|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quale sia la bottom line di Spacex al momento (se perde o meno soldi) è alquanto irrilevante. SpaceX è appena all'inizio del suo scaling per quanto riguarda i volumi di lancio, così come delle tecnologie.
Completerà 20 lanci orbitali quest'anno, ma nel 2020s sono attesi 50 o più lanci all'anno, la maggior parte dei quali con vettori utilizzati più volte. Inoltre è abbastanza evidente che SpaceX punta a generare grossi utili dalla propria costellazione di satelliti in orbita bassa, che sarà economicamente sostenibile solo ed esclusivamente se i prezzi di lancio saranno sufficientemente bassi e il numero di lanci molto alto. In un certo senso solo SpaceX ha il vantaggio dei volumi e dei costi per creare un nuovo mercato (internet dall'orbita bassa a bassa latenza con copertura globale). Sono le proiezioni di cash flow future a determinare il valore attuale di SpaceX, proiezioni che si basano sugli attuali vantaggi tecnologici e strategici della società, che sono ben reali nel presente. A mio personale parere SpaceX ha il potenziale di diventare una delle più grandi società al mondo, facilmente valutabile nelle centinaia di miliardi nei prossimi 20 o più anni, motivo per il quale mi piacerebbe molto se si venisse davvero a creare un feeder fund attraverso il quale acquistare indirettamente azioni. ![]() La posizione competitiva in cui si trova SpaceX è molto, molto migliore di quella di Tesla. Ultima modifica di RaZoR93 : 09-10-2017 alle 18:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Gli anti Musk mi fanno morire dal ridere.
Continuate pure a spalare merda, i suoi successi sono assolutamente evidenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12370
|
stando al Wall Street Journal e ai documenti che aveva in mano ad inizio 2017 SpaceX è in perdita,, o lo è stata fino a fine 2016 mentre il 2017 pensavano di raggiungere il 3% di margine lordo..
Elon Musk sperava di fare 55 milioni di utili nel 2017 contro i 400 milioni di UTILI del consorzio rivale.. ULA In realtà la crescita di SpaceX è solo contro il vettore europeo mentre ULA fa 8 volte gli utili di SpaceX con un investimento molto inferiore tanto che SpaceX ha dovuto posticipale la IPO perchè non ha i fondi per i progetti del 2018.. la cosa affascinante è che Musk riesce a farsi prestare soldi pur avendo un progetto di lungo periodo in perdita.. d'altro canto lo ha sempre detto che lo fa per il bene dell'umanità e non per soldi.. p.s. a me sta simpatico come visionario.. come Jobs sta innovando in settori che erano sterili e stagnanti da molto.. ma non sta facendo fare soldi alle sue attività.. solo paypal li faceva.. queste (tesla, spaceX, quella del FV..) sono tutte in perdita.. ma lui diventa sempre più ricco grazie alla finanza.. e la cosa va benissimo.. ma se iniziasse a fare qualcosa di redditizio sarebbe meglio.. se ULA si sveglia lo taglia fuori dal mercato.. e se il suo progetto per Marte fallisse finirebbe i soldi di SpaceX.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Dico invano perchè qui non si parla di tifo da stadio dove vince chi ha una voce più alta che è in grado di eclissare la voce degli altri. E non è come tifare par Milan o Juventus dove a comandare è il "cuore" e non la ragione. Qui si tratta di ingegneria e fisica. I risultati di Musk sono chiari e visibili nei numeri e nelle imprese che ha compiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Se la ULA si sveglia? Ma ci credi davvero? Il vero motivo per cui la SpaceX si stà mangiando la ULA e la stà buttando fuori dal mercato (ed è sempre più evidente in questi mesi) è proprio perchè i soldi da soli non significano niente quando non hai nessuna intenzione di innovare. La ULA al momento ha in progettazione un solo nuovo razzo, il Vulcan che non arriverà prima del 2020 e nella migliore delle ipotesi sarà potente quanto il Falcon Heavy ma non altrettanto riutilizzabile. Per di più la ULA si stà facendo progettare e realizzare il motore dalla BlueOrigin di Bezos, che userà quello stesso motore per fare un razzo concorrente, il New Glenn. Posso farti notare che il numero di razzi lanciati dalla ULA quest'anno è di parecchio inferiore a quello della SpaceX? In che modo si sostiene la ULA? Sopravvive unicamente grazie al surplus di soldi che riceve dal governo americano in modo drogato perchè per anni è stata in un eden fuori dal mercato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trieste
Messaggi: 641
|
Quote:
E solo una precisazione, Elon ha ricevuto per Tesla quasi 500 milioni dallo stato, come pure General Motors e Ford. Guarda caso Tesla ha tornato il prestito mentre a Ford e GM il prestito e stato "dimenticato", cancellato...
__________________
Concluso con: pechigno, deamon81, Catan, lucadue, Halfpipe_79, v_parrello, MR_GINO, iksiksiks, alano987, pomps, ALIEN3, Beamen, dj-tore, gioygiovy, supermazzinga, carneo, hexnuevo, wolfnyght, Siegfried.M, daigodaimon, nidecker, Pardulo, quariera, masterintheuniverse, M4tte, emnlmn...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12086
|
Quote:
space X avrebbe chiuso il 2016 in attivo se non avesse avuto l'esplosione sulla rampa di lancio nella fase di pre-volo che ha poi bloccato tutti gli altri lanci per le indagini; a me personalmente di chi ci sia dietro e se guadagnino o meno mi frega meno di zero, a me piace solo seguire l'evoluzione spaziale e tecnologica, ma i confronti di fatturato di questo tipo vanno anche contestualizzati un minimo, perchè Space X è in pieno R&D e ha iniziato lanci intensivi da soli 3 anni; ha creato tutto da zero e sta progettando e testando anche una capsula per il trasporto umano... ULA usa vettori sviluppati 15 fa con uno sviluppo sovvenzionato direttamente dal governo USA quando c'erano praticamente solo "loro", perchè le uniche 2 aziende che potevano farsi concorrenza ( Lockheed Martin e Boeing ) hanno fatto la joint venture... contando l'enorme quantita di soldi necessari in R&D in questo campo mi sembra anche normale che un'azienda che fa lanci da 15 anni con tecnologie gia ammortizzate stia messa meglio di una presente da solo 3, e che deve ancora rientrare dalle spese di R&D. la ULA non mi pare abbia in ricerca capsule per il trasporto umano e se non erro SpaceX è anche l'unica compagnia privata ad aver trasportato materiale sulla ISS.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 10-10-2017 alle 08:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
a inizio deli anni 2000 il governo americano si affidava a queste due aziende per lanciare satelliti: Boeing e Lockheed Martin. Una produceva il potente e costoso Delta, l'altra il meno potente Atlas V, quest'ultimo utilizzava ed usa tutt'ora motori russi. A un certo punto si scoprì che la Boeing aveva rubato dei segreti industriali alla Lockheed Martin. Come conseguenza di ciò venne comminata alla Boeing una multa enorme che la avrebbe portata al fallimento. Per il governo americano si palesava il rischio di perdere uno dei due fornitori (Boeing) e non poter più contare sul potente Delta, con il risultato di rimanere con il meno potente Atlas V che lo avrebbe costretto fra l'alto ad affidarsi al 100% ai motori russi (che da un momento all'altro potevano decidere di non vendere più). Siccome buona parte dei lanci governativi sono a scopo militare la cosa non era tollerabile. Cosa si fece allora? Si convinse le due aziende a unirsi in modo che sopravvivessero entrambe a scotto però della libera concorrenza. Nasceva un unica azienda sovvenzionata dal governo e il tipo di sovvenzioni che riceveva (e riceve tutt'ora) sono indipendenti da quanti razzi lancia. Inoltre più un razzo costa e più la ULA ci guadagna tanto è vero che dal 2000 fino ad oggi il costo dei razzi ULA è andato aumentando... https://arstechnica.com/science/2017...the-beginning/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21648
|
Devo ancora capire cosa c'entra space x e compagnia bella con l'argomento della news
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5317
|
Quote:
Complimenti ![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12370
|
io non contesto le sue idee.. adoro i voli pindarici che fa.. solo mi fa strano come gonfino i suoi conti senza utili..
per il resto non è che se lui diventa ricco io divento povero.. e mi fa piacere vedere sviluppo nella corsa allo spazio.. ho letto tutto di Asimov perchè adoro il concetto dei voli spaziali e mi piacerebbe poterne fare uno fino a che sono vivo e lui sembra l'unico a poterlo rendere reale.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.