|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
in primis bella recensione, ci voleva, almeno adesso ho capito bene come è fatto questo tanto bistrattato btx...
inoltre voglio dire che questo standard non mi convince per niente e non ditemi che permette una mogliore areazione del case questa immagine (segue) è secondo me lo stato dell'arte dell'areazione di un case migliore di qualsiasi btx e di qualsiasi atx ![]() PS per chi non lo avesse capito il case in questione è lo stacker secondo me uno tra i migliori in assoluto, non tanto come estetica ma come costruzione e progettazione... ![]() Ultima modifica di sirus : 14-02-2005 alle 21:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Uella sono volate scintille qui!
Comunque mi associo a chi è sfavorevole allo standard BTX così come è stato progettato, per due motivi: - interesse: di una marea di standard sono state create delle associazioni alle quali vi partecipano le aziende di quel settore, come è stato fatto per esempio con il PCI-SIG (www.pcisig.com) presieduto da tutte le maggiori aziende informatiche, AMD e Intel comprese. Perchè BTX è proposto solo da Intel? - ci sono ampi margini di miglioramento, come è già stato fatto notare. Mi sembra molto più intelligente l'idea dei "canali di aria" fatti da diverse ventole a bassi regimi regolate da fanbus e parti del case separate tra loro come è stato fatto per i G5 di Apple. Forse una molteplicità di aziende non avrebbe contribuito a sviluppare uno standard migliore rispetto a chi detiene l'80 % del mercato di processori caldissimi e di soluzioni video integrate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Esterno la mia perplessità per il raffreddamento degli hd che trovo praticamente dimenticati a loro stessi.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Doppio post... cmq aggiungo un'ulteriore perplessità riguardo l'implementazione di sistemi SLI con questo standard.
Un sistema di dissipazione del genere ho il dubbio che possa addirittura ostacolare l'overclock. Ciao. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 14-02-2005 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() Prima di fare tentare di fare il colto sparando nomi di formule a caso, studia la fisica per favore ![]() Ah giusto per tornare in topic, secondo me il btx non è poi così male come parecchia gente tenta di far credere... (scommetto che tutti quelli che stanno dicendo peste e corna del btx sono faziosi pro amd... se fosse stata appunto amd a proporre sta cosa, non sarebbe successo nulla ![]() Trovo ottima la faccenda della disposizione inversa di tutte le schede, in questo modo il calore non ristagna, ma sale verso l'alto, facilitandone così l'espulsione anche da una sola ventola posteriore (magari da 120mm)... Ovviamente poi voi pensate quel che vi pare, ma ragionandoci sopra (possibilimente senza pregiudizi contro intel e i suoi standard), la cosa può funzionare benissimo e meglio di quanto faccia l'atx... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() per lo SLI non vendo proprio che problema possa esserci con la dissipazione di calore... prima l'aria ristagnava per tutte e 2 le schede, adesso al massimo ristagna per una sola (quella sotto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
|
qua c'è gente che non vuole capire: mi spiego meglio: non voglio offendere l'interessato, ma se usi una sola ventola (assiale) hai portate sì buone ma solo con alti rpm.
dunque, se aumentano i W dissipati (che poi ci sia un dualcore è un altro paio di maniche, non penso che a breve uno se ne installi uno in salotto in una "scatola di scarpe" come quelle) hai sostanzialmente 2 modi per asportare calore: 1- aumenti i DT--> aumentano le T cpu, gpu HD ecc --> instabilità e durata dei componenti (HD) 2- aumenti la portata di aria --> una ventola sola non ti basta, a meno di farla girare a 5000 e rotti giri (e poi voglio vedere come senti il film in salotto con quel turboelica nel pc) se AMD non lo supporta a breve è perchè ne hanno capito i limiti (al posto del concorrente che per vendere le sue cpu ha bisogno di tenerle al fresco causa una progettazione sbagliata)...se l'ATX è durato tanto non è solo un fattore di economia di produzione, ma forse anche perchè tutti i componenti sono disposti per esaudire al meglio le varie esigenze (dalle dispersioni elettriche allo smaltimento del calore) x crusher: sarebbe meglio lavorare con ambiete pressurrizzato nel case per due motivi: 1- se metti un filtro antipolvere all'entrata e l'ambiente è a p>p atm non hai infiltrazioni di aria sporca (le correnti di aria si muovono secondo i gradienti di p)-->devi pulire di meno il pc 2- se hai una p>p atm la densità dell'aria aumenta: a pari portata volumetrica (delle ventole) aumenta la portata massica, dunque aumeta il calore asportabile a pari DT, e aumentano anche le efficienze dei dissipatori (è come se avessero > superficie) per contro ti porti dentro la potenza dissipata dalla ventola in entrata, ma si parla di pochi W poi sia che tu la immetti sia che la estrai lavori comunque a 40° C non è vero che l'atx è insufficiente, basta sfruttarlo a dovere: se tutti i componenti potessero godere della Tamb in entrata, lavorerebbero a T inferiori di almeno 5-7 °C come qualcuno ha giustamente detto: se non lo si vuole fare perchè è troppo complicato fare 2 buchi e 3 canali...mica hai in mano una macchina dove se non fai le cose per benino ti trovi nelle magagne x sirus: lo stacker non ha frontalmente tante ventole centrifughe? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Che fine hanno fatto i primi esperimenti con tubi di plexyglass trasparente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
|
magari vado in OT, ma cosa intendi per entropia?
guarda che si stava dicendo che quando un processore non funziona (pc spento) non assorbe corrente: dato che tutta la corrente di un dispositivo elettrico che non generi lavoro (motore) o onde si dissipa, è ovvio che se accendi il pc (che era a T amb -->40°) questo a regime si porterà a + di 40°: l'entropia è la perdita di capacità di produzione di lavoro per l'energia (leggi: hai 100 di en. primaria, la vuoi trasformare in lavoro, ma hai un rendimento del 55%-->ti ritrovi con 55 di en elettrica e 45 di energia dissipata) se poi tiri in ballo l'entropia dell'universo, allora il discorso perde di senso pratico il fatto di aggiugere un'altra ventola per gli HD non risolve il problema: è necessario che questa fornisca la stessa prevalenza dell'altra sennò l'aria non si muove di molto, e poi torna indietro prima di offendere pensaci 2 volte (non è bello sentirsi dare dell'ignorante da nessuno) per le schede: se la ventola è orientata verso l'alto e aspira, mi dici che aria si "tira" dentro? calda, e dove la ributta? ai lati e ancora su: bella cella convettiva forzata, magari l'aria non ristagna, ma si scalda, alla fine la scheda si trova a lavorare a 70 e rotti gradi, sempre che tu abbia dissipatori passivi sui chip ram, che altrimenti lavorano già a quelle T se non di + un dissipatore lavora a ben + di 40-45° (leggiti qualche prova sperimentale) e solo quelli da 50€ ti permettono di scendere (di poco) sotto i 50, solo il liquido riesce a scendere sotto i 40, e sempre con aria a 20°, pensa d'estate... anche se fosse stata AMD a proporre il BTX, sarebbe stato criticato comunque perchè è palese che è fatto per raffreddare solo il procio, il resto non sono affari di Intel |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
|
10 anni per migliorare il raffreddamento e l'acustica di schede logiche!? E quanti fantadollari investiti? Cavolo, che assumano qualche Ivy come la Apple.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Il problema è che questo formato BTX è solo pro intel.
Quote:
Quello che fa paura sono gli standard proposti da intel! Esempio: con l'ingresso del mercato dei chipset 915/925 intel ha imposto le ddr2 e il pci-express lasciando i possessori degli ottimi chipset 865/875 senza possibilità di utilizzare le loro tecnologie. Molti di essi hanno speso parecchio in memorie ddr, magari con timing aggressivi oppure puntando su schede grafiche agp8x di un certo prezzo. Chi vuole passare hai nuovi chipset intel deve per forza cambiare memorie e schede video (tranne qualche scheda con 915 che supporti ancora le ddr standard): e purtroppo i prezzi non sono così economici. In più si parla che di attuali 915/925 non siano compatibili con i dual core! Della questione windows x64 e EMT64 una parola solo: scandaloso! La mia paura è che intel imponga al mercato il BTX come soluzione unica per piattaforma Pentium/dual core. io non credo alle coincidenze: ma che presenti il BTX perché ha problemi di dissipazione termica del core prescott è un dato di fatto. Intel sarebbe stata più credibile con il supporto di AMD per trovare uno BTX che soddisfasse entrambe, ma questa è pura utopia...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 14-02-2005 alle 23:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Re: Ma perché?
Quote:
Se non erro, più i componenti da connettere sono distanti fra loro, più layer serviranno alla scheda madre. Più layer servono alla scheda madre, ovviamente, più il prezzo di quest'ultima sale.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Se approfondisci l'argomento capirai il perchè.. In ogni caso il tuo problema non riesco proprio a vederlo. Quote:
Gli HD poi ti faccio notare che dissipano solamente sui 12-15W, con piccoli picchi di 20W all'accensione, rendendoli quindi decisamente "freschi". Aggiungiamoci che l'aria calda tende a salire quindi in basso c'è l'aria fredda e capirai che la loro posizione non è tanto stupida come possa sembrare (poi mi sembra ovvio, ci sarà la possibilità di inserirci una ventolina davanti). Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
finalmente un forum di ingegneri seri
![]() non capisco perchè alla intel si ostinino a tenere quei quattro scemi ignoranti ![]() perchè tutti quelli che hanno sparlato a destra e a manca dello standard btx non vanno alla intel a insegnare un po' di fisica ai quei poveracci? ![]() noto con rammarico che è sempre di meno la gente cosciente della propria ignoranza... mi vedo già li gli ingegneri intel che si scervellano per tirare fuori il btx... arriva uno di voi e fa: "hei, ma se mettete il processore davanti poi agli altri componenti arriva aria calda!!". a questo punto se ne alza uno e fa, mettendosi una mano sulla fronte: "azzo, 10 anni di ricerche e non ci avevamo pensato... ragazzi è tutto da rifare!". per favore, quando parliamo non dimentichiamoci mai che stiamo parlando di cervelli che viaggiano ben al di sopra della media... cmq è deprimente il fatto che tutti si impuntano su una cosa senza vedere il resto... ma li leggete gli articoli?? credo proprio di no, altrimenti avreste notato che il btx oltre che assicurare un migliore raffreddamento delle componenti serve anche per risolvere altri problemi: Quote:
un'ultima cosa... sorridevo leggendo utenti che dicono "no capisco perchè abbiano fatto così", "non capisco che bisogno c'era di farlo", "non capisco come possa migliorare".... non capite perchè non avete le conoscenze necessarie per capire... nemmeno io, ma almeno non faccio il saccente sparando la paroloni come energia, entropia, gradienti... molti no sarebbero nemmeno in grado di parlare di spazio e di tempo... veniamo all'articolo in se... davvero uno spettacolo, sia per costruzione che per contenuti! era da parecchio che aspettavo una cosa del genere ![]() complimenti ![]() @ sirus lo stacker e costruito in quel modo in quanto è pensato per ospitare schede madri sia atx che btx... tra l'altro è stato il prmo case commercializzato ad essere btx compatibile!
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G Ultima modifica di CiccoMan : 15-02-2005 alle 00:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Per il resto, mi associo a chi ha espresso perplessità sull'opportunità di far passare l'aria sul processore prima che sugli altri componenti: sembra quasi si cerchi di creare una sorta di tunnel sulla cpu piuttosto che una vera corrente ascensionale (almeno come effetto "principale"). Che poi l'aria si riscaldi troppo in prossimità della cpu, beh, questo dipenderà molto dalla portata, quindi dalla velocità della ventola in aspirazione, come già è stato sottolineato; una ventola aggiuntiva sul retro, in estrazione, aiuterà senz'altro, personalmente eviterei di affidarmi alla sola ventola frontale e a quella dell'alimentatore. Ciao a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
quindi, non fatevi manovrare dall'amd. Il fatto che le cpu debbano consumare di meno è scontato, ma è assolutamente indipendente dalla realizzazione di un layout che tenta comunque di porre un ulteriore rimedio al sempre più annoso problema della dissipazione termica. Meglio una soluzione in più che una in meno no? Per quanto riguarda il problema del controller di memoria integrato, credo sia un finto problema. Infatti un layout non è un obbligo di legge, e AMD potrà implementare nei suoi sistemi il btx con le modifiche del caso per venire incontro alle esigenze dei suoi proci (e ci mancherebbe!) infine, un ultimo appunto a tutti quelli che dicono "basterebbe fare così e cosà per realizzare qualcosa più efficace del btx". 1) ma avete mai visto un sistema btx? 2) come mai il 99% dell'utenza pc si lamenta del problema rumore? come mai il thread apposito nel forum "modding" (intendo la guida di MaurizioXP) è pieno di risposte ed è nato forse più di un anno fa? Insomma non siate patetici. ps: voglio ringraziare affettuosamente colui il quale ha riportato l'idea di isolare la cpu e relativo calore dal resto della mobo, e di appoggiarlo sul cabinet. Egli ha qualche link da porre? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Re: Plexyglass...
Quote:
non sai quanto ti quoto!!!!! oienamente daccordo in tutto.... mi hai risparmiato la fatica di scrivere il concetto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
rumore
uno dei problemi principali dei sistemi atx è il rumore,almeno in ambiti incui si esige silenzio!
spero tanto che questo btx possa risolvere sto problema,ma a prima vista noto che non è così ![]() io ho ben 11 ventole totali,e sebbene silenziose le sento un bel pò ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.