Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Voterete
4 SI 78 65.55%
4 NO 2 1.68%
maggioranza SI 10 8.40%
maggioranza NO 2 1.68%
mi asterro' perchè a favore della legge 10 8.40%
mi asterro' per cause di forza maggiore 0 0%
mi asterro', andro' al mare 3 2.52%
mi asterro' per altri motivi (indifferenza, pigrizia..) 6 5.04%
"mi astengo perchè reputo sbagliato il referendum ma non sono a favore della legge 8 6.72%
Votanti: 119. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2005, 13:21   #81
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
non ho certamente detto che prima era incostituzionale e lo si faceva lo stesso..ho detto che è diventato incostituzionale "magicamente" adesso.
Cioè: perchè prima sì e adesso no, quando i questiti sono molto più importanti?
Comunque l'invito all'astensione è illegittimo dal 1957, controlla la legge se non ci credi.
Ho citato Fassino prima, sono perfettamente cosciente che questo principio è stato calpestato da praticamente tutte le forze politiche.

Dal momento che spendiamo soldi per i referendum, sarebbe utile sapere cosa pensa la gente (e vedere quanti sono realmente interessati), invece di trattare il voto come un mezzo che si può piegare all'opportunità politica, non pensi?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-06-2005 alle 13:24.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:22   #82
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Ah tra l'altro Anakin è illegale... è già stato postato ma repetitio juvat
Quote:
COSA DICE LA LEGGE

Art. 98 del Testo Unico delle leggi elettorali, Titolo VII:
Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera
1. a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od
2. a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati o
3. ad indurli all'astensione,
è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.

ART. 51. della legge 352/1970 (Norme sui referendum):
Le disposizioni penali, contenute nel titolo vii del testo unico delle leggi per la elezione della camera dei deputati, si applicano anche con riferimento alle disposizioni della presente legge. Le sanzioni previste dagli articoli 96, 97 e 98 del suddetto testo unico si applicano anche quando i fatti negli articoli stessi contemplati riguardino le firme per richiesta di referendum o per proposte di leggi, o voti o astensioni di voto relativamente ai referendum disciplinati nei titoli I, II e III della presente legge

CHI COMMETTE REATO

- I preti che dal pulpito propagandano astensione come scelta della Chiesa
- Gli insegnanti di religione che lo dicono in classe
- I cappellani militari e quelli negli ospedali e nelle carceri
- Pera e Casini qualora lo dicano in qualità di Presidenti Camere

RATIO DELLA NORMA

L’esistenza di questa norma è conseguenza del riconoscimento dello status di ministro di culto, cui corrispondono norme speciali. Alcune favorevoli (ad esempio preti possono ricevere testamento in caso di calamità), alcune restrittive, quali quelle con la finalità di evitare ingerenza in determinati campi: (non possono svolgere funzioni di avvocato, notaio, giudice popolare, sindaco, consigliere comunale nel luogo in cui sono parroci, etc.).
Si tratta di un divieto in conseguenza del riconoscimento della dimensione pubblica degli ecclesiastici. E' una norma fondamentalmente di impostazione fascista, da abrogare anche per quanto riguarda le norme in favore del Vaticano e del clero. Tuttavia finché è in vigore deve essere rispettata non solo quando va a favore degli ecclesiastici, ma anche quando pone dei limiti alla loro libertà di azione.

CONCORDATO 1984

Non è vero che ha fatto perdere di valore alla norma, anzi: Il Concordato del 1984 ha rafforzato la ratio di questo divieto.
Infatti, presupposto del Concordato 1984 è proprio il riconoscimento da parte della Chiesa (con la Gaudium et Spes) della libertà politica dei cattolici italiani.
È inequivocabile che “la promozione dell’uomo” di cui parla il Concordato la Chiesa può perseguirla nella sua competenza, che è quella spirituale e non temporale.
Si potrebbe dire che proprio in virtù di questo impegno da parte della Chiesa lo Stato Italiano ha, dopo il 1984, ampliato i privilegi a favore della CHIESA.
Basti pensare che mentre prima del 1984 lo Stato pagava solo 200 milioni di euro per il sostentamento del clero e 4 milioni di euro per costruire nuove chiese, oggi lo Stato versa 1 miliardo di euro con 8 per mille e ammette che i soldi siano spesi per tante finalità che determinano un maggiore controllo sociale.
O anche quello che accade con gli insegnanti di religione: non si potrebbe ammettere che i Vescovi possano sceglierli su base di indicazioni morali e religiose se queste poi influiscono anche sulle dinamiche politiche e elettorali.

PERCHE C’è INDUZIONE

- Autorevolezza della funzione: Dirlo dal pulpito (della chiesa o della conferenza episcopale) è in se un fattore di induzione
- Controllo sociale: la CEI spende in Italia 1 miliardo di euro dell’8per mille in mense, nuove chiese etc. La CEI usa 150 milioni di euro ogni anno per costruire nuove chiese: molto facile che nel piccolo paese può accadere che il solo andare al voto possa comportare ritorsioni ad esempioo al titolare della ditta che fornisce il cemento, le travi, le pulizie etc.
- Dipendenza economica: gli insegnanti di religione, ma anche i cappellani militari etc, sono revocabili dalla CEI, proprio per ragioni etiche, per cui è evidente che di fronte a indicazione di astensione c’è conseguenza di revoca del posto e quindi dello stipendio!
- Dipendenza economica 2: anche i preti sono sotto ricatto, perché tramite l’8 per mille non sono loro a ricevere direttamente i denari dalla comunità dei fedeli, ma solo se la CEI gli riconosce il titolo.

SENTENZA CASSAZIONE

C’è stata nel 1984 una sentenza della Cassazione sul referendum sull'aborto, dove in realtà si disse solo che nel caso di specie non c’era reato perché il prete si era limitato ad esporre volantini senza chiaro riferimento di voto e senza preannunciare svantaggi, neanche di tipo spirituale, da un comportamento diverso.
Non è una sentenza dirimente, sia perché datata, sia perché si trattava dell’ipotesi di vincolare al no gli elettori e non la differente condotta di “indurre” all’astensione.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:25   #83
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
che sia la volta buona che si inizi a sbattere dentro qualcuno di quelli che lo meritano sul serio!?

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:29   #84
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
no non hai proprio capito, è proprio l'idea che sia sbagliato e da demonizzare, che è un concetto estraneo a me e alla storia del paese.

non ho certamente detto che prima era incostituzionale e lo si faceva lo stesso..ho detto che è diventato incostituzionale "magicamente" adesso.

nel 2003 non mi ricordo i presenti che fiatavano, per dare dell'incivile a Fassino.

il referendum è un arma bella e buona, ma che ha senso nella misura in cui smuove il popolo per davvero.
i referendum costano (questo pare 360 milioni di Euro), non si può invocarli ogni due per tre(intascandosi soldi per dirla tutta), per far pronunciare i cittadini su questioni che devono essere dibattute dai parlamentari che abbiamo GIA' eletto.
il Referendum si chiama per decidere di una questione dove si pensa il popolo potrebbe pensarla in maniera ben diversa da quel che è la legge del parlamento, ovvero il 50% dei SI lo si deve raggiungere da se.

il quorum io non lo trovo affatto sbagliato, perchè altrimenti è come se ogni due per tre, io potessi fare delle nuove elezioni "politiche" su una determinata legge.
non ha senso.
costa ed è d'ostacolo al sistema democratico.

vuoi indire un referendum? sei tu che devi dimostrare che alla gente interessava voler cambiare una legge, sei tu che devi mandarla a votare.
E' quello che fanno in paesi più civili del nostro, e tra l'altro non solo per referendum abrogativi. Non riesco proprio a capire il tuo ragionamento: se le posizioni sono 2 chi ha la maggior parte dei voti decide, punto. Il quorum messo in questi termini non da modo alle persone di astenersi, l'astensione dovrebbe essere un chiamarsi fuori, anche un voto di protesta se credi, yossarian lo fa ad ogni elezione politica. Ma questo non toglie validità alle elezioni, semmai credibilità ma è un altro discorso. Altrimenti arriviamo all'assurdo che un'elezione politica col 45% di votanti passa, un referendum con la stessa percentuale e la totalità di si no...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:34   #85
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
L'edilizia carceraria, in tal caso, ne subirebbe un tale impulso da rimettere in corsa il pil.

Ciao

due piccioni con una fava
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:35   #86
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
E' quello che fanno in paesi più civili del nostro, e tra l'altro non solo per referendum abrogativi. Non riesco proprio a capire il tuo ragionamento: se le posizioni sono 2 chi ha la maggior parte dei voti decide, punto. Il quorum messo in questi termini non da modo alle persone di astenersi, l'astensione dovrebbe essere un chiamarsi fuori, anche un voto di protesta se credi, yossarian lo fa ad ogni elezione politica. Ma questo non toglie validità alle elezioni, semmai credibilità ma è un altro discorso. Altrimenti arriviamo all'assurdo che un'elezione politica col 45% di votanti passa, un referendum con la stessa percentuale e la totalità di si no...

adesso hai capito cosa intendo quando parlo di assenza di democrazia o di finta democrazia?

Ultima modifica di yossarian : 04-06-2005 alle 13:38.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:38   #87
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
adesso hai capito cosa intendo per assenza di democrazia?
Si ma non condivido, credo che i referendum siano la giusta contrapposizione al problema "partitocrazia" che sollevi... io ne estenderei notevolmente i poteri e abolirei il quorum...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:42   #88
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Si ma non condivido, credo che i referendum siano la giusta contrapposizione al problema "partitocrazia" che sollevi... io ne estenderei notevolmente i poteri e abolirei il quorum...
la cosa va vista nel suo insieme: i referendum sono solo abrogativi e richiedono almeno il 50% degli aventi diritto al voto (oltre a non avere la facoltà di pronunciarsi su varie materie); le elezioni non hanno bisogno di quorum per essere valide. Questa è la situazione che va analizzata e commentata. Certo, se i referendum fossero anche propositivi o consultivi e non necessitassero del quorum la situazione migliorerebbe. Però non è così (e non è detto che si arrivi a questa soluzione) ed è anche successo che l'esito di una consultazione referendaria sia stato disatteso. Quindi non c'è una reale contromisura adottabile, allo stato attuale, nei confronti del problema partitocrazia.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 13:49   #89
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
la cosa va vista nel suo insieme: i referendum sono solo abrogativi e richiedono almeno il 50% degli aventi diritto al voto (oltre a non avere la facoltà di pronunciarsi su varie materie); le elezioni non hanno bisogno di quorum per essere valide. Questa è la situazione che va analizzata e commentata. Certo, se i referendum fossero anche propositivi o consultivi e non necessitassero del quorum la situazione migliorerebbe. Però non è così (e non è detto che si arrivi a questa soluzione) ed è anche successo che l'esito di una consultazione referendaria sia stato disatteso. Quindi non c'è una reale contromisura adottabile, allo stato attuale, nei confronti del problema partitocrazia.
Mica ho detto che sarebbe la soluzione perfetta... di sicuro un buon miglioramento. Mi sta bene che come correttivo venga alzato il numero di firme necessario... quanto a disattendere è un gioco che può essere sconveniente...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 14:21   #90
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Mica ho detto che sarebbe la soluzione perfetta... di sicuro un buon miglioramento. Mi sta bene che come correttivo venga alzato il numero di firme necessario... quanto a disattendere è un gioco che può essere sconveniente...

e io concordo sul fatto che migliorerebbe la situazione; però quanto è praticabile? L'abrogazione del quorum e un maggior potere ai referendum richiedono una modifica dell'art.75 della costituzione. L'adozione di un quorum per le politiche non richiede niente del genere. Quannto pensi che l'attuale classe politica si sbatterebbe per modificare una norma costituzionale che, allo stato attuale, garantisce la perpetuazione del suo potere?

Disattendere può risultare sconveniente, però è stato fatto nei confronti di un referendum in cui ha votato una larghissima maggioranza: quello sul finanziamento pubblico ai partiti (che, tra l'altro, è pure incostituzionale).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 14:24   #91
Tolomeo
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Banus
E' addirittura un reato penale. La costituzione prevede l'eventualità dell'astensione, ma in nessun modo come scelta politica.

http://www.riforme.net/leggi/testo-u...elettorali.htm

Articolo 98
Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati o ad indurli all'astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.

Ovviamente nessuno dei partecipanti al forum rischia invitando all'astensione, o sostenedo la propria scelta dell'astensione, ma gli uomini politici e preti, in virtù della loro posizione, sì. Questo vale per ogni referendum, s'intende
la legge parla di ''costringere'' o ''indurre'' non ''consigliare''
mi pare ci sia una notevole differenza
Tolomeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 14:33   #92
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo
la legge parla di ''costringere'' o ''indurre'' non ''consigliare''
mi pare ci sia una notevole differenza
ma lo sanno benissimo da loro.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 14:38   #93
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo
la legge parla di ''costringere'' o ''indurre'' non ''consigliare''
mi pare ci sia una notevole differenza
indurre non vuol dire solo costringere...

indurre: muovere, spingere a compiere un’azione o ad assumere un determinato atteggiamento: i. a compassione, i. qcn. a parlare, a cambiare opinione, la necessità lo ha indotto a comportarsi così, questo fatto induce a pensare che...

se io induco anakin a cambiare idea non lo sto costringendo a cambiarla, semmai lo spingo a farlo... se la legge dicesse costringere sarebbe un altro paio di maniche... così com'è...

Ultima modifica di jumpermax : 04-06-2005 alle 14:42.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 14:46   #94
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
indurre non vuol dire solo costringere...

indurre: muovere, spingere a compiere un’azione o ad assumere un determinato atteggiamento: i. a compassione, i. qcn. a parlare, a cambiare opinione, la necessità lo ha indotto a comportarsi così, questo fatto induce a pensare che...
allora siamo a posto, perchè a me Pera ne Ruini, ne nessun altro mi ha spinto a compiere nessun azione.
ho deciso tutto con la mia testa.

la legge a cui fai riferimento, è una formulazione che tutela il cittadino dall'abuso di autorità di una qualunque carica pubblica, di cui l'indurre all'astensione non è che una casistica, insieme al vincolare la scelta di un partito, o all'approvare un documento/trattato, ecc
cioè si parla di situazioni in cui vi è un imposizione di giudizio da parte dell'autorità.
ti assicuro che ne Pera ne Ruini, invitando all'astensione possono imporre alcun che.
a scegliere sono i cittadini.

i cittadini devono essere liberi di decidere ed ascoltare se ne han voglia, chi gli pare.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 15:44   #95
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
allora siamo a posto, perchè a me Pera ne Ruini, ne nessun altro mi ha spinto a compiere nessun azione.
ho deciso tutto con la mia testa.

la legge a cui fai riferimento, è una formulazione che tutela il cittadino dall'abuso di autorità di una qualunque carica pubblica, di cui l'indurre all'astensione non è che una casistica, insieme al vincolare la scelta di un partito, o all'approvare un documento/trattato, ecc
cioè si parla di situazioni in cui vi è un imposizione di giudizio da parte dell'autorità.
ti assicuro che ne Pera ne Ruini, invitando all'astensione possono imporre alcun che.
a scegliere sono i cittadini.

i cittadini devono essere liberi di decidere ed ascoltare se ne han voglia, chi gli pare.
infatti la legge non parla di imporre ma di indurre... Spingere all'astensione se preferisci....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 16:42   #96
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
infatti la legge non parla di imporre ma di indurre... Spingere all'astensione se preferisci....
Jumper:voto in diritto: 3+
il + è per l'impegno.

vedremo che effetto avrà allora la denuncia di Antinori a mezzo governo e al Card. Ruini...apparte pubblicitario si intende.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 16:49   #97
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
il + è per l'impegno.
mi ricordi la mia prof di inglese... 6+ di incoraggiamento
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v