Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2025, 09:20   #81
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11535
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Antipatico mi rendo conto ma tanto con le eccezioni e le sospensioni va a finire che o prima o poi a qualcuno va male e ci sarà un disgraziato che ne fa le spese.
Esatto.
Altra depravazione mentale tipica italiana è l'assicurazione con rinnovo mensile: ti si sgancia la carta di credito e al primo rinnovo giri senza assicurazione.
Per non parlare delle annuali con pagamento semestrale, che ti dimentichi il secondo pagamento e poi parte la manfrina "eh, ma l'assicurazione è annuale"...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 10:03   #82
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8535
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Esatto.
Altra depravazione mentale tipica italiana è l'assicurazione con rinnovo mensile: ti si sgancia la carta di credito e al primo rinnovo giri senza assicurazione.
Per non parlare delle annuali con pagamento semestrale, che ti dimentichi il secondo pagamento e poi parte la manfrina "eh, ma l'assicurazione è annuale"...
Ma infatti queste sono tutte perdonate la parola CAZZATE che portano poi a conseguenze terribili.

Qualcosa che salva te e gli altri la devi pagare punto. Se non ce la fai a pagarla allora ti vendi l'auto o quello che è e vai coi mezzi pubblici perché non è un qualcosa che riguarda solo una tua scelta personale è qualcosa che salvaguardia tutti gli altri!

Purtroppo abbiamo una cultura assicurativa che dire prossima allo zero è poco.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 10:48   #83
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Certo. Perchè la UE voleva una cosa semplice: che assicurassimo tutto, noi invece che siamo "creativi", abbiamo dovuto iniziare con le solite deroghe. Prevedere l'obbligo di assicurazione di qualsiasi veicolo iscritto al PRA era troppo complicato. Io avrei fatto l'unica eccezione per i veicoli storici iscritti ASI

La norma penso voglia tutelare tutti: pensa all'auto nel box condominiale che prende fuoco (ipotesi assai più probabile del ladro).
Quello che vuole l'UE non è che abbia sempre senso solo perchè è l'UE a chiederlo.

Assicurare "tutto" infatti non ha alcun senso, è solo un modo dire "fregacazzi di fare controlli quindi facciamo norma punitiva a strascico per chiunque".

Siamo a livelli del sequestro di oggetti prima dei concerti, si è arrivati a prendere in custodia di tutto, il prossimo step sarà sequestrare pure le scarpe perchè possono esser lanciate?
Tanto si sa che l'unica utilità è ingrassare le tasche di ruba tutti gli oggetti presi in custodia.

Meno male che ci sono le deroghe, così come in altre cose, non ha senso scegliere la norma punitiva in nome di una pseudo sicurezza a causa di criminali vari ed elevare ad armi ogni oggetto che può esser atto a nuocere.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
In questo caso non è sbagliato.

Il concetto è che ogni 12 mesi vieni rivalutato per il rischio esattamente come avviene anche per un fido bancario.
Il fido lo rivaluti su un'azienda in essere, se l'azienda viene cessata o il conto chiuso?

Quote:
Se te potessi sospendere l'assicurazione per anni potresti pagare l'assicurazione all'anno 1 che ti costa relativamente poco, sospenderla e poi utilizzarla all'anno X dove per età, incidenti avvenuti per esempio con altri mezzi ecc... ecc... invece ti costerebbe molto di più o addirittura non saresti più assicurabile.
il problema è appunto per chi non ha interesse ha muovere il veicolo per più di 1 anno, non dovrebbe nemmeno dover aver l'assicurazione e sospenderla. Non la sottoscrivi e basta, la farai quando ti serve muoverlo.
Ovviamente mi riferisco ai veicoli custoditi NON in aree con accesso pubblico, come parcheggi condominiali e via dicendo.

Quote:
In ogni caso parliamo di casi limite perché quanta gente conoscete che terrebbe un'assicurazione sospesa oltre 10 mesi?
Non capisco il senso, proprio perchè sono pochi dovrebbe esser possibile farlo.
Comunque nel garage in campagna ho 2 auto senza assicurazione da oltre 10 anni, perchè sono oltre 10 anni che non si muovono, e forse mai più lo faranno.

L'obbligo di assicurarle non sta in terra ne su plutone.

Non ha senso fare tante distinzioni tra sospensioni e invece annullamenti. Se io voglio cancellare la mia assicurazione perchè tengo fermo il mezzo per più di 10 mesi, cosa cambia?
Quando andrò a fare l'assicurazione per utilizzarlo mi "adegueranno" esattamente come fanno adesso. La differenza è che non pago ogni tot. mesi per un servizio che non posso utilizzare.

Se chiudo la mia azienda e ne riapro un'altra dopo 3 anni, mi fai la valutazione di rischio del fido per i 3 anni in cui non ho azienda ne utilizzo del fido?

Quote:
Parere personale mi rendo conto antipatico: io vieterei la sospensione sempre. Il motivo è molto semplice: la legge non potrà mai prevedere tutte le casistiche così come un privato cittadino non può prevedere tutti i rischi. Ci sarà sempre quel caso assurdo e imprevedibile. Il problema è che poi il danneggiato o peggio il morto va risarcito e non è giusto nei suoi confronti che possano esserci eccezioni. Quindi per me se possiedi un'auto o altro mezzo che tu la faccia circolare o meno, su proprietà privata o meno la devi sempre e comunque assicurare senza alcuna sospensione.
Antipatico mi rendo conto ma tanto con le eccezioni e le sospensioni va a finire che o prima o poi a qualcuno va male e ci sarà un disgraziato che ne fa le spese.
Parere personale e antipatico: le assicurazioni sono solo mafie legalizzate. la legge non può equiparare oggetti random a mezzi di morte solo perchè possono esser usati da alcuni come tali, in determinati scenari/condizioni/eventi.
Le auto ferme immobili, fino a prova/evento contrario, non nuocciono a nessuno.
Sono eventi terzi che coinvolgono il veicolo inerte a causare danno.

Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.

La parte antipatica è che ormai qualunque cosa sia veicolo è demonizzato come fosse una scoria radioattiva, e pare ci sia una sorta di crociata sociale che è a favore di questa demonizzazione, sempre per la solita ragione: pochi stronzi criminali fanno danni, tutto il pianeta alza i forconi.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 10:55   #84
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11535
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.
Continui a fare esempi singoli e circostanziati. Una legge invece deve tenere conto della totalità delle casistiche. Non puoi giudicare una legge solo perchè TU in campagna hai due auto ferme. Chissenefrega, buttale. Pensi che siano più le auto ferme in campagna o quelle ferme nei box in città?

Per tornare alla parte che ho quotato, da noi una persona è stata indagata per omicidio colposo, dopo che ha parcheggiato in divieto di sosta, ed uno cadendo in moto su una buca ci si è fracassato il cranio contro.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 11:00   #85
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Continui a fare esempi singoli e circostanziati. Una legge invece deve tenere conto della totalità delle casistiche. Non puoi giudicare una legge solo perchè TU in campagna hai due auto ferme. Chissenefrega, buttale. Pensi che siano più le auto ferme in campagna o quelle ferme nei box in città?

Per tornare alla parte che ho quotato, da noi una persona è stata indagata per omicidio colposo, dopo che ha parcheggiato in divieto di sosta, ed uno cadendo in moto su una buca ci si è fracassato il cranio contro.
e secondo te solo io al mondo ho 2 veicoli (auto o moto che siano), ferme dentro uno o più garage (in città o in campagna o dove vuoi)?

ma sei serio?

la legge deve prevedere gli scenari utili, e i veicoli dentro i garage, inutilizzati, sono scenari utili.

se uno parcheggia in divieto di sosta sono cazzi suoi, il problema li non è veicolo, ma il divieto di sosta.

se ci "parcheggiavi" una bobina di cavo da 3 tonnellate in mezzo alla strada dove non poteva stare, secondo te non lo perseguivano in ugual modo?

scommetto che tra l'altro l'omicidio colposo lo avrebbero dato comunque anche fosse stata in parcheggio perfettamente legale, perchè per salvare il culo al comune e manlevarlo dalla buca, si fa prima a dare la colpa all'automobile parcheggiata.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 11:14   #86
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11535
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
e secondo te solo io al mondo ho 2 veicoli (auto o moto che siano), ferme dentro uno o più garage (in città o in campagna o dove vuoi)?
E' irrilevante. La legge deve tutelare ME se la tua auto prende fuoco nel tuo garage che è sotto casa MIA. E' questo concetto che continui ad ignorare, dicendo che le TUE auto sono in campagna.

Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
scommetto che tra l'altro l'omicidio colposo lo avrebbero dato comunque anche fosse stata in parcheggio perfettamente legale, perchè per salvare il culo al comune e manlevarlo dalla buca, si fa prima a dare la colpa all'automobile parcheggiata.
Hai una conoscenza giuridica imbarazzante. Secondo te le indagini per omicidio colposo le fa il comune o un soggetto terzo alias Pubblico Ministero?
Ah, già, adesso tirerai fuori la tesi complottista-populista che "i poteri forti sono tutti in combutta", vero?
Comunque l'esempio era per rispondere alla tua affermazione che i veicoli potrebbero stare su suolo pubblico privi di assicurazione.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 10-01-2025 alle 11:16.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 11:56   #87
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
E' irrilevante. La legge deve tutelare ME se la tua auto prende fuoco nel tuo garage che è sotto casa MIA. E' questo concetto che continui ad ignorare, dicendo che le TUE auto sono in campagna.
e dai.
se hai la sospensione in essere può anche esplodere l'auto e tirar giù un'area di qualche acro che non cambia al non averla assicurata.

se hai l'auto sotto fermo amministrativo e prende fuoco e brucia il palazzo idem.

basta con sta storia in garage può prendere fuoco anche il congelatore, per chi lo ha, perchè non assicuriamo anche quello?

Quote:
Hai una conoscenza giuridica imbarazzante. Secondo te le indagini per omicidio colposo le fa il comune o un soggetto terzo alias Pubblico Ministero?
Ah, già, adesso tirerai fuori la tesi complottista-populista che "i poteri forti sono tutti in combutta", vero?
Comunque l'esempio era per rispondere alla tua affermazione che i veicoli potrebbero stare su suolo pubblico privi di assicurazione.
non c'è nessun complotto, sono cose già viste e successe, purtroppo per chi ne è stato vittima.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 12:15   #88
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
Comunque, anche accettando l'obbligo di assicurare tutto, bisognerebbe ammettere che un veicolo per il quale si paga la tassa di possesso (bollo) ma che rimane fermo al chiuso in un luogo privato al quale può accedere solo il proprietario (es. box) e che non può circolare perchè:
1) la revisione non è stata rinnovata;
2) mancano delle parti necessarie al suo funzionamento (es. batteria);
3) il serbatoio è vuoto o quasi
non dovrebbe pagare lo stesso premio di un veicolo che può circolare liberamente in qualsiasi momento.

I punti 2) e 3) riducono anche il rischio che possa trasformarsi in autobomba.

Ultima modifica di YetAnotherNewBie : 10-01-2025 alle 12:19.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 13:22   #89
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8535
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Meno male che ci sono le deroghe, così come in altre cose, non ha senso scegliere la norma punitiva in nome di una pseudo sicurezza a causa di criminali vari ed elevare ad armi ogni oggetto che può esser atto a nuocere.
A me può andare anche bene però il giorno in cui circoli senza assicurazione e fai un danno non la liquidi con "non c'è niente da pignorare chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto". A quel punto deve esserci una norma per cui chi ha causato il danno va ai lavori forzati fino ad aver pagato tutto il danno.

oppure i diritti dei danneggiati non valgono niente?

Quote:
Il fido lo rivaluti su un'azienda in essere, se l'azienda viene cessata o il conto chiuso?
Piano di rientro o contenzioso. Se viene cessata e paga tutto, fine lì.

Quote:
il problema è appunto per chi non ha interesse ha muovere il veicolo per più di 1 anno, non dovrebbe nemmeno dover aver l'assicurazione e sospenderla. Non la sottoscrivi e basta, la farai quando ti serve muoverlo.
Ovviamente mi riferisco ai veicoli custoditi NON in aree con accesso pubblico, come parcheggi condominiali e via dicendo.
Bene mettiamo che nel parcheggio condominiale per uno sfortunato evento la batteria fa un corto e la macchina brucia danneggiando o uccidendo anche qualcuno. Oppure che il parcheggio ha per X motivi anche solo una leggera pendenza l'auto si sfrena e danneggia altri. A quel punto che si fa? Certo se hai capitali tuoi per coprire tutti i danni il problema è solo tuo ma se quei capitali non li hai?

Quote:
Non capisco il senso, proprio perchè sono pochi dovrebbe esser possibile farlo.
Comunque nel garage in campagna ho 2 auto senza assicurazione da oltre 10 anni, perchè sono oltre 10 anni che non si muovono, e forse mai più lo faranno.
Curiosità eh... che le tieni a fare? Dopo 10 anni saranno inservibili o avranno perso tutto il valore. Non meritava venderle o rottamarle che tenerle 10 anni ferme?

Quote:
Non ha senso fare tante distinzioni tra sospensioni e invece annullamenti. Se io voglio cancellare la mia assicurazione perchè tengo fermo il mezzo per più di 10 mesi, cosa cambia?
Quando andrò a fare l'assicurazione per utilizzarlo mi "adegueranno" esattamente come fanno adesso. La differenza è che non pago ogni tot. mesi per un servizio che non posso utilizzare.
Calma la sospensione crea tutta una serie di problematiche ad esempio come valuti la classe CU perché un conto è valutare il rischio di chi circolando tutto l'anno non ha fatto incidenti e un contro è valutare chi non ha circolato.
Ti faccio un esempio bancario che forse è più semplice da capire: se io e te facciamo lo stesso lavoro e abbiamo lo stesso fido di 1000 euro. Te non lo utilizzi mai mentre io lo utilizzo entro i termini di tanto in tanto chi dei due è più rischioso? Molti direbbero che è più rischioso chi utilizza mentre invece è il contrario. Chi utilizza già sai come si comporta, come rientra, come lo utilizza ecc... ecc... invece chi ha una erogazione ma non la utilizza mai non hai idea di come si comporterà e se andando in crisi potrebbe utilizzare il 100% per poi non sapere come ripagare.
L'assicurazione in parte è la stessa... se utilizzi e non fai incidenti è facile dire che CU ti spetta ma se sospendi devo fare una approssimazione perché potresti aver guidato come un pazzo per 2 mesi ed esserti andata di culo e al giro dopo fare una strage. Diventa molto più rischioso determinare quanto sei realmente rischioso.
E mi sono limitato ad aspetti abbastanza superficiali della cosa... perché poi è anche più complessa di così la materia.

Quote:
Se chiudo la mia azienda e ne riapro un'altra dopo 3 anni, mi fai la valutazione di rischio del fido per i 3 anni in cui non ho azienda ne utilizzo del fido?
Sì... vengono richiesti come minimo i dati dei 12 mesi antecedenti all'apertura dell'azienda che spesso sono tutto a zero ma vengono comunque richiesti. Inoltre viene richiesto l'eurisc e altre banche dati relativamente a soci e garanti compresi i loro affidamenti.

Quote:
Parere personale e antipatico: le assicurazioni sono solo mafie legalizzate. la legge non può equiparare oggetti random a mezzi di morte solo perchè possono esser usati da alcuni come tali, in determinati scenari/condizioni/eventi.
Le auto ferme immobili, fino a prova/evento contrario, non nuocciono a nessuno.
Sono eventi terzi che coinvolgono il veicolo inerte a causare danno.
Il punto però non è questo... già in Italia avere il risarcimento di un danno è difficile e troppo spesso impossibile. Se iniziamo a dare deroghe e permettere alla gente di non assicurarsi va a finire che chi ha patrimonio da perdere si assicura, chi non ha niente da perdere invece gira come gli pare facendo danni perché magari te sei una brava persona, hai messo in sicurezza l'auto ferma, è in un garage dove non può recare danno a nessuno ecc... ecc... ma se creo l'eccezione domani mi ritrovo una massa che invece non è una brava persona, che dichiara che l'auto è ferma e invece non lo è e che tanto non c'è modo di controllare perché dovresti avere un esercito di vigili che non hai e non puoi permetterti. Tanto più che tanto se è qualcuno che non ha patrimonio della sanzione se ne infischia e pure dell'eventuale sequestro di mezzi che tanto non valgono niente. Per questo le eccezioni sono pericolose... mica per la gente onesta ma perché crei canali per i disonesti.

Quote:
Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.
Te l'ho detto sopra... perché potrebbe sganciarsi il freno, perché la batteria potrebbe causare un incendio e così via per tutte quelle casistiche improbabili se vuoi ma che possono danneggiare terzi.

Quote:
La parte antipatica è che ormai qualunque cosa sia veicolo è demonizzato come fosse una scoria radioattiva, e pare ci sia una sorta di crociata sociale che è a favore di questa demonizzazione, sempre per la solita ragione: pochi stronzi criminali fanno danni, tutto il pianeta alza i forconi.
Purtroppo non ti do torto ma non c'è modo di fare diversamente perché colpire solo i pochi stronzi criminali è praticamente impossibile.

È come per i fumatori... io ho amici fumatori che sono super attenti, che sono rispettosi degli altri ecc... ecc... loro non hanno bisogno di norme e sanzioni per capire che dentro un locale non si fuma e cose del genere. Purtroppo però c'è gente che capisce solo attraverso regole, sanzioni e a volte nemmeno in quel modo.

Quindi come risolvi se non mettendo regole a tutti? Non avrai mai sufficienti vigili per controllare tutti così come non ci sarà mai sufficienti carabinieri per evitare tutti i furti. L'unica cosa che puoi fare è regolamentare sapendo che prendi il buono e il poco buono cercando di mediare il disagio per il buono con l'impedimento a fare idiozie al poco buono.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 14:12   #90
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A me può andare anche bene però il giorno in cui circoli senza assicurazione e fai un danno non la liquidi con "non c'è niente da pignorare chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto". A quel punto deve esserci una norma per cui chi ha causato il danno va ai lavori forzati fino ad aver pagato tutto il danno.
siamo d'accordo.
ma non accade già oggi, per i danni arrecati?
se io correndo per strada ti vengo addosso e tu cadi e ti spacchi qualcosa (magari la testa e RIP), io devo risarcirti.
ma non sono obbligato ad aver nessun tipo di assicurazione per coprire questo danno potenziale.
Quote:
oppure i diritti dei danneggiati non valgono niente?
mai detto.
e non mi pare che se oggi fai dei danni sei manlevato da risarcimenti di qualunque tipo solo perchè non hai un'assicurazione specifica.

se ti suicidi buttandoti sotto un treno la tua famiglia deve risarcire le FS...

esempio cinico con cui intendo dire, non mi pare che i casi in cui finisce a taralucci e vino a causa di danni diretti causati da un'azione di qualcuno siano così numerosi se persino i suicidi fanno scattare i risarcimenti accollati ai famigliari.

Quote:
Piano di rientro o contenzioso. Se viene cessata e paga tutto, fine lì.
e con il cessata e paga tutto immaginati un'auto totalmente in regola senza mai un problema/multa/fermo etc che viene riposta in un garage come un tagliaerba qualunque fino a data da destinarsi.

Quote:
Bene mettiamo che nel parcheggio condominiale per uno sfortunato evento la batteria fa un corto e la macchina brucia danneggiando o uccidendo anche qualcuno. Oppure che il parcheggio ha per X motivi anche solo una leggera pendenza l'auto si sfrena e danneggia altri. A quel punto che si fa? Certo se hai capitali tuoi per coprire tutti i danni il problema è solo tuo ma se quei capitali non li hai?
ma ho scritto appunto NON parcheggiate in aree condominiali.

se tu hai un garage con il congelatore, ed esso prende fuoco per un corto suo interno, che si fa?
e se hai un latta di qualche cosa di infiammabile (fornellino da campo) che perde e causa un incendio, che si fa?
non ci sono assicurazioni obbligatori per questi eventi.

e ogni anno c'è un numero di morti enormi per semplici incidenti domestici.

pensa alle esplosioni di gas in appartamento che uccidono un sacco di persone "innocenti", ossia non coinvolte nell'esplosione.

perchè non c'è un assicurazione obbligatoria su questi aspetti?

Quote:
Curiosità eh... che le tieni a fare? Dopo 10 anni saranno inservibili o avranno perso tutto il valore. Non meritava venderle o rottamarle che tenerle 10 anni ferme?
valore economico ne hanno preso fin troppo negli anni, ma principalmente è affettivo, una è l'auto di mio nonno ed è sostanzialmente "nuova" (ha 20mila km su contakm a 5 cifre) tenuta sotto un telo che cambio pure ogni tanto per vedere non faccia muffa e che l'auto sia apposto. però è inservibile meccanicamente, ha una biella spaccata ed è svuotata dei liquidi da anni, tutte le parti "gommate" sono andate, l'altra è più vissuta, è "servibile" perchè la metto comunque in moto ogni tot. tempo e ho fatto manutenzioni qua e là al motore, cambiato varie volte guarnizioni dove aveva piccole perdite, e le cambio l'olio una volta ogni paio d'anno più o meno, buttandoci dentro mezza bottiglia di benzina ogni tanto per non farla invecchiare nel serbatoio e nel carburatore, ma non la guiderei mai prima di averle cambiato freni e le gomme di legno ovviamente. tanto sta poggiata su ceppi di legno (vecchie traversine ferroviarie).

comunque ormai anche auto anziane non funzionanti un valore lo tengono, finchè c'è margine di ripristino. ho visto carcasse mangiate dalla ruggine che conservavano comunque un valore. ma lungi da me averle li per questo scopo, ripeto, solo affettivo.

anni fa ho già dato via la vecchia Alfa 33 del mio barba, per poche migliaia di euro, anche lei era in garage ferma da 6/7 anni, ma partiva ancora, la hanno portata via in carro attrezzi per sicurezza. ovviamente non era assicurata all'epoca già da anni, non la usavo.

Quote:
Calma la sospensione crea tutta una serie di problematiche ad esempio come valuti la classe CU perché un conto è valutare il rischio di chi circolando tutto l'anno non ha fatto incidenti e un contro è valutare chi non ha circolato.
siamo d'accordo, ma tu parli di valutare il rischio del veicolo o della persona?
sono due aspetti ben diversi.
io posso circolare con altre auto/moto tutto l'anno mentre ne tengo 4 ferme e senza assicurazione nel garage, ma non è che un'auto senza attestato di rischio è non-assicurabile se invece la "reputazione" del guidatore è perfetta nella guida delle altre auto.

la persona per esser non-assicurabile deve esser lei a compiere sinistri a raffica, non un'auto specifica.

non è un caso che le classi assicurative per le moto e le auto siano diverse, in base alle persona, non al veicolo.
puoi essere in classe 1 moto mentre sei in classe 6 auto, ad esempio, perchè hai fatto sinistri e hai perso classi.

ma la classe di rischio dell'auto, per esempio, può esser ereditata dalla moto.

insomma, mi pare che sia più importante la persona, rispetto a quanti mezzi di un certo tipo ha, e quanto li usa tutto l'anno, per valutare il rischio della persona stessa.

Quote:
Ti faccio un esempio bancario -cut-
grazie dell'esempio ma diciamo che "lo sapevo", per via della storia creditizia che se mai ti indebiti, non puoi certo avere.
Quote:
L'assicurazione in parte è la stessa... se utilizzi e non fai incidenti è facile dire che CU ti spetta ma se sospendi devo fare una approssimazione perché potresti aver guidato come un pazzo per 2 mesi ed esserti andata di culo e al giro dopo fare una strage. Diventa molto più rischioso determinare quanto sei realmente rischioso.
E mi sono limitato ad aspetti abbastanza superficiali della cosa... perché poi è anche più complessa di così la materia.
ok ma è la persona che ha la storia degli incidenti, oltre al veicolo.

se compri una macchina nuova non è che dato che l'auto non ha storia te diventi un pessimo guidatore, erediti la storia che hai con le tue vetture precedenti

se ho da 20/30 anni una macchina ferma in garage, la restauro e la rimetto in circolazione, l'RC verrà calcolata sui fattori di rischio di quella macchina e molte assicurazioni magari manco te la attivano perchè troppo vecchia, ti rivolgi a quelle specializzate per vetture storiche (Sara assicurazioni ad esempio) e non c'è problema.
non ti fanno "il culo" perchè l'auto è ferma da tanti anni/è vecchia/non ha storia assicurativa.

Quote:
Sì... vengono richiesti come minimo i dati dei 12 mesi antecedenti all'apertura dell'azienda che spesso sono tutto a zero ma vengono comunque richiesti. Inoltre viene richiesto l'eurisc e altre banche dati relativamente a soci e garanti compresi i loro affidamenti.
bravo, ti vengono richiesti.
ma non DEVI avere quei dati se non li hai.

per l'auto vale lo stesso. se hai una macchina immobile assicurata da 10 anni "per niente", avrai quel dato.
se invece la hai, ma senza assicurazione, non avrai quel dato.
ma non è che ti rifiutano l'assicurazione su quel veicolo se tu sei un guidatore modello con altri N veicoli.
Quote:
Il punto però non è questo... già in Italia avere il risarcimento di un danno è difficile e troppo spesso impossibile. Se iniziamo a dare deroghe e permettere alla gente di non assicurarsi va a finire che chi ha patrimonio da perdere si assicura, chi non ha niente da perdere invece gira come gli pare facendo danni perché magari te sei una brava persona, hai messo in sicurezza l'auto ferma, è in un garage dove non può recare danno a nessuno ecc... ecc... ma se creo l'eccezione domani mi ritrovo una massa che invece non è una brava persona, che dichiara che l'auto è ferma e invece non lo è e che tanto non c'è modo di controllare perché dovresti avere un esercito di vigili che non hai e non puoi permetterti. Tanto più che tanto se è qualcuno che non ha patrimonio della sanzione se ne infischia e pure dell'eventuale sequestro di mezzi che tanto non valgono niente. Per questo le eccezioni sono pericolose... mica per la gente onesta ma perché crei canali per i disonesti.
mi pare che stia prendendo sempre in esame "chi gira senza assicurazione". e non ho mai detto che è giusto farlo. e questa legge attuale non rimuove la possibilità di circolare senza assicurazione come già i criminali facevano prima.

Quote:
Te l'ho detto sopra... perché potrebbe sganciarsi il freno, perché la batteria potrebbe causare un incendio e così via per tutte quelle casistiche improbabili se vuoi ma che possono danneggiare terzi.
le casistiche improbabili che possono danneggiare terzi ci sono già per tante altre cose dove l'assicurazione NON è obbligatoria.
vedi la casa, semplicemente.

gente che non è assicurata verso nessun danno e può comunque accadere che:
- ti va a fuoco casa e fai danni a terzi
- ti esplode casa
- perdite nell'impianto acque bianche/grigie/nere di casa
- crolli di parti della casa

per il garage stessa cosa, dentro puoi avere una miriade di oggetti che fanno danni e che hanno molte MENO certificazioni di quelle che un'auto omologata deve avere per sicurezza già a livello di costruzione quando esce dalla fabbrica.

non ti pare un po' assurda la cosa?

Purtroppo non ti do torto ma non c'è modo di fare diversamente perché colpire solo i pochi stronzi criminali è praticamente impossibile.
Quote:
È come per i fumatori... io ho amici fumatori che sono super attenti, che sono rispettosi degli altri ecc... ecc... loro non hanno bisogno di norme e sanzioni per capire che dentro un locale non si fuma e cose del genere. Purtroppo però c'è gente che capisce solo attraverso regole, sanzioni e a volte nemmeno in quel modo.
infatti metti il divieto di fumare in dati luoghi.
non l'obbligo di assicurarti contro l'incendio da sigaretta per tutti i luoghi che frequenti.

Quote:
Quindi come risolvi se non mettendo regole a tutti? Non avrai mai sufficienti vigili per controllare tutti così come non ci sarà mai sufficienti carabinieri per evitare tutti i furti. L'unica cosa che puoi fare è regolamentare sapendo che prendi il buono e il poco buono cercando di mediare il disagio per il buono con l'impedimento a fare idiozie al poco buono.
se si parla di "assicurazioni" e "risarcimento danni", non esisterà mai una regola buona per tutti.
e infatti anche la normativa attuale non va bene per tutti e non copre tutti i casi/danni potenziali.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 14:43   #91
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8535
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
siamo d'accordo.
ma non accade già oggi, per i danni arrecati?
se io correndo per strada ti vengo addosso e tu cadi e ti spacchi qualcosa (magari la testa e RIP), io devo risarcirti.
ma non sono obbligato ad aver nessun tipo di assicurazione per coprire questo danno potenziale.
Purtroppo no, in qualsiasi tipo di causa se tu non sei assicurato puoi essere condannato al risarcimento ma se non hai niente per assurdo la parte lesa si ritrova a pagare le spese processuali per niente.


Quote:
mai detto.
e non mi pare che se oggi fai dei danni sei manlevato da risarcimenti di qualunque tipo solo perchè non hai un'assicurazione specifica.
Come dicevo sopra manlevato no ma se tanto non hai niente ad oggi non c'è legge che ti condanni a lavorare finché non hai pagato anzi paradossalmente il risarcimento dopo un po' (dipende dal caso) decade e quindi se guadagni dopo non posso nemmeno aggredire quel patrimonio.

Quote:
esempio cinico con cui intendo dire, non mi pare che i casi in cui finisce a taralucci e vino a causa di danni diretti causati da un'azione di qualcuno siano così numerosi se persino i suicidi fanno scattare i risarcimenti accollati ai famigliari.
Si e no... la realtà è sempre complessa. Diciamo che statisticamente non sono così tanti. Ma se invece che guardare il globale restringi a certe fasce di popolazione dove il patrimonio è zero un esempio, premetto niente di razzista, sono gli immigrati allora aumentano vertiginosamente. Il punto è che se hai casa o comunque redditi tali per cui hai qualcosa da perdere allora vale il primo caso. Se non hai niente da perdere non rischi niente.
Per dire a Firenze hanno fatto vari sequestri di auto anche per guida senza patente e senza assicurazione ma erano situazioni di gente senza niente e di auto dal valore nullo. Si sono comprati con 100€ o poco più un altro scassone e ricominciato a girare senza patente e senza niente.
In quei casi nonostante la sanzione, nonostante la condanna ecc... ecc... alla fine per la legge attuale non puoi praticamente fargli nulla.

Quote:
ma ho scritto appunto NON parcheggiate in aree condominiali.
Colpa mia... ho letto male. Avevo saltato il NON! Scusami!

Quote:
se tu hai un garage con il congelatore, ed esso prende fuoco per un corto suo interno, che si fa?
Se ho l'RC sulla casa e/o la copertura fenomeni elettrici copre l'assicurazione altrimenti mi sono giocato la casa ammesso che basti.

Quote:
e se hai un latta di qualche cosa di infiammabile (fornellino da campo) che perde e causa un incendio, che si fa?
Premesso che infatti consiglio sempre di non tenerle in casa certe cose ma in un armadietto possibilmente lontano da cose incendiabili. Vale quanto ti ho risposto sopra.

Quote:
non ci sono assicurazioni obbligatori per questi eventi.
E ti dirò non posso negare che secondo dovremmo iniziare a pensare di renderle tali. Perché come tu stesso scrivi fanno morti anche queste cose.
Quanto al perché non c'è obbligo la mia ipotesi è che rispetto a un tempo quando sono stati decisi certi obblighi impopolari da classi politiche forti oggi abbiamo una politica debole che sa benissimo che sarebbero decisioni fortemente impopolari e a cui interessa la poltrona sopra ad ogni altra cosa.

Quote:
valore economico ne hanno preso fin troppo negli anni, ma principalmente è affettivo, una è l'auto di mio nonno ed è sostanzialmente "nuova" (ha 20mila km su contakm a 5 cifre) tenuta sotto un telo che cambio pure ogni tanto per vedere non faccia muffa e che l'auto sia apposto. però è inservibile meccanicamente, ha una biella spaccata ed è svuotata dei liquidi da anni, tutte le parti "gommate" sono andate, l'altra è più vissuta, è "servibile" perchè la metto comunque in moto ogni tot. tempo e ho fatto manutenzioni qua e là al motore, cambiato varie volte guarnizioni dove aveva piccole perdite, e le cambio l'olio una volta ogni paio d'anno più o meno, buttandoci dentro mezza bottiglia di benzina ogni tanto per non farla invecchiare nel serbatoio e nel carburatore, ma non la guiderei mai prima di averle cambiato freni e le gomme di legno ovviamente. tanto sta poggiata su ceppi di legno (vecchie traversine ferroviarie).
Mi permetto... spero di non offenderti e non è assolutamente questa l'intenzione. Restaura l'auto di tuo nonno... se ce la fai anche da solo. Ho fatto la stessa cosa con una Vespa rimasta ferma per decenni e ti confesso in certi momenti lavorandoci ho anche pianto preso dai ricordi ma a lavoro finito mettendoci probabilmente 10 volte quello che ci avrebbe messo un meccanico mi ha dato tanto. Ci spendi una follia e probabilmente è una inutile romanticheria ma per me ha avuto un significato e quindi sinceramente te lo consiglierei. È qualcosa di bello che ti rimane.

Quote:
siamo d'accordo, ma tu parli di valutare il rischio del veicolo o della persona?
sono due aspetti ben diversi.
Da un punto di vista assicurativo si sovrappongono.

Quote:
io posso circolare con altre auto/moto tutto l'anno mentre ne tengo 4 ferme e senza assicurazione nel garage, ma non è che un'auto senza attestato di rischio è non-assicurabile se invece la "reputazione" del guidatore è perfetta nella guida delle altre auto.
Per questo dico che diventa difficile poi valutare perché si aprono nuove casistiche. Auto ferma tanto tempo quindi maggior rischio malfunzionamento ma guidatore esperto oppure auto ferma ma pochi mesi e guidatore esperto oppure auto ferma a lungo e guidatore che non usa altri mezzi ecc... ecc...

Quote:
la persona per esser non-assicurabile deve esser lei a compiere sinistri a raffica, non un'auto specifica.
Certo anche se non serve per forza aver fatto sinistri. Ci sono anche altri casi di non assicurabilità.

Quote:
insomma, mi pare che sia più importante la persona, rispetto a quanti mezzi di un certo tipo ha, e quanto li usa tutto l'anno, per valutare il rischio della persona stessa.
Su questo sono abbastanza d'accordo.

Quote:
se ho da 20/30 anni una macchina ferma in garage, la restauro e la rimetto in circolazione, l'RC verrà calcolata sui fattori di rischio di quella macchina e molte assicurazioni magari manco te la attivano perchè troppo vecchia, ti rivolgi a quelle specializzate per vetture storiche (Sara assicurazioni ad esempio) e non c'è problema.
non ti fanno "il culo" perchè l'auto è ferma da tanti anni/è vecchia/non ha storia assicurativa.
Certo, ma anche qua parti dal presupposto che l'auto venga restaurata e assicurata una volta tutta revisionata. E si torna alla annosa questione buoni/cattivi perché a fronte di te che restauri e metti in sicurezza c'è l'incoscente che non controlla niente e parte.

Quote:
bravo, ti vengono richiesti.
ma non DEVI avere quei dati se non li hai.
Mi sono espresso male. Non vengono richiesti alla persona/e o alla società. I dati ci sono sempre e vengono chiesti in banca dati senza passare dalla persona. Poi la banca dati può risponderti una raffica di zero perché di fatto non c'è niente o risponderti qualcosa ma risponde comunque sempre. Per il resto ho capito quello che vuoi dire... scusa l'appunto prendilo come una deformazione professionale.

Quote:
le casistiche improbabili che possono danneggiare terzi ci sono già per tante altre cose dove l'assicurazione NON è obbligatoria.
vedi la casa, semplicemente.

gente che non è assicurata verso nessun danno e può comunque accadere che:
- ti va a fuoco casa e fai danni a terzi
- ti esplode casa
- perdite nell'impianto acque bianche/grigie/nere di casa
- crolli di parti della casa

per il garage stessa cosa, dentro puoi avere una miriade di oggetti che fanno danni e che hanno molte MENO certificazioni di quelle che un'auto omologata deve avere per sicurezza già a livello di costruzione quando esce dalla fabbrica.

non ti pare un po' assurda la cosa?
Come ti ho scritto su infatti personalmente ritengo che non sarebbe sbagliato obbligare anche all'RC Casa. In linea di principio concordo con te che se vale per l'auto allora sarebbe corretto fare la stessa cosa per la casa.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2025, 17:14   #92
SpaCeOne
Senior Member
 
L'Avatar di SpaCeOne
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 985
Mi dispiace sopire gli entusiasmi ma i mezzi vanno assicurati TUTTI. La riforma è stata attuata proprio per evitare di dover fare controlli su aree private difficilmente possibili anche per motivi di carenza di personale.
Prossimamente dall'incrocio delle banche dati dell'ANIA e quelli della MTC (cosa già fatta) estrarrano i record di chi non ottempera alla legge e partiranno le multe. Al momento non le stanno ancora mandando in quanto essendo la riforma ancora in forma di decreto tutte le multe comminate sarebbero nulle se poi non venisse convertito. Io spero che la norma definitiva venga cambiata perchè tutte le polizze sospese sono perfettamente in regola con la nuova norma ma non tutelano un eventuale danneggiato in caso di sinistro ed era proprio quello che la UE non voleva. La sospensione va eliminata.
__________________
Intel® Core™ i5-13600KF || ASUS ROG STRIX Z690-A GAMING WiFi D4 || 32GB CORSAIR Vengeance 3200mhz || PALIT NVIDIA GeForice RTX 4080S Jetstream || Corsair RM850x || Samsung Odyssey OLED G8 Monitor 34" || Corsair K95 RGB Platinum || Logitech Performance MX
SpaCeOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2025, 17:45   #93
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12390
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Fondo di garanzia.
Tra l'altro, non contateci troppo sul fondo di garanzia, ha a malapena i soldi per gli incidenti più gravi.
Sbagliato!
Quote:
Cosa si rischia a circolare con la polizza sospesa?
Il guidatore è soggetto alle stesse sanzioni che il Codice della Strada prevede per chi utilizza un veicolo non assicurato. Ricordiamo infatti che le forze dell’ordine possono comminare una multa che varia dagli 849 ai 3.396 euro e al sequestro del veicolo, con gli stessi agenti che dispongono l’area chiusa al pubblico dove depositarlo (solo in alcuni casi il luogo può essere concordato con il trasgressore). Tuttavia, l’assicurato che circola con la polizza sospesa e causa un sinistro sarà comunque coperto dalla propria assicurazioni auto o moto, che dovrà dunque risarcire il danneggiato. L’impresa assicurativa, però, avrà la possibilità di rivalersi sul proprio assicurato, richiedendo in un secondo momento il rimborso degli importi indennizzati a seguito dell’incidente.
https://www.cercassicurazioni.it/gui...e-polizza.html

vale anche se non sei in regola con il pagamento dell'assicurazione
Quote:
Se il responsabile dell’incidente non paga il premio pattuito, la sospensione della copertura assicurativa non è operante nei confronti del terzo danneggiato e la copertura assicurativa rimane operante, nei suoi confronti, per tutto il periodo di tempo indicato nel certificato assicurativo.
https://www.laleggepertutti.it/amp/8...l-risarcimento
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592

Ultima modifica di zephyr83 : 11-01-2025 alle 17:49.
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Proiettore XGIMI Horizon in super offert...
Fotovoltaico sulle coperture dei parcheg...
La Cina lancerà la missione Mengz...
Liquido antigelo automobilistico per raf...
Fitbit Charge 6 in forte sconto su Amazo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1