Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2004, 12:52   #81
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
Quote:
Originariamente inviato da zakkos
ti ricordi l'overdrive? praticamente il 486 dx2 a 80mhz?

io avevo quello un iverdrive dx266 overcloccato a 80mhz
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 12:53   #82
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
Quote:
Originariamente inviato da checo
io avevo quello un iverdrive dx266 overcloccato a 80mhz
è stata la mia unica cpu intel
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 04:51   #83
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mister_Satan
ehm, ti contraddici però: sostieni che amd è talmente superiore che non ha bisogno x adesso di spingersi oltre, salvo poi negare la stessa cosa nel campo mobile, dove centrino è anni luce avanti ad amd, (e lo dico avendo un acer col 2800-M che col centrino ha poco da spartire, quì proprio intel è un altro pianeta).

AMD quì non ha soluzioni di pari grado e dovrebbe svegliarsi, anche se centrino è un progetto costoso, e quindi intel non ha bisogno di presentare slz superiori, tu sostieni il contrario proprio nellafascia dove il divario è + netto!!

Peraltro dimenticando che se amd fosse già così avanti anche nele cpu x desktop cercherebbe di surclassare intel, perchè lasciarsi sfuggire una tale occasione di immagine per chi ne ha così bisogno?
Non mi pare di essermi contraddetto, e tra l'altro avevo già scritto cosa ne penso in merito:

"Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene..."

Penso che risponda esattamente alle tue osservazioni, no?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 04:59   #84
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
no questo lo posso sapere a priori con un buon margine di approssimazione: AMD in campo mobile raccoglie le briciole delle briciole...è confinata al mercato ultra economico dove comunque detiene una percentuale minore che in campo desktop.
Anche se ha lanciato gli A64mobile questo non gli ha fatto recuperare troppo terreno nei portatili di fascia alta: un po' per miopia degli acquirenti,
Su questo non posso che essere d'accordo.
Quote:
un po' perchè per il genere di clientela a cui si rivolge il pentium-m ha comunque una marcia in più.
Bene, ed è proprio questo il punto. Cosa offre questa piattaforma? Alte prestazioni e consumi ridotti: il sogno di chi ha o vorrebbe un portatile per poterci lavorare seriamente (o del videogiocatore accanito ) senza avere l'assillo della batteria che si consuma.
Quote:
A che pro lanciare un dothan 2.2 ghz adesso? perchè far abbassare il prezzo del 2.0 quando lo stesso si trovano acquirenti e questi stessi acquirenti non considerano nemmeno di striscio la controproposta AMD (che onestamente è tale solo a livello prestazionale perchè i consumi la vedono comunque ancora distante)?
Proprio per quello che ho scritto sopra: perché c'è gente a cui serve una potenza paragonabile a quella fornita dai sistemi desktop, tenendo d'occhio i consumi.
Prestazioni elevate coi portatili oggi si possono ottenere, ma il problema rimane pur sempre quello dei consumi.
Quote:
è esattamente lo stesso discorso che fa AMD in campo Desktop: "vendo già il 3800+ a 600 e fischia ? perchè introdurre un 4000+ adesso che il mio concorrente non è in grado di proporre un'alternativa e diminuire i margini di guadagno sui 3800+?"
Vedi sopra: a mio avviso è un discorso diverso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 05:04   #85
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Correx
beh...praticamente i 486 erano 386+387... La <<miglioria>> piu importante fu praticamente questa.
Non sono assolutamente d'accordo: dal punto di vista architetturale, l'implementazione dell'ISA x86 dei 486 non aveva nulla a che vedere con quella dell'accoppiata 386+387. Il 486 è stato progettato appositamente per cercare di ottenere l'esecuzione della maggior parte delle istruzioni in un solo ciclo di clock, e ciò ha richiesto un notevole ridisegno dell'architettura, appunto.
Quote:
( Il pentium successivamente fu davvero un procio rivoluzionario !
Perché ha introdotto l'esecuzione superscalare, ma la prima implementazione non è che fosse delle migliori, anzi. Aveva anche parecchi vincoli (per le due pipe, che era pure diverse).
Quote:
Anche se ricordo che i primi esemplari furono tutti ritirati da intel xche facevano errori nelle divisioni credo .
Non credere: E' così.
Quote:
Una bella mazzata x intel, che però si riprese subito perchè amd non era ancora molto competitiva...Sfornava appunto i 486dx4 100 che prendevano davvero sonore legnate dal successivo step di Pentium ).
Beh, le cose si sistemarono con l'arrivo del concorrente del Pentium, il K5, che sul piano delle prestazioni intere era superiore...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 06:45   #86
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono assolutamente d'accordo (...) Non credere: E' così.

Beh, le cose si sistemarono con l'arrivo del concorrente del Pentium, il K5, che sul piano delle prestazioni intere era superiore...


dottor cdimauro, mi dispiace che tu non sia <<assolutamente>> d'accordo... Putroppo per te la mia memoria non è del tutto andata e capisco pure che forse ancora non hai fatto colazione (e neanch'io )
il 486DX uscì nel 1989, fu il primo ad integrare una unità di calcolo in virgola mobile (FPU) e una cache di 8kb . Questa era la sostanziale differenza...Non capisco a cosa ti riferisca (??).
Quindi nel 1991 uscirono le versioni DX/50 ed SX. Nella versione SX non avevano abilitato la FPU (ma era presente nella cpu, era solo disabilitata, e questo "trucchetto" sarebbe stato mooolto utilizzato in futuro ). Un'altra cosa che ricordo bene è che, mentre precedentemente il procio era un tutt'uno con la mobo, con l'uscita del 486DX finalmente si ideò il concetto di << upgrade >> , quindi si poteva sostituire il procio con uno di velocità maggiore (forse ti riferisci a questo??).
Intel quindi tirò fuori dal cilindro l' overdrive, che in pratica raddoppiava i mhz del procio, senza sostituire la mobo, quindi uscirono i DX2/50 e DX2/66. Nel 1994 uscì l'ultima versione DX4/100 che permetteva, grazie all'utilizzo di un molti X3 , di innalzare la frequenza da 33mhz a 100mhz.

SOLO nel 1995 AMD si presentò sul mercato, con il suo AM5x86, 4x33 mhz=133 mhz , costruito per offire prestazioni paragonabili ai Pentium , ma utilizzando mobo 486 + economiche di quelle intel.
Ecco il mio riferimento al discorso prestazioni/convenienza...

Ciao,
correx

Ultima modifica di Correx : 15-10-2004 alle 06:48.
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 08:36   #87
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
Quote:
Originariamente inviato da Correx
Avevo il 386 33 ,poi gli aggiunsi un coprocessore cyrix solo x fare girare 3dstudio , comunque è proprio questo il periodo in cui inizia ad affacciarsi amd sul mercato...
Passai al 486 amd , credo a 25mhz ma poi lo cambiai per tornare a mamma intel con il 486 dx2 66mhz, un altro procio <<storico>> per giocare degnamente a... doom
mi ricordo 3ds 4.0
x renderizzare chevy a 1024X768 il mio 386 ci metteva 12 ore circa.....
vabbè se è x questo il p100 con 8 mb ci ha messo una SETTIMANA a renderizzare un filmato in 3d x un progetto di biologia della durata di 35 sec
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 08:47   #88
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mi ricordo 3ds 4.0
x renderizzare chevy a 1024X768 il mio 386 ci metteva 12 ore circa.....
vabbè se è x questo il p100 con 8 mb ci ha messo una SETTIMANA a renderizzare un filmato in 3d x un progetto di biologia della durata di 35 sec
...si a quei tempi ero proprio colpito con 3dstudio , mi pare che provai pure un chippino per la mia scheda video , credo, trident che velocizzava il rendering, con i drivers x 3dstudio... Una sorta di coprocessore...Ma questo davvero non lo ricordo + , ricordo però che mi svenai letteralmente (tipo un milione e mezzo)per comprare 16mb di ram per il 386...Infatti c'erano moduli o da 1mb o da 4mb e si dovevano riempire tutti e 4 i banchi , che pazzie !
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 08:57   #89
zakkos
Senior Member
 
L'Avatar di zakkos
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
Quote:
Originariamente inviato da Correx
{cut} Nel 1994 uscì l'ultima versione DX4/100 {cut}

SOLO nel 1995 AMD si presentò sul mercato, con il suo AM5x86, 4x33 mhz=133 mhz , {cut}

anche amd fece il dx4-100.... anzi, so non ricordo male fu lei per prima a farlo... mentre intel si crogiolava sull'overdrive (simil 486dx2-66 overcloccato)
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza.
zakkos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 09:01   #90
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
xche' spendere a parole ecco i fatti:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/7.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/8.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/9.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/10.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/11.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/12.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/13.html






ps
da notare che i P4 in cima sono EE non certo Prescott da 2 lire...quindi fuori portata e introvabili....e che ora l'aumento in prestazioni e' molto cresciuto viste le migliorie delle mobo


continuate a comprare Intel cosi' NOI continuiamo a comprare AMD a prezzi ottimi.....non mollate

Ultima modifica di TripleX : 15-10-2004 alle 09:04.
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 09:07   #91
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
un occhio al futuro e qui LOL :

http://www20.tomshardware.com/cpu/20...caling-09.html

http://www20.tomshardware.com/cpu/20...caling-10.html


http://www20.tomshardware.com/cpu/20...caling-11.html

e cosi' via e se lo dice zio Tom tipicamente PRO INTEL-NVIDIA


mio dio come scalano bene sti Intel...piu' alla frutta di cosi'...cameriere mi porti un creme caramel....grazie

cosa fara' la nostra amata INtel arrivata a 4ghz su 775?? a oltre 130watt di tdp??
e cosa fara' AMD che a 0,09 ancora puo' scalare agevolmente fino a 3ghz con un PR di quasi 5Ghz??

Ultima modifica di TripleX : 15-10-2004 alle 09:13.
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 09:43   #92
IS_Fox_
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da TripleX
xche' spendere a parole ecco i fatti:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/7.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/8.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/9.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/10.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/11.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/12.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/13.html





ps
da notare che i P4 in cima sono EE non certo Prescott da 2 lire...quindi fuori portata e introvabili....e che ora l'aumento in prestazioni e' molto cresciuto viste le migliorie delle mobo


continuate a comprare Intel cosi' NOI continuiamo a comprare AMD a prezzi ottimi.....non mollate


Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado?

e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
__________________
Pentium 4 3.0@3.4 fsb 800 MB Asus P4P800 2 Giga ddr400 2 2 2 5 dual channel SV Club3d x1950pro 256 HD1 200gb HD2 160 Maxtor SATA 16mb buffer Scheda Audio Audigy player 5.1 Casse creative 5.1
Mast. dvd LG 24x Mast. DVD Pioneer 109 Ali Enermax 460W certificato
IS_Fox_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 09:56   #93
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da zakkos
anche amd fece il dx4-100.... anzi, so non ricordo male fu lei per prima a farlo... mentre intel si crogiolava sull'overdrive (simil 486dx2-66 overcloccato)
guarda che fu intel ad inventare << il trucco>> : il dx2 aveva internamente il molti 2x , 33x2=66 , invece il dx4 era 33x3
Comunque il dx4 uscì, come già detto, per sfuttare le mobo x 486, in quanto intel aveva già pronto il pentium a 60 e 66 mhz (quelli bacati) che gliele dava al 486, anche se a 100 mhz ! Le mobo però costavano parecchio.
In quel periodo comunque la serie 680x0 Motorola andava moooolto forte, altro che Amd e Intel ! Il multitasking dell'Amiga mi fece molto effetto..
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 10:18   #94
Tbread-inside
Senior Member
 
L'Avatar di Tbread-inside
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da IS_Fox_
Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado?

e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
AMD produce chipset per piattaforme server/workstation , lasciando a terzi la produzione di chipset per l'home/office
__________________
MSI K8N Neo2+Athlon643500+0.09@2800Mhz+2x512VitestaDDR500@280Mhz cas2,5-3-2-8@3,3V+DDRBOOSTER by OCZ+GeForce6800 liscia 300/700/12p@GT380/880/16p+Power OCZ420Watt+2HD WD RAPTOR SATA Raid0+Maxtor SATA 200Gb...metallians,scream for me at WWW.SCREAM-HM.COM and join the SCREAM FORUM
Tbread-inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 10:37   #95
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
notizia di oggi INTEL SI FERMA A 3,8GHZ NON ANDRA' OLTRE PERCHE' ALLA FRUTTA DELLA SUA ARCHITETTURAAAA.....NOTIZIONE STRAORDINARIOOOO.....

ma guarda te non me l'aspettavo

MORTO IL P4....necrologio:

Intel ha annunciato ufficialmente di aver sospeso i propri programmi di introdurre, nei prossimi mesi, una versione di processore Pentium 4 operante a 4 GHz di clock.
Di questo processore si è inizialmente parlato circa 1 anno fa, essendo stato inserito nella roadmap Intel per la fine del 2004. In seguito, il debutto di questo processore è stato spostato sino al primo trimestre 2005, per quindi essere definitivamente cancellato dalla roadmap.

I piani di Intel, stando a varie fonti non ufficiali, sono quelli di presentare, con il primo trimestre 2005, una nuova serie di processori Pentium 4 caratterizzati dalla sigla 6xx. Queste cpu utilizzeranno lo stesso processo produttivo delle cpu Pentium 4 Prescott attualmente in commercio, con innovazioni date da nuove frequenze di bus Quad Pumped e da quantitativi di cache L2 incrementati.

Queste informazioni confermano indirettamente le notizie di processori Pentium 4 dotati di 2 Mbytes di cache L2, basati su Core Prescott a 0.09 micron, attesi al debutto sul mercato per l'inizio del prossimo anno.

In quest'ottica devono essere visti gli sforzi tecnologici che Intel sta facendo per introdurre le architetture Dual Core anche in sistemi Desktop. Mancano indicazioni precise, ma è prevedibile che entro la fine del 2005 questa tecnologia possa migrare dai sistemi workstation e server, nei quali inizialmente debutterà, per portare benefici anche in sistemi desktop di fascia alta.
Un approccio molto simile, del resto, è atteso anche da parte della concorrente AMD con le proprie architetture Dual Core per sistemi Opteron e Athlon 64.

Come già segnalato in varie occasioni, il focus di Intel resta verso le "T" di tecnologia, cioè di tutte le funzionalità che possono essere implementate all'interno di un processore e che permettono di ottenere livelli prestazionali più elevati. La stessa introduzione del processor number per distinguere tra di loro le varie versioni di cpu Pentium 4 in commercio è un chiaro segnale di come Intel proponga i propri processori non solo in funzione della frequenza di clock, quanto del contenuto tecnologico intrinseco in ognuno.

La storia recente di Intel, soprattutto con riferimento ai processori Pentium 4, ha offerto vari esempi concreti di queste tecnologie. Hyper-Threading è la prima di queste, con la quale un processore può essere utilizzato come due distinti Core logici pur essendo dotato di un solo Core fisico.
In modo molto simile, la tecnologia EMT64 permette di utilizzare codice a 64bit e di indirizzare quantitativi di memoria estremamente elevati, in modo molto simile a quanto accade con i processori AMD Opteron e Athlon 64.

L'abbandono, almeno per il momento, della frequenza di clock di 4 GHz pone altri dubbi sulla capacità di Intel di ottenere frequenze di lavoro elevate con l'attuale processo produttivo e con il core Prescott.
Fonti non ufficiali riportano alcune indiscrezioni che vedono l'utilizzo di architetture Pentium M, alla base della tecnologia Centrino per sistemi notebook, in prossime versioni di processore per sistemi Desktop.


INTEL
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 10:39   #96
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
sto dando uno sguardo ai prezzi in rete, dato che nei bench comparativi se ne parla poco.....
AMD FX53 939 -> 1000 euro
AMD 3500+ 939 -> 400 euro circa
AMD 3800+ 939 -> 700 euro
Intel P4 550 3,4Ghz -> 298 euro
Mi pare che l' Intel EE non lo facciano più...
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 10:39   #97
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
Quote:
Originariamente inviato da IS_Fox_
Ottimi prezzi? vedi che con gli a64 amd ha gli stessi prezzi di intel solo che amd non produce chipset propri (strano per una "grande" azienda come la definite voi. forse nn è in grado?

e cmq sinceramente a livello di overcloccabilita' i pentium sono avanti.
certo i P4 si cloccano meglio se guardi i mhz....ma con 200mhz sul mio FX sono salito in prestazioni si e no come un 1 ghz INTEL....che conta??

TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 02:13   #98
Mister_Satan
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_Satan
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Novara
Messaggi: 9777
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi pare di essermi contraddetto, e tra l'altro avevo già scritto cosa ne penso in merito:

"Non puoi paragonare un colosso come Intel ad AMD. Intel è stata l'unica che s'è potuta permettere il lusso di avere TRE progetti di processori completamente diversi (Pentium-M/Banias, P4/Prescott e Itanium II). AMD, con le poche risorse che ha, procede per piccoli passi. Comunque, i nuovi processori Geode promettono molto bene..."

Penso che risponda esattamente alle tue osservazioni, no?

no, quì si sta parlando di amd>>>intel, e adesso spunta che il discorso è relativo, nel senso che si giustifica la deficienza di offerta di cpu di amd con la sua dimensione? quindi è inferiore? non capisco...
cmq se non si possono paragonare, perchè lo si fa?

il discorso "amd non presenta A64 a 4ghz perchè non ne ha bisogno" vale allo stesso modo x intel centrino, sennò abbi pazienza ma ti contraddici!
tra l'altro il mercato notebook sta assumendo rilevanza sempre maggiore e il fatto che intel concentri quì i suoi sforzi maggiori mi sembra una strategia zzecata che amd non ha i mezzi x preseguire
Mister_Satan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 08:38   #99
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Correx
dottor cdimauro, mi dispiace che tu non sia <<assolutamente>> d'accordo... Putroppo per te la mia memoria non è del tutto andata e capisco pure che forse ancora non hai fatto colazione (e neanch'io )
Il mio cervello funziona anche senza aver fatto colazione. Anzi, la faccio sempre dopo...
Quote:
il 486DX uscì nel 1989, fu il primo ad integrare una unità di calcolo in virgola mobile (FPU) e una cache di 8kb . Questa era la sostanziale differenza...Non capisco a cosa ti riferisca (??).
Ridurre il tutto a una semplice aggiunta di cache e all'unificazione dei due core mi sembra un'idea azzardata. Il 486 è stato una completa riprogettazione dell'architettura x86, e questo non l'ho certo affermato io, ma Intel alla sua introduzione.

Rispetto al 386, il 486 è stato reso molto più simile ai RISC che ai CISC: l'esecuzione della maggior parte delle istruzioni è diretta (senza microcodice) ed eseguita in un solo ciclo di clock. E' presente anche una sezione di calcolo degli indirizzi per velocizzare l'esecuzione di istruzioni con indirizzamento complesso, come [EAX + EBX * 4 + 12345678].

Non è un caso se il 486 riesce a erogare 15 MIPS a 25Mhz, quando il 386 a 33Mhz arriva a stento a 8MIPS: non è certo frutto della sola cache L1 da 8K.

E non è neppure un caso il fatto che il codice ottimizzato per i primi Pentium, che ne dovevano sfruttare meglio le due pipeline, dava degli ottimi incrementi prestazionali anche sui 486, ma irrilevanti per i 386.

Non fermiamoci soltanto sui macrodettagli: sotto sotto c'è tutto un mondo da scoprire...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 08:43   #100
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mister_Satan
no, quì si sta parlando di amd>>>intel, e adesso spunta che il discorso è relativo, nel senso che si giustifica la deficienza di offerta di cpu di amd con la sua dimensione? quindi è inferiore? non capisco...
cmq se non si possono paragonare, perchè lo si fa?
Paragoniamoli pure, ma è chiaro come il sole che nel settore mobile AMD non è in grado ancora di offrire soluzioni al livello dei Pentium-M perché non ha risorse per mantenere in piedi tanti progetti.
Quote:
il discorso "amd non presenta A64 a 4ghz perchè non ne ha bisogno" vale allo stesso modo x intel centrino, sennò abbi pazienza ma ti contraddici!
Scusa, ma hai letto bene i miei messaggi? Debbo riportarteli ancora una volta?
Quote:
tra l'altro il mercato notebook sta assumendo rilevanza sempre maggiore e il fatto che intel concentri quì i suoi sforzi maggiori mi sembra una strategia zzecata che amd non ha i mezzi x preseguire
Intel ha TRE LINEE di prodotti che può seguire tranquillamente. AMD non può fare altrettanto, con le poche risorse che ha. E' così difficile da capire?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v