|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Messaggi: n/a
|
Io ho comprato più per sfizio che per altro la Brita, e devo dire che un cambiamento l'ho notato
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
ora, io comprendo che sia ragionevole bere l'acqua del rubinetto quando questa è di qualità accettabile (e non è così in tutta italia), però non inventiamoci baggianate sull'acqua in bottiglia non controllata, o presa dall'acquedotto o altre leggende urbane dette da mio cuggino. Ultima modifica di -kurgan- : 14-05-2009 alle 17:29. |
|
|
|
|
|
|
#63 | ||
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Guarda, questa qui sotto sì che è una leggenda metropolitana e ,pur essendo una baggianata colossale, non l'hai stignatizzata. Quote:
Quanto all'acqua del'acquedotto imbottigliata e venduta, in Italia non si usa (anche se credo sia prevista dalla legislazione) ma in altri paesi, come l'Olanda, ad es., è cosa comune. Fossero cretini all'estero o avessero chissà che acqua dell'acquedotto che noi non abbiamo ? Non mi risulta nessuna delle due cose...
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
e stessa cosa per l'estrazione dell'acqua dalla falda, ho visto con i miei occhi tutto il processo produttivo. Tra l'altro non avrebbe senso usare l'acquedotto, costerebbe di più (dovrebbero pagare per usarlo), dalla falda tirano su acqua direttamente a costo zero. ripeto, gli argomenti per contestare l'uso dell'acqua in bottiglia dovrebbero essere, più seriamente: l'alternativa dell'acqua del rubinetto quando migliore, e non è detto che sia così ovunque (da me fa schifo, ad esempio).. e soprattutto: nestlè waters ha praticamente il monopolio di quasi tutte le fonti italiane, QUESTO dovrebbe far riflettere, praticamente tiene il nostro paese per le palle. non piace neanche a me l'uso smodato di acqua in bottiglia, ma non è inventandosi le cose che si migliorano le situazioni. |
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
|
sempre bevuto quella di rubinetto, a Roma usavamo una caraffa filtrante perchè dopo 5 minuti nel bicchiere l'acqua faceva schifo
![]() a Milano per il momento sto bevendo quella di rubinetto ![]() il solo fatto di dovermi caricare le casse d'acqua dal supermercato (anche se abbastanza vicino) mi impedisce di bere quella in bottiglia ![]() comunque mi diverto troppo con un mio amico fissato con l'acqua in bottiglia... quando viene a pranzo/cena da me non beve mai... solo se proprio sta morendo di sete
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
cede solo quando, sentendomi infame, carico le pietanze di peperoncino
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
soprattutto su queste cose delicate. E' indubbio che in alcune zone l'acqua di rubinetto non sia proprio il massimo, ma per legge DEVE avere dei limiti per tutti i cationi e anioni chimici e per tutti i batteri patogeni. I controlli sono diversi e sono fatti periodicamente. Se un controllo rivela contaminazione, si blocca tutto. Personalmente penso che l'acquedotto sia più controllato delle acque in bottiglia in effetti l'unico difetto che può avere un acqua di rubinetto, oltre al cloro, è il calcare. il limite massimo è altino, e se un acqua è poco al di sotto di questo limite è veramente dura. Ma basta un addolcitore per risolvere il problema. In ogni caso proprio non capisco quelli che vivendo in zone come la mia, comprano e bevono solo dalle bottiglie. Prendendo il mio esempio, l'acqua di Verona è una delle più buone d'italia. Non contiene nemmeno cloro perché non ce n'è nemmeno bisogno (viene disinfettata con gli UV), e la durezza è nella media. |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6086
|
Quote:
Due anni fa ho dormito a Mestre per il carnevale di Venezia, nel bed and breakfast dove ho soggiornato c'era scritto un cartello sopra il rubinetto del lavandino che recitava così: "L'acqua di questo b&b è buona da bere e viene dalla stessa fonte da cui imbottigliano la San Benedetto" Visto con i miei occhi e non tanto per parlare né per screditare la tua affermazione che ritengo valida e concreta.
|
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
mah io penso che l'articolo sia fazioso, perché nelle acque clorate è praticamente impossibile che ci sia una concentrazione pericolosa di batteri patogeni. Il cloro ha effetto a lungo termine. Anche in caso di contaminazioni secondarie, per es. nelle tubature che ti portano l'acqua a casa, il cloro fa effetto (al contrario della disinfezione fisico/chimica tramite UV o ozono).
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
).Per il resto non vedo che problema possano avere le tubature. A parte arricchire un po' l'acqua di ferro, che male non fa... |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
quello è calcare, è normale che ci sia. Fai la stessa cosa con l'acqua in bottiglia e poi dimmi ![]() certo, alcune acque sono più dure di altre. Sopra i 30F è meglio usare un addolcitore |
|
|
|
|
|
|
#72 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ora, visto che da sempre si tende a risparmiare (e le analisi costano), fai 1+1
|
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
osmosi inversa = addolcitore
![]() non capisco perché vi fa così paura il calcare... non è che per colpa dell'acqua calcarea si formano i calcoli ai reni. Se la durezza dell'acqua è nella media, c'è ben altro di cui preoccuparsi... cmq per conciso, il calcare sulla pentola lo vedi perché, scaldando l'acqua, i carbonati temporanei (bicarbonati.) diventano permanenti (carbonati). Quindi fa più impressione, ma fai questa prova: metti l'acqua in una pentola e lasciala evaporare a temperatura ambiente, vedrai che l'alone è molto meno intenso |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1306
|
Certo che ne sento una di nuova ogni giorno quisu hadware
Intanto, come è già stato detto, l'acqua di rubinetto è più controllata di quella in bottiglia..Il calcare fa male? da quando? Ma lo sapete quanti problemi ambientali produciamo con l'acqua in bottiglia? basti pensare che per ogni bottiglia di plastica servono 2 litri d'acqua e 9 di petrolio (se non mi sbaglio).. Tra l'altro penso che molti prendano l'acqua in bottiglia solo perchè ha meno sodio ed altro...Compratela pure che tanto appena mangiate mezzo cracker vi prendete 8 volte il sodio che c'è in un litro d'acqua...Avete problemi con il cloro? basta che mettete l'acqua del rubinetto in una bottiglia e lasciatela col tappo aperto mezzoretta..il cloro sparirà per decantazione PS: il cloro serve appunto per rendere potabile l'acqua
__________________
- PC - PS4 - Iphone 8 64gb - Trattato positivamente con: Praetoriano, Fire1 Half-Life Club |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Comunque se avete problemi solo per la durezza dell'acqua, addolcitore is the way. lo ammortizzate in un mese probabilmente... di certo costa meno che comprare le bottiglie
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
|
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
mi sembra di capire che con l'addolcitore hai risolto
l'acqua schifosa può essere data da uno o combinazioni dei seguenti elementi: 1) clorazione per disinfezione. ---> lasciar decantare l'acqua in una caraffa per qualche ora 2) durezza eccessiva --> addolcitore 3) durezza bassissima --> boh ![]() 4) ferro al limite dei limiti di legge --> non penso si possa far molto Non mi sembra ci possano essere altri fattori... gli altri elementi hanno limiti piuttosto bassi, per cui.. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.






















