, fai questo test:
metti il 18-55 su 35 mm, e bloccalo lì. Ora esci e scatta SENZA toccare la ghiera dello zoom.
rifai la stessa cosa ma impostando la ghiera a 50mm

Ora trai le tue conclusioni: quando ti sei trovato meglio? Quando hai tirato fuori gli scatti migliori? Ecco, che, quasi senza accorgertene, hai fatto la tua scelta .

Con il 55-200 (consiglio la versione VR: non è fondamentale, ma il VR non fa mai schifo, e visti i prezzi in ballo non vale la pena risparmiare 10-20-30€) non fai foto macro, al massimo fai qualche closeup. Un'ottica macro dedicata è tutt'altro e, a parte qualche eccezione rara e costosa, sono ottiche fisse.

Anzi, per i tuoi propositi (macro, ritratto, paesaggi con i tele, molto belli questi ultimi) non vedrei male un tamron 90 macro.

Tieni conto che se acquisti un buon usato ad un prezzo congruo... puoi rivenderlo (se non ti trovi) dopo 1-2-3-4 o anche più mesi allo stesso prezzo d'acquisto.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 11:12   #11387
elar
Senior Member
 
L'Avatar di elar
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1143
Grazie a tutti per i suggerimenti... Intanto la prova dell'ottica fissa la sto già facendo, e credo di preferire il 35mm anche perché in situazioni "casalinghe" un 50 sarebbe troppo zoomato... Magari potrei vendere il 18-55 e optare per qualcosa come un 18-105 che ha un buon zoom e risulta essere anche mooolto versatile... Per quanto riguarda il 200 o 300 lo userei salendo in montagna a fotografare le colate di lava dell'etna (sto a Catania), sicuramente non lo userei sempre, quindi principalmente mi vorrei concentrare sul 35mm... Per quanto riguarda le macro, forse mi sono espresso male, cioè qualche volta potrebbe capitare ma non tanto spesso da dover comprare un obiettivo apposito... Ancora sono molto noob quindi non mi voglio sbilanciare su ottiche specializzate ma vorrei qualcosa di versatile sul quale imparare a fare foto decenti... Ricapitolando... 35mm sicuro, poi potrei vedere se riesco a trovare un 18-105 anche usato piazzando il 18-55... È in futuro optare (a questo punto) su un 70-300 tamron stabilizzato?
__________________
PSN:eLar19ct
MSI H110M+Intel I3-6100+Kingston HyperX Fury XMP 2666 DDR4+Sapphire R9 270X Dual-X
elar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 11:35   #11388
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da elar Guarda i messaggi
Grazie a tutti per i suggerimenti... Intanto la prova dell'ottica fissa la sto già facendo, e credo di preferire il 35mm anche perché in situazioni "casalinghe" un 50 sarebbe troppo zoomato...
Allora vai di 35mm che non sbagli! (versione AF-S, mi raccomando, altrimenti con la tua D3100 non funziona l'autofocus).

Quote:
Magari potrei vendere il 18-55 e optare per qualcosa come un 18-105 che ha un buon zoom e risulta essere anche mooolto versatile...
Se riesci a trovare una buona occasione, lo scambio potrebbe valere la pena. È un'ottica estremamente versatile, di buona qualità (vale quello che costa, forse di più), stabilizzata, AF ultrasonico... insomma, secondo me è un vetro che vale la pena avere su aps-c.

Quote:
Per quanto riguarda il 200 o 300 lo userei salendo in montagna a fotografare le colate di lava dell'etna (sto a Catania), sicuramente non lo userei sempre, quindi principalmente mi vorrei concentrare sul 35mm...
Potresti anche valutare il nikon 55-300 VR: ottica economica, onesta, non le manca nulla, buona qualità, piccola e leggera (per un tele di questa classe).
Se non riesci ad arrivare al tamorn 70-300 VC USD e/o secondo te non vale la pena spendere 300 e più € per l'uso che ne farai, questo è un'ottimo ripiego.

Quote:
Per quanto riguarda le macro, forse mi sono espresso male, cioè qualche volta potrebbe capitare ma non tanto spesso da dover comprare un obiettivo apposito... Ancora sono molto noob quindi non mi voglio sbilanciare su ottiche specializzate ma vorrei qualcosa di versatile sul quale imparare a fare foto decenti...
Con l'ottica macro fai anche foto normali eh. Le cose che le contraddistinguono sono il fatto di mettere a fuoco "più da vicino", di raggiungere (almeno, quelle moderne) il rapporto di riproduzione 1:1* e di essere particolarmente definite, con buona planarità di campo, ottimo microcontrasto.
Come contro, non sono molto luminose (se noti si fermano a f/2.8, alcune sono anche f/3.5) e spesso l'autofocus è più lento di vetri di simile focale. Queste due ultime cose in macro sono poco importanti, dato che saresti su cavalletto, manual focus e che devi chiudere il più possibile per avere una profondità di campo decente.
No, non è un genere semplice e/o immediato .

Per il resto, sono ottiche normalissime, puoi farci pure paesaggi, ritratti, ecc ecc ecc.

Comunque, se non intendi dedicarti al genere ma fare foto "quando capita", non vale la pena investire in un vetro dedicato. Al massimo puoi prendere dei tubi di prolunga da attaccare al 35mm (con contatti spenderesti 60-80€) e usarli quando capita.

*ovverosia un oggetto lungo x mm nella realtà, è lungo x mm anche nell'immagine che la lente proietta sul sensore. In pratica, con un sensore di dimensioni 24x16mm (l'aps-c/DX di nikon), un oggetto lungo 24mm ti riempe il fotogramma.

Quote:
Ricapitolando... 35mm sicuro, poi potrei vedere se riesco a trovare un 18-105 anche usato piazzando il 18-55... È in futuro optare (a questo punto) su un 70-300 tamron stabilizzato?
Beh, mi sembra un'ottimo piano d'azione .
Il 18-105 forse era meglio prenderlo in kit... ma oramai...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 11:41   #11389
elar
Senior Member
 
L'Avatar di elar
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1143
Si, il 18-105 era da prendere in kit, ma vediamo cosa trovo... Sto cercando in un paio di mercatini dell'usato... Vedo se trovo un 18-105 anche usato intorno ai 140€, magari piazzo il 18-55 che è praticamente nuovo a una 60-70ina di euro, e provo a vedere per il 35mm, che di usato non trovo nulla, ma magari online qualcosa sotto i 150€ lo trovo per il 70-300 c'è tempo, magari in futuro, magari racimolo anche un po' di dindini
__________________
PSN:eLar19ct
MSI H110M+Intel I3-6100+Kingston HyperX Fury XMP 2666 DDR4+Sapphire R9 270X Dual-X
elar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 12:28   #11390
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Io fossi in te sul 18-105 aspetterei. Io l'avevo preso in kit e ultimamente lo usavo solo per il lato grandangolo, sopra ai 50mm non mi spingevo mai. Paragonato poi alla qualità del 35mm o del 50mm fisso mi veniva sempre da piangere quando dovevo staccare uno dei due in favore del 18-105. Chiariamo, è un'ottima ottica, però niente in confronto al 35mm che andrai ad acquistare. Aggiungiamoci il discorso peso: il 18-105 è si compatto e leggero, ma non come il 18-55.

Fossi in te prima di fare il cambio valuterei quante volte ti sei sentito corto con il 18-55 e perché ti sei sentito corto. (es. Volevi fotografare il dettaglio insignificante di una statua? In questo caso meglio lasciar perdere). Stesso discorso per il tele. È un'ottica molto specialistica, non da foto generalistiche come vorresti fare te. Risparmia i soldi, investi sul 35mm e vai a fare un sacco di foto. Solo dopo vedrai cosa ti serve veramente.

PS Quale versione è il 18-55?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 12:41   #11391
elar
Senior Member
 
L'Avatar di elar
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da S19 Guarda i messaggi
Io fossi in te sul 18-105 aspetterei. Io l'avevo preso in kit e ultimamente lo usavo solo per il lato grandangolo, sopra ai 50mm non mi spingevo mai. Paragonato poi alla qualità del 35mm o del 50mm fisso mi veniva sempre da piangere quando dovevo staccare uno dei due in favore del 18-105. Chiariamo, è un'ottima ottica, però niente in confronto al 35mm che andrai ad acquistare. Aggiungiamoci il discorso peso: il 18-105 è si compatto e leggero, ma non come il 18-55.

Fossi in te prima di fare il cambio valuterei quante volte ti sei sentito corto con il 18-55 e perché ti sei sentito corto. (es. Volevi fotografare il dettaglio insignificante di una statua? In questo caso meglio lasciar perdere). Stesso discorso per il tele. È un'ottica molto specialistica, non da foto generalistiche come vorresti fare te. Risparmia i soldi, investi sul 35mm e vai a fare un sacco di foto. Solo dopo vedrai cosa ti serve veramente.

PS Quale versione è il 18-55?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il 18-105 lo prenderei sopratutto per la versatilità, è un ottica "tuttofare" quindi da tenere sempre... Sicuramente la scelta migliore era quella di prenderla in kit... Il 35mm è praticamente scontato, ora si tratta solo di aspettare qualche offerta. Il 18-105 vedo se riesco a procurare qualcosa usato magari a 100€ su per giù.

Il 18-55 è il modello classico in kit, 3.5-5.6 VR
__________________
PSN:eLar19ct
MSI H110M+Intel I3-6100+Kingston HyperX Fury XMP 2666 DDR4+Sapphire R9 270X Dual-X
elar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 21:18   #11392
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
L'ultimo modello collassabile? Parlo del tuo 18-55 VR...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2015, 23:41   #11393
elar
Senior Member
 
L'Avatar di elar
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1143
No è il classico
__________________
PSN:eLar19ct
MSI H110M+Intel I3-6100+Kingston HyperX Fury XMP 2666 DDR4+Sapphire R9 270X Dual-X
elar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 12:00   #11394
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
L'LCD della F3 è retroilluminato. Prova a premere il tastino rosso sul lato destro del pentaprisma .
Si, il difetto del galvanometro è la poca/nulla visibilità quando fa buio. La FE non ha bip per tempi troppo enti o troppo veloci, ma ha il led per il test batteria .
Beh, io ne ho elencato i difetti con una buona percentuale di soggettività... ma ciò non toglie che sia una macchina top di gamma in tutto e per tutto, e si vede.
Posso consigliarti una lettura del manuale, lo trovi semplicemente cercano "manuale nikon F3" su google, in inglese molto probabilmente, e ha tutto ciò che c'è da sapere. Nulla a che vedere con il manuale delle moderne DSLR: sono davvero una manciata di paginette.
Trucchetti? Sinceramente non saprei, ci ho fatto 3-4 rullini, non di più... inoltre macchine di quel tempo hanno una quantità di funzioni ridicola se confrontate con quelle attuali. Dubito ci siano funzioni nascoste o trucchetti da scoprire. La F3 ha pure il presollevamento specchio manuale tramite levetta, quindi pure quello è una cosa "palese" (a differenza della FE che lo ha integrato nell'autoscatto).
Non so se funziona anche sulla F3, ma se faccio pose lunghe (da qualche decina di minuti in sù) io tolgo le batterie alle FE, in modo da non consumarle (tanto bulb è meccanico). Fai un po' di prove e vedi se funziona anche sulla F3... sempre che ti serva.
Eh, peccato che quei vetri csoti una barcata di soldi. Il 100 f/2.8 l'ho cercato un pochetto ma ho visto che ha prezzi allineati al 105 f/2.5. Il 50ino, preso singolo, costa non meno di 50-60 euro. A quel punto aggiungo 20€ e mi prendo il moderno AF-D (che ha schema ottico identico) o l'Ais non E.

Guarda, 28mm, 50mm e 20-35 sono doppioni. Se porti i primi due non porti il secondo, e viceversa. E se li porti tutti, finirai per usare o solo i primi due o solo lo zoom. Fai bene i tuoi conti da questo punto di vista .
Però il 50ino serie E è talmente piccolo e leggero che un posto in borsa lo trova sempre.

Io ultimamente lascio spessissimo a casa la D90 per uscire con solo le macchine a pellicola. Lo scatto, il successivo sviluppo e la striscia di negativi che ottengo mi danno decisamente più soddisfazioni .

Guarda, il medio formato (pellicola) costa meno di quanto si pensi.
Il costo dello sviluppo è identico (parlo di sviluppo in casa b/n, non so i prezzi "fuori")... ti servno giusto un po' di chimici in più, ma è questione di pochissimi centesimi di euro.
Macchine medio formato le trovi anche pochi €. Si parte dalle folding, 6x6, 6x45 o 6x9, che, in certi casi, con 20-30-490e porti a casa tranquillamente. Certo, non devi pretendere di aere esposimetro, automatismi e in certi casi nemmeno il telemetro accoppiato, ma danno risultati di tutto rispetto.
Oppure una bellissima biottica, tipo la yashica mat in tutte le sue versioni. Con un po' di pazienza la porti a casa con un centinaio di € e hai una buonissima 6x6 (certo non devi pretendere né aspettarti prestazioni da rolleiflex planar).
Oppure sotto i 200€ dovresti riuscire a portarti a casa un kit di partenza (corpo + magazzino + lente) di zenza bronica sq (6x6) o etr (645) oppure mamiya 645. Oppure una mamiya RB (6x7), ma rispetto alle altre è un bestione grosso e pesante.
Ovviamente se fai una ricerca rapida su ebay vedrai prezzi ben superiori a questi. Devi avere pazienza e costanza .
I rulli hanno prezzi allineati agli equivalenti 35mm... però ovviamente ci fai meno scatti (16 scatti 6x4,5, 12 scati 6x6, 10 scatti 6x7, 8 scatti 6x9), quindi il singolo scatto è più costoso. Per contro, ti assicuro che valgono ogni singolo centesimo speso.

Quelle che costano, ma veramente tanto, sono le diapositive, purtroppo, sia medio formato che 35mm. Vorrei scattare un bel rullo di velvia 50 sulla mamiya rb, ma tra acquisto e sviluppo mi partirebbero tra i 20 e i 25€. Troppo, decisamente troppo, anche perchè ho paura di non riusciure più a farne a meno (solo a vedere dia medio formato tra le mani è un piacere per gli occhi. A vederle proiettate, poi, ti chiedi "ma chi me l'ha fatto fare di prendere roba digitale???")
Del tastino rosso ne ero a conoscenza, stava proprio in quello il mio commento: si vede schiacciando il tastino, sicuramente più della EM, sicuramente meno delle moderne digitali. Manuale già scaricato e letto, dovrò darci una rilettura, tanto ci si mette poco.

Per il medio formato boh, non mi attirano le soluzioni low cost, sono fatto così

Le diapositive Peccato davvero per il costo e per la proiezione: a casa ho recuperato anche un vecchio proiettore, ma la sola idea di mettermi a proiettare fa sbuffare metà delle persone a cui devo far vedere le foto Prima devo mettermi a sviluppare per conto mio, ho tutto il necessario, ma mi manca il tempo di farlo. Per ora mi affido al laboratorio di uno studio fotografico di fiducia a cui faccio anche fare sviluppi parziali e scansioni. Sinceramente però non vedo l'ora di aver tempo per farlo da me.
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 13:16   #11395
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da S19 Guarda i messaggi
Del tastino rosso ne ero a conoscenza, stava proprio in quello il mio commento: si vede schiacciando il tastino, sicuramente più della EM, sicuramente meno delle moderne digitali. Manuale già scaricato e letto, dovrò darci una rilettura, tanto ci si mette poco.
Non penso ci sia molto da scoprire sulla F3 .
Rispetto agli standard odierni, ha 4 funzioni in croce .

Quote:
Per il medio formato boh, non mi attirano le soluzioni low cost, sono fatto così
Low cost? Si, oggi forse.
Guarda i prezzi che avevano le mamiya RB (ad esempio). Erano (e sono) oggetti professionali che hanno poco o nulla da invidiare ad hasselblad e macchine di pari livello (giusto la portabilità, a netto favore di hasselblad, ma perchè sono state concepite per usi diversi). Così anche le zenza bronica, un gradino sotto l'eccellenza svedese o giapponese, ma comunque di altissimo livello. Sono tutt'altro che rumenta o roba costruita in maniera economica o approssimativa, anzi, l'esatto contrario.

Quote:
Le diapositive Peccato davvero per il costo e per la proiezione: a casa ho recuperato anche un vecchio proiettore, ma la sola idea di mettermi a proiettare fa sbuffare metà delle persone a cui devo far vedere le foto Prima devo mettermi a sviluppare per conto mio, ho tutto il necessario, ma mi manca il tempo di farlo. Per ora mi affido al laboratorio di uno studio fotografico di fiducia a cui faccio anche fare sviluppi parziali e scansioni. Sinceramente però non vedo l'ora di aver tempo per farlo da me.
Guarda, ogni volta che faccio la spesa pellicole sono sempre lì con la freccia sulla velvia 50 formato 120. Poi vedo il prezzo e i costi connessi... e al posto di un paio di ruli di velvia + costo sviluppo butto dentro 10 rulli di tri-x .

Comunque, informati prima sui processi C41 ed E6, farli in casa è tutt'altro che banale. Più che altro serve una temperatura precisissima per il primo bagno. L'ideale sarebbe acquistare una sviluppatrice, tipo le jobo cpa o cpe nelle loro varianti.

Il b/n, invece, è molto più permissivo.
Sarei curioso anche di provare le dia b/n . Esiste anche un kit di inversione .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 15:52   #11396
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5661
E' anche quasi interessante leggere i vostri discorsi sulle pellicole, anche se non ci capisco pressoché nulla ... però, siete consapevoli di essere enormemente OT ?
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 16:31   #11397
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio Guarda i messaggi
E' anche quasi interessante leggere i vostri discorsi sulle pellicole, anche se non ci capisco pressoché nulla ... però, siete consapevoli di essere enormemente OT ?
SSSSSHHHHHHH



Si, ne sono consapevole... e purtroppo hai ragione (non perchè mi sei antipatico , semplicemente mi piace l'argomento ma so che su questo forum è tabù).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 16:50   #11398
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19534
NIKON reflex digitali [Official Thread]

Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 17:14   #11399
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici
Secondo me assolutamente no e basta provarla per bene per rendersene conto, ma è solo un'opinione personale.

Ora come ora io sto snobbando il digitale (e non poco) in favore della pellicola. Eppure la mia ""carriera fotografica"" (passatemi il termine) è iniziata con il digitale.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 18:39   #11400
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Diciamo che quello della pellicola oggi è un argomento più da amatori nostalgici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Secondo me assolutamente no e basta provarla per bene per rendersene conto, ma è solo un'opinione personale.

Ora come ora io sto snobbando il digitale (e non poco) in favore della pellicola. Eppure la mia ""carriera fotografica"" (passatemi il termine) è iniziata con il digitale.
Straquoto. Io mi sto riavvicinando solo ora e mi sta prendendo da matti. E non la semplice pellicola, ma accoppiata a macchine con minima elettronica.

E qui chiudo e mi scuso per essere stato la causa dell'OT. Non capisco perché sia tabù su questo forum, la pellicola molto spesso è associata a processi digitali.

Roccia se vuoi ne parliamo da altre parti, mi piacerebbe comunque condividere le opinioni.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v