Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2025, 07:58   #61
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4113
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma scusa.. stime calcolate in base a che dati?
Io non saprei come darti delle stime in percentuale, ma come ti ho detto (ed è un dato di fatto) parliamo dei programmi "base" per chiunque debba fare un disegno vettoriale o editare una immagine raster.
E' evidente che il bacino di utenza è di gran lunga superiore alle stime che hai fatto.

Per dire, oltre agli studi professionali (che già sono tantissimi) qualsiasi ditta che fa produzione meccanica a qualsiasi livello ha bisogno almeno un autocad o un equivalente più specifico.. In buona sostanza qualsiasi ditta sia nel settore o nell'indotto degli elementi per edilizia o nel settore della meccanica è coinvolta.
E tu mi dici 0,3%? Sarà poco dire 30% semmai.
Ecco come fare deragliare un thread interessante.
Siccome tu usi Autocad, allora tutto il mondo usa Autocad.
Ok, il 30% delle macchine Winzozz usa Autocad.
Facciamo il 300% dai
No il 3000% !
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 08:58   #62
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Ecco come fare deragliare un thread interessante.
Siccome tu usi Autocad, allora tutto il mondo usa Autocad.
Ok, il 30% delle macchine Winzozz usa Autocad.
Facciamo il 300% dai
No il 3000% !
Non "le macchine winzozz".
Se prendiamo le macchine del settore lavorativo è perfettmante plausibile che tre su dieci di queste usino un software per disegno vettoriale che sia Autocad o altro software di settore per disegno vettoriale.
E questi software, come autocad, nella stragrande maggioranza dei casi non esistono per linux.

Ti faccio la stessa domanda che ho fatto nel post subito prima e che tu hai glissato: Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:09   #63
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5137
Secondo me non bisogna fare l'errore di confondere il mondo professionale con il mondo dei professionisti. Benché questi ultimi possano essere in numero considerevole, saranno sempre una piccola percentuale rispetto a tutti gli uffici (iniziando dal mondo della pubblica amministrazione, passando per quello della scuola, fino ad approdare ai privati) che potrebbero migrare su GNU/Linux tenendo conto che la stragrande maggioranza usa principalmente word processor e fogli di calcolo e per questi ultimi due una suite per ufficio come Libreoffice basta ed avanza. Tutti gli altri possono rimanere su Windows.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 09:20   #64
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19837
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Secondo me non bisogna fare l'errore di confondere il mondo professionale con il mondo dei professionisti. Benché questi ultimi possano essere in numero considerevole, saranno sempre una piccola percentuale rispetto a tutti gli uffici (iniziando dal mondo della pubblica amministrazione, passando per quello della scuola, fino ad approdare ai privati) che potrebbero migrare su GNU/Linux tenendo conto che la stragrande maggioranza usa principalmente word processor e fogli di calcolo e per questi ultimi due una suite per ufficio come Libreoffice basta ed avanza. Tutti gli altri possono rimanere su Windows.
Approvato procediamo immantinente a seguire le indicazioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 10:50   #65
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5303
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
No, parlo dell'utenza professionale, non è che puoi conteggiare il totale dei pc venduti che comprendono quelli home.
E mi riferiso non solo ad autocad ma come ho detto a tutti i vari software di disegno vettoriale per i quali purtroppo vale in larga parte la stessa situazione di autodesk.

Del resto non è che si scappa, in ogni singola ditta o studio professionale legato ad edilizia, rilevazione o industria meccanica ad ogni livello il supporto di un programma di disegno vettoriale è tassativo.. e capisci bene che tutta questa gente insieme non può essere lo 0,3% del totale.
E la cosa poi è da estendersi poi a tantissimi software prfissoinali di mille generi per i quali esiste solo la versione win.
Allora così cambiamo tutte le carte in tavola...
Si parlava di
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
...Il 90% e passa dell'utenza trova praticamente tutto quello che gli serve...
percentuali sul totale dell'utenza, di cui quella professionale è solo una parte.
Se riduciamo il campo ai disegnatori, ovvio che la percentuale di utilizzatori di Autocad sale anche al 70%...

Comunque, anche in ambito "non home", non si arriva comunque al 30%.
Facciamo 2 conti a spanne:
se le licenze di Autocad sono meno di 3 milioni, il 30% vorrebbe dire che l'utenza professionale è di 10 milioni di pc.
Quindi i pc professionali sono lo 0,5% del totale? Non credo proprio...

Anche in ambito professionale, il disegno cad è una minima parte del totale, di lavoratori ce ne sono tanti di tutti i tipi e non tutti hanno a che fare con la progettazione vettoriale...

Poi, se tiriamo in ballo altri software cad, allora usciamo dal seminato, perché anche su Linux esistono soluzioni cad, bim, gis, ecc...
Il discorso spesso tirato in ballo è "non esistono alternative allo stesso livello di Autocad", non "non esistono software di disegno vettoriale"...
Conosco varie realtà di edilizia e industria meccanica che usano soluzioni cad più economiche e basilari, rispetto ad Autocad, e per le quali esistono alternative anche su Linux. Quindi usciamo dal discorso del "non posso migrare perché non ci sono software adatti".
Quote:
Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?
Indolore, no.
Stessi applicativi, no.
Chi mai ha detto questo?
Anche solo cambiare un software restando nell'ambito Windows non è indolore.
Ma che dico, anche aggiornare la versione di Windows, non è indolore!

Quante ditte potrebbero invece "adattarsi" ad una nuova soluzione basata su Linux? Non so, ma credo tante...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 11:37   #66
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4998
Io lo uso quotidianamente ma passarci del tutto ancora è difficile, anche per un uso casalingo un pò avanzato ci sono tanti software che mancano o non funzionano molto bene, e le varie soluzioni tipo Wine non aiutano più di tanto

Poi parlavate di motivazioni, alla fine w10 lo ritengo un ottimo sistema operativo e non mi da alcun problema, finche dura
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 12:36   #67
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Indolore, no.
Stessi applicativi, no.
Chi mai ha detto questo?

Anche solo cambiare un software restando nell'ambito Windows non è indolore.
Ma che dico, anche aggiornare la versione di Windows, non è indolore!

Quante ditte potrebbero invece "adattarsi" ad una nuova soluzione basata su Linux? Non so, ma credo tante...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?
Eh.. è il nocciolone rovente del problema. Hai detto niente.
In ambito lavorativo più che mai serve "stabilità" con procedure consolidate ed applicativi noti e ben conosciuti.
Come appunto dici, già solo cambiare versione di win crea problemi.. figurati una migrazione verso linux.. e FIGURATI cosa accade se passi a linux e non hai più nemmeno il software che hai sempre usato ma uno "equivalente" (questo da vedersi) totalmente diverso..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 12:38   #68
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4113
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non "le macchine winzozz".
Se prendiamo le macchine del settore lavorativo è perfettmante plausibile che tre su dieci di queste usino un software per disegno vettoriale che sia Autocad o altro software di settore per disegno vettoriale.
E questi software, come autocad, nella stragrande maggioranza dei casi non esistono per linux.

Ti faccio la stessa domanda che ho fatto nel post subito prima e che tu hai glissato: Se provassimo a prendere un campione di mille WS da mille ditte o studi porfessionali di tutti i settori secondo te su quanti oggi potresti mettre linux al posto di windows in modo indolore conservando gli stessi applicativi?
avere una vaga idea dell'argomento di cui si parla aiuterebbe un po'

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
...
Certo, devono avere una motivazione che li spinga a farlo. Altrimenti, perché cambiare?
Sicuramente una motivazione, ma anche e soprattutto qualcuno che se ne prende la responsabilità a 360°.
Certo che se poi arriva un commerciale Microzozz a fare FUD e sconti "particolari", buonanotte al secchio.
Io nel mio perimetro, come l'ho scritto tante volte, il passaggio in toto a Linux l'ho fatto,
e mi benedico da solo per averlo fatto per tutte le grane che mi sono risparmiato negli anni
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 12:43   #69
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7518
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
e mi benedico da solo per averlo fatto per tutte le grane che mi sono risparmiato negli anni
e tutte le grane che ti porta il mondo linux non esistono?, cosi il tuo ragionamento non ha senso IMHO perche con linux ti prendi un mondo di problemi, non puo ifar finta che non esistano

Sei fai finta che linx non abbia problemi allora potevi continuare a usare windows e far finta che i problemi no nesistessero nemmeno con lui, ma almeno ti risparmiavi un lavoro di migrazione che è sempre lungo e dispendioso
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 13:03   #70
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4113
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
e tutte le grane che ti porta il mondo linux non esistono?, cosi il tuo ragionamento non ha senso IMHO perche con linux ti prendi un mondo di problemi, non puo ifar finta che non esistano

Sei fai finta che linx non abbia problemi allora potevi continuare a usare windows e far finta che i problemi no nesistessero nemmeno con lui, ma almeno ti risparmiavi un lavoro di migrazione che è sempre lungo e dispendioso
infatti ho scritto "nel mio perimetro"

il maggior problema che incontro "nel mio perimetro" è quando qualche pirla invece di inviare dei .pdf ci invia dei .doc e con Libreoffice ci sono piccole differenze di formattazione.

Per la cronaca, decisi il passaggio nel 2010 quando un virus bucò il mio computer Windows personale.
Per Linux pagherei, e Winzozz non lo userei nemmeno fosse gratis. Le poche volte che devo fare partire una KVM con Winzozz mi vengono i crampi allo stomaco.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 16:09   #71
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Certamente tutto bello e tutto facile, poi compri la reflex che sognavi e ti accorgi che non puoi usarla al 100% perchè i software che forniscono i produttori e ne ampliano l'usabilità sono solo per win e mac...

E questo è solo un esempio perchè nella maggior parte dei casi, per apparecchi di tutti i tipi, i programmi dei produttori esistono solo per win/mac per usarli con il pinguino c'è da fare i salti mortali e non sempre è possibile.

Per questo sarebba auspicabile una legge che imponesse ai produttori di rilasciare software compatibile perlomeno con i 3 principali SO.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sicuramente è come dici te, ma prova a cercare ad esempio di Canon Digital Photo Professional o Eos utility e senza di questi la tua reflex da millemila euro la usi al 50%
Vi voglio bene, ma state parlando della nicchia della nicchia, visto che il mondo reflex va diviso in 3 parti:
-Professionisti, che per la maggior parte potrebbero non usarlo a prescindere, né Linux, né tantomeno il software Canon, causa software Adobe
-Appassionati di fotografia, che al massimo fanno qualche modifica con Lightroom, che su Linux può essere rimpiazzato con Darktable o Rawtherapee
-Ed utenti "casual", passatemi il termine, a cui è destinato il software in corredo, che si pigliano la reflex ed usano solo le funzionalità base, e neanche scattano in manuale ma solo in automatico e nessuna delle funzoonalità extra.

Quindi ripeto, e come vi è stato giò fatto notare da altri: parliamo di nicchie minuscole

Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.


E vale anche sotto Linux, appena vedo un software che usa una runtime flatpak che ha raggiunto la EOL, cosa che, ahime, sta avvenendo per colpa dell'ecosistema semplicistico di GNOME: via senza pietà e si trova una alternativa, che non manca mai.
E questa cosa, sotto Linux si nota, sotto Windows ci si è assuefatti ad usare software non aggiornati di 10 anni.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
E infatti anche il punto sulla qualità è fondamentale.. ma vale per win come vale per linux.
Io per esempio spulciando nello sotre linux ho beccato roba veramente low level..
Quale sarebbe questo store di Linux che hai spulciato?

Che poi chiariamo. non ho detto che software pessimo sotto linux non ci sta, ma parlavo di software non aggiornato , e di certo non trovi nei repository dei sistemi basati su Linux, software di 15 anni fa, non aggiornati.
È tecnicamente impossibile visto che durante la pacchettizazione vengono definite le dipendenze del software, e se un software ti richiede una libreria vecchia, diventa impossibile farlo stare nei repository, perché le librerie vecchie vengono rimosse.
Al massimo li puoi trovare su Flathub, dove ahimé è partito questo trend di lasciare software basato su runtime non più aggiornate, e spero che quelli di flathub si ravvedano e pongano un limite a questa cosa.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il problema di linux è l'assenza di grandi marchi che producono software storici e, vai a capire perchè, non fanno la versione linux.
Anche le cose piccole.. tu hai citato la questione PDF: io oltre a foxit reader (che c'è su linux) faccio grande uso di PDF24.. che su linux non c'è e non ho trovato un rimpiazzo degno.

Di casistiche ce ne sono tante, si possono fare mille esempi puntuali.. il fatto è che la mancanza si sente.
Per un utente che viene da windows poter ritrovare su linux gli stessi software che usa su win è un tassello basilare per incentivarne il passaggio.
Ecco ulteriore conferma di quello che parlavo, andate cercando lo stesso identico software, quando quello di cui avete bisogno è giò nella distribuzione o quantomeno nei repository o flathub.

Merge,reorder, split, rotate, crop, rearrange, extract image
https://flathub.org/apps/com.github....rt.pdfarranger
https://flathub.org/apps/com.github.junrrein.PDFSlicer
https://flathub.org/apps/io.gitlab.gjwu.pdf-tinkerer

Conversione PDF > immagini e viceversa, e non solo
https://flathub.org/apps/com.warlordsoftwares.jpeg2pdf
https://flathub.org/apps/com.github....roso.pdftricks

Inoltre se usi Plasma puoi installare questo menu dalle impostazioni
https://store.kde.org/p/1227799
(Se ti server ovviamente qualcosa di più "express", per il resto meglio utilizzare i programmi dedicati)

Poi ci sta anche questo che permette la modifica, e non solo
https://flathub.org/apps/io.github.JakubMelka.Pdf4qt

PDF OCR
https://flathub.org/apps/io.github.m...o.gImageReader

Annotare e firmare digitalmente PDF, lo fa direttamente Okular.

Ovviamente basta una ricerca del termine PDF per trovare quello che preferisci per ogni software che ti permetta di fare lquello che vuoi con i PDF, incluse cose che PDF24, NON ti permette di fare
https://flathub.org/apps/search?q=pdf

Poi ovviramente sono certo che tirerai fuori "eh ma con PDF24 faccio tutto con uno solo programma", e ti rispondo subito: Meglio che un programma faccia una solo cosa bene, che ne faccia 10 male.

Tra l'altro, già sotto windows ne devi usare almeno 2, e non mi sembra ti ponga il problema.

Inoltre foxit sotto Linux non ti servirebbe, e tra l'altro, proprio perche non serviva e non aveva mercato, non è più sviluppato per Linux da almeno un paio di anni. E la cosa ha perfettamente senso.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Eh.. è il nocciolone rovente del problema. Hai detto niente.
In ambito lavorativo più che mai serve "stabilità" con procedure consolidate ed applicativi noti e ben conosciuti.
Come appunto dici, già solo cambiare versione di win crea problemi.. figurati una migrazione verso linux.. e FIGURATI cosa accade se passi a linux e non hai più nemmeno il software che hai sempre usato ma uno "equivalente" (questo da vedersi) totalmente diverso..
Vabbé allora buttiamo le lavatrici e torniamo ai lavatoi perché per anni abbiamo usato sempre quelli... ma che ragionamenti sono?
Ci vuole un minimo di elasticità mentale, e non solo per l'utilizzo software, ma in tutto. Uno non può rimanere immobile perché "si è sempre fatto così"

Ultima modifica di andrew04 : 21-07-2025 alle 16:13.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 18:07   #72
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.
Se vai sul sito Canon scarichi la versione 4.17.10 che poi si aggiorna all'ultima versione, non so dove hai cercato, ma sicuramente nel posto sbagliato, io ho la 500D e uso l'ultima versione del DPP4, pur essendo una macchina fotografica del 2009.
Uso anche linux e ho usato tranquillamente anche darktable e rawtherapee, ma come ho già scritto prima non riesco a ottenere risultati neanche paragonabili a quelli che ottengo con pochi click su DPP4...non sono un professionista, ho poco tempo per il mio hobby, quindi oggettivamente dopo un primo "incaponimento" a voler usare per forza il software open, mi sono arreso e sono ripassato a quello proprietario.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 19:00   #73
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Se vai sul sito Canon scarichi la versione 4.17.10 che poi si aggiorna all'ultima versione, non so dove hai cercato, ma sicuramente nel posto sbagliato, io ho la 500D e uso l'ultima versione del DPP4, pur essendo una macchina fotografica del 2009.

Sito ufficiale Canon, ma attenzione che parlo della EOS Utilty, e con Windows 10 come sistema (con Windows 11 non esce proprio nulla)

https://www.canon.it/support/consume...010%20(64-bit)


Se invece cerco Digital Photo Professional, esce la 3.15, e medesima data di rilascio, però è come aggiornamento, però poi ci sta la scheda "Versione completa" con la 4.17
https://www.canon.it/support/consume...010%20(64-bit)

Mentre è solo 4.17 "completa" è con Windows 11
https://www.canon.it/support/consume...s=Windows%2011

Decisamente poco user-friendly come sistema


Quote:
Uso anche linux e ho usato tranquillamente anche darktable e rawtherapee, ma come ho già scritto prima non riesco a ottenere risultati neanche paragonabili a quelli che ottengo con pochi click su DPP4...non sono un professionista, ho poco tempo per il mio hobby, quindi oggettivamente dopo un primo "incaponimento" a voler usare per forza il software open, mi sono arreso e sono ripassato a quello proprietario.
Si, ok non ti trovi, ma obbiettivamente, può essere usato come esempio di ragione per la quale "gli utenti non passano a Linux", quanti sulla faccia della terra useranno Canon Digital Photo Professional per modificare le foto? Convieni con me che è una nicchi nella nicchia?
Utenti canon > Utenti che modificano foto > Utenti che modificano foto con DPP
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 19:38   #74
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Sito ufficiale Canon, ma attenzione che parlo della EOS Utilty, e con Windows 10 come sistema (con Windows 11 non esce proprio nulla)
Ah ok, avevo capito DPP, ma sinceramente non credo neanche mai di averle installate le eos utility.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Decisamente poco user-friendly come sistema
È un sistema, non diverso da tanti altri produttori che rilasciano i loro software per le periferiche hardware, qualunque esse siano.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Si, ok non ti trovi, ma obbiettivamente, può essere usato come esempio di ragione per la quale "gli utenti non passano a Linux", quanti sulla faccia della terra useranno Canon Digital Photo Professional per modificare le foto? Convieni con me che è una nicchi nella nicchia?
Utenti canon > Utenti che modificano foto > Utenti che modificano foto con DPP
A meno che non parliamo di browser e office tutto è una nicchia, ma se uno deve scegliere un os ovvio che sceglie windows, ti permette di fare tutto, indipendentemente da quello che ci fai davvero...io ho iniziato a usare linux molti anni fa, lo uso ancora per la maggior parte di quello che faccio, ma un pc con windows lo devo sempre avere, che lo voglia o meno.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 20:48   #75
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
È un sistema, non diverso da tanti altri produttori che rilasciano i loro software per le periferiche hardware, qualunque esse siano.
No, però mettiti nei panni di uno inesperto, che non sa neanche cosa ha sul PC, gli rileva Windows 11, e non esce nulla da scaricare.
(Quando in realtà dovrebbe essere compatibile)

Quote:
A meno che non parliamo di browser e office tutto è una nicchia, ma se uno deve scegliere un os ovvio che sceglie windows, ti permette di fare tutto, indipendentemente da quello che ci fai davvero...io ho iniziato a usare linux molti anni fa, lo uso ancora per la maggior parte di quello che faccio, ma un pc con windows lo devo sempre avere, che lo voglia o meno.
Punti di vista, personalmente ho sempre trovato più limitante Windows, che di fatto, out of the box, ti permette di fare molte meno cose di Linux, e dovevo cercare software sperduti per fare cose che in reatlà con Linux faccio senza installare nulla.
Dalla cosa più frivola come il cambiare tema, passando per un file manager con funzioni utili come le schede o la possibilità di controlare gli hash dei file, finendo per l'aprire file pdf.

E in ogni caso la maggior parte degli utenti, Windows non lo ha scelto, se lo è trovato già installato. Quindi questa cosa tanto ovvia non è. Specie se consideriamo l'aumento delle percentuali, che dimostra che ci sta gente che sceglie Linux volontariamente.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 21:27   #76
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21764
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Vi voglio bene, ma state parlando della nicchia della nicchia, visto che il mondo reflex va diviso in 3 parti:
-Professionisti, che per la maggior parte potrebbero non usarlo a prescindere, né Linux, né tantomeno il software Canon, causa software Adobe
-Appassionati di fotografia, che al massimo fanno qualche modifica con Lightroom, che su Linux può essere rimpiazzato con Darktable o Rawtherapee
-Ed utenti "casual", passatemi il termine, a cui è destinato il software in corredo, che si pigliano la reflex ed usano solo le funzionalità base, e neanche scattano in manuale ma solo in automatico e nessuna delle funzoonalità extra.

Quindi ripeto, e come vi è stato giò fatto notare da altri: parliamo di nicchie minuscole

Tra l'altro cercando il software sul sito, si ha anche la conferma di quello che parlavo prima, di quanto windows sia un caos ed il software sviluppato male.

Preso un modello a caso:EOS 1D Mark IV

EOS Utility 2.14.20a per Windows
Data di rilascio : 25 settembre 2015

E non esce neanche sotto il filtro "Windows 11"

Ora dimmi tu, ti pare normale usare un software risalente a 10 anni fa senza aggiornamenti?
Possibile che in 10 anni non sia uscita nessuna falla nelle librerie utilizzate dal programma?

Quindi, onestamente, se questi sono i software che mancano, ne faccio volentieri a meno.


E vale anche sotto Linux, appena vedo un software che usa una runtime flatpak che ha raggiunto la EOL, cosa che, ahime, sta avvenendo per colpa dell'ecosistema semplicistico di GNOME: via senza pietà e si trova una alternativa, che non manca mai.
E questa cosa, sotto Linux si nota, sotto Windows ci si è assuefatti ad usare software non aggiornati di 10 anni.



Quale sarebbe questo store di Linux che hai spulciato?

Che poi chiariamo. non ho detto che software pessimo sotto linux non ci sta, ma parlavo di software non aggiornato , e di certo non trovi nei repository dei sistemi basati su Linux, software di 15 anni fa, non aggiornati.
È tecnicamente impossibile visto che durante la pacchettizazione vengono definite le dipendenze del software, e se un software ti richiede una libreria vecchia, diventa impossibile farlo stare nei repository, perché le librerie vecchie vengono rimosse.
Al massimo li puoi trovare su Flathub, dove ahimé è partito questo trend di lasciare software basato su runtime non più aggiornate, e spero che quelli di flathub si ravvedano e pongano un limite a questa cosa.



Ecco ulteriore conferma di quello che parlavo, andate cercando lo stesso identico software, quando quello di cui avete bisogno è giò nella distribuzione o quantomeno nei repository o flathub.

Merge,reorder, split, rotate, crop, rearrange, extract image
https://flathub.org/apps/com.github....rt.pdfarranger
https://flathub.org/apps/com.github.junrrein.PDFSlicer
https://flathub.org/apps/io.gitlab.gjwu.pdf-tinkerer

Conversione PDF > immagini e viceversa, e non solo
https://flathub.org/apps/com.warlordsoftwares.jpeg2pdf
https://flathub.org/apps/com.github....roso.pdftricks

Inoltre se usi Plasma puoi installare questo menu dalle impostazioni
https://store.kde.org/p/1227799
(Se ti server ovviamente qualcosa di più "express", per il resto meglio utilizzare i programmi dedicati)

Poi ci sta anche questo che permette la modifica, e non solo
https://flathub.org/apps/io.github.JakubMelka.Pdf4qt

PDF OCR
https://flathub.org/apps/io.github.m...o.gImageReader

Annotare e firmare digitalmente PDF, lo fa direttamente Okular.

Ovviamente basta una ricerca del termine PDF per trovare quello che preferisci per ogni software che ti permetta di fare lquello che vuoi con i PDF, incluse cose che PDF24, NON ti permette di fare
https://flathub.org/apps/search?q=pdf

Poi ovviramente sono certo che tirerai fuori "eh ma con PDF24 faccio tutto con uno solo programma", e ti rispondo subito: Meglio che un programma faccia una solo cosa bene, che ne faccia 10 male.

Tra l'altro, già sotto windows ne devi usare almeno 2, e non mi sembra ti ponga il problema.

Inoltre foxit sotto Linux non ti servirebbe, e tra l'altro, proprio perche non serviva e non aveva mercato, non è più sviluppato per Linux da almeno un paio di anni. E la cosa ha perfettamente senso.



Vabbé allora buttiamo le lavatrici e torniamo ai lavatoi perché per anni abbiamo usato sempre quelli... ma che ragionamenti sono?
Ci vuole un minimo di elasticità mentale, e non solo per l'utilizzo software, ma in tutto. Uno non può rimanere immobile perché "si è sempre fatto così"
Guarda, te la faccio semplice: parlando di linux non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca, e la cosa da capire è che l'utente medio è la mio livello quando va di lusso, altrimenti è peggio.
Quindi scordiamoci qualsivoglia Github o terminale o riga di comando.

Se metto su Ubuntu o Mint e voglio una app vado nello store app integrato e scarico da lì.
Se vengo da windows e lì ho quattro o cinque software grandi e piccoli con cui mmi trovo bene il passo ZERO è averli pure su linux.
Se già questo non accade E' UN PROBLEMA e già qui si perde una enorme fetta di utenza disposta a mollare la strada vecchia per la nuova.
Il passo UNO (che ribadisco, in pochi sono disposti a fare) è quello di andare sullo store a vedere cosa si trova che faccia llo stesso lavoro. Io ci sono andato e ti dico che mi sono trovato roba di livello AMPIAMENTE inferiore (quando qualcosa c'era, altrimenti nenanche quello).
Se poi mi vieni a raccontare che su github o altre fonti puoi recuperare questo e quello da dei tizi che hanno messo lì i pachetti ma che devi seguire la procedurea da terminale per installarli e via dicendo credo sia inutile dire che della già sparuta quantità di volenterosa utenza sopra citata non resta nessuno.

Il problema è che sei convinto che uno voglia usare il lavatoio per paura della lavatrice.
Notizia flash: su windows gli utenti la lavatrice già ce l'hanno. Classe A+++. E gliela installano senza sporcare in cinque minuti.
Su linux, seguendo quello che hai detto, in buona sotanza devono andare in un magazzino dove hanno preparato dei cestelli, portarli a casa e poi assemblarli con un motore e delle schede elettroniche e se tutto va come deve, dopo qulche ora di lavoro manuale alla mano e saldatore forse hanno qualcosa che più o meno fa la lavatrice che avevano su windows. Ma i comandi sono tutti diversi comunque.

Dulcis in fundo mi dici che al posto di una lavatrice che lava, risciacqua e centrifuga è meglio avere una lavatrice per lavare, una diversa per sciacquare, ed una ancora diversa per centrifugare.

In buona sintesi il tuo post è il riassunto del motivo per cui linux sta dove è oggi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 21-07-2025 alle 21:33.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 21:46   #77
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Alcuni esempi a caso:
- Nowtv non è compatibile con Linux
- la chat interattiva di ChatGPT non è compatibile con linux
- iTunes (per chi magari ha Apple Music) non è compatibile con Linux

Sono servizi di uso stracomune, eppure con Linux non si possono usare
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 23:07   #78
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Guarda, te la faccio semplice: parlando di linux non dico di essere la sciura Maria ma di certo poco ci manca, e la cosa da capire è che l'utente medio è la mio livello quando va di lusso, altrimenti è peggio.
Quindi scordiamoci qualsivoglia Github o terminale o riga di comando.
Ma basta con questa storia del terminale!!
Non serve il terminale, forse serviva inizo anni 2000, ma ora non è assolutamente necessarioi. è praticamente fattibile tutto da interfaccia!


Quote:
Se metto su Ubuntu o Mint e voglio una app vado nello store app integrato e scarico da lì.
Se vengo da windows e lì ho quattro o cinque software grandi e piccoli con cui mmi trovo bene il passo ZERO è averli pure su linux.
Se già questo non accade E' UN PROBLEMA e già qui si perde una enorme fetta di utenza disposta a mollare la strada vecchia per la nuova.
Il passo UNO (che ribadisco, in pochi sono disposti a fare) è quello di andare sullo store a vedere cosa si trova che faccia llo stesso lavoro. Io ci sono andato e ti dico che mi sono trovato roba di livello AMPIAMENTE inferiore (quando qualcosa c'era, altrimenti nenanche quello).
Ti ripeto la domanda: su quale store sei andato?
Perché se sei andato su quello di Ubuntu, che infatti non la raccomanda più nessuna, che è lo store di quela ciofeca di snap. Allora hai perfettamente ragione.

Al contrario, tutte le altre distribuzioni ci trovi repository "classici" + Flathub (quelle user friendly tipo Mint che citi, anche abilitato in maniera predefinita).

Andiamoci a vedere i software più popolari su Flathub:
Firefox
Chrome
Discord
Brave
Sober
Bottle
Steam
Spotify
Telegram
Heroic
RetroArch
VLC
Dolphin Emulator
OBS Studio
Warehouse
PPSSPP
ProtonUp-Qt
DuckStation
Flatseal
GIMO
Lutris
melonDS
xemu
Visual Studio Code
PrimeHack
qBittorrent
Supermodel
Onlyoffice

Ed è solo la prima pagina, sulla seconda troviamo nomi come ScummVM, Okular, Microsoft Edge, Libreoffice, Bitwarden, Filelight, Librewolf, Krita, ProtonVPN, Thunderbird, Inkscape, Tor Briowser.

Certo, proprio roba "low level"

Quote:
Se poi mi vieni a raccontare che su github o altre fonti puoi recuperare questo e quello da dei tizi che hanno messo lì i pachetti ma che devi seguire la procedurea da terminale per installarli e via dicendo credo sia inutile dire che della già sparuta quantità di volenterosa utenza sopra citata non resta nessuno.
E di nuovo:basta con sto terminale! C'hai la fissa tu e 'sto terminale!!
Pigliati una diamine di iso di Linux (che non sia ubuntu) e PROVALA, VERAMENTE, invece di ripetere le stesse fesserie che risalgono a 20 anni fa.

[quote]Il problema è che sei convinto che uno voglia usare il lavatoio per paura della lavatrice.[/quoite]
No sono convinto che ci sia una profonda ignoranza riguardo Linux, e tu sei uno di quelli che la diffonde.

Quote:
Notizia flash: su windows gli utenti la lavatrice già ce l'hanno. Classe A+++. E gliela installano senza sporcare in cinque minuti.
E qui viene fuori tutto il fanatismo e la convinzione che Windows sia il sistema migliore in assoluto.
(Contariamenta e noi utenti Linux che, invece, specifichiamo chiaramente che ci sono ambiti dove va bene uno ed ambiti dove va bene l'altro)

Quote:
Su linux, seguendo quello che hai detto, in buona sotanza devono andare in un magazzino dove hanno preparato dei cestelli, portarli a casa e poi assemblarli con un motore e delle schede elettroniche e se tutto va come deve, dopo qulche ora di lavoro manuale alla mano e saldatore forse hanno qualcosa che più o meno fa la lavatrice che avevano su windows. Ma i comandi sono tutti diversi comunque.

Dulcis in fundo mi dici che al posto di una lavatrice che lava, risciacqua e centrifuga è meglio avere una lavatrice per lavare, una diversa per sciacquare, ed una ancora diversa per centrifugare.

In buona sintesi il tuo post è il riassunto del motivo per cui linux sta dove è oggi.
Ma si continua a trasudare castronerie. Per fortuna ci sono i fatti che parlano. Non vale manco la pena rispondere a certe "argomentazioni".
Non hai fatto altro che renderti ridicolo con questo post a chiunque abbia usato, o quantomeno provato VERAMENTE Linux.

Ma con un intero post basato sul nulla cosmico, ovverro sulla fesseria che è indispensabile usare il terminale hai toccato veramente il fondo.

Ultima modifica di andrew04 : 21-07-2025 alle 23:30.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2025, 23:24   #79
andrew04
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2571
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Alcuni esempi a caso:
- Nowtv non è compatibile con Linux
Questi ti posso dare ragione, ma non sul fatto che l'uso sia stracomune, al masimo comune. Stando ad alciune statistiche sono ben dietro a Netflix e Prime

Quote:
- la chat interattiva di ChatGPT non è compatibile con linux
Che intendi precisamente con chat interattiva?

Quote:
- iTunes (per chi magari ha Apple Music) non è compatibile con Linux

Sono servizi di uso stracomune, eppure con Linux non si possono usare
Apple Music dovrebbe essere possibile ascoltarlo via web.
andrew04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 05:27   #80
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
No, però mettiti nei panni di uno inesperto, che non sa neanche cosa ha sul PC, gli rileva Windows 11, e non esce nulla da scaricare.
(Quando in realtà dovrebbe essere compatibile)
Ma non esce niente per le eos utility, ma per DPP qualsiasi scarichi poi lo aggiorni all'ultima versione, te lo dico per esperienza diretta, le utility servono solo per scaricare le foto dalla macchina fotografica e per usarla da remoto, io per dire non mi ricordavo neanche esistesse questo applicativo, le cose diciamo "importanti" si fanno con DPP e Canon lens registration tool, che tra l'altro vengono installati insieme.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
Punti di vista, personalmente ho sempre trovato più limitante Windows, che di fatto, out of the box, ti permette di fare molte meno cose di Linux, e dovevo cercare software sperduti per fare cose che in reatlà con Linux faccio senza installare nulla.
Dalla cosa più frivola come il cambiare tema, passando per un file manager con funzioni utili come le schede o la possibilità di controlare gli hash dei file, finendo per l'aprire file pdf.
L'utente comune un HASH non sa neanche cosa sia, per il resto l'unica operazione comune che non fa windows è il pacchetto office, che devi installare a parte...che poi anche questo non è del tutto vero, in genere ormai si trovano preinstallate le app di office online che usi gratuitamente con l'account microsoft, non è un office completo, ma per l'uso base basta e avanza, come bastano e avanzano le google apps che usano ormai di default in molte scuole italiane al posto di office...per la cronaca i pdf su windows di default vengono aperti da edge, non servono applicativi a parte.

Quote:
Originariamente inviato da andrew04 Guarda i messaggi
E in ogni caso la maggior parte degli utenti, Windows non lo ha scelto, se lo è trovato già installato. Quindi questa cosa tanto ovvia non è. Specie se consideriamo l'aumento delle percentuali, che dimostra che ci sta gente che sceglie Linux volontariamente.
Ma oggettivamente, su un pc consumer, che distribuzione metteresti...una derivata debian come ubuntu lts? Molto stabile, ma i software ti restano alla stessa versione per 2 anni, aggiungere ppa terzi ti crea problemi negli aggiornamenti alle successive versioni dell'os e i vari sistemi di pacchettizzazione (snap, flatpak e appimage) non hanno tutte le applicazioni che stanno sui repository, come è vero anche l'esatto contrario, magari lo trovi come snap, ma sui repository non c'è...Fedora? Si aggiorna molto spesso, ma è meno stabile di una debian e devi installare un repository a parte per molti codec comuni, anche qui stessi problemi se passi da una versione all'altra...una derivata di arch come manjaro? È quella che teoricamente ti dovrebbe creare meno problemi negli aggiornamenti, ma è anche quella dove qualsiasi cosa va configurata a mano, quindi non adatta agli inesperti...tutte queste poi hanno lo stesso identico difetto, se hai un problema nel 99% dei casi per risolverlo dovrai mettere mano a file di configurazione e terminale, e anche così non è detto che risolvi...a me la webcam sul portatile ha smesso di funzionare con un aggiornamento del kernel e non è mai più ripartita, l'unica soluzione nota che funziona davvero è quella di staccarla e riattaccarla...comodo su una webcam integrata .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1