|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 697
|
Pale eoliche ecomostri legalizzati dai Priori della Chiesa Ecologista
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
|
Non ti servono PDC cosi grosse, quelli sono kW termici, per avere quelli elettrici dividi quelli termici per 3, giusto per avere un'idea di massima.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Eh infatti c'è chi ha caldaie da 35kW...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Quote:
Sei uno di quelli che sa solo smontare, non sei in grado di costruire nulla. Mi ricordi un vecchio che abitava nel mio palazzo tanti anni fa: di fronte a dei lavori (mi pare stessero rifacendo la facciata), disse "Non si fa così". Gli chiesi allora come si facesse, e lui mi rispose "ah non lo so..." Ecco, tu uguale
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
|
Che nel 99,9% dei casi sono sovradimensionate, capisco che siano argomenti complessi da capire se non si è dell'ambiente, ma se fai fare un calcolo da un termotecnico vedrai che la potenza necessaria a scaldare una casa, non mega ville, è molto inferiore di quello che si pensa. Quello di installare caldaie da 35kW per un'abitazione è una vecchia usanza, mettila più grossa che così siamo sicuri che non ci siano problemi, senza poi valutare la potenza termica dei radiatori/pannelli radianti installati.
Sono impianti che andrebbero dimensionati in funzione a come è realizzato l'edificio e le relative dispersioni termiche. E poi guarda caso si fermano sempre a 35kW i furbacchioni, prova a chiedergli perché. Come detto nel mio primo post io non voglio e devo convincere nessuno, sono 26 anni che lavoro in questo campo e credo ormai di conoscere bene l'ambiente, queste sono le mie esperienze.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
citi me (concludendo che quelli a cui stai rispondendo scrivano cazzate, cosa che mi astengo dal commentare) ma rispondi a tutt'altro. Quanto a quello che ho scritto io: Quote:
Quote:
Tra linee sottodimensionate per le esigenze attuali, canaline superaffollate dove è stato fatto passare di tutto e dove lo smaltimento del calore è pura utopia e curve improbabili (quante canaline gialle ci sono ancora in giro ![]() "impianti che mi stupisco che non siano mai andati a fuoco" [cit.] in quelle abitazioni, che ribadisco sono il 70% del patrimonio immiobiliare italiano, sono all'ordine del giorno. Figuriamoci mettere un piano induzione. Diverso è ovviamente per le abitazioni più recenti (se meno di 30 anni si possa considerare recente), che però sono solo il 30% e sempre che si siano rispettate le normative.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
Nessuno è contro una transizione "green", e l'optimum sarebbe una transizione veloce, diffusa ed economicamente sostenibile ma a volte quando il risultato che si vorrebbe ottenere è impossibile nella sua totalità, bisogna inevitabilmente scendere a compromessi. Allo stato attuale, per limiti tecnici, per equilibri economici e geopolitici e per dinamiche delle popolazioni, si può avere una transizione: -veloce ed economiamente sostenibile, ma limitata a specifiche realtà -veloce e diffusa, ma con stravolgimenti economici non affrontabili da diverse economie -diffusa ed economicamente sostenibile, ma con tempistiche che non sono quelle attualmente auspicate. Quindi non è che si voglia essere negativi, ma prima si prende atto che "non si può avere tutto" e prima si può cominciare a discutere su quali compromessi siamo disposti ad accettare e quale direzione vogliamo prendere per affrontare la transizione.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Quote:
Chiaro che potremmo azzerare le emissioni domani spegnendo tutto (aziende, riscaldamenti ecc.), ma sarebbe un assurdo. Lo stesso vale per gli altri fattori che indichi tu. Tutti i risultati non si possono raggiungere, e prima ce ne renderemo conto, meglio sarà. Ciò non toglie che si possa lavorare in varie direzioni per migliorare le condizioni complessive. Facciamo un esempio campato in aria: l'amianto. Materiale fantastico, resiste benissimo alle alte temperature, facile ed economico da produrre. Eppure si è deciso di interromperne l'uso (e di rimuoverlo dove già posato) per questioni di salute. Sono state trovate delle alternative e siamo sopravvissuti al cambiamento. Con la generazione di energia la situazione è simile, con la differenza che il "danno" derivante dalla produzione con determinate fonti avviene più lentamente. Questo ci lascia un po' di margine nell'intervenire, ma ciò non toglie che sia necessario perlomeno prendere una determinata direzione...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 164
|
Il problema della interconnessione di potenze così elevate alla rete non sta tanto negli impedimenti burocratici, quanto ad effettive problematiche tecniche, che nulla hanno a che vedere con i consumi di elettricità.
Purtroppo, per garantire la stabilità di rete, ad ogni KW aggiunto occorre fornire una adeguata capacità di "accumulo", tale per cui con produzione intermittente, l'offerta possa sempre inseguire esattamente la domanda. Per l'eolico è comunque più facile che per il solare, dato che è sempre possibile "frenare" le pale quando avviene un picco di sovraproduzione. Ricordo che ciò che viene generato deve SEMPRE essere uguale a ciò che viene consumato. Ogni piccola differenza deve essere assorbita da un adeguato sistema di accumulo, ed è proprio questo il vero collo di bottiglia che impedisce l'utilizzo prevalente delle energie rinnovabili su larga scala. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
Penso che azi_muth (mi scuso in anticipo se sto intervenendo in vece sua) sia d'accordo con quanto hai appena detto Quando tu dicevi che la gente non ha capito che deve modificare le sue abitudini avevi perfettamente ragione. Se adesso faccio la lavatrice di notte perchè costa meno, domani dovrò farla a mezzogiorno perchè sfrutto la produzione dei pannelli appena istallati. Altrettanto condivisibile è l'osservazione di azi_muth che però non posso accendere le luci a mezzogiorno se voglio vederci a mezzanotte. Ma non penso che volesse essere "negativo", ma solo evidenziare che non esiste "LA" soluzione ai tanti problemi che una transizione così radicale pone, e che comunque non tutti sono risolvibili (o risolvibili in maniera indolore) allo stato attuale.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene Ultima modifica di baolian : 14-01-2025 alle 09:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3115
|
Quote:
Il forno ti consuma 3,4 kW per tutto il tempo in cui rimane acceso? Idem la lavastoviglie? Mi sembra strano. Nei periodi di festa (quindi pochi giorni all'anno immagino) usi 4 fuochi insieme alla massima potenza per ore intere + forno (a 200°) + lavastoviglie? Già con un piano a gas, i consumi che indichi (3,4+2,4) sforano il contatore da 3 kW che possiedi, se usati per un tempo adeguato. Perciò qualcosa non torna. Aggiungo: i piani a induzione esistono anche da 3kW, se proprio uno volesse (non li consiglio). E si possono comunque impostare dei limitatori per l'assorbimento, così da non sforare eccessivamente le potenze disponibili
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
|
Avendoli anch'io (forno elettrico, lavastoviglie, asciugatrice oltre alla lavatrice) posso dirti che ovviamente no, il consumo non è fisso ma intermittente.
E ovviamente sì il limite lo raggiungi e lo sfori se i momenti di massimo consumo si sovrappongono. Mi pare ovvio che se in una situazione già al limite trasferisco l'energia presa dal gas per cucinare contemporaneamente alla lavastoviglie o al forno elettrico, a una sorgente elettrica per forza non potrò fare una delle altre cose, non è difficile da capire. Quindi mentre ora cucino a gas e intanto faccio una lavatrice e anche la lavastoviglie facendola partire mezz'ora dopo (che i momenti di massimo assorbimento non si sovrappongono) oppure cucino e uso il forno elettrico (che è intermittente ma troppo "frequente" per poterci inserire altro), dopo se metto l'induzione o cucino o tengo il forno, o cucino o tengo la lavatrice, o cucino o tengo la lavastoviglie. Quindi se ad esempio sabato cucino e lavo e asciugo per la settima, dopo devo usare anche la domenica. O adeguare il contatore. E prima (dato che la casa è degli anni 60) verificare/modificare l'impianto elettrico. Il tutto per? Ultima modifica di gnpb : 14-01-2025 alle 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Anzi io dico assolutamente sì a tutte le fonti energetiche a basse emissioni nucleare compreso. E' una tecnologie che esiste, è sicura che produce energia pulita e permetterebbe di abbattere le emissioni drasticamente. Escluderla dal mix, dove lavorerebbe benissimo per fornire il baseload, per questioni ideologiche che instillano paure ingiustificate ci sta creando solo una marea di problemi e sta rallentando la transizione energetica dal fossile.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
In appartamento forse...ma non credo siano sovradimensionate in case unifamiliari da 250/350 mq, magari con isolamento non eccellente...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Capisco che chi sia "sintonizzato" qui si sia perso la discussione precendente. Ricapitolo...stavo contestando l'affermazione di Massimiliano che come al solito è troppo entusiasta: Quote:
Intanto il piano a induzione "non è dieci volte più efficiente" di uno gas visto che il piano ha induzione ha una efficienza del 90% e e quello a gas del 50%... Poi ha scritto che è falso "che con il contatore non ce la fai" al che mi sono permesso di contestare quest affermazione facendo notare che i piani a induzione in media superano abbondantemente i 7,7 kw e quelli piccolissimi sono intorno 3,7 kW. A questo se aggiungiamo elettrodomestici che sono comunemente in cucina e che possono essere utilizzati contemporaneamente come forno e lavastoviglie si potrebbe facilmente sforare la potenza massima installata sul contatore che di solito è di 3-4,5 kW. Il fatto di aver tralasciato di scrivere "anche se solo per il breve periodo iniziale" e aver scritto che tale piano avrebbe avuto bisogno di essere collegato con una linea separata a un "salvavita" invece che a un "magnetotermico" ha scatenato una reprimenda a tratti furiosa, a tratti piccata di qualcuno che poi ha portato questa discussione un po' fuori dei binari perchè si è messo spiegare cose sicuramente utili ma che non avevano molta attinenza con la questione che avevo sollevato e sopratutto mancavano la questione di base. Si parla troppo spesso di soluzioni di ottimizzazione energetica come piani di induzione, pdc, riscaldamento a soffitto e a pavimento e compagnia cantante come se fossero semplici sostituzioni "drop in" ovvero robe che che permettano una sostuzione semplice, economica e indolore, ma nella maggior parte dei casi non è così, perchè la maggior parte delle case italiane è vecchia e quindi anche per mettere un semplice piano a induziione servono degli adeguamenti e costi che NON avresti cambiandolo con uno a gas... Come poi confermato da Folgore... Perchè mi sembrava abbastanza ovvio che se hai il contatore con i classici 3Kw e vuoi mettere il piano a induzione sulla classica linea da 2,5mmq dove hai GIA' lavastoviglie, forno etc non se nella migliore delle situazioni.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2025 alle 11:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
|
Per fortuna non ero a conoscenza di questa cosa, visto che dal 2014 al 2023 abitavo in una casa con piano a induzione e contratto da 3kw, poi nei 5 anni che abitavo in sardegna avevo anche l'acqua calda con boiler elettrico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Ma la situazione ideale è hanno detto essere diversa come scritto sopra.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
|
Quote:
Adesso nella casa dove abito causa pdc sono passato ad un contratto da 6kw, ma il piano induzione l'ho lasciato impostato a 3kw perché ormai mi ci sono abituato ai tempi di cottura e mi va bene così, ma adesso non mi preoccupo più di cosa accendere mentre cucino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
|
Quote:
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
In particolare per il forno. Certe cotture hanno bisogno della "botta" di calore es. roastbeef, maialino etc.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.