Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2018, 13:35   #81
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2970
Quote:
Originariamente inviato da Vindicator23 Guarda i messaggi
mi ricordavo anni fa quando questo sito era solo gaming oppure periferiche di gioco

adesso fa anche il concessionario? Come pure per le moto... amazon ci puo anche stare perche ha introiti dalle ads ma pure queste...
concordo, adesso sono rivenditori di cellulari e concessionari auto-moto.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 13:36   #82
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Nc7 Guarda i messaggi
Quanti fenomeni che parlano a caso... ovviamente non è un'auto per tutti, sicuramente l'elettrico non è ancora conveniente nella maggior parte dei casi, ma TESLA sta sviluppando tecnologia che sarà utile a tutti in futuro.

E sta facendo questo vendendo migliaia di auto, non annunciando solo prototipi o concept... l'anno scorso sono stato in California ed è incredibile quante Model S e X si vedono in giro, le strade californiane ne sono piene.

Poi l'auto potrà piacere o meno, sono sicuro che la maggior parte di chi dice che non la comprerà mai non può comunque permettersela. Anche io non posso permettermela ma conosco diverse persone che ce l'hanno, l'ho guidata più di una volta e se avessi la possibilità la comprerei al volo. E' un prodotto unico, con dei difetti più o meno evidenti, ma sicuramente avanti anni luce rispetto a un'auto tradizionale. E nonostante tutte le critiche e i tentativi di rallentare la sua diffusione, il successo di Tesla ha spinto molti altri costruttori a investire sull'elettrico e a continuare a sviluppare tecnologia.

Non preoccuparti: tra meno di 10 anni l'auto elettrica costerà meno di quella a benzina ;-)
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 13:42   #83
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
spero che ti riferisci alla tecnologia dell'autopilot, perchè a parte questa, i competitor di tesla non sono indietro anzi..toyota è stata la pioniera dell'elettrico e infatti nel campo tecnologia è messa meglio. Tesla dalla sua ha avuto la fortuna di essere stata supportata dal governo USA con prestiti e incentivi, altrimenti con tutti i problemi che ha avuto avrebbe già chiuso..e sinceramente tra una tesla model x e un jaguar e-pace a parità di prezzo, scelgo quest'ultimo..
Detto questo, ho provato anche io diverse tesla quando sono stato in austria, nulla da dire sulla guida, ma sicuramente non vale i soldi che costa attualmente.
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.

Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 13:52   #84
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Facile vendere auto di lusso da 100k. Scommetto poi che la maggior parte dei proprietari Tesla negli USA ha almeno un'altra auto 3mila benzina in garage, per quando devi fare viaggi seri o fare lo sborone nel weekend.
Non sono avanti nella tecnologia elettrica, sono avanti nel marketing. Sono stati bravi a confezionare un prodotto con tecnologia esistente.
Ma non sono bravi a costruire auto, hanno problemi di affidabilità che nemmeno le Fiat anni '80. E la qualità degli interni fa ridere i polli.
Infatti basta vedere la nuova Jaguar elettrica, sembra di stare su un'altro pianeta, in quanto a qualità.
Qual è l'equivalente di "aprire la bocca per dare aria ai denti" declinato alla tastiera? Ecco, quello.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 14:12   #85
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.

Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
mi piacerebbe vedere da dove ti escono tutte queste sparate..

sulla tecnologia a parte l'autopilot il resto non c'e molto da capire visto che la macchina elettrica è composta da batterie e quindi tutti sono a conoscenza delle caratteristiche.
La logistica di Tesla fa acqua da tutte le parti e tutti i debiti accumulati lo fanno ben capire.
Sulla spinta a crescere sono molto perplesso..colossi come mercedes, audi,vw ecc hanno una capillarità molto più elevata e quindi si possono imporre sul mercato in maniera più efficiente.
Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 14:31   #86
Vincno
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
5) ha un numero di parti mobili incredibilmente superiore e richiede quindi molta più manutenzione: non vi è mai sembrato un po sospetto che a vendervi l'auto non sia chi la fabbrica e sia invece un meccanico che guadagna dalle riparazioni?? Secondo voi perchè invece unica tra tutte le aziende automobilistiche la Tesla vende direttamente le sue automobili??
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?

Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?

Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.

Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?

Ultima modifica di Vincno : 07-12-2018 alle 14:40.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 14:45   #87
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20677
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma dai.. ecco la tesla economica che tutti bramavano.. da soli 60 mila euro che farà concorrenza alla bmw serie 3 .. che parte però da 40 mila.. a 60 mila non è proprio il modello base.. con quei soldi prendi la 330i MSport .. boh.. mi sa che in tesla hanno le idee chiare sul concetto di prezzo base.. erano gli italiani a credere che 35 mila euro fossero 35 mila euro..

non so perchè la gente pensa che le auto diventeranno economiche tutto di un colpo.. tesla poi che fa auto da 100k...
La Tesla model 3 disponibile per l'Europa non è il modello base e nemmeno il prezzo base, basta leggere gli articoli.

Quel modello bmw non è confrontabile. Aspetta il listino della Bmw 330e ibrida plugin in consegna l'estate prossima, e poi si giudica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 14:53   #88
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da Vincno Guarda i messaggi
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?

Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?

Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.

Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?
guarda, ricaricare l'auto completamente da 63kw ti costa circa 10-12 euro.
Tieni conto che però puoi ricaricare anche l'auto nei supermercati mentre fai la spesa e in quel caso la ricarica è gratis. Io ho fatto il conto che facendo 800km a settimana farei due ricariche di cui 1 a casa e 1 al supermercato.
Per cui in un mese spenderei circa 40-50 euro..contro i 250-300 euro attuali di carburante.

Questo ad oggi..se poi il prezzo della corrente si alzerà si alzeranno anche i costi per ricaricarla.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 15:28   #89
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
mi piacerebbe vedere da dove ti escono tutte queste sparate..

sulla tecnologia a parte l'autopilot il resto non c'e molto da capire visto che la macchina elettrica è composta da batterie e quindi tutti sono a conoscenza delle caratteristiche.
La logistica di Tesla fa acqua da tutte le parti e tutti i debiti accumulati lo fanno ben capire.
Sulla spinta a crescere sono molto perplesso..colossi come mercedes, audi,vw ecc hanno una capillarità molto più elevata e quindi si possono imporre sul mercato in maniera più efficiente.
Sull'efficienza anche qui sbagli..La nuova Kona da 64kwh (quindi stessa batteria della model 3 dual) fra quasi 500km con il nuovo ciclo WLTP, quindi l'autonomia è la stessa e come vedi non è cosi avanti come vuoi far credere tesla.
Riguardo alla qualità tecnologica di Tesla leggi questo articolo:

https://www.cnet.com/roadshow/news/2...es-profitable/

Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:

E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.

Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero, altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato. Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo. Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 15:42   #90
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Vincno Guarda i messaggi
Mi sento di contestarti solo questo punto, perché sugli altri che hai elencato non c'è partita e mi trovi sostanzialmente d'accordo.
Analizziamo le parti in movimento di un'auto elettrica?

Abbiamo le ruote no?
Lo sterzo poi non è servo assistito da un motore elettrico tanto quanto su una moderna auto odierna?
Il sistema di climatizzazione come viene gestito? Non abbiamo forse un compressore che raffredda l'aria e poi la manda nell'abitacolo? E come la manda? Con un altro motore che aziona una ventola.
Il motore elettrico poi non ha parti in movimento anche quello?
Trasmissione delle ruote? Non si muovono?

Se per parti in movimento intendi pistoni, valvole albero motore ed alternatore stiamo parlando di organi che richiedono praticamente zero manutenzione.

Quindi, alla domanda specifica sul meccanico che guadagna nelle riparazione, potrei risponderti che molte case automobilistiche ti garantiscono ormai il motore tradizionale per 5/7 anni e 300.000km. Se un motore termico si rompesse ogni 3x2, dubito che te lo garantirebbero quanto la durata dell'auto.
Se non ha problemi e difetti di sorta, io non sono così convinto che nell'arco di 10 anni di vita e con una percorrenza di 200.000km, un'automobile tradizionale ti faccia spendere cifre considerevoli in manutenzione, sopratutto se consideriamo che, ad oggi, un pacco batterie per ripristinare il funzionamento di un'elettrica a fine vita non costa certo quanto sostituire (eventualmente) una frizione su una macchina che ha percorso 200.000km.
Se a questo aggiungi che la normale manutenzione (olio, filtri) ormai è fissata su scadenze di 30/50000km, puoi ben capire che dopo 200.000km dal meccanico, se tutto va come deve andare, ci sarai andato al massimo 6 volte.
La maggior parte degli organi in movimento di un'auto tradizionale, sono progettati ormai per durare quanto la vita dell'auto stessa.
Ovvio che sugli altri punti che hai elencato, come ho detto non c'è partita. Ma sarebbe interessante capire quanto ti costa in elettricità al mese ricaricare ogni sera un'automobile elettrica.
Io già solo per aver in casa l'asciugatore, rispetto a quando non la usavo, mi trovo bollette più care di 10/20€ al mese. Non oso immaginare se in garage mi devo attrezzare con una stazione di ricarica cosa spenderei ogni mese.
Poi siamo sempre lì...oggi l'energia costa poco. Ma se domani tutti carichiamo l'auto in garage che cosa succederà?

Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)

Riguardo alla spesa per ricaricare a casa l'automobile io farei questo semplice conto:
Immaginiamo di voler rimanere con i 3KW di casa e immaginiamo di utilizzarne 2 per 10 ore notturne, in questo modo ogni mattina ti ritrovi mediamente con 20kwh, poichè una Tesla fa 540km per 75kwh abbiamo per 20kwh:

144km di autonomia ogni mattina (che si somma ai km che non hai speso il giorno precedente).

Ma quanto spendi al km?

Ipotizzando un costo medio di 20 centesimi a kwh vuol dire che fai 36km con un euro.
Un'auto a benzina difficilmente fa più di 15km per litro di benzina, e un litro di benzina stà 1.6 euro: cioè fai 9 km con un euro.

In pratica spendi 1/4 a parità di km percorsi.

Se carichi nei supercharger ti costa di più e il risparmio si riduce un po ma resta sempre 2-3 volte inferiore alla benzina.
La bolletta elettrica ti salirà un po ma se somma la spesa elettrica a quella della benzina vedrai che c'è un risparmio di migliaia di euro all'anno.

Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.

Ultima modifica di rigelpd : 07-12-2018 alle 15:45.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 16:03   #91
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Riguardo alla qualità tecnologica di Tesla leggi questo articolo:

https://www.cnet.com/roadshow/news/2...es-profitable/

Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:

E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.

Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero, altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato. Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo. Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
quell'articolo dice solo che secondo loro hanno il 30% di profitto su ogni vettura..bisogna vedere se questo margine basterà per ripianare i debiti che hanno fatto..sopratutto visto che attualmente non hanno ancora raggiunto le cifre di produzione stimate e ogni anno falliscono il risultato.
Detto questo della tecnologia non dice nulla, e se da una parte condivido il tuo pensiero circa l'interesse risposto dagli altri marchi, dall'altra ti dico anche che attualmente gli investimenti fatti da questi sono ingenti negli ultimi mesi.
Rimango dell'idea che il motore a combustione non sparirà nei prossimi 20 anni, cambieranno solo le % di vendita..

Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)

Riguardo alla spesa per ricaricare a casa l'automobile io farei questo semplice conto:
Immaginiamo di voler rimanere con i 3KW di casa e immaginiamo di utilizzarne 2 per 10 ore notturne, in questo modo ogni mattina ti ritrovi mediamente con 20kwh, poichè una Tesla fa 540km per 75kwh abbiamo per 20kwh:

144km di autonomia ogni mattina (che si somma ai km che non hai speso il giorno precedente).

Ma quanto spendi al km?

Ipotizzando un costo medio di 20 centesimi a kwh vuol dire che fai 36km con un euro.
Un'auto a benzina difficilmente fa più di 15km per litro di benzina, e un litro di benzina stà 1.6 euro: cioè fai 9 km con un euro.

In pratica spendi 1/4 a parità di km percorsi.

Se carichi nei supercharger ti costa di più e il risparmio si riduce un po ma resta sempre 2-3 volte inferiore alla benzina.
La bolletta elettrica ti salirà un po ma se somma la spesa elettrica a quella della benzina vedrai che c'è un risparmio di migliaia di euro all'anno.

Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.
su questo quoto tutto, il mio unico dubbio è che con l'aumentare delle automobili non si riesca più a stare dietro alla disponibilità di energie e quindi questa salirà di prezzo in maniera esponenziale..in questo modo ci andremo a perdere tutti, anche chi fa 2km al giorno per andare al lavoro.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 16:15   #92
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La Tesla model 3 disponibile per l'Europa non è il modello base e nemmeno il prezzo base, basta leggere gli articoli.

Quel modello bmw non è confrontabile. Aspetta il listino della Bmw 330e ibrida plugin in consegna l'estate prossima, e poi si giudica.
Non è confrontabile perché BMW ti offre un prodotto di superiore qualità, dalla scocca agli interni.

Poi la 330e è, per l'appunto, un'ibrida, e non una full-electric. Significa che puoi usarla giornalmente col motore elettrico per andare a lavoro, e che se vuoi farti un viaggio nel fine settimana non hai problemi di autonomia.
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Riguardo alle altre aziende ti invito a riflettere su questo:

E' vero che hanno più soldi e più fabbriche, ma è anche vero che non hanno un vero incentivo a vendere auto elettriche, loro hanno delle quote di mercato già importanti e mature, per passare all'elettrico devono investire miliardi ma questo non porterà ad aumentare il numero di automobili vendute rispetto a quelle attuali, ogni auto elettrica che vendono va a mangiare quote di mercato alle loro auto a combustione interna. Tesla d'altro canto può ancora crescere tantissimo proprio perchè è all'inizio.
Lo ripeti come un disco rotto da un pezzo, ma rimane pur sempre una cosa totalmente priva di senso.

Se fosse come dici tu, infatti, le case automobilistiche produrrebbero soltanto pochissimi modelli perché se ne facessero tanti, a tuo dire, "si farebbero concorrenza in casa".

Invece la realtà è molto diversa (perché diverse sono le esigenze dei consumatori, anche a parità di portafoglio), ed è il motivo per cui s'interessano ANCHE all'elettrico se... rullo di tamburi... c'è mercato.
Quote:
Inoltre quando passeranno all'elettrico tutti gli asset, le fabbriche, che hanno ora sul motore a combustione varranno zero,
SE dovesse succedere sarebbe una cosa graduale, che richiederà anni: c'è tutto il tempo per ammortizzarne i costi.
Quote:
altro esempio: gran parte del loro valore è anche sottoforma di brevetti che diventeranno carta straccia se il motore a benzina verrà abbandonato.
Perché "giustamente" non possono fare più brevetti sull'elettrico, vero?

Posto che non credo che i motori tradizionali saranno del tutto abbandonati: vedi trasporto delle merci su gomma, aerei, navi, mezzi militari, ecc.

Ci sarà una riconversione anche per questi, ma sarà parziale.
Quote:
Non hanno un vero incentivo a passare all'elettrico e anzi hanno molti punti a sfavore a farlo.
Questo nel tuo universo parallelo. Perché nel mondo reale, invece, hanno presentato e continueranno a presentare modelli elettrici, con notevoli investimenti nel settore e di cui le notizie si susseguono. Ovviamente sono notizie che non conosci né leggi, visto che vivi nel tuo universo parallelo.
Quote:
Si muovono molto più lentamente e non è detto che riusciranno a recuperare lo svantaggio prima che tesla diventi un'azienda di pari proporzioni.
Hanno inventato il motore a benzina. Poi quello diesel. E' passato un secolo, e c'è una moltitudine di aziende produttrici di automobili che montano una varietà di motori di questo tipo.

Ma per l'elettrico no: è una tecnologia talmente "rivoluzionaria" (sigh!) che chi non offre oggi prodotti allora s'è tagliata ogni possibilità di entrare in questo mercato.

Questo sempre nel tuo universo parallelo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 16:31   #93
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2970
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Sono tutti indietro rispetto a Tesla. Come tecnologia, come logistica, come spinta a crescere.

Toyota è più indietro di quanto pensi perchè ancora non vuole ammettere di aver fatto una scelta sbagliata a puntare sull'idrogeno e stà continuando a buttare soldi.
Riguardo alle altre aziende nessuna riesce a produrre elettrice con lo stesso grado di efficienza delle Tesla sia in termini di km/kwh che in termini di qualità dell'impianto elettrico. Sono tutte indietro di almeno 2 anni.
non so tu ma qui in città da me ci sono un bel po' di tassisti che girano con auto elettriche Nissan.

e nemmeno uno che abbia comprato una tesla.

__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 16:50   #94
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20677
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non è confrontabile perché BMW ti offre un prodotto di superiore qualità, dalla scocca agli interni.

Poi la 330e è, per l'appunto, un'ibrida, e non una full-electric. Significa che puoi usarla giornalmente col motore elettrico per andare a lavoro, e che se vuoi farti un viaggio nel fine settimana non hai problemi di autonomia.
Quel modello a benzina non è direttamente confrontabile perche avrà pure scocca ed interni migliori, ma ha prestazioni inferiori e non ha la trazione integrale, giusto per citare 2 punti spesso dimenticati. Almeno la ibrida plugin si avvicina come caratteristiche. Resta da valutarne il prezzo e naturalmente le prove su strada quando disponibili.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 17:14   #95
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
cazzate, cazzate, cazzate

Il problema dell'elettrico è e resta la "batteria". Le tecnologie proposte attualmente NON sono adeguate. punto.
Troppo peso, troppo lunga e complessa la ricarica, materiali pericolosi.
Finchè non viene ingegnerizzata una modalità d'accumulo efficiente ed economica come gli idrocarburi nel serbatoio, vedo moto difficile una effettiva diffusione a parte forse la mobilità strettamente urbana.

IMHO la guida 100% autonoma di macchie motorizzate diesel ridurrebbe molto più le emissioni che non tutti gli accocchi costosi e complicati fatti coi benzina/ibridi/elettrici presenti e futuri.

il problema delle emissioni è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dipendente dallo stile di guida da cazzoni del 99% degli automobilisti. Ficcatevelo in testa
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 17:30   #96
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).

Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)

Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)


Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)

Benvenuto in Italia
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 17:48   #97
Vincno
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Riguardo alla manutenzione dell'elettrica ho letto in passato un'articolo in cui parlava in modo preciso dei vantaggi se lo ritrovo te lo spasso ;-)
Lo leggerò volentieri, ma quello che mi chiedo sempre è: come ci si può affidare ad articoli se il parco auto elettriche è:
1) limitato a poche unità
2) non ha ancora anni sulle spalle tanto da poter fare confronti utili con il parco macchine con motore tradizionale.

Quote:
Notare che tutto questo senza doverti attrezzare in nessun modo, usando semplicemente la presa di casa.
Mica tanto.
Se il garage è tuo e vivi in un contesto di unità abitativa senza nessuno attorno allora puoi fare quello che vuoi.
Ma pensa a chi vive in condomini dove il tuo garage confina con quello di molti altri. Hai sempre dentro una macchina collegata ad un carico elettrico.
Succede qualcosa, e se non hai avuto permessi e non sei a norma poi me la racconti.
Purtroppo, non è tutto oro quello che luccica...

Quote:
Originariamente inviato da gospel Guarda i messaggi
il mio unico dubbio è che con l'aumentare delle automobili non si riesca più a stare dietro alla disponibilità di energie e quindi questa salirà di prezzo in maniera esponenziale..in questo modo ci andremo a perdere tutti, anche chi fa 2km al giorno per andare al lavoro.
Sotto i 10km, io spingerei le persone ad andare al lavoro in bicicletta, magari incentivando l'uso delle bici elettriche/assistite.
Su questo noi siamo parecchio indietro rispetto a molti paesi del Nord dove la macchina su tragitti così brevi viene lasciata a casa.


Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Anni fa' il pellet costava pochissimo ( ricarica elettrica tesla).

Poi pian piano molti stanno passando al pellet (vendiamo il diesel e compriamo tesla)

Adesso un sacco di pellet va dai 5 euro in su (Enel aumenta i costi)


Il risparmio è finito (molti sono tornati al gas metano)

Benvenuto in Italia
Ecco...hai appunto fatto l'esempio più eclatante degli ultimi anni.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 17:49   #98
Falcoblu
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 2268
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Il problema dell'elettrico è e resta la "batteria".[/color]
A cui aggiungo il prezzo di acquisto di tali automobili che sono ancora troppo elevati perchè possano fare presa sui comuni cittadini a fronte delle problematiche della tecnologia attuale tra autonomia, tempo di ricarica e quant'altro..

Piuttosto sarei curioso di sapere se tutti coloro che si ergono a paladini dell'elettrico hanno effettivamente un'auto 100% elettrica o se invece vanno in giro con una vettura normale lasciando l'elettrico agli altri, ma sono sicuro che se così fosse per coerenza hanno già ordinato una Tesla per la modica cifra di quasi 60.000 euro...
Falcoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 18:06   #99
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Quel modello a benzina non è direttamente confrontabile perche avrà pure scocca ed interni migliori, ma ha prestazioni inferiori e non ha la trazione integrale, giusto per citare 2 punti spesso dimenticati.
Beh, pur avendo avuto una BMW 330i, non ho certo passato tutto il tempo a spingere il piede sull'acceleratore per sentir galoppare i cavalli.

Quanto alla trazione integrale, non l'ho mai provata. Al momento sono passato dalla trazione anteriore a quella posteria, e il piacere di guida è migliorato. Vedremo quando avrò la possibilità di provare quella integrale.

Per il resto scocca e interni costano, e pure molto. E se BMW continua a vendere (+14% nell'ultimo trimestre: in esatta controtendenza rispetto al mercato dell'auto in crisi) ci sarà un motivo.
Quote:
Almeno la ibrida plugin si avvicina come caratteristiche. Resta da valutarne il prezzo e naturalmente le prove su strada quando disponibili.
Certamente. Comunque a me non attira nemmeno la ibrida: al momento non mi convince. Anzi, dopo l'estate, per la prossima auto aziendale, prevedo di passare dal diesel al benzina.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 18:07   #100
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
Piuttosto sarei curioso di sapere se tutti coloro che si ergono a paladini dell'elettrico hanno effettivamente un'auto 100% elettrica o se invece vanno in giro con una vettura normale lasciando l'elettrico agli altri, ma sono sicuro che se così fosse per coerenza hanno già ordinato una Tesla per la modica cifra di quasi 60.000 euro...
Quote:
Originariamente inviato da Falcoblu Guarda i messaggi
[...] il prezzo di acquisto di tali automobili che sono ancora troppo elevati perchè possano fare presa sui comuni cittadini a fronte delle problematiche della tecnologia attuale tra autonomia, tempo di ricarica e quant'altro..
Domanda e risposta.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Il satellite militare russo Kosmos-2588 ...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
MacBook Pro con chip M4 in super sconto:...
Ecco dal vivo tutta la gamma TV LG: OLED...
5 notebook al top: tuttofare versatili e...
Nuovi arrivi e colori: iPhone 16 Pro 128...
Il nono volo del razzo spaziale riutiliz...
La FTC si rassegna: archiviato il conten...
Elden Ring: Nightreign potrebbe davvero ...
Zero Motorcycles XB e XE, le nuove moto ...
La sovranità digitale come opport...
Scoperto database con 184 milioni di voc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1