|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Secondo me gli sprechi ci sono, e il pubblico impiego (non fosse altro che per la sua enormità numerica) è il primo posto dove cercarli.. Cassese e Ichino sul Corriere hanno già trattato l'argomento supportandolo con dati cristallini.
Ammesso che si sbaglino, e che invece abbiate ragione voi, vi segnalo che l'unica conclusione possibile è: bisogna aumentare le tasse. E di parecchio. Servono maggiori risorse ai comuni, maggiori investimenti pubblici, nuove assunzioni per coprire organici carenti (altrimenti non si spiegano le 12 ore al giorno), nuove risorse per ridurre il deficit del 3% del PIL: queste in conto economico sono tutte spese. Le entrate sono le tasse.. se avete ragione voi, servono un 7-8% di PIL di tasse in più, a spanne tra i 200.000 e i 250.000 miliardi di vecchie lire di nuove tasse permanenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
che discorso del gaiser... ![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
erano rivolti a te perché mi sembrava che la tesi non c'entrasse un beneamato con il risultato ![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Sono le stesse persone a dire che ci sono dipendenti comunali che fanno 12 ore al giorno, e a sostenere la protesta dei comuni contro la finanziaria.. ed io non sono tra queste, per questo ti dicevo di rivolgere altrove i tuoi rolleyes.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
La situazione comunque è esattamente come l'hanno descritta Samu e Littlelux, non c'è antitesi tra le 2 posizioni: da un lato i tagli hanno avuto l'effetto di limare tutte le spese necessarie e hanno gravato su certe categorie di dipendenti pubblici, per lo più persone a contratto col comune, che si ritrovano oberate di lavoro e senza i mezzi per poterlo svolgere. Su questo littlelux ha ragione. Dall'altro i posti chiave continuano ad essere assegnati in modo clienterale dai partiti, senza il minimo criterio, così come gli appalti. Ed ecco quindi che vengono fuori gli sprechi ed il fancazzismo descritto da Samu. La verità è che tutto quello che gira attorno al pubblico continua a ragionare con la stessa mentalità di 10 anni fa e non è cambiato nulla. Se non che di soldi ormai non ce ne stanno più. Che la cura possa essere un ulteriore taglio alla spesa pubblica può essere un'idea, ma comporta grossi rischi. Sicuramente soldi amministrati in questo modo non sono ben spesi, manca la necessità di doverli spendere bene. Un'azienda che investa male i suoi soldi (e ce ne sono) rischia di chiudere. Un comune che investe male i suoi soldi, rischia al più la non rielezione. Ma in molte zone nemmeno quella visto che la gente li vota a prescindere da quello che fanno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Faccio un esempio a caso, svincolato da qualunque realtà: ![]() Il taglio dei trasferimenti agli enti locali si ripercuote in egual misura percentuale su tutti i capitoli. Ammettiamo che i vari servizi per l'anno seguente non abbiano aggravi di competenze, ci sarà il servizio Agricoltura o Turismo che farà quadrare i conti presenziando a qualche fiera in meno (o meglio, mandando meno gente in gita premio contemporaneamente) mentre il servizio Affari Sociali, che a parte le spese di mantenimento fisse della struttura organizzativa, spende il resto del suo capitolo/i in servizi erogati; non potendo comprimere la spesa fissa ecco che in conclusione taglierà servizi. ![]() Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Se SaMu si limita a postare solo articoli scovati su google che parlano solo di gente fannullona, e, bada bene, non dico che non ve ne sia, cosa che ho precisato nei miei post precedenti (almeno mi sembra), e fonda su quelli un assunto, ossia la nullafacenza generale del pubblico impiego, in particolare degli enti autonomi, io gli dico che sta facendo una operazione populistica, che getta fango indiscriminatamente su gente che, ripeto si spacca la schiena da mattina a sera. Che dovrebbe andare a toccare con mano la realtà di cui tanto parla, e forse si stupirebbe anche lui di quanti lavoratori passano 12 ore sul luogo di lavoro e senza straordinari pagati. Fa un'operazione analoga a quella che dicono che tutti gli imprenditori sono ladri ed evasori, capisci che poi qualcuno di loro potrebbe un attimino incazzarsi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Io continuo sempre a ritenere errato l'agire sul lato prettamente economico (metto o tolgo) quando il lato regolamentativo resta una scatola nera... anche leggermente ammuffita.
La percezione di Jumper è perfetta (e meno male che siamo a giovedì, mi sono tenuto il bonus per più di metà della settimana ![]() Purtroppo la soluzione "economicista" è sempre la prima che si favorisce (privatizzazioni docet): facile da spiegare, non compromette amicizie, impossibile dimostrare che non funzioni (ci sarà sempre qualcosa su cui scaricare la colpa se non si stabiliscono prima le regole del gioco).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
[MOD ON]
Incazzarsi è lecito. Trasporre l'incazzatura nel post è rischioso. Comunque direi che si può tornare a discutere dell'argomento. [MOD OFF]
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Tagliando la spesa pubblica si può sperare che i singoli centri di responsabilità siano -responsabili- e taglino gli sprechi invece dei servizi.. mantenendola uguale, o peggio aumentandola, le speranze che qualche spreco sia tagliato direi che sono nulle.. anzi peggio: si aggiungono nuovi sprechi, che in futuro diventeranno anch'essi "diritti acquisiti" e quindi incomprimibili. Vogliamo arrivare ad avere il 60% di spesa pubblica sul PIL? Vorrebbe dire lavorare da Gennaio fino a metà Settembre solo e unicamente per mantenere lo stato.. e da metà Settembre a fine anno per se'. Non mi sembra uno scenario desiderabile.. anche se non ci siamo lontani.. eppure la riduzione del peso dello stato era condivisa da tutti: anche l'Ulivo, nel suo programma economico del 2001, esordiva con la necessità di ridurre l'incidenza della spesa pubblica al 40% del PIL entro la legislatura. Oggi siamo al 52%.. vuol dire che l'Ulivo 3 anni fa concordava nel sostenere la necessità di tagli che oggi sarebbero il 12% del PIL, 360 mila miliardi di lire di riduzioni di spesa pubblica. In confronto i 6 miliardi di euro di tagli proposti dal governo per coprire la riduzione delle tasse, sono una noccioline.. eppure, incontrano resistenze inumane da parte di settori stessi della maggioranza. Siamo condannati a lavorare per mantenere lo Stato? Ma lo Stato non doveva servire ai cittadini? Con queste cifre, sembra più ragionevole che avvenga il contrario. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Certo che è singolare che mentre il governo di centrodestra dice che gli enti locali sprecano troppo due regioni (Lazio e Sicilia) governate dal centrodestra regalino soldi ai propri dipendenti inventandosi nuove cariche o promuovendo da semplici impiegati a dirigenti decine di propri dipendenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
![]() In genere nelle famiglie si ragiona diversamente: so che il prossimo anno affronterò una spesa importante, quindi inizio a mettere soldi da parte sin da ora. Per cui non ho il tuo inguaribile ottimismo, ci saranno tagli ma se l'assegnazione dei fondi avviene sempre al medesimo modo, cioè se non c'è una riforma seria in quel senso (impossibile perchè intacca i poteri dei "baroni" locali e lobbies) ad essere penalizzati saranno i servizi erogati, quelli che non hanno santi che spingono.. Per intenderci: io so qual è la mia situazione, e me la raccontano da alcuni mesi.... Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 25-11-2004 alle 12:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Lo ricordava ieri non ricordo chi.. se ritornassimo alle spese del 2001, per quanto riguarda queste sole 3 voci del bilancio pubblico, ci sarebbero qualcosa come 50 miliardi di euro per coprire la riduzione delle tasse. E il paradosso è che chi, queste voci di spesa le sostiene, accusa il governo di averle tagliate.. mentre chi queste spese le vede come il fumo degli occhi (sto lacrimando..), non sa più a che santo votarsi.. se quelli che propongon di ridurle non le riducono, e gli altri propongono di statalizzare Fiat in crisi e di assumere i dipendenti delle imprese fallite all'INPS e alle Poste.. la padella o la brace? E come gocce di limone sulle piaghe aperte, arrivano i post di TXFW che ricordano come negli USA col 25% di pressione fiscale i cittadini si trovino in busta tutto il netto, degli stati che nemmeno hanno le tasse sul reddito e si finanziano con l'IVA sugli alcolici e sul fumo, e con queste poche tasse (che comunque sono miliardi di dollari all'anno) offrono comunque servizi di tutto rilievo.. Forse abbiamo perso il senso della realtà.. ci siamo abituati ad una situazione, in cui più di metà del nostro prodotto serve a mantenere una struttura lungi dall'offrire più di metà di ciò che ci serve. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
gli sprechi nella PA ci sono, ci sono sempre stati e sempre ci saranno. speriamo almeno che calino.
ma finora come si sono cercati di risolverli? colpire dove è più facile. con il taglio spese fisse, ovvero personale/cancelleria/fotocopie/manuntenzione. per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro si è fatto poco o nulla, i lavori si danno fuori o si ricorre alle consulenze che costano il doppio però non figurano tra le spese fisse. gli straordinari vengono bloccati a prescindere. però le spese di rappresentanza sono sempre ben accette., etc etc etc l'ultima volta che sono andato nella sede di un authority, per mancanza di carta mi sono dovuto portare in ufficio i documenti che mi interessavano, fotocopiarli e riportarli indietro insieme ad una risma nuova come gentile omaggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.