|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#881 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Alla fine l'ho comprato dovrebbe arrivare domani pagato 100 euro su amazon tedesca...
Avete qualche consiglio riguardo alle batterie ricaricabili da usare? Cosa mi consigliate? |
|
|
|
|
|
#882 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Cavolo, pensare che quel flash ha praticamente tutto (tranne HSS). Come batterie ricaricabili sicuramente eneloop e il maha c-9000 come caricatore, se vuoi il top. Altrimenti per risparmiare di sono le AA amazon basics che sono delle enloop della serie precedente rimarchiate, ottime anche loro e potresti risparmiare parecchio. Come caricatore io ti consiglio vivametne il maha, ma se costa troppo puoi ripiegare su un Technoline BC700 oppure su altri modelli simili che mi sfuggono (eventualmente chiedi nel thread dedicato). In ogni caso, evita assolutaemtne di caricarle con caricatori cinesi o dubbi che magari caricano a coppie o a tempo senza segnalazione del fine carica: distruggono le batterie, anche le migliori. |
|
|
|
|
|
|
#883 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24343
|
bc-700 a meno di 30€ e sanyo eneloop , uniross hybrio
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni |
|
|
|
|
|
#884 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Vi ringrazio...
Il primo caricatore il 9000 è tanta roba ma fuori dalla mia portata 60 euro per un caricatore è troppo... Per il secondo ci faccio un pensiero è già molto più abbordabile... Per le batterie le sanyo eneloop sono molto superiore per esempio ad un paio di Varta da 2600 mAh o i paio di sony da 2700? |
|
|
|
|
|
#885 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Considera solo batterie LSD (eneloop, amazon basics o le varie "stay charged", "ready to use" e simili), eccellenti e affidabili quanto una batteria al litio. |
|
|
|
|
|
|
#886 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Le varta da 2600 sono ready to use...
È scritto sulla confezione... |
|
|
|
|
|
#887 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
|
|
|
|
|
|
#888 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
|
|
|
|
|
|
#889 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Salve ragazzi,
sto pensando seriamente di passare da pentax (k-5) a una semi-pro nikon. La d7100 mi intrippa un bel po', sapendo che è elogiata un po' da tutti. La si trova anche a buon prezzo solo corpo (sugli 800€), ma ho visto che ancora qualcuno vende la d7000 (sui 600€ o anche meno). Vorrei sapere da voi se vale la pena spendere più di 200€ in più per la d7100. Ho visto che come qualità di immagine c'è un buon miglioramento, ma più che altro mi interessava sapere sull'AF. La k-5 con luce scarsa spesso faticava a mettere a fuoco, come si comporta la d7000 rispetto alla d7100? Per me sarebbe importante perchè mi piacerebbe poter fare foto durante serate con tele luminosi senza avere troppi problemi. Ho provato una volta la messa a fuoco manuale con un sigma 70-200 APO EX ed è stata una faticaccia, considerando che c'era pure il peso del flash. Quindi vorrei qualcosa che sia adatto per tutte le situazioni.
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
#890 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Cmq l'AF della D7100 è lo stesso della D800, ovvero il migliore che nikon ha da offrire. E' uno dei punti di forza di questo corpo
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
|
|
|
|
|
#891 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Trescore
Messaggi: 1750
|
Comunque alla fine ho preso le sanyo eneloop e il bc 700...
Aspettiamo domani il flash... Se inizio ad usarlo con le alcaline normali non fa niente no? |
|
|
|
|
|
#892 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
Tutto ciò mi serve per capire cosa mi perderei veramente se prendessi la d7000 e non la d7100... poi certo vado qui: http://snapsort.com/compare/Nikon-D7100-vs-Nikon_D7000 e trovo tutto, ma vorrei qualche opinione di chi magari è riuscito a provarle entrambe o le conosce molto bene.
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 Ultima modifica di PaEMa : 16-01-2014 alle 00:44. |
|
|
|
|
|
|
#893 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Inoltre anche il sensore, essendo senza filtro AA e con più mpx, ti consentirebbe di ottenre immagini di notevole qualità e lascia più spazio ad eventuali crop (se ci abbini ottiche degne di questo nome). Il difetto è la raffica: a causa del buffer ridicolo in raw hai circa 1 secondo di raffica alla massima velocità, poi rallenta. |
|
|
|
|
|
|
#894 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Recentemente ho risposto alla tua stessa domanda, questo è il messaggio. roccia ti ha già dato altre informazioni importanti. La d7100 è la miglior reflex aps-c di nikon, anche se sembra progettata per lasciare ancora margine di miglioramento e quindi vendere in futuro una d7200 che sicuramente avrà il buffer più capiente e magari gli metteranno il gps all'interno. Questo è marketing, purtroppo, e funziona ovunque così
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
|
|
|
|
|
#895 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
La questione del sensore senza filtro AA e da 24 mpx mi affascina, solo che avrei paura che i raw poi occupino un po' troppo... inoltre ho letto che non tutti ne sono soddisfatti in fatto di qualità rispetto alla d7000... Quote:
Più che altro il motivo del mio passaggio sono le ottiche e da quel che ho visto ha un'ottima offerta, peccato solo che la tropicalizzazione non sia dichiarata...
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 Ultima modifica di PaEMa : 16-01-2014 alle 11:22. |
||
|
|
|
|
|
#896 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Se ne hai già avute, sicuramente te ne sei accorto. Se non le hai avute, in pratica, anche non usandole, queste batterie si scaricano da sole, e in maniera anche abbastanza rapida. Dopo tot. tempo ti ritrovavi con le batterie completamente a terra, nonostante le avessi precedentemente caricate e mai utilizzate. Questo accadeva in poco tempo: anche meno di 1 mese con certe batterie. Fatto sta che quando servivano, erano molto spesso/sempre scariche o comunque con poca carica: ero addirittura ritornato alle alcaline non ricaricabili per il nervoso. Inoltre, le ibride hanno dalla loro una resistenza interna minore (quindi possono erogare correnti maggiori -> il flash si carica più in fretta) e, quelle di qualità come le eneloop, riportano una capacità (i mah) REALE, verificabile e utilizzabile, non fuffa come le nimh da 3000 e oltre mah che, se va bene erogavano la metà della loro capacità. Ora con le ibride ho batterie affidabili, dalla capacità dichiarata reale e che non si scaricano da sole: in casa mia non entrano più batterie alcaline da mesi. L'affidabilità, durata e costanza che hai con le migliori batterie al litio, la ritrovi nelle ni-mh ibride (eneloop & co). Per quello, personalmente, consiglio sempre quelle. Quote:
Usalo pure con le alcaline nel frattempo, non c'è nessuna controindicazione Quote:
Cavolo oramai gps e wifi si trovano anche nei telefoni da meno di 100€, il costo per aggiungerli è assolutamente ridicolo, dato che il software lo hanno già, è questione di aggiungere i chip e le antenne, che a loro non costeranno nemmeno 10$ in totale... |
|||
|
|
|
|
|
#897 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Per lo spazio... con quello che costano le SD e gli HDD, imho è un non-problema In quanto a performance, a bassi iso su aps-c siamo al top della categoria, dubito ci sia di meglio. Ad alti iso ha più o meno le stesse performance di D7000... ma visto che hai più mpx, la grana risulta essere più fine, quindi, a parità di dimensione di visione/stampa, meno visibile. Confrontale qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/22 Ma non limitarti ai crop al 100%, che dicono tutto e nulla: scarica i raw e guardali nella loro interezza a schermo Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#898 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
Concordo perche' di fatto/ufficialmente Nikon non dichiara che I suoi obiettivi (ed anche i corpi macchina) siano tropicalizzati. Per contro posso dire che a me e' capitato, qualche anno fa, di usare sia il 24 70 che il 70 200 (ho il VR1) in Senegal nel mese di novembre, cioe' appena dopo la stagione delle piogge, e devo dire che entrambe quelle ottiche non mi hanno dato il benche' minimo problema, a mio giudizio si tratta di roba decisamente professionale (anche perche' visto il costo!!).
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
|
#899 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Vado di d7100.
Questo per l'AF più performante e il fattore crop. Poter croppare di 1.3x perdendo molta meno qualità grazie a un maggior numero di pixel, lo trovo utilissimo, perchè in questo modo con le dovute ottiche potrei tagliare foto senza troppi pensieri Vi chiedo però che ottica mi consigliate per partire che non costi oltre i 400€ Sull'altro thread mi è stato consigliato il tamron 17-50 VC, ma il corrispettivo sigma come si comporta?
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
#900 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Quote:
Per me è un'ottima base di partenza |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.












.








