|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
Per cui, per l'aggancio si fa così, a grandi linee: tu parti con una inclinazione tale che ti permetta di raggiungere l'orbita della ISS, ti metti quasi sulla stessa orbita in modo da raggiungerla molto lentamente, poi ti agganci. Se tu metti dei cargo in orbita attorno al sole ad una distanza compresa tra la terra e marte, questi cargo avrebbero periodi di orbita compresi tra uno e due anni, il che significa che avresti una possibilità di intersecarne uno una volta ogni uno o due anni. Per farlo, devi metterti sulla stessa orbita, perchè devi eguagliarne la velocità in tutte le sue componenti, ossia modulo e direzione. Di conseguenza devi uscire dalla tua traiettoria diretta verso Marte -e quindi consumare TANTO, ma TANTO carburante- metterti in un'orbita nuova -e quindi consumare TANTO carburante-, agganciarti, sganciarti, poi uscire dall'orbita del cargo -e quindi consumare ancora- e ritornare sulla rotta di partenza -e quindi consumare ancora-. Col risultato di perdere un sacco di tempo e di velocità...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Tu per andare dal punto A al punto B nello spazio segui una traiettoria che è, a tutti gli effetti, un'orbita, caratterizzata dalle masse che ci sono attorno e dalla tua velocità. Se tu cambi la velocità, cambia anche l'orbita, e quindi la traiettoria che segui. Ergo, non è come su una strada che tu vai dritto più o meno velocemente: a velocità V corrisponde una traiettoria, a velocità V1 ne corrisponde un'altra. Quindi non è che puoi disseminare una colonna di oggetti che vanno piano, raggiungerli a velocità maggiore, frenare e accelerare ogni volta (orrore!) tutto sulla stessa rotta...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
1- come già detto sei su traiettorie diverse quindi non è semplicemente un "sorpasso" ma una specie di scontro, dove hai vettori di velocità in direzioni diverse, quindi la velocità relativa può essere molto alta 2- problemi strutturali: stiamo parlando di masse nell'ordine delle tonnellate che viaggiano a centinaia o migliaia di km/sec. Fatti due conti dell'energia cinetica e dell'energia necessaria per fargli cambiare di direzione... 3- conservazione dell'energia: se tu vai a velocità 10 in direzione X e ti agganci in qualche modo ad un oggetto che va a velocità 10 in direzione Y, la velocità finale è rivolta a metà da X ed Y ed è sqrt(10^2+10^2)=14. Per tornare sulla tua rotta, dovresti quindi consumare altro carburante.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Tutto questo discorso lo stiamo facendo nell'ipotesi dell'utilizzo di un motore a propulsione continua. Comunque era per dire, bisognerebbe farsi dei conti per capire se conviene portarsi il malloppo con sè dall'inizio o portare il carburante necessario a recuperarlo lungo il tragitto. Così a naso direi che è meglio la seconda, ma non ci giurerei. |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Tieni presente solo questo: uno shuttle ha carburante per fare correzioni dell'orbita, manovre e uscita dall'orbita, ma viene lanciato perchè sia già nelle condizioni di raggiungere l'orbita della ISS. C'è sempre questo fatto da tenere in mente: se tu impieghi una tonnellata di carburante per arrivare alla velocità V, per fermarti dovrai impiegarne un'altra tonnellata. E' per questo che i cambiamenti di rotta sono operazioni rare, sono troppo dispendiose. (ho fatto l'esempio con il partire e fermarsi che è la cosa più semplice, ma il discorso è valido per qualunque cambiamento di velocità tu faccia)
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Recuperarlo lungo la strada aggiunge di sicuro rischi: maggiore complessità per gestire il recupero e lo svantaggio che se qualcosa va storto sei lanciato verso Marte.
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
|
perchè mandare persone su marte quando esistono le sonde ?
non capisco il motivo |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Escludendo l'ovvio aspetto "romantico" della cosa l'insieme astronauti + aiuti tecnologici (in pratica piccoli rover o altri strumenti che automatizzano i compiti più ripetitivi/semplici) è molto più flessibile di una sonda.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.




















