Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2009, 07:42   #1121
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
P.S.:caso mai ve lo foste scordati io purtroppo mi sono operato solo al menisco,e ho dovuto far rimarginare il collaterale interno.Il crociato è ancora rotto
Vero, vero, è che con quanti ci siamo aggiunti fra operati e non , avevo perso il filo di chi si è operato e chi no.... quindi ovvio che non romperesti niente provando a forzare l'iperestensione, comunque va bene che pieghi il ginocchio lo stesso.... anche il collaterale da noia....
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 14:00   #1122
tinio
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1626
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
Certamente se ti fa liquido e gonfia significa che comunque c'è una sofferenza a livello articolare ed il gin reagisce producendo maggior liquido sinoviale, ma questo potrebbe essere dovuto a più cause, oltre ad una residua lassità (che dovrebbe essere meno probabile se l'operazione a suo tempo andò per il verso giusto e visto che hai fatto una buona riabilitazione mi sembra di aver capito...) oppure a livello di "scorrimento" come ti ho già detto magari c'era già in atto una leggere degenerazione o lesione della cartilagine in qualche punto, ed allora questo può essere il motivo, soprattutto se il ginocchio ti gonfia senza farti male (a parte le difficoltà normali dovute a l gonfiore).
Se questo è il motivo, puoi provare con le punture di acido IALURONICO (volevi dire questo, vero?) io le ho fatte una ogni 5/6 mesi perchè appunto ho la cartilagine sofferente nel punto di scorrimento fra femore e rotula ed appunto tende anche a me a gonfiare un po'.... e con le iniezioni do' un po' di supporto alla cartilagine... (tale acido è un ricostituente naturale per le cartilagini articolari e favorisce la riparazione ove possibile o comunque impedisce il deterioramento ulteriore.....)
Ti conviene senza dubbio sentire, anche in base a quello che avevi fin da prima dell'operazione (a me si vedeva già da prima ad es la condropatia....)
ciao.
stavo pensando , l'elettrostimolatore puo' aiutare oltre a continuare a fare palestra? se si quale mi consigliate ?.....voglio riuscire a potenziare la gamba operata ed averla uguale a quella non operata....

fatemi sapere

grazie!!
ciao
__________________
WINDOWS 8.1 PRO 64 BIT- ASROCK P67 PRO 3 - I5 - 2500k- 8 GIGA DI RAM - GYGABYTE GTX 680 - TV-PLASMA 65" PANASONIC VT50 - CASSE 5.1 ONKYO - CONNESSIONE INTERNET : FIBRA OTTICA BANDA LARGA AEMCOM
tinio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 14:42   #1123
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da tinio Guarda i messaggi
stavo pensando , l'elettrostimolatore puo' aiutare oltre a continuare a fare palestra? se si quale mi consigliate ?.....voglio riuscire a potenziare la gamba operata ed averla uguale a quella non operata....

fatemi sapere

grazie!!
ciao
un elettrostimolatore in questa fase può aiutarti a sgonfiare il ginocchio (a me quando era gonfiato dopo 2 mesi e mezzo dall'operazione ha fatto...) ma solo se ha programmi specifici per la riabilitazione oltre che per il potenziamento.
Io ho usato il Globus My-Stim perchè è quello che mi avevano applicato al centro di fisioterapia.
Per quanto detto dal mio fisioterapista però questo serve soprattutto nella prima fase quando non puoi fare le macchine pesi, poi lascia il tempo che trova... o poco più, a meno di non fare i pesi alle macchine mediante l'uso dell'elettrostimolatore ( ) : è così che fanno in atleti professionisti.... ma devi avere un fisico che regge ed a posto, non ginocchio che gonfia, ecc.... altrimenti faresti solo danni.

Penso che a sto punto l'elettrostimolazione ti fa poco, se puoi fare la palestra o comunque gli esercizi, andare in bici, ecc...
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 17:07   #1124
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4398
Appena tornato dal medico di famiglia per la richiesta dell'operazione...

Ricovero: 30 Marzo alle ore 7...fiiifa

Ma...a me l'anestesista ha detto che addormenteranno solo la gamba da operare, è vero???

E...la depilazione in che modo la fanno???
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 17:20   #1125
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
Mi dispiace contraddirti ma i legamenti collaterali non si operano,se non in casi rari,perchè raramente si rompono del tutto e perchè,al contrario(sigh!)dei crociati,si possono rimarginare da sè.I crociati invece non si rimarginano e bisogna ricostruirli per questo,nel 99% dei casi l'anteriore.Io mi sono rotto crociato anteriore,menisco e lesionato il collaterale interno,ma per quest'ultimo ho solo portato le stampelle un mesetto.
Per quanto riguarda i collaterali hai ragione, ma dipende, se la rottura e completa è meglio ricorrere alla ricostruzine, per non insorgere, nel tempo in ulteriori problemi. Sicuremente non è importante come il crociato anteriore per quanto riguarda la stabilità del ginocchio stesso.
E poi tu parli di lesione del collaterale non di rottura.
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 17:22   #1126
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Intervista al Prof. Giuiano Cerulli

Ciao, date una lettura a questa intervista al prof. Cerulli.
Buona lettura
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 18:55   #1127
mitzy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
Dimenticavo..Benvenuta Mitzy
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia....
mitzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 20:29   #1128
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia....
Benvenuta anche da parte mia.
Anche se in questa famiglia era meglio evitare.
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 08:23   #1129
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da joyt73 Guarda i messaggi
Benvenuta anche da parte mia.
Anche se in questa famiglia era meglio evitare.
hai ragione.... però., ormai che ci siamo.... confortiamoci a motiviamoci a vicenda!

per quanto riguarda l'articolo del prof. Cerulli da te postato, conferma appieno quanto praticato ed affermato a me nel centro fisioterapico dove sono andato (è oltretutto un centro termale per la cura di varie malattie oltre ad avere la riabilitazione ortopedica.... ecco il perchè delle piscine attrezzate, ecc... infatti quando mi era gonfiato il ginocchio dopo due mesi e mezzo - non lo muovevo più!!!- ho fatto due volte il percorso vascolare e sono come rinato ) sull'IMPORTANZA della propriocettività del ginocchio a causa delle particolarità del legamento. Non occorre la forza massima sotto controllo, ma anche e soprattutto la velocità di reclutamento dei muscoli e dei tendini nelle gesta quotidiane e sportive.
Al proposito anche io avevo fatto quella valutazione BIOMECCANICA pre-operatoria e poi a distanza di 6 mes idi cui si parla nell'articolo.... mediante test isocinetico ed altri... vedo con piacere che si sono attenuti ad un protocollo indicato anche da un luminare come il Cerulli.... (dalla di cui equipe mi ero fatto tra l'altro visitare - prof. Bruè - poi la notorietà ed i successi di un altro chirurgo del ginocchio della mia zona ed il fatto che segue tantissimo mi ha fatto propendere per quest'ultimo, il prof Ceppi)
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 08:25   #1130
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia....
e di che! ci si capisce fra noi.... che abbiamo esperienze analoghe anche se ognuno ha la sua storia.
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 09:46   #1131
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 707
Quote:
Originariamente inviato da @lessandro Guarda i messaggi
Appena tornato dal medico di famiglia per la richiesta dell'operazione...

Ricovero: 30 Marzo alle ore 7...fiiifa

Ma...a me l'anestesista ha detto che addormenteranno solo la gamba da operare, è vero???

E...la depilazione in che modo la fanno???
Io sono stato operato il 16 Marzo a Milano al Galeazzi ed è andato tutto molto meglio del previsto.
Per la depilazione è arrivata un'infermiera con dei rasoi (tipo bic con delle protezioni aggiuntive) e usandone 4 o 5 mi ha depilato la gamba a secco. Durante la depilazione gratta un pochino, poi dopo la gamba tnde a pizzicare appena.... ma è solo un fastidio.
Per l'anestesia al colloquio con l'anestesista mi è stato chiesto cosa preferivo tra spinale selettiva e totale. Ho fatto scegliere la migliore all'anestesista.
Tieni presente che la totale è molto più pesante da sopportare per il fisico rispetto alla spinale.
Con la Spinale selettiva invece ti addormentano solo la gamba da operare (l'altra gamba risulta invece semi anestetizzata..... nel senso che mantiene la sensibilità, ma risulta difficile muoverla. E poi nel mio caso ho perso sensibilità anche dall'ombelico in giù.

Per la spinale ti fanno mettere in posizione fetale (rannicchiato) sul lato, mantenendo la gamba da operare di sotto. poi ti fanno una puntura nella schiena che non si sente quasi. Io ho sentito solo una scossa che è scesa fino all'alluce del piede, ma appena fastidiosa. Poi inizi a sentire un senso di caldo sulla gamba fino a quando non la senti più.

Comunque non c'è nulla da aver paura... come decorso post operatorio c'è qualche dolore qua e la, ma nulla di insopportabile (anche grazie agli antidolorifici).
Mi hanno operato con la tecnica del gracile+semitendinoso sistemandomi anche un menisco che era leggermente lesionato e la mattina dopo l'operazione già piegavo il ginocchio a 90 ° (forzando un pochino) e facevo gli esercizi prescritti (che sto facendo tutt'ora a casa) senza eccessivi problemi.
Un'altra cosa di cui ho sentito parlare e la rimozione del drenaggio. Per molti è stata dolorosa.... , nel mio caso avevo due tibicini che uscivano dal ginocchio..... il primo non l'ho quasi sentito uscire, il secondo, che entrava più in profondità, sotto la rotula, l'ho sentito sgusciare fuori "viscidamente" nel senso che scivolava fuori, ma è stato solo un fastidio, male nessuno.

Forza ed in bocca al lupo per il 30.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 11:45   #1132
el.tractor4
Member
 
L'Avatar di el.tractor4
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 171
ciao, vi aggiorno sulla mia situazione che avevo esposto qualche post fa...

ieri ho effettuato la valutazione biomeccanica dal prof. Cerulli (in uno studio enorme con delle strumentazioni assurde e una 20 di maglie di calciatori di serie A ), il tono muscolare dei quadricipiti è lo stesso, segno che la ginnastica isometrica ha dato i suoi frutti, inoltre mi hanno segnalato un calo dei flessori del ginocchio "fonfo" del 24% rispetto a quello sano.
la situazione è complessivamente ideale per l'intervento.
mi è stata dimezzata la quantità di esecizi a due volte al giorno, sia per l'isometrica che per gli accucciamenti, che devo continuare a svolgere fino all'operazione.

la data dell'intervento è stata fissata per il 20 aprile, mi è stato inoltre garantito (e spero non sia una bufala) dall'assistente del prof Cerulli che sarà lo stesso professore ad operare mediante la tecnica all-inside in artroscopia.

certo, mi salta il ponte del 25 aprile a Londa, ma non vedo l'ora di operarmi per cominciare il recupero!
el.tractor4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 14:31   #1133
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
ciao a tutti, anche a me l'anestesia (epidurale) che mi hanno fatto non ha dato noia per niente, e non ho sentito assolutamente niente. Ovvio si sa che tutto dipende dalle capacità ed esperienza dell'anestesista...
A me è stata fatta una iniezione da seduto sul lettino operatorio, incurvando la schiena in avanti. e non ho sentito ripeto niente. Solo subito dopo mi è stato detto preferibilmente di stare su di un fianco (quello della gamba da operare...) anche se poi si sono addormentate tutte e due le gambe. Quella tenuta + alta forse si è addormentata qualche minuto dopo e risvegliata qualche minuto prima, tutto qui.

Il prof Cerulli è al top da moltissimi anni e con la tecnica all-inside praticamente non vi sono quasi più cicatrici esterne... solo i buchini dell'artroscopia.

Non oso immaginare quanti macchinari vi siano al suo centro.....

ottimo il tono del quadricipite... strano il deficit dei flessori.... però non è molto che ti sei fatto male, mi sembra... io che venivo da molti anni passati con il ginocchio tenuto solo dalla muscolatura i flessori erano più forti di quella sana (il quadricipite no però e soprattutto aveva perso molto il vasto mediale....!!!) dopo che tolgono il semitendinoso i flessori subiscono ulteriormente si recuperano abbastanza bene .... tranquillo!!!!
in bocca al lupo

Ultima modifica di gomma2408 : 27-03-2009 alle 14:35.
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 20:53   #1134
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 707
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
ciao a tutti, anche a me l'anestesia (epidurale) che mi hanno fatto non ha dato noia per niente, e non ho sentito assolutamente niente. Ovvio si sa che tutto dipende dalle capacità ed esperienza dell'anestesista...
A me è stata fatta una iniezione da seduto sul lettino operatorio, incurvando la schiena in avanti. e non ho sentito ripeto niente. Solo subito dopo mi è stato detto preferibilmente di stare su di un fianco (quello della gamba da operare...) anche se poi si sono addormentate tutte e due le gambe. Quella tenuta + alta forse si è addormentata qualche minuto dopo e risvegliata qualche minuto prima, tutto qui.

Il prof Cerulli è al top da moltissimi anni e con la tecnica all-inside praticamente non vi sono quasi più cicatrici esterne... solo i buchini dell'artroscopia.

Non oso immaginare quanti macchinari vi siano al suo centro.....

ottimo il tono del quadricipite... strano il deficit dei flessori.... però non è molto che ti sei fatto male, mi sembra... io che venivo da molti anni passati con il ginocchio tenuto solo dalla muscolatura i flessori erano più forti di quella sana (il quadricipite no però e soprattutto aveva perso molto il vasto mediale....!!!) dopo che tolgono il semitendinoso i flessori subiscono ulteriormente si recuperano abbastanza bene .... tranquillo!!!!
in bocca al lupo
Una cosa che ho notato, adesso ad 11 gg dall'operazione faccio una certa fatica a piegare la gamba (non è un esercizio presente nella tabella che mi hanno dato...... e comunque la situazione lentamente migliora....).
ES : mi sdraio a pancia sotto, tento di sollevare la gamba di 90 ° (da seduto forzando un po' ci riesco....) la gamba inizia a salire, magari un po' storta inizialmente, e con qualche fastidio nel sottocoscia (ovviamente essendo stato operato con il semitendinoso.... manca un tendine che serve per flettere la gamba)
Quello che mi chiedo è se tra 6 mesi (A riabilitazione conclusa o quasi......) rimarrà una certa difficoltà nel piegare la gamba all'indietro o si recupera "forza" di flessione anche con il tendine mancante ? Mi hanno detto che mi rimarrà un certo deficit flettendo la gamba oltre ai 130 ° ......

Ultima modifica di Stefano Landau : 27-03-2009 alle 20:58.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 21:45   #1135
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
....mi sdraio a pancia sotto, tento di sollevare la gamba di 90 ° (da seduto forzando un po' ci riesco....) la gamba inizia a salire, magari un po' storta inizialmente, e con qualche fastidio nel sottocoscia (ovviamente essendo stato operato con il semitendinoso.... manca un tendine che serve per flettere la gamba)
Quello che mi chiedo è se tra 6 mesi (A riabilitazione conclusa o quasi......) rimarrà una certa difficoltà nel piegare la gamba all'indietro o si recupera "forza" di flessione anche con il tendine mancante ? Mi hanno detto che mi rimarrà un certo deficit flettendo la gamba oltre ai 130 ° ......
Ciao Stafano, intanto il tendine non manca, ti viene prelevato in parte, ed essendo vascolarizzato si cicatrizzerà da solo. Dai una lettura qui su vari test effetuati sulla ricostruzione del LCA ricostruz_LCA.
E poi posso dirti che anch'io mi sono operato con la tecnica del semitendinoso e gracile e ti posso solo tranquillizzate.
Allora a 100gg dall'intervento i miei progressi, premetto che non ho fatto nessun tipo di ginnastica preparatoria ed ero ferma da qualsiesi tipo di sport da quasi 5 anni.

In palestra 3 volte a settimana
Corsa leggera su tapis-roulants 10min circa
leg-press 70kg a 2 gambe e 30kg con quella operata
leg-extetion 30kg a 2 gambe e 15kg con quella operata
leg-curl 40kg a 2 gambe ed è l'esercizio con il quali dici di avere il presunto problema.

In piscina 2 volte a settimana
senza forzare la spinta faccio 100-150mt in stile rana.
800-1000mt stile libero
400-500mt dorso
ieri ho provato anche il delfino
nessun fastidio

Prima di Pasqua il controllo
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 16:30   #1136
mtitone
Senior Member
 
L'Avatar di mtitone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
isometrica O.K.? (penso con leg extention o a terra alzando la gamba a 45°...) ma "accucciamenti? che intendi per accucciamenti?



Quote:
Originariamente inviato da el.tractor4 Guarda i messaggi

sia per l'isometrica che per gli accucciamenti, che devo continuare a svolgere fino all'operazione.
mtitone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 16:36   #1137
el.tractor4
Member
 
L'Avatar di el.tractor4
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da mtitone Guarda i messaggi
isometrica O.K.? (penso con leg extention o a terra alzando la gamba a 45°...) ma "accucciamenti? che intendi per accucciamenti?
in posizione squat, mi devo abbassare di circa 10-20 centimetri e rimanere fermo per 20 secondi, tornare su in riposo per 10, ripetendo il tutto per 20 volte...
el.tractor4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 16:46   #1138
Trudino
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da joyt73 Guarda i messaggi
Ciao, date una lettura a questa intervista al prof. Cerulli.
Buona lettura
Interessante, soprattutto quando parla di esami funzionali biomeccanici.
Secondo voi si riferisce al test isocinetico?

A proposito di questo, qualcuno di voi l'ha fatto dopo l'intervento? Se si, potreste dirmi in cosa consiste?
Grazie!
Trudino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 17:11   #1139
el.tractor4
Member
 
L'Avatar di el.tractor4
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da Trudino Guarda i messaggi
Interessante, soprattutto quando parla di esami funzionali biomeccanici.
allora valutazione biomeccanica si compone (almeno nel mio caso il prof cerulli mi ha fatto fare questi due "esercizi") di due momenti:

nel primo "esercizio" mi hanno fatto collocare sopra una superficie di erba sintetica, al di sotto della quale erano presenti dei sensori che valutavano la stabilità dei muscoli, dopodichè dovevo sollevare la gamba DX all'indietro e rimanere in equilibrio con la SX piegata leggermente, dopodichè lo stesso con la gamba SX

nel secondo "esercizio" (presumo sia il test isocinetico) mi hanno fatto posizionare su un macchinario simile, se non uguale, a quello della leg extension, utilizzandolo prima sulla gamba DX poi sulla SX.

la macchina è simile a quelle nell'immagine:
http://nuke.santamariabambina.it/Por...Foto/isoc2.jpg

la cosa che mi ha incuriosito è che, durante il riscaldamento che mi hanno fatto fare con la stessa macchina per evitare strappi a freddo ecc, ho avuto l'impressione che facendo il movimento con intensità diverse, il tempo impiegato per completarlo era sempre lo stesso....non so se mi avete capito
c'era una sorta di reazione della macchina alla maggiore forza impressa

da li mi hanno poi stampato i grafici delle "prestazioni" e comunicato il risultato della valutazione.
el.tractor4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 18:37   #1140
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da el.tractor4 Guarda i messaggi
allora valutazione biomeccanica si compone (almeno nel mio caso il prof cerulli mi ha fatto fare questi due "esercizi") di due momenti:

nel primo "esercizio" mi hanno fatto collocare sopra una superficie di erba sintetica, al di sotto della quale erano presenti dei sensori che valutavano la stabilità dei muscoli, dopodichè dovevo sollevare la gamba DX all'indietro e rimanere in equilibrio con la SX piegata leggermente, dopodichè lo stesso con la gamba SX

nel secondo "esercizio" (presumo sia il test isocinetico) mi hanno fatto posizionare su un macchinario simile, se non uguale, a quello della leg extension, utilizzandolo prima sulla gamba DX poi sulla SX.

la macchina è simile a quelle nell'immagine:
http://nuke.santamariabambina.it/Por...Foto/isoc2.jpg

la cosa che mi ha incuriosito è che, durante il riscaldamento che mi hanno fatto fare con la stessa macchina per evitare strappi a freddo ecc, ho avuto l'impressione che facendo il movimento con intensità diverse, il tempo impiegato per completarlo era sempre lo stesso....non so se mi avete capito
c'era una sorta di reazione della macchina alla maggiore forza impressa

da li mi hanno poi stampato i grafici delle "prestazioni" e comunicato il risultato della valutazione.
Ciao el.tractor4, dopo quanto tempo hai effettuato i test ??
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
NASA: novità per il telescopio sp...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v