Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2025, 01:08   #61
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 697
Pale eoliche ecomostri legalizzati dai Priori della Chiesa Ecologista
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 06:35   #62
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ottimo ecco la risposta che cercavo. Quindi in condizioni ideali servirebbe un adeguamento.



Mmm e come la si mette con le PDC da 10-15kW?
Si fa la linea dedicata trifase?
Non ti servono PDC cosi grosse, quelli sono kW termici, per avere quelli elettrici dividi quelli termici per 3, giusto per avere un'idea di massima.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 06:40   #63
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Non ti servono PDC cosi grosse, quelli sono kW termici, per avere quelli elettrici dividi quelli termici per 3, giusto per avere un'idea di massima.
Eh infatti c'è chi ha caldaie da 35kW...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 07:28   #64
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Si trattano questioni serie con la solita mancanza di concretezza e una vaghezza totale su come affrontarle.
Non si va oltre l'auspicio. Poi quando si sollevano questioni serie si butta la palla in tribuna o non si risponde.
Oltre alla battuta idiota e/o aggressiva non sapete andare perchè non avete argomenti.
Poi vi lamentate di come è gestito il paese.
no, semplicemente si propongono idee (per quanto facili o difficili da realizzare), atteggiamenti, tecnologie e quello che sai rispondere è solo "no".

Sei uno di quelli che sa solo smontare, non sei in grado di costruire nulla.

Mi ricordi un vecchio che abitava nel mio palazzo tanti anni fa: di fronte a dei lavori (mi pare stessero rifacendo la facciata), disse "Non si fa così".

Gli chiesi allora come si facesse, e lui mi rispose "ah non lo so..."

Ecco, tu uguale
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 07:40   #65
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Eh infatti c'è chi ha caldaie da 35kW...
Che nel 99,9% dei casi sono sovradimensionate, capisco che siano argomenti complessi da capire se non si è dell'ambiente, ma se fai fare un calcolo da un termotecnico vedrai che la potenza necessaria a scaldare una casa, non mega ville, è molto inferiore di quello che si pensa. Quello di installare caldaie da 35kW per un'abitazione è una vecchia usanza, mettila più grossa che così siamo sicuri che non ci siano problemi, senza poi valutare la potenza termica dei radiatori/pannelli radianti installati.
Sono impianti che andrebbero dimensionati in funzione a come è realizzato l'edificio e le relative dispersioni termiche.
E poi guarda caso si fermano sempre a 35kW i furbacchioni, prova a chiedergli perché.

Come detto nel mio primo post io non voglio e devo convincere nessuno, sono 26 anni che lavoro in questo campo e credo ormai di conoscere bene l'ambiente, queste sono le mie esperienze.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 08:21   #66
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@baolian



Sai che cosa è il periodo transitorio di un qualunque circuito elettrico? Secondo me no altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto; comunque te lo spiego io

1) Un piano di cottura a induzione sfrutta sostanzialmente il calore prodotto dall'induzione elettromagnetica provocata dal campo elettromagnetico generato generato da delle bobine percorse da corrente elettrica (alternata altrimenti non si avrebbe induzione elettromagnetica ...). Dunque le bobine che provocano l'induzione elettromagnetica sono delle induttanze

2) Il periodo transitorio di un circuito è l'intervallo di tempo necessario affinché un circuito elettrico una volta messo in funzione raggiunge il regime di funzionamento stazionario. Si ha transitorio solo con gli elementi circuitali "inerziali" ovvero quegli elementi circuitali che si oppongono alle variazioni di corrente elettrica o tensione; questi sono le capacità e appunto le induttanze, questi elementi consumano molta più energia durante il periodo transitorio dell'intero circuito che una volta a regime.

3) Quindi la potenza massima dichiarata dai produttori di piani cottura a induzione si riferisce appunto alla massima potenza consumata in regime transitorio e nella condizione che si stiano utilizzando tutti i "fornelli", una volta che il piano cottura a induzione raggiunge il regime di funzionamento stazionario i consumi sono decisamente inferiori (meno di un Kw) ai comunissimi 3KW che i fornitori di energia elettrica normalmente mettono a disposizione per usi familiari (ma per un certo tempo è consentito superare tale soglia dei 3KW non ricordo quanto tempo ma è così) ...

Per quanto riguarda invece la questione dei 16 A e dei cavi elettrici da 2,5 mm di sezione; prima di tutto già che mi parli di salvavita mi rendo conto che parli da "incopetente" quello che quaranta/cinquanta anni fa si chiamava salvavita è di fatto un interruttore differenziale che non ha nulla a che fare con il consumo di energia e gli eventuali sovraccarichi di assorbimento ... l'interruttore differenziale appunto detto banalmente un tempo salvavita serve per intervenire in caso di protezione dalle tensioni di contatto (sicuramente ti è capitato nella vita di toccare il cabinet di un elettrodomestico e avvertire una scossa lettrica ... ecco quella è una tensione di contatto ...). L'interruttore differenziale richiede il corordinamento con l'impianto di messa a terra che oggi è obbligatorio

La questione dei 16A e la sezione dei cavi elettrici riguarda invece la protezione del circuito che fornisce l'energia elettrica (protezione da sovraccarichi di assorbimento e cortocircuiti) ed è attuata da un altro tipo di interruttore automatico, il Magnetotermico che non ha nulla a che fare con l'interruttore differenziale che protegge noi esseri umani e non ci entra nulla con i consumi ...

Scusami ma certe stronzate non si possono leggere ... la maledizione di internet è che sta generando un'orda di persone sempre più numerevoli che ha la presunzione di capire tutto, in medicina, in elettronica, in elettrotecnica, in informatica, in meccanica, in fisica, in matematica e compagnia bella ... ma una domanda ... allora chi si è fatto il culo sui libri all'università è un imbecille?

Prima di commentare certe informazioni tecniche abbiate l'umiltà di farvi un'infarinatura di ciò che scrivete perché un qualunque esperto del contesto si rende subito conto delle cazzate che scrivete ...
Leggo solo ora ma non ho ben capito il tuo intervento:
citi me (concludendo che quelli a cui stai rispondendo scrivano cazzate, cosa che mi astengo dal commentare) ma rispondi a tutt'altro.

Quanto a quello che ho scritto io:
Quote:
Per passare all'induzione, non si può semplicemente cambiare il piano cottura, ma bisognerà molto probabilmente metter mano all'impianto elettrico e potrebbe non essere così "indolore".

Ho visto molti appartamenti a malapena avere una separazione tra una linea per le prese ed una per le luci e quando c'è una linea forza separata per la cucina spesso è con cavi da 2,5mm2 che già alimentano forno, lavastoviglie e microonde.
Per non parlare della sezione dei cavi dal contatore...
Non dimentichiamoci che un piano ad induzione può arrivare ad assorbire anche 6/7 kw
Mi riferivo esattamente a quanto detto dall'utente Folgore 101:
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Poi dipende anche da come è fatto l'impianto, ci sono impianti che mi stupisco che non siano mai andati a fuoco, figuriamoci pensare di collegare un'induzione.
Per me l'ideale sarebbe un contratto da 6kw con linea dedicata all'indizione da 4,5kW, ma io la guardo da installatore.
Il 70% del patrimonio immobiliare italiano ha più di 30 anni, quando nessuno o quasi aveva condizionatori, forni a microonde, internet e parabole.

Tra linee sottodimensionate per le esigenze attuali, canaline superaffollate dove è stato fatto passare di tutto e dove lo smaltimento del calore è pura utopia e curve improbabili (quante canaline gialle ci sono ancora in giro ) gli
"impianti che mi stupisco che non siano mai andati a fuoco" [cit.] in quelle abitazioni, che ribadisco sono il 70% del patrimonio immiobiliare italiano, sono all'ordine del giorno.
Figuriamoci mettere un piano induzione.

Diverso è ovviamente per le abitazioni più recenti (se meno di 30 anni si possa considerare recente), che però sono solo il 30% e sempre che si siano rispettate le normative.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 09:14   #67
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
no, semplicemente si propongono idee (per quanto facili o difficili da realizzare), atteggiamenti, tecnologie e quello che sai rispondere è solo "no".
Secondo me c'è un fraintendimento.

Nessuno è contro una transizione "green", e l'optimum sarebbe una transizione veloce, diffusa ed economicamente sostenibile ma a volte quando il risultato che si vorrebbe ottenere è impossibile nella sua totalità, bisogna inevitabilmente scendere a compromessi.

Allo stato attuale, per limiti tecnici, per equilibri economici e geopolitici e per dinamiche delle popolazioni, si può avere una transizione:

-veloce ed economiamente sostenibile, ma limitata a specifiche realtà
-veloce e diffusa, ma con stravolgimenti economici non affrontabili da diverse economie
-diffusa ed economicamente sostenibile, ma con tempistiche che non sono quelle attualmente auspicate.

Quindi non è che si voglia essere negativi, ma prima si prende atto che "non si può avere tutto" e prima si può cominciare a discutere su quali compromessi siamo disposti ad accettare e quale direzione vogliamo prendere per affrontare la transizione.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 09:21   #68
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da baolian Guarda i messaggi
Secondo me c'è un fraintendimento.

Nessuno è contro una transizione "green", e l'optimum sarebbe una transizione veloce, diffusa ed economicamente sostenibile ma a volte quando il risultato che si vorrebbe ottenere è impossibile nella sua totalità, bisogna inevitabilmente scendere a compromessi.

Allo stato attuale, per limiti tecnici, per equilibri economici e geopolitici e per dinamiche delle popolazioni, si può avere una transizione:

-veloce ed economiamente sostenibile, ma limitata a specifiche realtà
-veloce e diffusa, ma con stravolgimenti economici non affrontabili da diverse economie
-diffusa ed economicamente sostenibile, ma con tempistiche che non sono quelle attualmente auspicate.

Quindi non è che si voglia essere negativi, ma prima si prende atto che "non si può avere tutto" e prima si può cominciare a discutere su quali compromessi siamo disposti ad accettare e quale direzione vogliamo prendere per affrontare la transizione.
sono d'accordo con te, infatti segnalavo la necessità di intervenire negli ambiti che riteniamo più importanti/urgenti/fattibili in funzione dell'obiettivo che si vuole raggiungere.

Chiaro che potremmo azzerare le emissioni domani spegnendo tutto (aziende, riscaldamenti ecc.), ma sarebbe un assurdo. Lo stesso vale per gli altri fattori che indichi tu.

Tutti i risultati non si possono raggiungere, e prima ce ne renderemo conto, meglio sarà. Ciò non toglie che si possa lavorare in varie direzioni per migliorare le condizioni complessive.

Facciamo un esempio campato in aria: l'amianto. Materiale fantastico, resiste benissimo alle alte temperature, facile ed economico da produrre. Eppure si è deciso di interromperne l'uso (e di rimuoverlo dove già posato) per questioni di salute.
Sono state trovate delle alternative e siamo sopravvissuti al cambiamento.

Con la generazione di energia la situazione è simile, con la differenza che il "danno" derivante dalla produzione con determinate fonti avviene più lentamente. Questo ci lascia un po' di margine nell'intervenire, ma ciò non toglie che sia necessario perlomeno prendere una determinata direzione...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 09:33   #69
marantz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 164
Il problema della interconnessione di potenze così elevate alla rete non sta tanto negli impedimenti burocratici, quanto ad effettive problematiche tecniche, che nulla hanno a che vedere con i consumi di elettricità.

Purtroppo, per garantire la stabilità di rete, ad ogni KW aggiunto occorre fornire una adeguata capacità di "accumulo", tale per cui con produzione intermittente, l'offerta possa sempre inseguire esattamente la domanda. Per l'eolico è comunque più facile che per il solare, dato che è sempre possibile "frenare" le pale quando avviene un picco di sovraproduzione.

Ricordo che ciò che viene generato deve SEMPRE essere uguale a ciò che viene consumato. Ogni piccola differenza deve essere assorbita da un adeguato sistema di accumulo, ed è proprio questo il vero collo di bottiglia che impedisce l'utilizzo prevalente delle energie rinnovabili su larga scala.
marantz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 09:41   #70
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
sono d'accordo con te, infatti segnalavo la necessità di intervenire negli ambiti che riteniamo più importanti/urgenti/fattibili in funzione dell'obiettivo che si vuole raggiungere.
Per quello ho parlato di fraintendimento.
Penso che azi_muth (mi scuso in anticipo se sto intervenendo in vece sua) sia d'accordo con quanto hai appena detto

Quando tu dicevi che la gente non ha capito che deve modificare le sue abitudini avevi perfettamente ragione.
Se adesso faccio la lavatrice di notte perchè costa meno, domani dovrò farla a mezzogiorno perchè sfrutto la produzione dei pannelli appena istallati.
Altrettanto condivisibile è l'osservazione di azi_muth che però non posso accendere le luci a mezzogiorno se voglio vederci a mezzanotte.
Ma non penso che volesse essere "negativo", ma solo evidenziare che non esiste "LA" soluzione ai tanti problemi che una transizione così radicale pone, e che comunque non tutti sono risolvibili (o risolvibili in maniera indolore) allo stato attuale.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene

Ultima modifica di baolian : 14-01-2025 alle 09:44.
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 10:26   #71
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3115
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Bella spiegazione.
D'altro canto quello che è giusto è giusto. A ognuno il suo.

Quindi in base a quello che hai scritto io domani potrei sostituire il mio piano cottura con uno della Bosch da 11,1 kW e quando preparo il classico cenone posso tenere impiegati tutti "fuochi" della piastra alla massima potenza perchè magari devo grigliare parecchie bistecche, mantenendo il mio contatore da 4,5 kW e i fili normali da 2,5 mmq senza timore di far saltare la corrente e senza bruciare i fili.
Tra l'altro ho anche il forno elettrico ( altri 3,4 kW) e lavastoviglie (2,4 kW) sulla stessa linea e nei periodi di festa potrei usare tutto insieme.

E' corretto?

Cmq la spiegazione non viene da internet ma dall'elettricista che interpellato proprio sul tema.
Come ho detto sono un grande appassionato di cucina e cucino moltissimo durante le feste e il piano a induzione per me è un oggetto molto utile.
Sono un po' perplesso.
Il forno ti consuma 3,4 kW per tutto il tempo in cui rimane acceso?
Idem la lavastoviglie? Mi sembra strano.

Nei periodi di festa (quindi pochi giorni all'anno immagino) usi 4 fuochi insieme alla massima potenza per ore intere + forno (a 200°) + lavastoviglie?

Già con un piano a gas, i consumi che indichi (3,4+2,4) sforano il contatore da 3 kW che possiedi, se usati per un tempo adeguato.
Perciò qualcosa non torna.

Aggiungo: i piani a induzione esistono anche da 3kW, se proprio uno volesse (non li consiglio). E si possono comunque impostare dei limitatori per l'assorbimento, così da non sforare eccessivamente le potenze disponibili
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 10:48   #72
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2190
Avendoli anch'io (forno elettrico, lavastoviglie, asciugatrice oltre alla lavatrice) posso dirti che ovviamente no, il consumo non è fisso ma intermittente.
E ovviamente sì il limite lo raggiungi e lo sfori se i momenti di massimo consumo si sovrappongono.
Mi pare ovvio che se in una situazione già al limite trasferisco l'energia presa dal gas per cucinare contemporaneamente alla lavastoviglie o al forno elettrico, a una sorgente elettrica per forza non potrò fare una delle altre cose, non è difficile da capire.
Quindi mentre ora cucino a gas e intanto faccio una lavatrice e anche la lavastoviglie facendola partire mezz'ora dopo (che i momenti di massimo assorbimento non si sovrappongono) oppure cucino e uso il forno elettrico (che è intermittente ma troppo "frequente" per poterci inserire altro), dopo se metto l'induzione o cucino o tengo il forno, o cucino o tengo la lavatrice, o cucino o tengo la lavastoviglie. Quindi se ad esempio sabato cucino e lavo e asciugo per la settima, dopo devo usare anche la domenica.
O adeguare il contatore.
E prima (dato che la casa è degli anni 60) verificare/modificare l'impianto elettrico.

Il tutto per?

Ultima modifica di gnpb : 14-01-2025 alle 10:55.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 11:03   #73
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
no, semplicemente si propongono idee (per quanto facili o difficili da realizzare), atteggiamenti, tecnologie e quello che sai rispondere è solo "no".

Sei uno di quelli che sa solo smontare, non sei in grado di costruire nulla.

Mi ricordi un vecchio che abitava nel mio palazzo tanti anni fa: di fronte a dei lavori (mi pare stessero rifacendo la facciata), disse "Non si fa così".

Gli chiesi allora come si facesse, e lui mi rispose "ah non lo so..."

Ecco, tu uguale
Non sono io quello che dice no, ma bisogna essere pragmatici.

Anzi io dico assolutamente sì a tutte le fonti energetiche a basse emissioni nucleare compreso. E' una tecnologie che esiste, è sicura che produce energia pulita e permetterebbe di abbattere le emissioni drasticamente.
Escluderla dal mix, dove lavorerebbe benissimo per fornire il baseload, per questioni ideologiche che instillano paure ingiustificate ci sta creando solo una marea di problemi e sta rallentando la transizione energetica dal fossile.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 11:05   #74
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Che nel 99,9% dei casi sono sovradimensionate.
In appartamento forse...ma non credo siano sovradimensionate in case unifamiliari da 250/350 mq, magari con isolamento non eccellente...
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 11:26   #75
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Sono un po' perplesso.
Il forno ti consuma 3,4 kW per tutto il tempo in cui rimane acceso?
Idem la lavastoviglie? Mi sembra strano.

Nei periodi di festa (quindi pochi giorni all'anno immagino) usi 4 fuochi insieme alla massima potenza per ore intere + forno (a 200°) + lavastoviglie?

Già con un piano a gas, i consumi che indichi (3,4+2,4) sforano il contatore da 3 kW che possiedi, se usati per un tempo adeguato.
Perciò qualcosa non torna.

Aggiungo: i piani a induzione esistono anche da 3kW, se proprio uno volesse (non li consiglio). E si possono comunque impostare dei limitatori per l'assorbimento, così da non sforare eccessivamente le potenze disponibili

Capisco che chi sia "sintonizzato" qui si sia perso la discussione precendente.

Ricapitolo...stavo contestando l'affermazione di Massimiliano che come al solito è troppo entusiasta:

Quote:
C'è ad esempio il piano cottura, con quello elettrico che è dieci volte più efficiente di uno a gas, eppure molti non lo vogliono perché c'è chi diffonde le falsità tipo che è più difficile da usare, che i cibi non vengono buoni, che con il contatore di casa non ce la fai, ed altre stupidaggini accessorie.

Intanto il piano a induzione "non è dieci volte più efficiente" di uno gas visto che il piano ha induzione ha una efficienza del 90% e e quello a gas del 50%...

Poi ha scritto che è falso "che con il contatore non ce la fai" al che mi sono permesso di contestare quest affermazione facendo notare che i piani a induzione in media superano abbondantemente i 7,7 kw e quelli piccolissimi sono intorno 3,7 kW. A questo se aggiungiamo elettrodomestici che sono comunemente in cucina e che possono essere utilizzati contemporaneamente come forno e lavastoviglie si potrebbe facilmente sforare la potenza massima installata sul contatore che di solito è di 3-4,5 kW.

Il fatto di aver tralasciato di scrivere "anche se solo per il breve periodo iniziale" e aver scritto che tale piano avrebbe avuto bisogno di essere collegato con una linea separata a un "salvavita" invece che a un "magnetotermico" ha scatenato una reprimenda a tratti furiosa, a tratti piccata di qualcuno che poi ha portato questa discussione un po' fuori dei binari perchè si è messo spiegare cose sicuramente utili ma che non avevano molta attinenza con la questione che avevo sollevato e sopratutto mancavano la questione di base.

Si parla troppo spesso di soluzioni di ottimizzazione energetica come piani di induzione, pdc, riscaldamento a soffitto e a pavimento e compagnia cantante come se fossero semplici sostituzioni "drop in" ovvero robe che che permettano una sostuzione semplice, economica e indolore, ma nella maggior parte dei casi non è così, perchè la maggior parte delle case italiane è vecchia e quindi anche per mettere un semplice piano a induziione servono degli adeguamenti e costi che NON avresti cambiandolo con uno a gas...

Come poi confermato da Folgore...

Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Per me l'ideale sarebbe un contratto da 6kw con linea dedicata all'indizione da 4,5kW, ma io la guardo da installatore.
Perchè mi sembrava abbastanza ovvio che se hai il contatore con i classici 3Kw e vuoi mettere il piano a induzione sulla classica linea da 2,5mmq dove hai GIA' lavastoviglie, forno etc non se nella migliore delle situazioni.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 14-01-2025 alle 11:36.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 12:37   #76
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Con 6 kw non ci tieni su nemmeno il piano a induzione se non si fosse capito.
Un piano medio sta sui 7,7 kW
Siamo più nell' ordine di 15-20 kW per una casa elettrificata.
Per fortuna non ero a conoscenza di questa cosa, visto che dal 2014 al 2023 abitavo in una casa con piano a induzione e contratto da 3kw, poi nei 5 anni che abitavo in sardegna avevo anche l'acqua calda con boiler elettrico.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 12:45   #77
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Per fortuna non ero a conoscenza di questa cosa, visto che dal 2014 al 2023 abitavo in una casa con piano a induzione e contratto da 3kw, poi nei 5 anni che abitavo in sardegna avevo anche l'acqua calda con boiler elettrico.
Qui ho appreso che i piani a induzione vengono installati comunemente riducendone la potenza.

Ma la situazione ideale è hanno detto essere diversa come scritto sopra.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 12:56   #78
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Qui ho appreso che i piani a induzione vengono installati comunemente riducendone la potenza.
Finalmente hai appreso una cosa corretta. Il mio piano induzione che ho acquistato nel 2014 quando sono andato ad abitare in sardegna dove non c'era il gas e non volevo usare la bombola di gas l'ho impostato a 3kw e come ero abituato prima dove avevo il gas, non accendevo mai il forno con la lavatrice o un altra cosa ad alto assorbimento.
Adesso nella casa dove abito causa pdc sono passato ad un contratto da 6kw, ma il piano induzione l'ho lasciato impostato a 3kw perché ormai mi ci sono abituato ai tempi di cottura e mi va bene così, ma adesso non mi preoccupo più di cosa accendere mentre cucino.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 13:57   #79
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Finalmente hai appreso una cosa corretta. Il mio piano induzione che ho acquistato nel 2014 quando sono andato ad abitare in sardegna dove non c'era il gas e non volevo usare la bombola di gas l'ho impostato a 3kw e come ero abituato prima dove avevo il gas, non accendevo mai il forno con la lavatrice o un altra cosa ad alto assorbimento.
Adesso nella casa dove abito causa pdc sono passato ad un contratto da 6kw, ma il piano induzione l'ho lasciato impostato a 3kw perché ormai mi ci sono abituato ai tempi di cottura e mi va bene così, ma adesso non mi preoccupo più di cosa accendere mentre cucino.
funzionano così anche alcuni forni (ne ho comprato uno un paio di anni fa che poteva essere settato su "low" e consumare max 2,9 kW anziché i 3,5 massimi previsti proprio per rientrare nei limiti dei contatori da 3 kW)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2025, 14:04   #80
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
funzionano così anche alcuni forni (ne ho comprato uno un paio di anni fa che poteva essere settato su "low" e consumare max 2,9 kW anziché i 3,5 massimi previsti proprio per rientrare nei limiti dei contatori da 3 kW)
Io preferirei usare il massimo della potenza possibile.
In particolare per il forno.
Certe cotture hanno bisogno della "botta" di calore es. roastbeef, maialino etc.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1