|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Se rubi una copia di windows in un negozio è un furto, se ti fai una copia di windows è un mancato profitto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
mancato profitto che poi in molti casi è puramente virtuale, perchè non sarebbe avvenuto... nel caso delle aziende è un furto, nel caso dei privati... ma dai siamo seri, migliaia di euro per sw commmerciali esageratamente sovradimensionati per ambito home... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
|
Quote:
Prima ci imboccano il pc a basso prezzo, consentendo software craccati ed amoenitates varie, poi si svegliano e vogliono innanzitutto guadagnare (il che sarebbe giusto), ma anche controllarci in ogni movimento o click che faccio (nota bene che palladium è prima di tutto una enomre back door, dove l'utente non è amministratore del proprio sistema). Le multinazionali del petrolio sono anche quelle che fanno pressione sui governi per fare una guerra. Che fa salire la borsa e genera introiti per la ricostruzione e per l'apparato bellico. Ma anche tanti morti... http://www.disinformazione.it/commercioanima.htm
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone Ultima modifica di aquilante : 09-09-2005 alle 15:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
autocad lt 2006 1219 €
solidedge 17 8160 € acrobat 7 full 430 € adobe creative suite 1048 € macromedia dreamweaver 581 € ![]() ![]() ![]() ![]() notare che poi ogni anno ne esce la versione nuova, addirittura fanno uscire la 2006 quando siamo nel 2005... di sto passo prederemo autocad 2020 quando saremo nel 2008 ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di fabio80 : 09-09-2005 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 78
|
Ragazzi, all'articolo di Bordin ci sono già 24 pagine di commenti, al calor bianco...
La questione una volta o l'altra deve esplodere; e non è la questione di palladium, della SIAE o altro. La questione è: il ruolo e le prerogative della proprietà intellettuale nella società moderna. Come disse tempo fa un articolo dell'editorialista di Computer Idea (lo so, fa molto newbie citare questa fonte, ma non mi vergogno), dovrebbe essere il diritto ad indirizzare la tecnologia, e non la tecnologia a creare nuovi diritti. In una puntata di Superquark, monografia dedicata a Mozart, Angela si lanciò in un fervorino pro-SIAE: "Se ai tempi di Mozart fosse esistita la SIAE, Mozart non avrebbe fatto la fame". Deprecabile caduta di stile, e grosso equivoco concettuale. Il problema non è riconoscere il dovuto a Mozart. Il problema è riconoscerlo agli eredi di Mozart. Oppure, riconoscerlo a Mozart ma anche a Britney Spears nella stessa misura. Riconoscerlo a Britney Spears, o a chiunque altro, non per una esibizione dell'interessato, ma per la riproduzione fonografica della stessa esibizione, riproduzione che è alla portata di chiunque duplicare con la stessa qualità dell'originale. Sono tutti problemi che una volta non esistevano, perchè non esistevano le possibilità tecniche, o perchè la gente comune aveva un diverso atteggiamento di fronte alla proprietà intellettuale. Se la gente, la maggioranza della gente intendo, continua a ritenere la remunerazione della proprietà intellettuale non dovuta affatto, o dovuta solo in una misura o in casi decisi da ognuno sulla base di personali valutazioni, come per esempio la forma fisica con cui viene presentata l'opera intellettuale, per cui magari mi sta bene spendere venti euro per un libro stampato, ma non accetto di spenderne cinque per lo stesso come e-book, allora non ci sarà Palladium che tenga. Ultima modifica di Heinlein : 09-09-2005 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
ma fino a quando mi sento dire che l'artista guadagna ben poco dalla vendita del singolo album e guadagna ben di più da un live, non mi sta bene. se compro musica voglio pagare le persone che l'hanno realizzata, non tutti gli altri che vorrebbero guadagnarci sopra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Il problema, caro Drago, non sei tu o quelli che accetterebbero di pagare un CD meno. Finché esisterà un'alternativa completamente gratuita, i Cd puoi farli anche pagare 3 euro, ma poco cambierebbe.
Gratis è sempre meglio di 3 euro e la massa la penserebbe così. Il bello, per modo di dire, è che la gente si incazza anche, ritenendo un proprio diritto quello di fare propria un'opera illecitamente perrché ritenuta cara (in base a che metro?). |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
secondo me invece no, le serie a prezzo onesto tirano eccome. certo che se come detto sopra si pretende un euro a mp3 e pure vinclato al proprio pc.... ma sinceramente si ingozzino ![]() l'altro giorno ho installato quicktime sul pc... ora apple te lo tira dietro con itunes e li installa entrambi... a parte rinnovare il mio odio per la mela, quanto credi sia durato itunes? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
i costi di distribuzione sono una parte infinitesima del costo finale di un cd. libretto custodia.... poca roba, idem il trasporto. l'artista molte volte è pagato forfait, specie quelli grossi. briteney guadagna xx indipendentemente dal venduto. la pirateria, ammesso e concesso che rovini realmente qualcuno, se reca un danno lo fa alle major, quindi la storia del "se ami il tuo artista compri il cd originale" è una bella e grossa palla ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
penso solo perchè siamo in italia.voglio dire capisco una persona che ha problemi economici o che veramente non può permetterselo, e fin lì ok, ma mi risulta difficile credere che tra persone piu o meno benestanti siano tutti così barboni ( ![]() gratis è sempre meglio di 3 euro ma mettiamo i puntini sulle i, perchè è qui in italia che mancano molte cose (a partire dalla coscienza civica), penso che in paesi culturalmente più elevati (si parla comunque di masse) non sia così difficile comprendere ed assimilare il concetto. nel mercato specifico della musica c'è una buona arretratezza di fondo che non aiuta sicuramente (esempio,mettiamo una libreria media di 300 cd,in casa dove caspita li metti 300 cd? ![]() per quel che riguarda quello che dice fabio80,ok,che i miei soldi vadano dove vogliono loro,in fin dei conti,a me interessa principalmente la riduzione dei prezzi ed essere nel 'legale', non mi va di sentirmi un 'pirata' perchè voglio accrescere la mia cultura musicale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
ok che sono diventato un mac-sfegatato ![]() su osx lo uso con il naso storto perchè è un quarto di foobar2000,ma ha delle funzionalità online che mi piacciono molto. quicktime lo odio,ma senza non posso vedere i trailer dei film sul sito apple ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
per me sinceramente, visto il modo di atteggiarsi delle major, l'arroganza con cui si pongono, la violazione sistematica delle leggi di mercato finite in patteggiamenti con dichiarazioni di estraeità ai fatti ( pago, ma sono innocente. ma chi ci crede? ) , le operazioni di lobbying (vedasi tipo legge urbani, per "difendere la cultura" o i dimenticati emendamenti Fourtou ..), il modo di porsi delle loro consociate ( una su tutte la Fimi) possono pure andare al diavolo... ![]() i soldi li spendo altrove e abuso di modulazione di frequenza o livecast ![]() ![]() vedere il succeso di itunes mi fa male al cuore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
'zzo sono? ![]() ho letto la magica parola gratis ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
bhe le radio online non te le devo spiegare
![]() i podcast sono una roba strana:in pratica io registro una trasmissione radiofonica.poi la metto su.la chiamiamo podcast di drago.la gente la può scaricare e sentire quando gli pare, tenersela, ascoltarla mentre caga, robe simili insomma.non ci sono diritti strani credo o cose simili, sono liberi ed ascoltabili. se vuoi ti abboni ad un podcast (gratis) e automaticamente vengono scaricate le varie 'puntate' sul tuo pc, pronte da ascoltare. in italia i più famosi per ora sono quello de la repubblica, una registrazione che contiene vecchi pezzi radiofonici (parlati) di fiorello e un altro, quello di max pezzali, ed un sacco di gente sconosciuta. ad esempio a me piacerebbe un sacco trovare il deejay time e ascoltarlo quando voglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1764
|
a questo punto...
i masterizzatori potremmo anche buttarli...non se ne venderebbero neanche... cd...altrettanto... gente che disdira' l'abbonamento ad internet o almeno un abbassamento della banda... caleranno le vendite di pc...drasticamente...quello che prima era un elettrodomentico tuttofare, senza musikca..dvd..e multimedialita' in generale, divneterebbe un elettrodomestico azzoppato... forse sto esagerando, ma era solo un modo per dire che noi non siamo i soli a cui il palladium non va a genio... chissa' perche' ma ci credo poco che possano davvero arrivare a fare un salto nel buio del genere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Tutta la musica che si vende? Apple (che è quella che vende di più in assoluto) ha annunciato di avere venduto oltre mezzo miliardo di canzoni in due anni. Un numero paura, a prima vista. Ok, hanno venduto 30 o 40 milioni di iPod nello stesso periodo. Facciamo dunque una media di song per ogni iPod (presumo che chi acquisti ne possieda uno). 12,5 canzoni a testa, in due anni. Ovvero un album in due anni a testa di media. E' davvero una fetecchia come risultato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
ma nel focus sul cellulare ciofeca non si parlava di 60 songs a cranio? ![]() edit: so er mejo Sono le 19, qui in Italia, quando a S.Francisco si leva il sipario. Come da tradizione, Steve Jobs ingrana la marcia con una carrellata di risultati da far tremare i polsi: più di mezzo miliardo di brani venduti su iTunes Music Store con un tasso giornaliero di vendita che tocca gli 1,8 milioni, 82% di market share in USA e 80% in UK, più di 15000 Podcast disponibili per il download, oltre 2 milioni di brani disponibili a catalogo e, per chiudere in bellezza, 10 milioni di clienti (account) che mediamente hanno acquistato 60 brani ciascuno. Mica pizza e fichi pensano, a S. Francisco. ![]() trattasi di 60 evri ad account, direi che normalmente avrebbero comprato 3 cd Ultima modifica di fabio80 : 09-09-2005 alle 21:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.