|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1061 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Non penso sia l'hard disk altrimenti non avrebbe funzionato nemmeno sulle usb del pc.. Credo che tu debba disinstallare completamente la scheda pci e reinstallarla magari in qualche altro slot pci; avendo cura di installare anche i drivers nec (e non lasciando quelli di winxp come sostiene qualcun'altro). Cmq che sistema operativo hai? WinXP SP1 o 2? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1062 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
Il sistema operativo è Windows Xp SP2...ho trovato sul sito della d-link i driver per la scheda PCI...mi consigli di installare questi oppure quelli della NEC...e nel caso fossero meglio questi ultimi, dove li posso trovare?
Grazie ancora!!! Se proprio non funziona potrei provare a procurarmi una scheda PCI della Lacie, sperando nella compatibilità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1063 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Scarica i drivers che hai trovato sul sito DLink relativamente al prodotto che hai acquistato; in realtà dovrebbero essere i drivers generici NEC che trovi anche da altre parti ma quando c'è la possibilità è sempre meglio scaricarli dal sito del produttore hardware ![]() Ovviamente prima di installarli dovrai disinstallare completamente la scheda PCI da windows; (per completamente intendo sia software che hardware) quindi: 1) Disinstalla sia il software (se c'è) che l'hardware. 2) Installa i drivers nec 3) Riconnettere la pci usb DLink magari in uno slot PCI differente 4) Riavviare il pc; al riavvio windows riconoscerà il nuovo hardware e installerà automaticamente i drivers installati al punto 2. Dovrebbe andare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1064 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
Carissimo Gabriweb...Ho seguito i tuoi consigli alla lettera, ma purtroppo niente da fare...
![]() Invece collegandolo all'usb 1.1 funziona perfettamente, mentre scrivo infatti sto trasferendo da circa 15 minuti (alla velocità di un bradipo)...ma a questo ritmo è invivibile la cosa...che mi rimane da fare? Il disco è senza dubbio a posto a questo punto? oppure può essere difettato nella lettura da usb 2.0? Perchè se dovessi farmelo cambiare ho ancora 5 giorni di tempo...Grazie mille per la disponibilità!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1065 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
L'unica cosa è provare l'hdd su un altro pc dotato di porte 2.0 ![]() Cmq per sicurezza hai provato ad usare una pendrive? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1066 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
è un hd esterno della LACIE da 80 Gb autoalimentato (ossia ha solo il collegamento usb e si alimenta da lì)...usb 2.0 chiaramente...che dire...proverò con un altro computer, che però ha le usb 2.0 native, vediamo se succede anche con quello...poi ti faccio sapere...che rabbia però
![]() Ho anche un ipod e una pendrive 2.0 e funzionano perfettamente con la scheda PCI...boh...altri suggerimenti? dici che davvero procurandomi una scheda PCI Lacie potrei risolvere? d'altronde preferisco spendere 20 euro piuttosto che far viaggiare un hard disk da 140 euro lento come una lumaca... edit: confermo che l'hard disk funziona perfettamente su un altro pc con porte native usb 2.0...è proprio la scheda PCI della D-Link... ![]() Ultima modifica di Scorpio85 : 04-07-2006 alle 23:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1067 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Che scheda madre hai? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1068 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
bella domanda...il fatto è che il pc è della mia ragazza e anche aprendolo per inserire la scheda PCI non sono riuscito a capire il modello della scheda madre...cercherò magari tramite qualche software se è possibile risalire al nome, e nel caso provo ad aggiornare i driver...ci avevo pensato ma l'avevo lasciato come ultima possibilità...ora che mi parli di alimentazione mi fai venire una pulce...l'hard disk esterno è dotato di doppia usb, la seconda va inserita nel caso l'alimentazione non fosse sufficiente a farlo funzionare con solo la prima (ad esempio per i notebook)...ho già provato a inserirle entrambe nella scheda PCI usb 2.0 e si blocca lo stesso...potrei provare a inserire l'usb di alimentazione supplementare in una porta 1.1 e vedere se dovesse risolversi il problema...poi ti faccio sapere! Grazie ancora!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1069 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Problema USB2...
Chiedo scusa se vado parzialmente OT con questa richiesta, ma mi sta succedendo qualcosa di molto strano con le porte frontali USB2 del mio nuovo case ( un ANTEC P160W EU ).
In breve il PC... - MB Asus A8N SLI Premium - CPU A64 3200+ - RAM 2x1GB Kingston Dual Channel Premetto che il cavo che collega le porte frontali alla mobo internamente al case Antec è lungo circa 45-50 cm... In pratica ho provato diverse periferiche esterne USB2 : - Key memoria USB >> OK. - Connessione USB2 da fotocamera digitale Kodak >> OK. - HD esterno USB2 >> Non me lo vede neanche. - Connessione USB2 Scanner Canon 8400F >> OK. Ho dato un'occhiata "ai raggi X" al connettore USB2 del box HD, ma direi che è assolutamente IDENTICO agli altri, e inoltre se connesso ad una porta posteriore viene riconosciuto subito. Potrebbe essere una limitazione del box HD ( Sitecom ), forse dovuta alla eccessiva lunghezza del cavo Sitecom ( 1.5m circa ) + cavo interno Antec ??? Purtroppo non ho cavi USB corti da provare ( il minimo è 1.5m ). Se non è questo che diavolo potrebbe essere ?! ![]() Grazie ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
|
Quote:
Fai cosi' pèrendi l'usb dell alimentazione e la colleghi alla usb 1.1 della scheda madre, l'usb dei dati alla usb 2.0 e vedi che funziona, lo so perche' ho ankio lo stesso hard disk (e' grandioso, e' finito sotto una macchina e funziona ancora da dio!) e una scheda usb 2.0 con chip nec
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1071 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
cavoli mi stai dando proprio una grande speranza!!! stasera vado dalla ragazza e provo...speriamo davvero!!! sarebbe grandioso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1072 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Prova a collegare il cavo di alimentazione supplementare alla usb 1.1 di sistema; sicuramente l'apporto energetico sarà sufficiente per far riconoscere senza problemi il tuo hard disk al sistema ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1073 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Stessa situazione; l'hard disk non riceve abbastanza corrente dalle porte usb. Se l'hard disk è autoalimentato dovresti anche tu avere a disposizione un secondo cavo che possa garantire un maggior apporto energetico alla periferica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1074 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
![]() Intanto GRAZIE per l'attenzione. ![]() Forse non l'ho detto esplicitamente, ma l'HD esterno è in un box Sitecom USB2, con tanto di alimentatore esterno dedicato. Quindi è auto-alimentato. Non so se esistano in commercio HD esterni che prendano l'alimentazione solo dalla porta USB... Cmq, le uniche prese disponibili sul box sono 2 : - La presa USB2. - La presa di alimentazione. Quindi pur avendo a disposizione un ipotetico secondo cavo, non lo potrei comunque usare. Il cavo USB2 che uso è quello fornito da Sitecom, che è certificato USB 2.0 ( sullo stesso cavo è chiaramente scritto "Shielded - USB Revision 2.0" )... Inoltre, se fosse un problema di alimentazione della USB2, non dovrebbe funzionare nemmeno se connesso alle porte USB2 retro ( quelle integrate nella mobo ), e invece lì non da nessun problema. Per questo mi era venuta l'idea che potesse essere eccessiva la lunghezza [CAVO BOX]+[CAVO CASE] la causa di tutto... So di aver letto da qualche parte che lo standard USB2 ha un massimo di lunghezza del cavo, come molte altre porte, al di là del quale insorgono problemi. Ma sinceramente tra cavo del case e del box non si arriva manco a 2m. E' già troppo ??? Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1075 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1076 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 169
|
Hard disk autoalimentati (nel senso che traggono l'alimentazione solo dalle porte usb) esistono eccome, e costano pure un sacco di soldi! Il loro vantaggio è l'estrema portabilità...se andassero sarebbe anche meglio (vedi il mio caso)
![]() Cmq non vedo l'ora di provare il suggerimento di un cavo in usb 2.0 e l'altro nella 1.1...speriamo davvero...ci sto sbattendo la testa da 4 giorni senza soluzione!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1077 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
Cmq, controllerò il chipset del box... Alla fine mi sa che è l'unica. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1078 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1079 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Perdonami ho fatto un po di confusione... Secondo me è più il box della sitecom che le porte usb...poichè queste ultime sono attaccate direttamente sulla motherboard... Anzi, la motherboard che chipset ha? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1080 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:26.