|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
Quote:
la d80 ha Auto, 100 - 1600 (plus 3200 with boost), mentra la d90 Auto, 200 - 3200 (plus 6400 with boost). Allora non sono un esperto fotografo ma secondo me la cosa importante sono i 100 iso della d80, raramente ho fatto foto con 800iso (che tra le altre cose sulla d90 vengono nettamente peggiori) dei 3200 e non me ne faccio nulla gia dei 1600 della d80, se voglio fare foto con in piena notte senza luna in spazi aperti al massimo aumento il tempo di esposizione se è possibile(soggetto della foto fermo). comunque guarda questa comparazione http://www.dpreview.com/reviews/comp...n_d90&show=all
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
La D80 dopo i 400ISO offre del rumore abbastanza visibile che anche abilitando il sw di contenimento degrada i dettagli. Ad 800 diciamo che ci si può stare, se la controparte è una foto più mossa, quindi meglio uno stop in più. 1600 e 3200 fanno solo statistica, li ho usati una volta perché fui costretto, non potevo manco usare il flash per fare un fill se no addio a colori e tutta l'atmosfera, essendoci poi persone in rapido movimento gli ISo elevati erano fondamentali. La D300 ad esempio anche a 1600ISO fa miracoli... 3200 non sono così scandalosi. Siccome spesso faccio foto durante spettacoli teatrali e concerti di piccoli gruppi ee compagnie, la luce che si trova è sempre molto bassa e messa male, quindi non posso andare a meno di 800ISO per il facile e comprensibile motivo che non posso usare cavalletti e che gli artisti si muovono ed anche velocemente!!! PS (santo 50 ed 85mm 1.8) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
diciamo che la usi in casi particolari.
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Beh la foto di teatro o di concerto è un classico..... non tanto particolare anzi!!!
In realtà è anche l'unica che mi viene ![]() ![]() Cmq in queste situazioni un pò più estreme la D80 arriva al limite del sensore che vorrei tanto sapere se con il CMOS della D300 si sorpassa. Se qualcuno ha la D300 e fa foto durante concerti rock, mi sa dire come si comporta la D300 quando ci sono forti luci colorate (da gelatine o da lampade a led che sono tremende, il massimo della sfiga per fare foto) che tendono a dare un effetto bruciato sulle alte luci ed un effetto innaturale nel colore della pelle rendendola più dipinta che colorata dalla luce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Qui si sta parlando di macchine che tra corpo macchina e ottiche siamo vicini ai 4.000 euro, otto milioni delle vecche lire, quindi chi spende questi soldi vuole UNA COSA, il rispetto, chiaro? A me interessa una sega se la mia macchina oggi non vale un C@zzo nel mercato dell'usato, mi interessa sapere che funziona bene, esistono ancora pezzi di ricambio, e se si guasta me la riparano. Punto Condivido con te che ognuno è libero, grazie al cielo, di pretendere il meglio e per questo è disposto a spendere, ci mancherebbe, Ho epresso il mio PERSONALISSIMO parere su come intendo usare una macchina che 3 anni fa mi è costata un patrimonio, dato che non ho i redditi di Berlusconi, per me è importante saper sfruttare bene il lauto acquisto anche se non sono un fotografo professionista, ma il mio è solo un diletto oltre che una passione, qualche foto mi è stata pubblicata. Voglio il rispetto di una casa che produce macchine di questo Range e per rispetto intendo GARANZIA, ASSISTENZA, a lungo termine. Ora non voglio entrare in polemica, ma quando mi si dice di "non rompere" mi risulta chiaro che sto parlando con una persona probabilmente interessata, probabilmente un rivenditore o negozio di foto. In tal caso ti auguro i migliori affari e prosperità, rispetto chi potendoselo permettere acquista macchine appena uscite, chi vuole stare aggiornato, ma pretendo rispetto anche per coloro che hanno sborsato fior di quattrini e vogliono portare al limite delle proprie possibilità e delle possibilità della macchina per vedere dove puoi arrivare. La fotografia non è il mio lavoro, questo per me è solo un hobby, daltronde chi compra queste macchine solo una percentuale irrisoria lo fa per lavoro, il 90% lo fa per hobby, passione, e altro. Diversamente le macchine usa e getta le hanno già inventate 20 anni fa, si chiamano Kodak e costano 10 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
Il paragone fotografia-automobile è poco riuscito
![]() La fotografia(forse grazie agli obiettivi) è e rimane l'unico ambito della tecnologia mondiale dove non è poi così tragico restare indietro di qualche anno. Vogliamo parlare dei cellulari?e dei componenti di informatica consumer?di lettori mp3 tutti uguali?di nav satellitari? Tutta roba che quando ha più di 2 anni è meglio lanciarla nel cestino...cosa non vera nel campo della fotografia dopo una macchina fotografica non smette di fare fotografie da un giorno all'altro, dove gli obiettivi volendo una decina di anni resistono, dove quando compri un obiettivo di qualità si parla ancora di "investimento" e non di vizio. Potevo comprarmi l' Omnia HD e invece ho preferito il 50mm AF-S f/1.4 tenendomi il mio cell scassone...perchè? perchè l'anno prossimo il mio obiettivo sarà ancora "nuovo" e con un suo bel valore...l'Omnia HD sarà sprofondato nel dimenticatoio |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
|
Quote:
Se la bilancia si vuol sempre far pendere dalla propria parte non è colpa mia..... I dati di fatto sono che 1) grazia all'uscita frenetica e costante di nuovi modelli oggi è possibile comprare una reflex ad un prezzo conveniente 2) per colpa di questa usanza il prezzo dell'usato crolla. Ora stà a ognuno decidere quale cosa vedere, è chiaro che non si possa pretendere di avere una buona tenuta dell'usato e contemporaneamente un calo dei prezzi al nuovo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
1) l'uscita frenetica delle reflex non ha portato a mio avviso a quello che dici. La F90, poi F90x, poi D70, etc fino alla D90 sono sempre rimaste sulla stessa fascia di prezzo per quel segmento, (ovviamente va considerato il discorso del costo del denaro e passaggio all'euro) che non è medio basso per inciso. Aggiungici pure che le digitali hanno parecchia eletronica in più. Le Reflex sempre per il mio punto di vista, hanno perso in questa corsa frenetica, non valore monetario perché costano sempre come un'auto, ma quel prestigio tecnico che prima veniva affinato con cura negli anni prima di rilasciare un apparecchio e che oggi ti appezzano con un sw forse. Poi un conto è un PC o un cellulare, sai che fra un anno i nuovi modelli avranno delle capacità 10volte superiori, un conto sono le reflex dove il valore delle prestazioni è legato alla capacità in primis della persona che le usa, poi alle ottiche ed in fine al supporto dove cade la luce da queste trasmessa. Tutto il resto sono solo accessori in aiuto del fotografo. La frenesia di cui parli gioca sulle quisquiglie che non cambiano radicalmente le prestazioni del prodotto ma che servono solo a fare cassa. Un esempio banale, se la mia D80 avesse la possibilita' di cambiare il sensore con quello della D90, pensi che servirebbe la D90?? 2) Come sostenuto da molti (ecco il perché l'invito a rileggere meglio) non e' tanto il discorso di perdita valore monetario che si è fatto, ma della svalutazione che lo stesso produttore fa dei suoi prodotti a scapito degli utenti. Come detto in uno di questi post, se spendo 500€ per il mio 85mm 1.8 questo non mi interessa se poi me ne vale la meta' (vero è che con le ottiche per loro natura meccaniche la svalutazione è molto meno forte) ma il suo valore intrinseco all'oggetto rimane invariato. Per fare un paragone automobilistico, una Jaguar Re è vecchia come Diabolik, ma fra quella ed una jaguar di usata di un paio di anni cosa pensi abbia più valore?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Quote:
Avevo scritto cose che non hanno la minima attinenza con quello che hai commentato. Comunque, io proprio non capisco il tuo ragionamento del tipo: ho comprato la macchina fotografica quindi ora basta ricerca e sviluppo, tutti a casa per 3 anni, Ci si rivede qui nel 2012. E poi mi dici chi cavolo ti impedisce di usare bene il tuo lauto acquisto anche se escono i modelli nuovi? Ma che senso ha il tuo discorso. PS Non sono un rivenditore, manco per niente, solo che uso un minimo di logica, cosa che non trovo nel tuo ragionamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Ma secondo te se non fanno uscire una macchina nuova non vendono il modello vecchio? La gente compra solo se gli dici che la macchina é un nuovo modello? Basterebbe fare marketing sulle VERE caratteristiche della macchina invece che sul fatto che ora hai una 24 mpx che poi monta il 18-55 di plastica... o il liveview o lo schermo snodabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Quote:
Intanto non è gente che è offensivo ovviamente ma sentir dire che "la gente compra solo perchè..., risente degli specchietti delle allodoole..." che non mi sta bene. Non ti immagino fisso al tornello della metro mentre controlli tutti quelli che passano con le reflex e controlli i loro obbiettivi. Non capisco perchè sei cosi supponente da pensare che e TUE valutazioni siano verbo e quelle di altri potenziali acquirenti no. Tanto per citare le tue parole, a qualcuno magari i 4.5 fps fanno la differenza così come il visore più risoluto (e non più grande come hai scritto tu) Cosi non capisco il tuo risentimento verso questo produttore che non ti sta bene perchè non fa le macchine fotografiche come dici tu. I tuoi parametri non sono i parametri di altri, è ora che tu te ne faccia una ragione. La conosci la barzelletta di quello che per radio sente la notizia di un pazzo che va in contromano? Se vuoi te la racconto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Quote:
Il tono con cui mi dai del supponente, come detto ad altri, esce fuori dal normale voler discutere delle proprie idee, dandomi del supponente fai un errore più grande del mio volendo a tutti i costi sottolineare la tua idea e denigrando la mia offendendola, cosa che io non ho fatto ma ho dibattuto semplicemente riporatandoti delle informazioni che come molto ben evidente nel mio post, sono la bese delle MIE scelte. Il discorso delle ottiche non è inteso come una forma di estremismo che per farti una reflex devi spendere subito 10k€ in ottiche se no vieni ucciso, ma che il punto di forza delle reflex è la possibilita' di farlo e di capire cosa ci serve per lo scopo che ci prefigiamo. Nessuno è così pazzo che si fa una macchina fotografica per la prima volta e spende 1500€ per un ottimo zoom. Normale che è un discorso che si evolve nel tempo. Quando mi chiedono consiglio su questi apparecchi riporto quello che fotografi veri dissero a me:"spendi inizialmente il meno possibile finchè non impari, poi ci metti il resto". 4.5fps al secondo se me li davano nella D80 mica ci sputavo sopra, dico che se è + importante quel discorso, è ben noto che la Canon offre caratteristiche migliori, non a caso è la + usata negli stadi e nei circuiti. Ripeto è un dibattito no una legge scritta, vedilo come un consiglio. Su molti forum trovi:"Canon o Nikon?" questo è uno dei parametri che discriminano la scelta. Definizione del monitor idem, come scritto nel mio post, io lo uso così solo per vedere se gli istogrammi sono corretti e se facendo uno zoom al 100% la foto (quando ho tempo di farlo) è ben messa a fuoco. certo che un monitor da 3" e quasi 1mpix di risoluzione contro il mio che è 2,3" da 230kpix fa molto comodo ma non è fondamentale per dire che un apparecchio sia così + evoluto dal predecessore da giustificare il cambio del corpo macchina, anche perché il vero giudice sarà quando poi vedi le foto sul monitor per sviluppare i raw. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: trento
Messaggi: 381
|
__________________
Fujifilm X-T1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.