|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Quote:
Quote:
Allora? Il 219, di cui mi hai dato il link, ha Marvell, non Atom, così come i Syno. Il 219 poi non è ancora uscito in Italia. Dicevano fine marzo. Si può sapere allora di cosa stai parlando? Atom? Marvell? Se uscisse adesso faremo il paragone con il Syno 209+ che ad oggi ha già 6 mesi di vita (e cmq costa il 10% in meno del 219, che son sempre 40€)
__________________
AMD Ryzen 5800X - 16Gb Corsair Vengeance RGB DDR4 3466MHz C16 - Asus Crosshair VII Hero - Samsung M.2 970 EVO Nvme - nVidia 3060 v2 12Gb - Corsair HX 750i PSU - Be Quiet! Silent Loop2 280 - Asus MG279Q - Asus GT-AX6000 - Cooler Master Cosmos C700P - Win 11 64bit - TIM FTTH 2500M/1000M Ultima modifica di Wonder : 16-04-2009 alle 15:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
|
Quote:
2° ho detto "synology non ha neanche un modello atom" e non mi riferivo al 219 ma, in generale, al 439 PRO 3° ma che stai dicendo? che non è uscito? ma LOL! l'ho visto con i miei occhi l'altro giorno dal mio negoziante di fiducia. Poi se fossi in te guarderei anche gli altri modelli... Synology non ha nessun modello con cpu intel-based al momento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Poi mi spieghi che te ne fai di questi dati - l'importante è il risultato a parità di sistema, che mostra come le soluzioni software siano tutte adeguate - l'importante è che adeguato sia anche l'hardware di base (quindi un processore che spinge, abbastanza RAM, controller Gb possibilmente PCI-e). p.s. No Jumbo Frame e HD da 1TB 5400 rpm Quote:
Quote:
Quote:
Chiaro che poi vendono il manuale utente... Ultima modifica di MiKeLezZ : 16-04-2009 alle 14:39. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
E allora non rispondere te. Vi siete coalizzati?
Quote:
Quote:
Quote:
Puoi anche farti un nas con un Cray ma poi non so se stai sotto a un certo wattaggio. Cmq marlin e sparrow, visto che siete entrambi daccordo, e non riconoscete neanche un briciolo di gloria alla concorrenza, nonostante l'assoluta serietà di Synology, divertitevi voi che fate confusione e avete forti argomentazioni. Andate avanti a forza di ... agli altri nonostante i richiami del mod. Qnap è meglio di Synology. Contenti? Quindi per rispondere a quel povero utente finalmente in 3 ce l'abbiamo fatta. Ciao
__________________
AMD Ryzen 5800X - 16Gb Corsair Vengeance RGB DDR4 3466MHz C16 - Asus Crosshair VII Hero - Samsung M.2 970 EVO Nvme - nVidia 3060 v2 12Gb - Corsair HX 750i PSU - Be Quiet! Silent Loop2 280 - Asus MG279Q - Asus GT-AX6000 - Cooler Master Cosmos C700P - Win 11 64bit - TIM FTTH 2500M/1000M Ultima modifica di Wonder : 16-04-2009 alle 15:12. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
|
Quote:
![]() cmq parlando di consumi, il ts-439 pro consuma (con 4 dischi) e processore atom da 1,6ghz 38.85W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
|
yes sorry...
![]()
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Ti riferischi a
Power Consumption (W) Sleep mode: 28.8W In operation: 38.85W (with 4 x 500GB HDD installed) Diciamo che 4 dischi decenti consumano 1W (un black WD da 1Tb) in idle e minimo 6 W in operazione (8W per 1Tb black WD). sono 5W di differenza x4 dischi = 20W Non so che dischi abbiano usato per cavare solo 10W di differenza. Inoltre bisogna vedere che servizi avevano accesi. Nell'utilizzo reale di tutti i giorni sti valori crescono |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
Quote:
e sinceramente non mi frega nulla di sponsorizzare un marchio piuttosto che un altro. sei tu quello che ha iniziato dicendo "synology tutta la vita meglio di qnap" io sono intervenuto solo per confutare la tua affermazione che ritenevo in parte infondata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
come giustamente sottolineava wonder, i consumi dichiarati sono ASSOLUTAMENTE FARLOCCHI
(o forse li misurano con dischi a 2 rpm...) misurato con un wattmetro il consumo di un 439 con 4 Seagate da 500 giga era di circa 55 watt in idle e 70 watt a pieno carico il mio nas autocostruito è appena sotto come valori (ma con 4 dischi WD green power) |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 31
|
-Comunque anche io mi chiedo perchè i WD Black, non era meglio i RE oppure i più semplici Blue o Meglio -ancora i green?
Forse perchè i raid edition costano di più... mi sembra un'ottima ragione. Anche se non vedo che il prezzo ne abbia risentito più di tanto:-) Effettivamente per un raid 5 con 5 dischi sarebbero meglio gli HD RE, anche se non so di quanto effettivamente. Ho come l'impressione che i firmware dei vari raid edition, Segate ES.2, etc. siano si ottimizzati per uso raid (ma di certo non fanno la differenza con un raid 0 di due dischi o un raid 1), ma forse soprattutto si sposano meglio con i vari controller raid utilizzati dai grandi produttori di server. Mi sa che anche se si parla di soluzioni sata "nearline" la cosa non è molto diversa da quel che succede con gli scsi: alcuni controller raid, ad esempio IBM prodotti da Adaptec, danno un sacco di problemi con HD con firmware generico, mentre vanno bene con i vari dischi OEM con firmware IBM. Io di WD RE sata ne ho uno solo a casa, di vecchia generazione, e mi piacerebbe trovargli un paio di "compagni" per vedere come si comporta. So però che fin'ora le poche prove fatte con dischi Segate ES.2 da 500GB non hanno rivelato un comportamento molto diverso da quello dei Barracuda 7200.12 di pari capacità. Approfondirò provandoli anche con un PERC 5/i con batteria (PCI-E). Ad ogni modo vedrei meglio per uso NAS i WD Green. In giro si trovano quelli da 1TB a 99 euro, completi di enclosure USB, se proprio uno non trova i dischi "sfusi" a meno! Ad ogni modo, tornando in tema, credo che il collo di bottiglia sia l'interfaccia di rete gigabit. Un computer economico adattato a NAS, utilizzando OpenFiler o FreeNAS, non potrà mai avere un transfer rate buono, perchè occorre una scheda gigabit su PCI-X o PCI-E, meglio se con chipset "accelerato" Intel o Broadcom. La differenza con una Realtek su PCI è davvero tanta. Per uso usclusivo come NAS, e non come router/gateway, vanno benino anche le schede con la doppia gigabit Marvell (una su PCI-E e l'altra su PCI), che possono essere utilizzate in bonding come unica interfaccia da 2Gbit. Per avere davvero questi benefici servono però switch ethernet compatibili LACP (802.11ad). In genere costosetti, anche se sembra che i 3Com gigabit economici color argento siano compatibili, anche se la cosa non viene dichiarata. E poi serve il processore, se un raid 5 è gestito via software, un processore embedded (ad esempio come il PowerPC di un nas Buffalo che ho io) non ce la fa a stare dietro agli interrupts della gigabit. Con un processore da PC però, se il kernel Linux è tenuto davvero smilzo, per avere problemi si dovrebbero davvero utilizzare processori da museo... Comunque non è un caso che un NAS serio come questo adotti un bel Celeron da 1,6. Aggiungo una cosa che nessuno ha ancora detto (o almeno non l'ho letta:-)): a differenza di un PC accrocchiato allo scopo, la superiore interfaccia utente non è solo costituita da quel che si vede nel proprio browser, ma anche dali led o addirittura dal display che segnalano in modo visibile eventuali problemi. Non solo HD defunti, ma anche problemi SMART o dischi pieni. Qualche progettino in giro ci dovrebbe essere, per gli appassionati del saldatore... ma a quel punto, se si vuole anche il case piccolino e fighetto, il risparmio va un po' a farsi friggere, anche se sicuramente rimane tutto il piacere di fare da se, e di aver approfondito un sacco di cose nuove. Sarà sicuramente meno gratificante, ma anche un NAS decente preso d'occasione offre un sacco di possibilità di customizzazione, sia hardware che software. Basta che sia basato su kernel Linux ed abbia una vivace comunità di sviluppatori ed appassionati. E magari si scopre che un NAS pata un po' obsoleto può ospitare anche dischi sata, e magari scaricare pure i torrent! have fun CJ |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 31
|
Quote:
Una domanda: i volumi iscsi che hai creato sono "locked" oppure no? Non ho molto molto approfondito l'iscsi, ci avevo pensato come storage per ESXi ma poi ho preferito dischi locali. Ma anche provando una soluzione software in ambiente Windows, che avrebbe dovuto permettere l'utilizzo contemporaneo dello stesso volume da più di un client, non sono riuscito ad ottenere quanto promesso (ma forse era il client software iscsi Mac). Però a quel che ho letto anche molte soluzioni hardware permettono l'utilizzo ad un solo client. Che mi dici? Ad ogni modo, una osservazione per chi legge di queste prestazioni da urlo e si chiede cosa abbia mai il proprio NAS, autocostruito o proprietario che sia. Non si possono confrontare le prestazioni di una soluzione SAN, intrinsecamente superiori, con quelle di una NAS. Perfino il Netgear SC101T, ovvero la SAN dei poveri, spara 33 mega circa di transfer sulla gigabit, con un pc vecchiotto come client. Una enormità, rispetto a soluzioni NAS anche parecchio più costose (ho pagato l'SC101T la miseria di 70 euro + iva, ovviamente senza dischi). E questo nonostante l'hardware embedded da terzo mondo, il SO VXWorks, e la soluzione pseudo-iscsi di Zetera con un supporto software ancora molto immaturo (e con client Windows solo a 32-bit, client Linux open-source ancora traballante, e supporto Mac venduto da una terza parte alla cifra assurda di 69 euro!). have fun CJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 39
|
Autocostruzione!
Sono d'accordo con Abbo88:
Autocostruzione = soddisfazione, taglio su misura, e probabilmente più economicità (naturalmente ci sono competenze tecniche propedeutiche!) Ho visto molto della discussione incentrato sull'HW. E che dire del filesystem? Vero cuore del file-server!? Personalmente ritengo che ZFS abbia delle caratteristiche insuperabili con performance più che accettabili! L'unico neo è che è attualmente supportato solo da sistemi operativi SUN e Apple (da Linux solo via user mode). Io ho installato Solaris allo scopo e sono rimasto entusiasta della NAS configurata. Quello che apprezzo di più sono il poter tornare indietro nel tempo e la robustezza del transactional write. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2700
|
Quote:
Usarlo con esx/i richiede delle accortezze pena prestazioni non esaltanti: sul lun mapping del target iscsi occorre impostare il tansfermode su fileio (anzichè blockio) dato che il fs vmfs è organizzato in blocchi belli "paffuti"... Occhio ad usare lo stesso target da due client, è da evitare assolutamente! è come se lo stesso file modificato venisse salvato da 2 macchine contemporaneamente. Il risultato: corruzione del file assicurata! Ecco spiegato perchè ci sono delle imposizioni nel client iscsi... Nel caso Windows, ricondividi il volume e ci accedi dal secondo client via percorso unc ![]() Per quanto riguarda le performance... non penso che questi box abbiano processori dedicati al controller raid, da qui le prestazioni non esaltanti: i controller 3ware e lsi che ho utilizzato sono controller di fascia alta con cpu risc dedicate ai calcoli della parità del raid e con 128 mb di cache. Anche se ancora sata1, abbinati a tanta ram e a una cpu che pompa anche via nfs ho risultati paragonabili... Per controprova alla mia affermazione, il mio pc ha un chipset intel ich10r: ho rinunciato ad avere un volume in raid5 per prestazioni in scrittura penose rispetto ad una soluzione a singolo disco. Se volete un raid 5 o 6 che pompa lasciate perdere questi accrocchi: comperate un controller separato pcie o pci-x... sulla baia ne ho visti di buoni ad un centinaio di €.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 19
|
Tutti scienziati :-)
Mi viene da ridere leggendo alcuni commenti qui dentro...
Qui c'e' molta gente che non capisce neanche la differenza tra un prodotto e una soluzione custom. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
In effetti sembra una gara a chi ce l'ha più bello.
Lavoro con i NAS da anni. Li monto e alcuni ne ho anche costruiti. Non ho mai installato QNAP ma li ho visti all'opera e li ho provati (poco). Monto Synology da quando si chiamava NAStar e non vedo tutti questi anni luce di differenza. Il più delle volte la scelta tra questi 2 brand viene fatta su basi estetiche. Per esempio il mio personale pessimo gusto non apprezza QNAP. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Installo per la maggior parte in ambiti aziendali dove l'estetica è lasciata ai margini in oltre i NAS finiscono sempre in posti nascosti/infami quindi se la filano ancor meno. Non si parla praticamente mai di sostituzione firmware, pacchetti aggiuntivi sono banditi, il P2P è vietato e l'unica cosa che (giustamente) conta davvero è la stabilità assoluta ... Cosa che, per esempio, FreeNAS non ha. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.