|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
Quote:
Poi, parlando del sistema TV in generale, i costi di diffusione sono davvero le briciole rispetto ai costi di produzione (tanto per capirci: costa meno rifare da zero un ripetitore completamente distrutto da un incendio, che due ore di trasmissione in diretta di un programma di buona qualità tecnica). Al contrario, il cablaggio in coassiale ha dei costi spaventosi: anche usando i backbones di operatori sul mercato (wind, colt e tanti altri), per portare il cavo nelle case bisogna comunque scavare decine di migliaia di km di trincee prima, e rimane ancora da portare il cavo negli appartamenti... tanto per capirci, nel 2001 ho fatto fastweb. Por portarmi il cavo (rame) in casa, ci sono voluti quasi due giorni di lavoro per una squadra di tre persone. Alla fine del 2007 sono stato costretto a disdire (trasloco), credo che sia stato proprio quando, per fastweb, l' investimento dell' impianto cominciava ad andare in pari. Quote:
La realtà è che, anni fa, i politici dissero che non occorreva cambiare l' antenna, ma, più spesso che no, è una balla da politico cacciaballe. Io stesso, in una casa nuova, non vedo dei canali rai DVB trasmessi da Milano Sempione in quanto filtrati dalla centralina; vedo solo quelli trasmessi da Valcava. Quote:
Quote:
A me pare che gli espropri leonkavallini di frequenze li abbiano compiuti negli anni 80 dei grandi gruppi radiotelevisivi che non mi paiono proprio legati alla sinistra politica. Per non parlare delle frequenze rubate allo stato e vendute un tanto a contatto, in stile mercato del bestiame. Una cosa possibile solo in italia ed in Lesotho (non sono sicuro che sia possibile in Lesotho, dell' italia, purtroppo, sono sicuro) Mi sembra che tu abbia specificato che sei un addetto ai lavori, mi fa piacere discuterene tra colleghi, spero solo gli altri utenti possano capirci.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero Ultima modifica di Quetzal : 18-05-2009 alle 22:10. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
|
Quote:
non sono addetto ai lavori pur avendo lavorato brevemente in fastweb quando anni fa sperimentavano l'iptv. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
peccato che alla base del dtt ci sia l'interattivita... ovvero, il dtt non nasce per fare guardare la tv...[ quello lo si faceva prima, e non aprlare di qualita'... per quello c'e il satellite] ma per renderla interattiva, nel resto d'europa, infatti hanno puntato prima alla diffusione delle adsl...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
![]()
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Utile, embé ? Se è per quello in Italia dovremmo aver adottato il DVB-C per il cable, solo che non l'ha visto nessuno ![]() Per il resto si, è vero che le trasmissioni costano più delle singole infrastrutture e della loro manutenzione, ma i costi delle trasmissioni non variano a seconda del mezzo usato ed in ogni caso la migrazione verso un wired è comunque necessaria nel medio-lungo termine.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 18-05-2009 alle 23:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
Fidati, in un impianto via cavo i canali sono utilizzabili TUTTI, non solo i 59 terrestri, ma tutti i 99 o 129 canali offerti dai TV moderni. Personalmente trovo che il DVB-T sia una necessità sul lungo periodo, trovo scandaloso il modo in cui sia stato realizzato: un imposizione, prima dolce e poi obbligata, di adeguare gli apparecchi (tv ed antenne) a predisporsi a proprie spese alla pay TV terrestre, perchè, questo sarà il DVB su un lungo periodo. Si sa come funziona (analogico o digitale ?) la TV via cavo nei paesi fortemente cablati in coassiale, tipo olanda o Usa ?
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
Le scelte possibili sarebbero state quelle segnate nella mappa che hai postato, ma tutto sommato credo sia stato meglio integrarci in Europa, piuttosto che fare come negli anni '70, quando, davanti alla scelta tra Pal e Secam, qualcuno tirò fuori l' Isa, sistema di TV a colori autarchico proposto dalla Indesit e sostenuto da qualche politico. Una situazione equivalente a quella dei paesi in viola nella mappa ![]()
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero Ultima modifica di Quetzal : 19-05-2009 alle 00:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Il passaggio è stato gestito malissimo, facendo "terrorismo tecnologico", con la Rai che annaspa (poiché non ha vantaggi con in DVB-T) e i privati che non arrivano. I 200 canali sono da sommare al 1.000.000 di posti di lavoro.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14039
|
Io dico solo una cosa: analogico, fuori dalle scatole.
Avanti con il DTT SD e HD. Raitest HD quando funzionava aveva una qualità SUPERLATIVA...non vedo l'ora che inizino delle trasmissioni regolari con i canali in 1080I codificati in H264. Attualmente l'unica cosa che non vedo in Hd è proprio la tv.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
|
Quote:
Cò,a,òz,òa
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19992
|
Quote:
Cà.aà.z.a
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.