|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
riguardo l'europa e le sue istituzioni vedo che sei molto informato... ad ogni modo la discussione sulla bozza di costituzione non è stato concluso al primo tentativo per i diversi motivi che dovresti conoscere... ma certo non è morto... ora sarebbe il caso di finirla con gli OT...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
il Thermal Emission Imaging System c'è sull'odissey o no? ha prodotto immagini all'infrarosso da cui si è desunta la presenza di ghiaccio sui poli di marte oltre ai rilevamenti dell'OMEGA? guarda che sto sempre parlando dell'odissey e non del mars express |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
sull'europa, vedi forse non è che io sono poco informato, ma tu male informato o più probabilmente scambi le tue inclinazioni e simpatie per la realtà effettuale probabilmente un trattato simil costituzione prima o poi verrà approvato sempre che l'elefante europa non si areni e paralizzi nei suoi veti incrociati con l'espansione a est cmq l'obbiettività che hai parlando di questo argomento è simile a quando tratti di fiat o di schumacherrrr ps OT sei andato tu, non io |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
bellissimo l'ingrandimento della parte sud di valle marineris (come non si era mai vista), dove si vedono dettagliatamente diversi crateri e i curiosi solchi nella parte alta della foto interessanti anche i video, e molto bella la foto col canale. sono belle e dettagliate anche le foto di spirit (forse un po' pleonastiche), ma la zona fotografata e' una pianura con tanti sassi come ci avevano gia' fatto vedere i precedenti rover USA, mentre gli scatti di ME sono in zone molto piu' interessanti e suggestive grande ESA!!! |
|
|
|
|
|
|
#67 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
Quote:
Quote:
questo argomento cosa, Mars Express?!? ti faccio solo presente che oltre a ME sto anche seguendo l'intera missione MER, e le altre missioni siano esse NASA, ESA, congiunte o di altre agenzie... ma forse non te ne sei reso conto... edit: tra l'altro l'ESA non è un'ente governativo dell'UE, non include tutti gli stati membri dell'UE e non tutti i suoi membri sono stati dell'UE...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 23-01-2004 alle 17:45. |
|||
|
|
|
|
|
#68 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
http://www.esa.int/export/esaCP/SEM...tureWeek_1.html parte sud di Valles Marineris 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA’s Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 14 January 2004 from a height of 275 km. The location is south of Valles Marineris at 15° South and 323° East. The resolution is 12 m per pixel, the area is 50 km across and shows a tectonically controlled karst-like structure in a vertical view. North is at top. Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum) --------------------- foto di una canale (Reull Vallis), che, dice l'ESA, si sarebbe formato con lo scorrere dell' acqua 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 15 January 2004 from a height of 273 km. The location is east of the Hellas basin at 41° South and 101° East. The area is 100 km across, with a resolution of 12 m per pixel, and shows a channel (Reull Vallis) once formed by flowing water. The landscape is seen in a vertical view, North is at the top. Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum) --------------------- 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 14 January 2004. It shows a vertical view of a mesa in the true colours of Mars. The summit plateau stands about 3 km above the surrounding terrain. The original surface was dissected by erosion, only isolated mesas remained intact. The large crater has a diameter of 7.6 km Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum) ![]() ------------------------ 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 32 on 19 January 2004. It shows a three-dimensional oblique view of the summit caldera of Albor Tholus, a volcano in the Elysium region. The caldera has a diameter of 30 km and a depth of 3 km. The volcano as a whole has a diameter of 160 km and a height of 4.5 km. This is geologically interesting, since the depth of the caldera approaches the height of the volcano, which is unusual on Earth. On the far left rim of the caldera, a bright 'dust fall' seems to flow from the surrounding plateau into the caldera. Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum)
Ultima modifica di ominiverdi : 23-01-2004 alle 17:48. |
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
ma volevo farti notare solo che anche l'odissey ha uno strumento, il themis appunto per rilevare immagini all'infrarosso mi pare che nella pagina precedente scrivevi che odissey non aveva strumenti per l'infrarosso |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
xGIOFX: ignorare a volte è la migliore soluzione.... |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
La missione di Odyssey riguarda l'osservazione globale del pianeta, inclusi la sua geologia, l'atmosfera, l'origine, e la ricerca di ambienti adatti alla vita (e quindi anche all'acqua). Mars Express nasce con il principale obbiettivo di ricercare proprio l'acqua in tutte le sue forme con sette strumenti, tra i quali due spettrometri che lavorano nell'infrarosso e nel visibile: FPS, spettrometro di Fourier ed Omega - spettrometro infrarosso-superiore e visibile, a lunghezze d'onda diverse da Odyssey, come ho detto. Il lavoro più grosso però lo farà il radar da 40m Marsis (La Sapienza/Alenia Spazio), cercando acqua sotto il suolo del pianeta fino a 5 km di profondità. Quindi sono due missioni sostanzialmente diverse e complementari.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
mah, non hai capito il perchè del mio intervento nella pagina precedente avevo espresso perplessità sulla rele portata della "scoperta" fatta dal mars express e stigmattizzavo alcuni interventi tipo europa 1 usa zero ecc. ma non sono il solo ad avere qualche dubbio che di reale scoperta si tratti o piuttosto non di una migliore verifica di scoperte precedenti con strumenti più sofisticati, infatti un estratto di un articolo del giornale di ieri così scrive: Clamorosa "scoperta" o semplice "conferma"? Il mondo scientifico si divide riguardo alle rivelazioni della sonda mars express circa la presenza di ghiaccio sul pianeta Marte. Un punto però trova però abbastanza d'accordo gli esperti: le immagini trasmesse dalla Mars sono sicuramente di alto interesse scientifico, anche se la possibilità di trovare forme di vita rimane remota, ma non impossibile. A capeggiare il fronte dei più scettici è il professor Cristiano Batalli Cosmovici, ex astronauta, dirigente di ricerca del Cnr ed esperto di bioastronomia: "La presenza di ghiaccio su Marte è già nota agli scienziati da molti anni, ma per ricercare possibili tracce di vita sarebbe fondamentale individuare acqua liquida nel sottosuolo". Ma essendo Mars Express un satellite orbitale, e quindi non operante sul terreno, un accertamento di questo tipo non è al momento possibile. Ieri mattina parlando alla CNN, il direttore del programma di esplorazione su Marte della Nasa, Orlando Figueroa, aveva negato che le informazioni raccolte dalle missione dell'Esa indicassero niente di nuovo: "il nostro satellite Odissey, che è in orbita su Marte dal 2001, aveva già scoperto vaste quantita di acqua ghiacciata alle latitudini settentrionali e meridionali". Quindi non sono notizie nuove, ma siamo contenti che anche il loro satellite è in grado di rilevare dove ci sia del ghiaccio". Parole che lasciano trasparire tra gli amerivani della Nasa e gli europei dell'Esa una competizione apparentemente poco ispirata ai genuini interessi della scienza: e non è un caso che entrtambi abbiano mandato sonde di esplorazione su Marte nello stesso periodo, senza contare le altre che arriveranno dalla Russia e dal Giapppone. inoltre ho anche parlato di come da qualche decennio si parlava di ghiaccio al polo sud, perchè essendo marte più vicino al sole, al perielio durante l'estate australe e quindi più calda, l'anidride carbonica ghiacciata al polo sud scompariva quasi completamente lasciando dei residui che sicuramente trattavisi di ghiaccio d'acqua che sublimava molto più lentamente dell'anidride carbonica; erano deduzioni effettuate sui rilievi fotografici del "vecchio" mariner 9 sulla calotta meridionale, con analoghe conclusioni in base si rilievi del viking 2 per quanto riguarda la calotta settentrionale queste cose le scrivevano nel 1984, cioè 20 anni fa, gli astronomi dell'università di cambridge, che proprio ciapuzzi non sono, in un libro in mio possesso e fondamentalmente odissey (e global surveyor) negli anni scorsi non scopri niente, ma confermò queste deduzioni con strumenti più sofisticati a sua volta confermate dal mars express si trattavano quindi di perplessità legittime le mie se mars express fosse stata americana e odissey europea avrei detto le stesse identiche cose al che mi si è risposto che per me tutto ciò che fa l'europa è "cacca", e su questo anzi ci godrei pure un pò come nelle discussioni precedenti: scrivevo che mi sembrava irrealistica l'affermazione secondo cui l'esa avrebbe portato un equipaggio umano su marte, ma contemporeanamente scrivevo anche che era un impresa superiore alle possibilità della nasa (sottolineavo che attualmente visto il disastro dello shuttle la nasa non era neanche in gradi di mandare a breve scadenza un uomo in orbita) e probabilmente difficile da realizzarsi anche da tutte le agenzie spaziali mondiali consorziate visti i problemi tecnologici, i rischi umani e soprattutto i costi, per cui definivo propagandistico l'annuncio di bush (ma che si ben guardato di ripeterlo nel discorso sullo stato dell'unione) per un impresa che adesso come adesso mi sembra ancora chimerica ho aggiunto anche che tutta questa corsa al pianeta rosso ormai diventata una moda mi sembra del tutto sprporzionata e auspicavo un diverso dislocamento delle risorse umane e finanziarie verso i telescopi spaziali che dal punto di vista della conoscenza scientifica-astronomico penso possano dare maggiori risultati, dato che le risorse medesime erano limitate e infatti l'altro giorno l'ultima missione di manutenzione dell'hubble è stata accantonata, condannandolo alla morte orbitale, per ragioni principalmente di costi quindi un discorso a 360 gradi è invece Gio mi rispondeva che ce "l'avevo" con l'esa perchè europea, quando invece non c'entrava nulla col mio discorso ma semmai riguardava il suo concetto di europeismo e il futuro della comunità europea di cui a mio parere non vede i limiti e le insanabli contraddizioni o quando le vede le fa risalire ad altre cause per lo più esterne un discorso quindi OT per quanto riguarda queste discussioni ma che non veniva tirato in ballo da me che mi limitavo a rispondere, fuori luogo magari, ma provocato a farlo, provocato io, non lui nelle altre discussioni ho scritto anche che una volta che saranno stati contati tutti i ciottoli e i sassi marziani da queste sonde (europee, americane, giapponesi) sarò curioso di vedere qualche fondamentale scoperta rispetto a quanto è stato accertato dalle misssioni viking 25 anni fa invece su molti mass media in questi giorni: su marte c'è acqua (ghiacciata) quindi c'è o ci può essere vita figuriamoci come se bastasse un pò d'acqua per far crescere la vita come una muffa qualsiasi in un pianeta geologicamente morto da svariate centinaia di milioni di anni, fondamentalmente freddo che riceve meno della metà dell'energia che riceve la terra dal sole, ma che queste radiazioni ridotte sarebbero cmq letali per qualsiasi forma di vita stante il suo debolissimo campo magnetico e la sua rarefatissima atmosfera, con l'acqua ivi presente completamente allo stato ghiacciato e la completa assenza di qualsiasi composto organico come rilevato dalle sonde viking io dico che prima o poi tutta questa sbronza marziana del tutto ingiustificata dovrà pur finire ps il cammino dell'uomo verso le stelle? esagerato al massimo siamo andati sulla luna che su scala non dico stellare ma del sistema solare è come se fossimo rimasti fermi ps 2 vedi magari tu d'ignorare discussioni che non ti coinvolgono e di cui non hai ben capito le dinamiche |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31880
|
Quote:
Ecco, bravi... adesso però se la finiste di imbeccarvi saremmo tutti più contenti...
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Disappointment in Beagle 2 search
26-Jan-04 16:09 GMT No contact has been made with the Beagle 2 lander, despite repeated efforts over the last few days to communicate via the Mars Express and Mars Odyssey spacecraft and the Jodrell Bank radio telescope in Cheshire, UK. At a press briefing in London this afternoon, members of the Beagle 2 team described the latest efforts to contact their missing lander. "We haven't found Beagle 2, despite three days of intensive searching," said Professor Colin Pillinger, lead scientist for Beagle 2. "Under those circumstances, we have to begin to accept that, if Beagle 2 is on the Martian surface, it is not active. "That isn't to say that we are going to give up on Beagle. There is one more thing that we can do - however, it is very much a last resort. We will be asking the American Odyssey spacecraft (team) tomorrow whether they will send an embedded command - a hail to Beagle with a command inside it. If it gets through, it will tell Beagle to switch off and reload the software. We are now working on the basis that there is a corrupt system and the only way we might resurrect is to send that command." "We can also ask Mars Express to send that command. However, they cannot send it probably until the 2 or 3 February," he added. "We'll move with the next phase in the search for Beagle 2," said Professor Pillinger. "We have discussed on our side of the house what we intend to do in the future. We are dedicated to trying to refly Beagle 2 in some shape or form, therefore we need to know how far it got because we need know which parts of this mission we don't have to study in further detail." Detailing the efforts to contact Beagle 2 in recent days, Mark Sims, Beagle 2 Mission Manager from the University of Leicester, explained that the lander should have entered an emergency communication mode known as CSM2 no later than 22 January. In this mode, the spacecraft's receiver is switched on throughout daylight hours on Mars. The only possible explanation that no communication has been established during the last few days is that the landers battery is in a low state of charge. Meanwhile, the academia-industry 'Tiger Team' at the National Space Centre in Leicester is beginning to concentrate on detailed analysis of the possible causes for failure of the mission and the lessons that can be learned for future missions. The analysis of the mission now under way includes an assessment of the landing site ellipse from orbital images, reanalysis of atmospheric conditions during the entry into the Martian atmosphere on 25 December, examination of the separation from Mars Express and of the cruise phase preceding arrival at Mars. One extremely useful piece of evidence could be provided by an image of the lander. The team is hoping that the High Resolution Stereo Camera on Mars Express or the camera on board Mars Global Surveyor may eventually be able to capture an image that reveals its location on the Martian surface.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Su Repubblica c'è un interessante articolo che vi segnalo, che tratta di possibili spiegazioni sul perchè vi siano stati problemi sia con Spirit che con Beagle 2 ...
http://www.repubblica.it/2003/l/sezi...e/ben/ben.html Ciapps Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
![]() Farewell, Beagle 2 December 19, 2003 The bright spot on the left-hand side of this picture is the back side of Beagle 2, slowly drifting away from Mars Express. This image, taken this morning at 9:33 CET, shows the lander when it was about 20 metres away from the mother spacecraft, on its way to Mars. Copyright: ESA
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 27-01-2004 alle 18:47. |
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
purtroppo, credo sia definitivamente andato...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.





















