|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
ecco le ulteriori evoluzioni ragazzi....abbandonate momentaneamente le peltyer ci siamo dedicati al c02 liquido....questo diventa gassoso al contatto con l'aria e raffredda la sua temperatura (teoricamente)fino a -78° si avete letto bene.....
incuriosito da questi esperimenti che stava facendo il mio amico alex mi sono recato nella Tana con il mio fido processore.....ecco i risultati, ma purtroppo il processore non ha + birra sopra i 3000 , anche per via di un problema al connettore +12 della nf7s che ci costringeva a lavorare senza la tensione ausiliaria....chissa se avessi avuto la mia mobo + alimentatore moddato ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
non è un barton quello ma un 2600+ se non erro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
ed ecco alcuni dettagli, come co2 block abbiamo usato un T-rex modificato , senza peltier e con una particolare saldatura che resistesse alle alte pressioni, importantissima è stata la fase di coibentazione ....avete presente che significa un wbbone a- 67°.....spettate che carico le foto..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
qui vi mostro alcune fasi dell'installazione del co2 block, le mani di alex_ta stanno inserendo una guarnizione in tubo al silicone, questa avrà lo scopo di garantire il funzionamento in sicurezza , in caso di sovrappressione questa"valvola" si aprira, staccandosi dal tubo in rame che collega la bombola
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
avviciniamo ora la bombola al banchetto, io faccio solo il fotografo purtroppo....ancora non conosco bene il sistema e non mi fido a toccare nulla
![]() è delicata la fase di inserimento del tubo in rame alla valvola di sfogo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
adesso siamo pronti ad attaccare il tubo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24925
|
quello è alex?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
si fissa il tubo con una bella fascetta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
ecco il tubo fissato....notate la coibentazione ..sul lato superiore siamo a 1 cm
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
Quote:
adesso fissimao il tubo di scarico...vederte la neve a settemre, ci sono rimasto male , c'è quel povero monitor davanti che si è preso il raffreddore ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
adesso abbiamo aperto la valvola....il tubo in rame comnicia a raffreddarsi...il gas scende all'interno del tubo e solidifica in neve carbonica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
cmq anche il 2600+ di alex è salito a quella frequenza ...ecco perchè m,i sbagliavo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
in un paio di minuti siamo scesi a - 10 gradi con un termometro a termocoppia posto all'interno del co2 block, le temperature hanno un margine di errore di circa -5° a -50
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
- 26,5° considerando il margine di errore siamo sotto i -30°
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
esatto intakeem solo che con 256 k in + la differenza si sente....
ora il tubo sta coprendosi di ghiaccio sempre + , l'aria condensa in maniera molto consistente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
MA UN SUPERPI??
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.