|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6
|
davvero si basa sulla 1? ok comunque se me lo dici tu inizio da quella ...
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Si, ma è quasi uguale alle altre versioni. Inizia da quel libro che è il migliore.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Grazie!!!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5952
|
salve,
Avevo una domanda... Devo fare un progettino per uno studio. Invece di fare il solito programma in C o JAVA pensavo di farlo in python. Premetto che non ho mai programmato in python... per cui vorrei chiedervi alcune cose: 1- python è davvero un linguaggio più votato alla facilità di c/C++/Java? perchè se la complessità media è la stessa allora continuo ad usare C/Java 2- La documentazione del sito italiano è riferita alla versione 3? Credo sia la 2.x, ma non lo trovo scritto da nessuna parte. 3- Esistono funzioni/librerie già pronte per essere usate con dei database (tipo mysql)? grazie a tutti
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
2) Credo che sia sulla 2.x, ma non usando la 3.0 non sono sicuro. Probabilmente c'è anche quella riguardante la 3. In inglese c'è. 3) Si, ci sono, ma al momento non ricordo come si chiamano.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
http://phplens.com/lens/adodb/adodb-py-docs.htm http://sourceforge.net/projects/mysql-python http://www.pygresql.org/ http://www.ibm.com/developerworks/op...os-pythonsqlo/ |
|
|
|
|
|
|
#68 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5952
|
Quote:
Quote:
Grazie a tutti e 2. Sono informazioni molto utili. Il fatto è che mi trovo a lavorare a progetti sempre molto leggeri dal punto di vista computazionale per cui non mi interessa se il linguaggio è interpretato oppure no. Sono passato da C/C++ a Java in quanto spesso più semplice (e più facilmente portabile su linux). Ora ho cercato info in giro e ho trovato python che è detto essere ancora più semplice di java, per cui farebbe al caso mio Prima però volevo sapere se era un linguaggio "serio" oppure una cosa più da smanettoni ma con poche applicazioni pratiche. Per fortuna ho visto che non ha nulla da invidiare ad altri linguaggi più chiccherati. Bene, comincerò a leggere la doc ufficiale (comincerò dalla 3.0.1 che è l'ultima). Grazie a tutti per i suggerimenti
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
||
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
|
Quote:
QUESTI sono da smanettoni: http://www.cat-language.com/ http://www.mozart-oz.org/ ...se vuoi vado avanti...
__________________
-> The Motherfucking Manifesto For Programming, Motherfuckers |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Al di là della serietà del linguaggio Se sono progetti in cui non devi gestire grosse mole di dati potrebbe fare al caso tuo e con Python si integra molto bene |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5952
|
Quote:
Grazie ancora...
__________________
Ho fatto affati con.... troppi |
|
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 536
|
aggiungo nuovo interessante progetto:
http://arstechnica.com/open-source/n...ance-by-5x.ars dico solo una cosa: grande big G |
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Ha addirittura gli ingegneri Python P.S: ma ho sempre avuto una curiosità: quando si legge di ingegneri da tutte le parti, ci si riferisce pure agli informatici puri?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque partono dalla 2.6.1 (come ho fatto io) e hanno "soltanto" intenzione di far diventare la VM (ceval.c, appunto) "JITted". Quindi qualche margine per la mia VM rimane.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
La branca scientifica è "computer science" ma quando ti riferisci alla persona di solito lo chiami come engineer se intendi un ingegnere del software (che ovviamente non deve essere per forza il nostro ingegnere), altrimenti analyst, developer bla bla bla |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
Dipende dal campo di applicazione. L'ingegnere del software si focalizza soprattutto sul processo di sviluppo di un software mentre un laureato in computer science affronta la materia più da un lato teorico, algoritmico. Questo non vuol dire che non ci siano sovrapposizioni di competenze o di tipo di studi. Dal punto di vista pratico all'estero vi è una maggiore frammentazione della professione perché il mercato del lavoro ad essere diverso, ma appunto la distinzione è più che altro formale, è il CV che fa da spartiacque per capire cosa puoi andare a fare oppure no. In Italia è l'opposto. Spesso lo sviluppatore è analista, magari project manager e software architect (uno e trino insomma Poi però l"'essere ingegnere" conta anche da un punto di vista formale (ovvero nel curriculum è richiesta questa figura), anche perché per diventarlo ed iscriverti all'albo devi sostenere un iter supplementare. Cosa che all'estero di solito non c'è. Qualche risorsa se ti può servire: http://wiki.answers.com/Q/What_is_th...a_better_scope http://users.csc.calpoly.edu/~djanzen/secsdiff.html http://www.cs.york.ac.uk/admit/Differences.html http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=142964 |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Oltre a questo ho notato che leggo sempre in ogni notizia "gli ingegneri", cosi mi è venuta questa domanda. Anche perchè ho visto che molti mostri sacri dell'informatica sono laurati in computer science, non in ingegneria. Infine, la figura dell'ingegnere. Ho visto che c'è più richiesta di questa figura, ma perchè? Mi sembra che gli informatici siano snobbati sinceramente. Eppure come preparazione informatica hanno studi più approfonditi.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
|
|
|
|
|
#79 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 484
|
Quote:
E' ovvio che sia così, per questo ho parlato di sovrapposizioni. Un ingegnere del software però ha competenze più specifiche; considera che ci sono dottorati proprio sul software engineering. Un "informatico" non avrà competenze così approfondite proprio perché i suoi studi sono ad ampio raggio e vanno dai compilatori ai linguaggi di programmazione che un ingegnere informatico (tendenzialmente poi dipende da corso a corso) non tratta o se lo fa lo fa più superficialmente. Quote:
Anzi se vogliamo dirla tutta la maggioranza non ha studi specifici informatici ma sono matematici o fisici. Quote:
Se è in Italia è per due motivi: - vogliono avere uno che ha fatto l'iter per diventare ingegnere - l'ingegnere ha solitamente un certo approccio mentale e di problem solving Solitamente in Italia l'informatico è ritenuto più "naive", l'ingegnere quello bello inquadrato con una fede incrollabile nella ragione e nei suoi mezzi. Lo so fa ridere ma nelle aziende italiane dopo che fai un po' di colloqui ti accorgi che si ragiona per queste macrocategorie, tipicamente perché chi ti seleziona (magari proprio il tuo futuro project manager) non sa una mazza di Unit Testing ecc. ecc. Tieni conto comunque che un informatico (che esce cioè da Informatica e derivati) può iscriversi all'albo e diventare ingegnere. E anche questo è il bello dell'Italia. Avrà lo stesso titolo di uno che ha fatto idraulica. Comunque siamo molto OT, se vuoi proseguire ti conviene aprire un thread e far spostare magari gli ultimi messaggi dai mod. |
|||
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.




















