|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
|
Che pena questo thread... non avendo social di alcun tipo diciamo che sono protetto dall'esposizione a certi personaggi. Che poi davvero basterebbe un po' di fisica di base......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Quote:
A differenza delle microonde che vengono assorbite solo dalle molecole di acqua all'interno del cibo, l'infrarosso non supera le superfici esterne, infatti nel microonde il calore è distribuito uniformemente nel cibo mentre con l'infrarosse viene irraggiata solo la superficie e il calore passa per contatto su tutte le molecole del cibo, creando una cottura in superficie superiore che al centro. Ma lo stesso infrarosso lo usiamo per fare le foto notturne con i cellulari, ne veniamo irraggiati ogni volta che sblocchiamo il telefono con il volto, e lo usiamo anche per cambiare canale della TV col telecomando. Se poi andiamo ad analizzare tutto lo spettro elettromagnetico in cui siamo coinvolti durante la nostra vita, se lo misuriamo attraverso la potenza, possiamo dire che nell'arco della nostra vita il 99.9% della potenza del campo elettromagnetico sul nostro corpo non è quello delle antenne del vaticano, dei cavi dell'alta tensione, ne delle microonde e nemmeno dell'infrarosso, ma quello della luce visibile. Infatti anche la Luce visibile, solare o artificiale che sia è una emissione elettromagnetica. La Luce visibile spazia da una lunghezza d'onda da 750 ai 400 nanometri per una frequenza che va dai 400 ai 750 Thz l'intensità del campo elettromagnetico del sole che arriva a terra media (considerando anche i poli) è di diverse migliaia di V/m contro i soli 6V/m dei limiti normativi delle microonde. Quali danni provoca la Luce Solare? Essenzialmente gli stessi delle microonde. Infatti le microonde riscaldano le molecole di acqua presente nei nostri tessuti relativamente a basse potenza e per l'OMS i limiti sono tali per evitare di far aumentare questa temperatura più di 1 grado celsius. Questo perché un aumento maggiore può provocare nausea, mal di testa, spossatezza, vomito e perfino la morte. Vi ricorda qualcosa? Sono gli stessi identici sintomi del "Colpo di Sole" Infatti stare al sole in una calda giornata estiva alle nostre latitudini provoca esattamente questi sintomi perché la temperatura dei tessuti, se si è sotto il sole caldo, sale molto più di 1 grado. Ora con i termoscanner un po' ovunque è facile anche da verificare, provate a stare 15 minuti in pieno sole in una giornata come quella di oggi e poi fatevi misurare subito la temperatura, vi misureranno più di 40°C. Resta il fatto che il Sole ci da la vita e sebbene possano creare problemi nelle giornate più caldi con anche dei deceduti, in particolare tra le persone più anziane, restiamo sotto al Sole per l'intero ciclo della nostra vita, senza danni. Il sole oltre a inviarci la luce invisibile (e anche una buona quantità di infrarosso) ci invia anche luce UV, in particolare UVA (in misura maggiore) e UVB (in misura minore). Le UVB sono certamente ionizzanti quindi alterano la struttura cellulare provocando tumori, in maniera certa. Gli UVA ufficialmente non sono ionizzanti ma sono li sul limite e, sempre in maniera certa, alterano la struttura cellulare, esattamente come le ionizzanti, tanto che è in studio una revisione sullo stato della ionizzazione dei raggi UVA. I raggi UVA sono quelli che ci permettono di abbronzarci, quelli che prendiamo felici e contenti in solarium, e sono il primo e praticamente unico responsabile del cancro alla pelle e dell'invecchiamento precoce. Pero la gente continua ad andare al mare a fare la lucertola sotto al sole a 35° e oltre. Io che conosco la materia, ho preso casa difronte ad una antenna per avere un ottimo segnale ma se vado al mare mi ficco sotto l'ombrellone per gran parte del tempo, proprio per questioni di salute.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
C'è un interessante video a cui ho collaborato che fa un po' il sunto del 5G spaziando dalla tecnologia in se e alla sua possibile pericolosità sfatando tanti miti e facendo sempre riferimento alla lettura scientifica.
Io mi sono occupato dello studio della letteratura, ho passato 3 mesi a legge ricerche in inglese, dovendo anche affidarmi ad amici biochimici e fisici per comprenderle al meglio. Ho scritto un papel per poterci fare un video, che ho poi preferito far fare a Marco Coletti un Fisico con master in Nanotecnologie e divulgatore scientifico per passione con un canale chiamato "La Fisica che non ti aspetti" su Youtube. Ho preferito fare così per avere una visibilità maggiore e sopratutto perché non ho assolutamente capacità di divulgazione e di orazione tali da tenere per mezz'ora una persona incollata allo schermo parlando di cose tecniche. Il video è questo e siccome è su youtube, vi faccio notare che nella descrizione del video ci sono tutte le fonti (siti governativi, enti pubblici o di riviste scientifiche),
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 07-07-2020 alle 19:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44704
|
Ti faccio i miei complimenti !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
bravo Personaggio, tra l'altro non mi ricordo se l'ho già scritto, ma comunque sarebbe preferibile avere antenne vicine a noi, perchè un'antenna a 100mt o 1km cambia praticamente niente come energia che ci butta addosso, mentre il telefono che teniamo in mano, quindi a pochi cm da noi, quando fatica a trovare segnale va a potenza massima e quella l'assorbiamo tutta, sarebbe molto meglio se funzionasse a 1/100 della potenza con un'antenna vicina.
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2185
|
Quote:
Visto l'ignoranza che gira, potremmo tranquillamente creare un allarme per emissione di neutrini dal sole che ci colpirebbero, ci cadrebbero sicuramente. Ogni tanto prendo in giro qualcuno dicendogli che c'e' stata una fuga di nitrogeno e che sta mischiando con l'atmosfera...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Personaggio secondo te ci saranno cellulari a 26GHz? non c'è il rischio di trovarsi senza segnale con un dito sull'antenna? ho sempre pensato che questa frequenza sarebbe stata utilizzata con antenne direzionali per collegamenti punto-punto a vista, tipo per portare l'alta velocità dentro case senza dover tirare la fibra, uno mette l'antennina sul tetto e ha 10gbps sul router dentro casa che poi crea l'hot-spot a 6GHz
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Quote:
Figa la fuga de nitrogeno lo farò anch'io. Un altra è dire che della gente è morta in mare per colpa del monossido di diidrogeno Quote:
In ogni caso un telefono dentro una tasca o in una borsa non riuscirebbe a prendere il segnale a 26Ghz, ma non è un problema perché avresti cmq il segnale dato dagli altri canali su altre frequenze. Alla fine le grosse velocità di scambio dati ti servirebbero quando hai il telefono in mano. Come superficie di una antenna per il 26Ghz basta che sia di 1mmq
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1614
|
Ma neanche per sogno.
Quote:
![]()
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
del beamforming che mi dite? sentendo qualcuno sembra che le antenne 5g possano puntare la gente col cellulare come un cecchino...
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Conosco i piani di molti operatori, è così!
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Quote:
Questo permette di mandare in potenza solo le antenne necessarie al traffico, irraggiando così solo le aree dove effettivamente c'è la necessità in quel preciso momento. Questo comporta di diminuire la potenza erogata media e quindi un minor consumo di corrente, e ovviamente un intensità del campo elettromagnetico medio inferiore.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2427
|
Quote:
![]() Una domanda. Questa tecnica del beamforming in quale banda del 5G viene usata? In tutte?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1614
|
Anche io. Sono piani che non si potranno realizzare nei tempi che dici, per ovvie ragioni di cui si è discusso ampiamente in passato.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
Quote:
Per il 24/28GHz, non saprei, non ne ho ancora vista una attiva. Per il 700Mhz, le attivazioni avverranno a partire dal 2022 per via delle TV che devono liberare le frequenze, ma immagino che in questo caso non sia necessario, l'obbiettivo dei 700Mhz è garantire la copertura del territorio outdoor e indoor non avere alta banda passante e andrà con il 2x2 classico. Guardando al 4G, su 1800 e 2600Mhz si adotta il 4x4 (ma solo per una questione di banda, il beamforming non esiste sul 4G), ma per l'LTE su 800Mhz si è sempre adottato il 2x2 classico.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2788
|
così mi fate commuovere
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.