Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2004, 15:54   #81
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da ominiverdi
mai letto nulla del genere.

non so se ti riferisci agli esperimenti di stanley miller (o a qualcosa di molto recente che mi son perso), ma in questo caso hai letto male decisamente....
ho già detto che mi sono sbagliato, erano stati creati amminoacidi
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 16:06   #82
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
mi sono sbagliato, hanno creato amminoacidi

http://digilander.libero.it/vivereinrete/mirror/
ho leggiucchiato l'articolo....nella mia pochezza non capisco un paio di cose:
-stà storia delle complessità e delle probabilità che si verifichino...è un paradosso molto noto in fisica: semplicemente se non si fossero realizzate quelle infime probabilità noi non saremmo quì a discuterne...

e così per tutte le complessità: le orbite dei pianeti, le ali della farfalla, le spiagge sarde, i coralli dei tropici...se non si fossero realizzate determinate combinazioni di fattori non potremmo conoscerle e discutere della loro complessità: pensa alla complessità delle cose che non sono mai nate o andate avanti o estinte...su Marte, per esempio!
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 05-03-2004 alle 16:22.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 16:19   #83
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406

Quote:
giornale tecnologico
Marte morì per via del freddo
Un tempo era come la Terra

Che sul pianeta rosso ci sia stata l'acqua è stato ormai confermato. Questo, come hanno spiegato anche gli scienziati della Nasa, potrebbe significare che in un lontano passato Marte è stato in grado di ospitare la vita. Forse non come noi la concepiamo, ma di certo basata sul carbonio come qualsiasi organismo vivente sulla Terra. La nuova missione dei due rover spaziali è dunque ora un'altra: scoprire perché l'acqua è scomparsa e quando.

Una risposta a queste complesse domande l'ha data il professor Gian Gabriele Ori, direttore della Scuola internazionale di ricerca sulle scienze planetarie dell’Università D’Annunzio, a Pescara. Secondo l’esperto, ad uccidere quello che un tempo poteva essere il fratello gemello del nostro pianeta, è stato “il freddo”.

“Fino a tre miliardi di anni fa – ha spiegato il geologo - sul Pianeta Rosso i vulcani eruttavano in gran quantità, i poli erano ricoperti da vaste calotte ghiacciate, l’atmosfera era densa di gas e un ciclo idrologico con piogge e nevi alimentava laghi e mari. Così si è andati avanti per circa un miliardo e mezzo di anni e le condizioni erano analoghe a quelle della Terra. Poi le cose iniziarono a cambiare”.

"Il pianeta, seppure in maniera graduale, cominciò a raffreddarsi e perdere di conseguenza la sua forza gravitazionale. Venendo a mancare questa forza attrattiva, i gas più leggeri sono riusciti a scappare nello spazio. Gli unici elementi in grado di mantenersi stabili accanto alla superficie marziana sono stati i gas pesanti come l’anidride carbonica che costituisce il 95% dell’atmosfera".

Scomparso l'ossigeno anche l'acqua iniziò ad evaporare impedendo il proseguo della vita. "Fino ad un miliardo di anni fa – ha spiegato l’esperto - alcune centinaia di laghi erano ancora presenti grazie alla ormai intermittente attività interna del pianeta". Molta dell'acqua potrebbe comunque essersi ancora volatilizzata e trovarsi ora nel sottosuolo. I due robottini, in modo particolare Opportunity, dovranno quindi darsi da fare e, nel poco che rimane loro prima che le pile si esauriscano, dovranno cercare di trovare anche un solo fossile che confermi la presenza di vita sul pianeta.

Intanto i due esploratori della Nasa cominciano a sentire la stanchezza. Stando a quanto dichiarato dai responsabili della missione, sia Opportunity che Spirit stanno gradualmente riducendo le ore giornaliere di lavoro. Il perché di tutto questo andrebbe ricercato nell'arrivo dell'autunno e nella polvere che si deposita sui pannelli solari.

Se appena giunti sul pianeta il totale di potenza disponibile era infatti di 900 watt/ora al giorno, ogni 50 giorni questa potenza cala di circa 100 watt/ora. Inoltre, come se questo non fosse già abbastanza, la presenza di polvere su Marte è circa il doppio di quanto si è registrato durante la missione del Pathfinder nel 1997.

Così al momento Spirit ha circa 650 watt/ora a disposizione per ogni giorno di attività. Per risparmiare quanto più possibile e allungare la vita operativa degli esploratori i tecnici hanno ridotto le trasmissioni di dati dai robot alle basi a terra da tre a due e usano un'antenna a frequenza ultra elevata capace di consumare meno energia di quelle più rapide.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 17:08   #84
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Il pianeta, seppure in maniera graduale, cominciò a raffreddarsi e perdere di conseguenza la sua forza gravitazionale. Venendo a mancare questa forza attrattiva, i gas più leggeri sono riusciti a scappare nello spazio. Gli unici elementi in grado di mantenersi stabili accanto alla superficie marziana sono stati i gas pesanti come l’anidride carbonica che costituisce il 95% dell’atmosfera".
Qualcuno mi spieghi perchè il pianeta raffreddandosi perde forza gravitazionale.
La forza gravitazionale dipende solo dalla massa di un corpo non dalla sua temperatura.
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 03:20   #85
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da fabio69
ma questo si subdorava già da tempo, non è mica una novità
un tempo l'acqua era più abbondante di oggi, oggi c'è solo un residuo di quest'acqua che è quasi sicuramente evaporata e quella che è rimasta si concentra in permafrost misti con ghiaccio secco ai poli
prima gli indizi della presenza erano solo indiretti ora sono più diretti e concludenti
ma mi pare un pò poco come scoperta che è costata 800 milioni di dollari di missioni
comq si parla di miliardi di anni fa quando il sole magari era un pò più caldo di adesso e il pianeta Marte era ancora geologicamente attivo
in quanto alla vita, be mi risulterebbe difficile anche il solo pensarla in un pianeta avvolto in una perenne glaciazione che riceve metà della radiazione solare della Terra, geologicamente morto da miliardi di anni, con un atmosfera rarefatissima e un campo magnetico pressochè inesistente tale che anche le minori radiazioni che riceve dal sole sarebbero letali per qualsiasi forma di vita
la vita, che può essere definita come la forma più complessa che la materia ha assunto nell'universo non è una sorta di muffetta che sorge qua o là appena magari si scopre una pisciatina d'acqua (e invero manco questo hanno trovato), neanche la semplice presenza di molecole organiche sarebbe sufficiente, il passaggio da non vita a vita è un passaggio così complicato e misterioso che ancora non è stato ben compreso
come dicevo tempo fa a Gio, tutto questa moda di fare costose gite marziane del costo di qualche centinaio di milioni di dollari per confermare scoperte o congettura già fatte da precedenti missioni (e invero ancora nessuna scoperta fondamentale è stata fatta dalle missioni viking) mi sembra veramente esagerata sia da parte dell'ESA che a maggior ragione della NASA
e in questo Anakin ha completamente ragione caro JumperMAX


ps fermo restando che dal punto di vista ingegneristico sono missioni eccezionali, solo da questo aspetto però, perchè da quello puramente scientifico-astronnomico diciamo così, così, ma anche questo l'ho già detto mi pare
Secondo questo ragionamento sono perfettamente inutili materie come la paleontologia, o anche la storia antica. Che ce ne facciamo di sapere quello che combinavano greci e troiani qualche millennio fa? Qualche congettura l'abbiamo e già ci basta. Che ci importa di ritrovare o datare lo scheletro di qualche sfigatissimo rettile che forse se si è estinto 50 milioni di anni fa tanto furbo non lo doveva essere. Sapere che forse nel passato c'era acqua certo non è come trovare traccie di acqua. Nemmeno come scoprire quando l'acqua e scomparsa, per quanto a lungo è stata presente e via dicendo. Tutte cose che qua dalla Terra puoi giusto supporre, con notevole margine di errore. Diamine marte così come venere ci è fondamentale anche per capire la terra, non abbiamo molti modelli reali di atmosfera e clima a portata di mano. Le costose missioni su marte, che comunque costano sempre meno di quello che Moratti ha speso per l'Inter in questi anni (non è una battuta) e sicuramente hanno reso di più (nemmeno questa è una battuta ) sono una frazione del bilancio Nasa.
Ci daranno una miniera di informazioni del pianeta, che iniziamo a scoprire solo adesso.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 03:29   #86
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da fabio69
peccato solo che di acqua non ne abbiano ancora trovato manco una goccia e Marte continua ad essere più arido del deserto del sahara
giusto per dimostare quanto tremendamente ti sbagli: fino l'anno scorso questa tua affermazione era vera... avevi commentato anche questa notizia
http://www.esa.int/export/esaMI/Mars...VO474OD_0.html
con un risolino... ebbene
Quote:
Through the initial mapping of the South polar cap on 18 January, OMEGA, the combined camera and infrared spectrometer, has already revealed the presence of water ice and carbon dioxide ice.
questa sono le prime gocce di acqua trovate su Marte. Mentre prima si poteva solo supporre che ci fosse acqua, ora invece c'è. Ergo non è più solo una congettura ma un fatto reale... e per quanto mi riguarda solo per la soddisfazione di zittiriti sull'argomento tutti i miliardi che han speso sono stati ben usati...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 11:25   #87
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti
Qualcuno mi spieghi perchè il pianeta raffreddandosi perde forza gravitazionale.
La forza gravitazionale dipende solo dalla massa di un corpo non dalla sua temperatura.
Il meccanismo della fuga dell’atmosfera di Marte, da quanto ricordi dalle letture di “Le scienze”, potrebbe dipendere si dal raffreddamento del pianeta ma non per il variare della gravità (comunque temperatura/energia e massa/gravità non sono poi così slegate come dici…) ma piuttosto al fatto che col tempo, solidificandosi il nucleo, sia venuto a mancare lo schermo magnetico protettivo prodotto appunto dallo spostamento del nucleo rispetto alla crosta, che anche sulla terra ci protegge dal vento solare.
Comunque è universalmente accettato che l’atmosfera di Marte di miliardi d’anni fa fosse meno rarefatta, (da “misure da satellite sulle diverse specie isotopiche dei costituenti minori dell’atmosfera, , qualsiasi cosa voglia dire ) composizione attualmente sbilanciata su isotopi più pesanti, mentre la maggior parte dei più leggeri è sfuggito all’attrazione gravitazionale proprio a causa del vento solare, composto da particelle cariche che hanno la capacità (in mancanza di uno scudo/campo magnetico) di catturare e strappare al pianeta i costituenti del gas atmosferico più “leggeri”.
La presenza di un campo magnetico nel passato è stata verificata dalla stessa Mars Global Surveyor , cha ha misurato il magnetismo di Marte stabilendo che, pur essendo privo di un campo magnetico globale alcune aree della crosta hanno una magnetizzazione anche 10 volte più intensa di quella della crosta terrestre: rocce ricche di ferro trasformatesi in veri e propri magneti il che indica la presenza di un forte campo magnetico globale all’epoca in cui si solidificarono (le scienze luglio 2003)

Invece la (presunta) presenza di tracce di vita batterica sul meteorite di cui si parlava qualche post più su si riferiva alle osservazioni NASA del meteorite ALH84001,0 riconosciuto come Marziano nel 1993 per la particolare composizione chimica, che forniva ben 4 diversi indizi della passata presenza (o dell’azione di batteri), indizi che messi insieme potrebbero corrispondere ad un evidenza:
- presenza di carbonati di densità e composizione compatibili con materiale prodotto da batteri;
- -presenza di idrocarburi policiclici aromatici;
- forme particolari di magnetite create solo da batteri
- immagini del microscopio elettronico di fossili a forma di vermetti impressionantemente simili ai fossili di batteri terrestri.
Tutte le quattro le presunte prove sono state da subito messe in dubbio da parte della comunità scientifica, e tutt’ora il dubbio permane.
Rimane il fatto che i quattro indizi sono presenti contemporaneamente nella stessa area del meteorite.


Sul discorso della vita “artificiale”,confermo (letto, casualmente, nello stesso numero di Le scienze...ne ho anche altri, però eh! )che l’esperimento di Harold Clayton Urey e del specializando Stanley Miller consistette nel sottoporre a intense scariche elettriche una miscela di gas di composizione presumibilmente analoga a quella dell’atmosfera primordiale ottenendo MOLECOLE ORGANICHE e soprattutto AMMINOACIDI, ovvero molecole prebiotiche.

Queste molecole, racchiuse da membrane lipidiche (è un ipotesi che risale al ’58 - R.J.Goldacre ) che aumentarono le possibilità di incontrarsi e agglomerarsi in strutture più complesse quali polimeri organici, proteine e acidi nucleici, rappresentavano una sorta di protocellula.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 07-03-2004 alle 11:28.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 11:57   #88
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
x Fabio69 (calco la mano già calcata da jumperm...jumper
Marte, seconda sonda Nasa trova tracce d'acqua sul Pianeta Rosso
LOS ANGELES (Reuters) - La sonda spaziale della Nasa Spirit ha trovato le prime tracce del fatto che piccole quantità d'acqua sarebbero sgorgate dalla superficie del Cratere Gusev dove il velivolo atterrò a gennaio, ha riferito ieri uno scienziato della Nasa.

La notizia arriva tre giorni dopo che funzionari della Nasa hanno annunciato la scoperta da parte di Opportunity, gemella di Spirit, di prove geologiche che il luogo dell'atterraggio della sonda, sul lato opposto del Pianeta Rosso, un tempo fosse coperto d'acqua.

Gli scienziati che lavorano con Spirit hanno dedotto che l'acqua ha dato luogo a piccoli buchi e ha lasciato depositi di minerali in una roccia soprannominata Humphrey.

La sonda ha praticato fori di 2 millimetri nella roccia e ne ha esaminato l'interno coi suoi strumenti per determinarne la composizione.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2004, 13:31   #89
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Coelum - Archivio News

2 marzo 2004 - La NASA annuncia: su Marte un tempo scorreva acqua liquida
Fonte: NASA

Dunque la NASA scioglie finalmente le riserve: su Marte un tempo scorreva acqua liquida, o almeno percolava all’interno degli strati delle rocce sedimentarie di Planum Meridiani, dove il Rover 2 Opportunity, spedito là in cerca dell’ematite, avrebbe trovato ciò che invece ci si aspettava di scoprire col Rover 1 Spirit nel bacino Gusev, agli antipodi della zona equatoriale di Marte.
È quanto è stato annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa, convocata dall’Ente Spaziale ventiquattro ore prima: James Garvin e Steve Squyres., capi-progetto dei Rover, sono convinti di essere riusciti a ricostruire a ritroso il processo con cui alcune microcavità, risultate fortemente salificate, si sarebbero formate all’interno degli strati rocciosi sedimentari in cui Opportunity le ha individuate.
Le formazioni, che appaiono associate alle misteriose sferule scoperte qualche giorno prima, mostrano la presenza dei sali cristallini di solfato di ferro e magnesio, abbinati forse a cloruri e bromuri. Particolarmente interessante la presenza di cristalli di jarosite, un solfato ferroso idratato che si forma in presenza d’acqua. È molto probabile che i sali si siano depositati per lenta evaporazione da brine acquose ad elevata salinità, penetrate per infiltrazione all’interno delle rocce sedimentarie da acque stagnanti superficiali acide, o in corrispondenza di sorgenti idrotermali. Secondo la NASA, per poter strutturare le rocce nel modo osservato l’acqua liquida avrebbe dovuto essere presente in maniera stabile e prolungata nel tempo. In queste condizioni, la presenza di acqua salata solforata potrebbe aver avuto importanti implicazioni per lo sviluppo anche di eventuali forme viventi: sulla Terra sono infatti presenti microrganismi che traggono nutrimento dal metabolismo dello zolfo.
Anche in questo caso, però, permangono molte riserve: sia la formatura degli strati sedimentari, sia la natura fisica di sferule e cavità non porterebbe ad escludere, al momento, anche ipotesi alternative: potrebbero essersi formati in presenza di magmi vulcanici, sottoposti in seguito all’azione erosiva e sedimentatrice del vento.

(F.Berengo, Coelum Astronomia)
Link: http://marsrovers.jpl.nasa.gov/newsr...20040302a.html
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:40   #90
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Sul Pianeta Rosso c'è vita verde
Le sonde hanno scovato la clorofilla

Sul pianeta Marte potrebbe esserci la vita. Non si tratta di piccoli omini verdi, ma di clorofilla, la molecola indispensabile ai comuni vegetali terrestri per estrarre energia dalla luce.

A rilevarlo è stata la sonda spaziale denominata “Pathfinder” che toccò il suolo marziano nel 1997. Questa, grazie ad una superscansione, chiamata in gergo tecnico “Superpan”, una tecnica capace di catturare immagini ad altissima risoluzione, ha inviato sulla Terra le immagini che poi sono state analizzate da un super computer della NASA.

“La scoperta – spiegano i ricercatori e scienziati della Nasa – è ancora da verificare, si necessita di ulteriori approfondimenti”. Fino ad oggi la sonda Pathfinder ha inviato sulla Terra qualcosa come 16 mila e 500 immagini ad alta risoluzione, ha analizzato il suolo, l'atmosferae i venti marziani.

Tutte le immagini e dati in genere inviati da Pathfinder, risalgono al 27 settembre del 1997. Tanto hanno poi impiegato gli stessi ad arrivare sul nostro pianeta.

(Redazione Giornale Tecnologico)


Tracce di un importante precursore della vita nello spazio
e Microbi terrestri nello spazio
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 31-03-2004 alle 16:05.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v