|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
Avevo ragione fin dal principio ![]() Ma veramente qualcuno ancora spera in una maggiore ottimizzazione su PC ? Per altro usando tecnologie di nicchia ? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
La velocità di migrazione del calore aumenta con l'aumentare della differenza di temperatura tra i due corpi ( caldo-freddo) Maggiore è la differenza più è efficace la dissipazione ( o migrazione energetica) Paradossalmente dissipare 170w ( ad aria o a liquido) con di 95° dissipatore ( non vero, 95° sono solo sul core e nemmeno sull'intero die della cpu) e 40° aria mantiene una pressione acustica minore che 65° core e 40° aria. Quindi che il core sia a 95°nomn implica necessariamente aerei in decollo nel case, ma bisognerebbe testare questo comportamento ( anche se credo che 170w sono importanti non comporteranno problemi di confort per sistemi di dissipazione adeguati) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Non importa quanto calore viene scambiato, il sensore della MOBO rileverà 95° o comunque temperature mediamente maggiori rispetto alle altre cpu e quindi avrai una risposta sulla regolazione degli RPM delle ventole sia del case che del dissipatore cpu con conseguente rumore. ![]() In pratica è una CPU che andrebbe valutata solo dopo un underclock e undervolt necessario. Ultima modifica di nickname88 : 29-09-2022 alle 12:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Quote:
Quindi prima di fare tutta questa storia su sti benedetti 95 gradi aspetterei almeno test approfonditi, magari anche su configurazioni diverse di mobo/dissi
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2004
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Che la mobo potrebbe regolare la rotazione delle ventole monitorando il sensore del Package per esempio.
Il monitoraggio della temperatura dei core con queste cpu ha poco senso ( data la gestione della cpu stessa) avrebbe molto più senso la temperatura del package o addirittura dell'IHS stesso. Poi ogni produttore potrebbe adottare il metodo che ritiene più opportuno, ma si rischia di avere variazioni continue di rotazioni anche nell'aprire una pagina web ( i core con nanometria inferiore hanno un inerzia termica molto bassa) e ritrovarsi per 2 secondi al 100% ventola ( quando opera il turbo) ogni 40 / 50 secondi nella quale il core lavora in idle ( o quasi) sarebbe una brutta esperienza per l'utente. Insomma la velocità delle ventole non necessariamente ( e io spero sia così) deve essere regolata in base alle temperatura del core ( temperatura del core che è gestita di fatto dalla logica di controllo della cpu stessa). |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6828
|
Come vale poco?
Se due cpu sono pressapoco identiche in gaming l'ago della bilancia lo spostano il resto delle prestazioni e dei prezzi. Continuo a non capire perche' tu sostenga la tesi che l'i5 dovrebbe costare molto meno. Costa 320 il 12600k e gia' si vedono 7600x sotto i 350. Il 7700x e' nella fascia del 12700k. Essendo 12700k e 7700x pressapoco identiche in prestazioni (il 7700x consuma un po' meno) immagino che il 13700k lo distacchera' discretamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6828
|
Comunque uno sviluppatore non ha molto modo di decidere cosa vada sugli ecore e i pcore, lo scheduling e' gestito dall'os e la ripartizione dall'Intel Thread Director.
Quote:
Ultima modifica di Vul : 29-09-2022 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4371
|
a sentire qualche guru del thread sembra quasi che ZEN sia inefficiente, quando quel consumo energetico è causato da una frequenza reale di 5,4GHz su 16 core....
sono abbastanza certo che limitato a 65W è in grado di fare meglio di quelle che erano le migliori cpu consumando appunto una frazione di energia... PS in AMD si aspettavano frequenze di almeno 6GHz, questo dovrebbe dare un pò l'idea che livello di efficienza ZEN4 possa garantire a 4GHz Ultima modifica di tuttodigitale : 29-09-2022 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5045
|
Tutte le MOBO che hai avuto non erano AM5....
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum + SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
|
Quote:
Il boost spinge fino a che non si arriva a 95 a prescindere quindi anche la ventola andrà su al massimo per forza. In alternativa puoi forzare la ventola ad andare al massimo ad un numero di giri inferiore ma a quel punto anche il boost durerà meno perchè i 95 gradi arriveranno prima.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
E su cosa dovrebbero basarlo, sul sensore meteorologico ?
![]() Per altro queste CPU AM5 hanno la GPU integrata, quindi la VGA può non essere presente nelle configurazioni, quindi di certo non possono basare gli rpm sulla GPU. Anche se è sbagliato a prescindere. Inoltre la ventola del dissipatore su cosa si dovrebbe basare ? Ultima modifica di nickname88 : 29-09-2022 alle 22:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1073
|
@Gundam1973
mi spiace dirlo ma ti stai arrampicando sugli specchi, basi il tuo ragionamento su un ipotesi che AM5 e le schede madri per i Ryzen 7000 abbiano un parco sensori termici differenti dagli schemi adottati finora, quando è chiaro che anche in passato al cambiare di tecniche di overclock o altro i sensori termici sempre nelle posizioni e modalità che conosciamo sono rimasti, anche perchè se avvenisse la tua ipotesi allora non si potrebbero più paragonare le temperature delle cpu di marche differenti perchè non avrebbero più lo stesso metro di paragone. Per cui anche se sulla carta non abbiamo conferme la logica impone che molto probabilmente le mobo AM5 avranno i sensori di temperatura nel solito modo da sempre adottato e quindi questo comporta che se fin'ora i sistemi di raffreddamento si basano sul sensore cpu i comportamenti dei ryzen 7000 saranno molto probabilmente quelli descritti dall'utente @nickname88. RIpeto non puoi basare la tua "difesa" su un ipotesi che in % è raro che sia applicabile quando l'altro utente ti porta esempi tangibili che sono realisticamente molto vicini alla situazione usando anche le nuove mobo AM5, è come dire che artemis andrà sulla luna usando portali dimensionali quando sappiamo che probabilmente andranno sulla luna ma usando dei tradizionali razzi anche se di ultima generazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
|
No a me l'idea non dispiace, ricordiamo sempre che è un BOOST quindi di fatto un overclock fuori specifica. Se uno non gradisce la cosa basta disabilitarlo (modalità eco) e la cpu resta sempre in specifica con temperature più basse e ventole di conseguenza.
L'idea ha senso. Quello che NON HA senso è invece aver ammazzato tutto con un cacchio di IHS che ti mangia venti gradi.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
|
Quote:
io da bios ho messo una curva piatta con dissipatore sempre a circ 850rpm, problema risolto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Ne io ne tu sappiamo su quale/i sensori le mobo AM5 applicheranno il controllo, ne con che parametri. Ricordando poi che diversi AIO hanno una gestione specifica che puo applicarsi anche alla sola temperatura del liquido ( per i loop ho utilizzato sempre tale configurazioneio) Sopratutto con il liquido variare la velocità delle ventole in base alla temperatura del core e non del liquido non porta nessun beneficio se non un aumento ingiustificato della rumorisità. Fin'ora su nessun manuale am5 ho trovato informazioni sulla gestione delle ventole e questo mi fa supporre che non sia la classica rilevazione sul sensore core o sensore cpu, altrimenti avrebbero fatto un bel copia / incolla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
|
Quote:
Il sensore Core era migliore in caso di OC ( perchè sopperiva all'inerzia del salire delle temp del die ed avevi un velocità di reazione molto più rapida) mentre il sensore cpu ( die) era votato al confort acustico. Tutto questo su una evga ( non classified). Da parte mia avevo un controller per il loop che controllava attraverso sensori le varie ventole ( liquido, dissipatore mosfet, ram, aria case, hdd) e per il liquido avevo impostato 50% fino a 41° per salire gradualmente fino al 100% a 45°. Con uno xeon ht on a 4200 con questa curva il liquido sotto benchmark stava a 43° d'inverno e 43,4° d'estate. Chi ha esperienza raffreddamenti a liquido sa che variare la velocità delle ventole senza un aumento della temperatura del liquido non serve a nulla ( poi c'erano pure quelli che collegavano la pompa a cpu fan ed al primo benchmark friggevano la vga dato che la pompo non girava) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.