Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2009, 21:56   #61
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da giammy Guarda i messaggi
perchè è quello che richiede meno complicazioni e costi lato utente anche se concordo è più limitatante.
cmq se vogliamo restare con televisori che possono sintonizzare al massimo 15-20 canali in analogico fate vobis.
Veramente, il televisore può sintonizzare tutti i 59 canali usabili, il fatto che non tutti posano realmente esser impiegati nella stessa area geografica deriva da limitazioni nella trasmissione via etere, non dalla tecnologiua analogica. Vero che il digitale riduce questi problemi, ma il cavo, anche in analogico, questi problemi li rimuove alla radice.

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Mah, il DVB-C è sicuramente più economico.
Capisco che portare un coassiale casa per casa costi, ma nel medio termine con quello che spendi di corrente elettrica per far andare i ripetitori ci riprendi tutti i soldi.
No, ti assicuro che, tranne casi molto particolari (e che non hanno a che fare con la TV digitale), l' energia elettrica per gli impianti trasmittenti è davvero l' ultima voce di costo. Nello stesso comparto, incidono >MOLTO di più voci come l' acquisto del terreno, la realizzazione della stazione trasmittente e la sua manutenzione, che non l' energia elettrica.
Poi, parlando del sistema TV in generale, i costi di diffusione sono davvero le briciole rispetto ai costi di produzione (tanto per capirci: costa meno rifare da zero un ripetitore completamente distrutto da un incendio, che due ore di trasmissione in diretta di un programma di buona qualità tecnica).
Al contrario, il cablaggio in coassiale ha dei costi spaventosi: anche usando i backbones di operatori sul mercato (wind, colt e tanti altri), per portare il cavo nelle case bisogna comunque scavare decine di migliaia di km di trincee prima, e rimane ancora da portare il cavo negli appartamenti... tanto per capirci, nel 2001 ho fatto fastweb. Por portarmi il cavo (rame) in casa, ci sono voluti quasi due giorni di lavoro per una squadra di tre persone. Alla fine del 2007 sono stato costretto a disdire (trasloco), credo che sia stato proprio quando, per fastweb, l' investimento dell' impianto cominciava ad andare in pari.


Quote:
Originariamente inviato da giammy Guarda i messaggi
il switch off è stato rimandato di ben 8 anni, nel 2004 era una tecnologia adeguata, non lo sarà nel 2012.
cmq sulle frequenze attuali non è che si possa scialare in fatto di banda cosa invece richiesta dalla alta definizione mentre impegnare frequenze più alte per avere maggiore banda significa dover rifare gli impianti lato utente cosa che nessuno vuole.
Uhhmm... nessuno vuole dire agli italiani teleutenti "da domani, per veder la TV, DOVRETE rifare l' antenna da zero", ma, non contiamoci palle, per il DVB-T è stato così. Poco male per gli impianti vecchi di decenni, ma, molto spesso, il DVB-T viene irradiato da nuove postazioni trasmittenti, che richiedono comunque una nuova antenna. Oppure, utilizzano canali acquistati da altre emittenti. Se, come regola in un impianto centralizzato decente, gli amplificatori sono canalizzati, occorre cambiare gli amplificatori.
La realtà è che, anni fa, i politici dissero che non occorreva cambiare l' antenna, ma, più spesso che no, è una balla da politico cacciaballe.
Io stesso, in una casa nuova, non vedo dei canali rai DVB trasmessi da Milano Sempione in quanto filtrati dalla centralina; vedo solo quelli trasmessi da Valcava.

Quote:
in ogni caso mediaset è l'unico soggetto italiano ad aver puntato deciso sul dtt, telecom si è tirata fuori vendendo le sue frequenze agli svedesi.
Mediaset ha puntato deciso sul digitale perchè aveva da offrire Mediaset Premium (leggi voi utenti dovete TUTTI comprare il dxecoder, in maniera che ALCUNI di voi possano comprare le nostre partite) , la 7 non ha puntato sul digitale perchè per ora non ha da affrire contenuti supplementari; la rai di contenuti da ofrire ne ha tanti, ma purtroppo ha la dirigenza che sappiamo...

Quote:
poi sarà facile lamentarsi del monopolio ma questa era sicuramente una occasione per ripristinare un riequilibrio dell'assetto televisivo senza gli espropri voluti dalla sinistra.
Non sono sicuro di aver capito la parte evidenziata.
A me pare che gli espropri leonkavallini di frequenze li abbiano compiuti negli anni 80 dei grandi gruppi radiotelevisivi che non mi paiono proprio legati alla sinistra politica.
Per non parlare delle frequenze rubate allo stato e vendute un tanto a contatto, in stile mercato del bestiame. Una cosa possibile solo in italia ed in Lesotho (non sono sicuro che sia possibile in Lesotho, dell' italia, purtroppo, sono sicuro)
Mi sembra che tu abbia specificato che sei un addetto ai lavori, mi fa piacere discuterene tra colleghi, spero solo gli altri utenti possano capirci.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero

Ultima modifica di Quetzal : 18-05-2009 alle 22:10.
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 22:19   #62
giammy
Senior Member
 
L'Avatar di giammy
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal Guarda i messaggi
Veramente, il televisore può sintonizzare tutti i 59 canali usabili, il fatto che non tutti posano realmente esser impiegati nella stessa area geografica deriva da limitazioni nella trasmissione via etere, non dalla tecnologiua analogica. Vero che il digitale riduce questi problemi, ma il cavo, anche in analogico, questi problemi li rimuove alla radice.
non sono d'accordo anche trasmettendo via cavo l'analogico risulta comunque un sistema molto meno efficiente, via etere la questione non si pone neanche e ripeto è uno scandalo che nel 2009 ancora si trasmetta così.

Quote:
Originariamente inviato da Quetzal Guarda i messaggi
Mi sembra che tu abbia specificato che sei un addetto ai lavori, mi fa piacere discuterene tra colleghi, spero solo gli altri utenti possano capirci.
non sono addetto ai lavori pur avendo lavorato brevemente in fastweb quando anni fa sperimentavano l'iptv.
giammy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 22:40   #63
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Wesker Guarda i messaggi
Ma nenache un po'... a meno che mediaset non controlli l'intera europa, visto che lo standard europeo prevede il DVB-T entro il 2012...
peccato che alla base del dtt ci sia l'interattivita... ovvero, il dtt non nasce per fare guardare la tv...[ quello lo si faceva prima, e non aprlare di qualita'... per quello c'e il satellite] ma per renderla interattiva, nel resto d'europa, infatti hanno puntato prima alla diffusione delle adsl...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 23:05   #64
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.
Non mi sembra una scelta tanto inusuale, e soprtattutto mi sembra anche abbastanza geografica.

__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 23:21   #65
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non mi sembra una scelta tanto inusuale, e soprtattutto mi sembra anche abbastanza geografica.

Wow, hai pubblicato la mappa con tutti i paesi in cui ci sono standard televisivi digitali.
Utile, embé ?
Se è per quello in Italia dovremmo aver adottato il DVB-C per il cable, solo che non l'ha visto nessuno

Per il resto si, è vero che le trasmissioni costano più delle singole infrastrutture e della loro manutenzione, ma i costi delle trasmissioni non variano a seconda del mezzo usato ed in ogni caso la migrazione verso un wired è comunque necessaria nel medio-lungo termine.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 18-05-2009 alle 23:27.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 00:17   #66
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da giammy Guarda i messaggi
non sono d'accordo anche trasmettendo via cavo l'analogico risulta comunque un sistema molto meno efficiente, via etere la questione non si pone neanche e ripeto è uno scandalo che nel 2009 ancora si trasmetta così.
non sono addetto ai lavori pur avendo lavorato brevemente in fastweb quando anni fa sperimentavano l'iptv.
Ah, OK, non hai esperienze specifiche in trasmissione TV terrestre, avevo frainteso io.
Fidati, in un impianto via cavo i canali sono utilizzabili TUTTI, non solo i 59 terrestri, ma tutti i 99 o 129 canali offerti dai TV moderni.
Personalmente trovo che il DVB-T sia una necessità sul lungo periodo, trovo scandaloso il modo in cui sia stato realizzato: un imposizione, prima dolce e poi obbligata, di adeguare gli apparecchi (tv ed antenne) a predisporsi a proprie spese alla pay TV terrestre, perchè, questo sarà il DVB su un lungo periodo.

Si sa come funziona (analogico o digitale ?) la TV via cavo nei paesi fortemente cablati in coassiale, tipo olanda o Usa ?
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 00:20   #67
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.
DVB_S e DVB_C sono varianti specifiche per cavo (-C) e satellite (-S), non utilizzabili per il terrestre via etere.
Le scelte possibili sarebbero state quelle segnate nella mappa che hai postato, ma tutto sommato credo sia stato meglio integrarci in Europa, piuttosto che fare come negli anni '70, quando, davanti alla scelta tra Pal e Secam, qualcuno tirò fuori l' Isa, sistema di TV a colori autarchico proposto dalla Indesit e sostenuto da qualche politico. Una situazione equivalente a quella dei paesi in viola nella mappa
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero

Ultima modifica di Quetzal : 19-05-2009 alle 00:26.
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 00:34   #68
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal Guarda i messaggi
Ah, OK, non hai esperienze specifiche in trasmissione TV terrestre, avevo frainteso io.
Fidati, in un impianto via cavo i canali sono utilizzabili TUTTI, non solo i 59 terrestri, ma tutti i 99 o 129 canali offerti dai TV moderni.
Personalmente trovo che il DVB-T sia una necessità sul lungo periodo, trovo scandaloso il modo in cui sia stato realizzato: un imposizione, prima dolce e poi obbligata, di adeguare gli apparecchi (tv ed antenne) a predisporsi a proprie spese alla pay TV terrestre, perchè, questo sarà il DVB su un lungo periodo.

Si sa come funziona (analogico o digitale ?) la TV via cavo nei paesi fortemente cablati in coassiale, tipo olanda o Usa ?
Un'imposizione prima urlata come imminente (switch off a fine 2006) e poi posticipata poco alla volta fino al 2012... e nel mentre sono fioccate le offerte di Mediaset Premium.
Il passaggio è stato gestito malissimo, facendo "terrorismo tecnologico", con la Rai che annaspa (poiché non ha vantaggi con in DVB-T) e i privati che non arrivano.
I 200 canali sono da sommare al 1.000.000 di posti di lavoro.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 02:08   #69
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14039
Io dico solo una cosa: analogico, fuori dalle scatole.

Avanti con il DTT SD e HD. Raitest HD quando funzionava aveva una qualità SUPERLATIVA...non vedo l'ora che inizino delle trasmissioni regolari con i canali in 1080I codificati in H264.
Attualmente l'unica cosa che non vedo in Hd è proprio la tv.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 04:40   #70
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Un'imposizione prima urlata come imminente (switch off a fine 2006) e poi posticipata poco alla volta fino al 2012... e nel mentre sono fioccate le offerte di Mediaset Premium.
Il passaggio è stato gestito malissimo, facendo "terrorismo tecnologico", con la Rai che annaspa (poiché non ha vantaggi con in DVB-T) e i privati che non arrivano.
I 200 canali sono da sommare al 1.000.000 di posti di lavoro.
concordo.



Cò,a,òz,òa
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 04:51   #71
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
Quote:
Originariamente inviato da Wesker Guarda i messaggi
Non devi pagare più di quanto paghi adesso. e se sei fortunato hai anche la TV in HD, altrimenti devi accontetarti degli stessi canali di prima più nuove aggiunte.
si come no , il dvbt qui ha meno canali dell'analogico , altro che gli stessi più aggiunte...



Cà.aà.z.a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2009, 08:09   #72
Wesker
Senior Member
 
L'Avatar di Wesker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
si come no , il dvbt qui ha meno canali dell'analogico , altro che gli stessi più aggiunte...



Cà.aà.z.a
Aspetta lo switch off.
Wesker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v