Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2005, 15:57   #81
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
Che senso ha comprare un Pentium M ,quando costa il doppio di un athlon64 non ha le istruzioni a 64bit e va pure meno nei giochi?
Perché non va meno nei giochi: a 2 GHz tiene perfettamente il passo con un Athlon64 a 2 GHz.
L'obiettivo per chi acquista un Pentium M su desktop non è certo quello di fargli fare calcoli mirabolanti, perché a meno di compiti specifici non è il meglio in questo campo, quanto quello di ottenere veramente un silent pc.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 18:18   #82
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
CHissa che schifo allora i nuovi pentium d senza ht! (due core prescott senza ht su un die unico) quando si troveranno a lavorare con applicazioni che non sfruttano il doppio core ci sarà da piangere!
Io lo chiamo suicidio commerciale...
Il prescott riesce ad avere prestazioni decenti proprio grazie all ht..
L'idea di implementare tale funzione solo sulla versione EE è una vera cavolata!
Amd proporrà invece un dual in tutto e per tutto "venice" ... mi sa che la forbice prestazionale tra le due architetture si amplierà maggiormente..
In realtà i pentium-D andranno più degli attuali P4 Hyper-threading nelle applicazioni multithreading, nelle applicazioni a singolo thread avranno le stesse prestazioni (salvo problemi legati al bus ed alla condivisioni di eventuali dati/cache o che so io, ma non dovrebbe influire più di tanto sulle prestazioni complessive), tutto a parità di frequenza ovviamente.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 19:47   #83
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao
ma sei sicuro di questo? perchè avevo letto che montavano nient'altro che due core prescott come le conosciamo noi adesso !

cmq spero tu abbia ragione...
Sono sicuro ... anche ragionandoci per logica: l'HT non è altro che una "simulazione" di un doppio processore, ma si fonda su un core singolo, 2 thread concorrenti quindi non potranno mai sfruttare la CPU al 100% delle sue possibilità (secondo stime fatte da me personalmente sul mio sistema, 2 programmi che vanno conteporaneamente con HT su P4 perdono circa il 30% di efficienza, senza HT perderebbero ovviamente più del 50% ), mentre il dual-core è un doppio processore effettivo, e 2 applicazioni concorrenti potrebbero girare contemporaneamente ognuna al 90-100% della velocità della CPU, non essendoci risorse condivise (a parte bus, ma questo succede anche su proci HT), le applicazioni singole non subiranno alcuna variazione, perchè il core nudo e crudo è sempre lo stesso del prescott ... a mio modesto parere quindi il dual core su Pentium non sarà molto di più che un "enhanced Hyper-Threading" .
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M

Ultima modifica di Necromachine : 27-03-2005 alle 19:55.
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 01:46   #84
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao
ma sei sicuro di questo? perchè avevo letto che montavano nient'altro che due core prescott come le conosciamo noi adesso !

cmq spero tu abbia ragione...
si infatti
il D non dovrebbe andare peggio al limite spesso per ora andrà UGUALE ma di certo non peggio.....
sinceramente poteva lasciare il doppio HT senza rilegarlo agli EE
ai quali magari poteva mettere + cache o + fsb....
cmq sono scelte di mercato

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 02:51   #85
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
il D non dovrebbe andare peggio al limite spesso per ora andrà UGUALE ma di certo non peggio.....
Però è giusto quel che altrove si è detto, cioè che andrà peggio in confronto col diretto concorrente Athlon64 dual core, rispetto a quanto accadeva in single core. E tenendo conto che gli Athlon64 sono progettati per il multi-core, e che salgono effettivamente meglio in multiprocessing, il distacco sarà terribilmente evidente. Aggiungiamoci le magre prestazioni x86-64 dei Pentium 4, gli elevati consumi ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio. Prevedo che in futuro Intel riabiliterà l'HT nei P4 dual core.
Rendiamoci conto che con le applicazioni single threaded i P4 si comportano come un Celeron con 1 MB di cache L2!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 10:40   #86
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
..... ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio.....


un po' azzardata come previsione....
sembreresti di parte!
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 10:41   #87
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Re: PROVOCAZIONE ;)

Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
Interessante, ma assolutamente fuori tempo!
Che senso ha comprare un Pentium M ,quando costa il doppio di un athlon64 non ha le istruzioni a 64bit e va pure meno nei giochi?

perche' in realta nei giochi va meglio di tutti o quasi, e in tutte le altre cose se la cava piu' che egregiamente consumando 5 o 6 volte in meno di un p4....
e almeno 2 volte in meno di un amd64....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 10:45   #88
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
CHissa che schifo allora i nuovi pentium d senza ht! (due core prescott senza ht su un die unico) quando si troveranno a lavorare con applicazioni che non sfruttano il doppio core ci sarà da piangere!
un applicazione che non sfrutta il dual core non sfrutta neanche l' HT e quindi andrà come va ora, su intel come su AMD.

in ambiente multitasking (o applicazioni sfruttanti il dualcore/hyper trading) invece il dual core srà, come detto da alcuni, un HT boostaoa dal fatto di raddopiare tutte le logiche e le unità di calcolo di un core e non solo alcune funzionalità critiche.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 12:39   #89
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Aggiungiamoci le magre prestazioni x86-64 dei Pentium 4, gli elevati consumi ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio. Prevedo che in futuro Intel riabiliterà l'HT nei P4 dual core.
vediamo....IMHO il netburst ha ankora i suoi vantaggi su alcuni campi
vantaggi che via via si stanno riducendo sempre di + ma non sarei così pessimista.....l'FX55 praticamente ha colmato tutto il gap
ma fino a quando non me lo danno per 300€ nn va ankora bene
direi di aspettare e vedere cosa esce....ormai non manca molto....

Quote:
Rendiamoci conto che con le applicazioni single threaded i P4 si comportano come un Celeron con 1 MB di cache L2!
bhe potremo chiamare i celeron P4 1/4 di cache fsb 133 no HT
perchè di base quello sono......
però non sarei così disfattista è semplicemente un P4 senza HT in quelle singleThr.....e non mi sembra perda tutto sto granchè....
anzi....
quando sono multyThr si usa 2 core......quando non viene sfruttato il secondo si comporta come un P4 ht dove l'ht non viene sfruttato
ci sono molte applicazioni che non sfruttano l'ht eppure il P4 non va male.....come i gioki.... (inteso HT off/HT on)
mentre attualmente in quelle multyThr......a volte l'HT viene a dare una mano......o + semplicemente quando ce ne stanno 2 fisicamente diverse.....
cmq volevo analizzare + il discorso P4 D vs serie 6xx che non fa Athlon Vs Pentium.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 28-03-2005 alle 12:43.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 21:03   #90
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da dins
un po' azzardata come previsione....
sembreresti di parte!
Non è azzardata, se ci pensi. In effetti, i P4 potrebbero ancora avvantaggiarsi nei campi dove è la maggior frequenza ad avere la meglio (insomma, i thread poco "branched"), ma i programmi che si comportano in questo modo sono pochi e già ora le prestazioni sono simili tra processori Intel e AMD di pari fascia.
L'HT era in grado di dare un notevole boost prestazionale nei programmi multithreaded.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 21:20   #91
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da dins
hai fatto tutto uno sproloquio.....
ma quello che io mi chiedo è:
AMD sta per uscire con un turion che altro non è che un amd64 da notebook, con voltaggi piu' bassi tali da non fargli consumare piu' di 25 o 35 watt a seconda dalla versione.

ed esce a 2ghz.
Non a 2,6ghz.

Perche' il target è il notebook, con tutti i limiti etc....

Piu' o meno lo stesso processore (intendo stessa architettura), cioè l' FX, per di piu' come giustamente sottolinei tu, con .13, non ha difficolta', su desktop, ad uscire a 2,8ghz, tra non molto.

Non mi sembra che, allo stato attuale, i processori mobili di amd siano una pesante rivisitazione di quelli desktop, e nemmeno il viceversa.

A buon intenditor poche parole....
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.

L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*

ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? ) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.

Spero d essere stato kiaro stavolta!
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 21:38   #92
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.

L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*

ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? ) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.

Spero d essere stato kiaro stavolta!
quoto in pieno.
è quello che affermavo io ancora prima che arrivasse questo adattatore e i +,sognavano la mobo di dfi x desktop x P-M..(fra l'altro veniva milemila €uri)
come hai detto tu..il problema non si pone,quando si paragona una cpu a default con una in overclock...considerando il processo produttivo del pm e che cmq i limiti in frequenza sono dati in tutto e per tutto dai limiti in frequenza dell'architettura e non dipendono in alcun modo dall'eccessiva potenza dissipata....come in parte è avvenuto x i p4.
per avere un futuro i P-M devono passare al dual o multi core e agli 0.065um
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 22:11   #93
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? ) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.
Sarà proprio in virtù di queste particolarità che Intel ancora non si è decisa a puntare decisamente su questa strada (e non è ancora chiaro quando lo farà).
Magari però, proprio come fece prima del lancio dei Pentium M, Intel sta mantenendo volontariamente un basso profilo per lo sviluppo di questa nuova linea di processori.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 07:52   #94
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.

L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*

ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? ) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.

Spero d essere stato kiaro stavolta!

si sono daccordo.
ora quello che volevi esprimere è molto piu' chiaro.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 08:08   #95
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Non è azzardata, se ci pensi. In effetti, i P4 potrebbero ancora avvantaggiarsi nei campi dove è la maggior frequenza ad avere la meglio (insomma, i thread poco "branched"), ma i programmi che si comportano in questo modo sono pochi e già ora le prestazioni sono simili tra processori Intel e AMD di pari fascia.
L'HT era in grado di dare un notevole boost prestazionale nei programmi multithreaded.

anche io penso che l'architettura amd in previsione futura (e dual core) abbia piu' vantaggi rispetto a quella intel, ma per come avevi descritto la situazione tu prima, sembrerebbe che intel non debba piu' vendere neanche una cpu!!!
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 10:36   #96
keemax
Senior Member
 
L'Avatar di keemax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Milano
Messaggi: 1501
Finalmente!!!!

Leggendo qui : http://www.station-drivers.com/page/...e%20deluxe.htm
il nuovo aggiornamento per la p4c800-e-deluxe supporta l'asus ct-479!!!!!
__________________
Under Construction...
keemax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 13:37   #97
abracadabra84
Senior Member
 
L'Avatar di abracadabra84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Catania
Messaggi: 512
ma se la p4c800-e-dlx lo supporta anche la p4c800 dovrebbe....e la p4p800 dovrebbe...montano lo stesso..buono...aspettiamo le altre revisioni di bios
__________________
P4EE 3.2@3.4 - ASUS P4C800 - XFX GEFORCE 6800GT@435/1150 + NVSilencer5 - 1GbTwinX 3500XL Dual Channel - 2 WD Raptor 74Gb in RAID0 - PATA Maxtor 80GB - Plextor 40/12/40A - Dvd+/-rw 16X NEC 3520 - Audigy 2 ZS - 3DMark01: 21231 - 3DMark03:14120 - 3DMark05: 5974 - PCMark04: 5564 - Utente Skype: Abracadabra84
abracadabra84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 22:54   #98
08r-dc
Bannato
 
L'Avatar di 08r-dc
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Cosenza
Messaggi: 5070
Ssi si si...gioia e giubilo! Sarà il mio prossimo upgrade! E se magari mi servisse fare un ulteriore upgrade mi passo la schedina con il dothan sul mulo (p4p800-vm), prescott e p4c800 vanno in pensione...e come main pc mi piglio quanto c'è di meglio...mi sembra un bel ragionamento
08r-dc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 23:34   #99
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
boh io tutta sta importanza ai 64 bit nn la dò...(parere mio...nn dico ke darla sia sbagliato)...

...x quanto riguarda le prestazioni dei pentium-m su ct-479 se fai alcune ricerche con google trovi un pò di test...inoltre credo ci siano i link a qualke test proprio in questo 3d (anke se è un pò ke nn lo leggo e nn ricordo bene ma in caso contrario dai motori di ricerca trovi tutto)...

...io intanto incrocio le dita affinkè sia possibile vedere un adattatore di questo tipo (magari anke con la possibilità di poter modificare il vcore...sarebbe micidiale) su Abit IC7-MAX3 (e intanto mi maledico x nn avere scelto la p4c800e-deluxe ke era l'altra candidata all'aquisto )...se sarà possibile (lo spero lo spero lo spero ) sarà sicuramente il prossimo "uppaggio" al mio sistema Intel sock478...byez
Iantikas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 23:56   #100
Iantikas
Senior Member
 
L'Avatar di Iantikas
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Erchie
Messaggi: 6927
beh dal punto di vista prezzo/prestazioni nn c'è quasi "storia"...a livello di sole prestazioni c'è una "storiella bellina"...cmq ritengo ke l'aquisto di un tale "sistema" sia + dato da una questione di "fascino" ke da "numeri e tabelle" (...almeno questo è il mio caso...)...

p.s.: sò andato un pò "metaforico" ma credo ke il concetto ke voglio esprimere sia kiaro (+ o - )...byez
Iantikas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v