Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2008, 18:29   #61
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Non sono informato, ma volendo si può fare anche il cemento armato
Avrebbe qualche problema, soprattutto nei consumi

Quote:
Veramente sul sito NASA se ne parla da un po', ad esempio qua.
Comunque il cargo non serve che stia fermo, basta che uno lo lanci con fionda gravitazionale lungo una rotta raggiungibile dall'equipaggio con l'uso dei propri motori.
Nemmeno la ISS sta ferma, l'importante è raggiungerla e viaggiare solidali con essa. Poi l'attracco è qualcosa di difficile ma perfettamente fattibile.
Certo che la ISS gira attorno alla terra, ma gira con 80 minuti di orbita circa.
Per cui, per l'aggancio si fa così, a grandi linee: tu parti con una inclinazione tale che ti permetta di raggiungere l'orbita della ISS, ti metti quasi sulla stessa orbita in modo da raggiungerla molto lentamente, poi ti agganci.
Se tu metti dei cargo in orbita attorno al sole ad una distanza compresa tra la terra e marte, questi cargo avrebbero periodi di orbita compresi tra uno e due anni, il che significa che avresti una possibilità di intersecarne uno una volta ogni uno o due anni. Per farlo, devi metterti sulla stessa orbita, perchè devi eguagliarne la velocità in tutte le sue componenti, ossia modulo e direzione.
Di conseguenza devi uscire dalla tua traiettoria diretta verso Marte -e quindi consumare TANTO, ma TANTO carburante- metterti in un'orbita nuova -e quindi consumare TANTO carburante-, agganciarti, sganciarti, poi uscire dall'orbita del cargo -e quindi consumare ancora- e ritornare sulla rotta di partenza -e quindi consumare ancora-. Col risultato di perdere un sacco di tempo e di velocità...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:34   #62
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Avrebbe qualche problema, soprattutto nei consumi



Certo che la ISS gira attorno alla terra, ma gira con 80 minuti di orbita circa.
Per cui, per l'aggancio si fa così, a grandi linee: tu parti con una inclinazione tale che ti permetta di raggiungere l'orbita della ISS, ti metti quasi sulla stessa orbita in modo da raggiungerla molto lentamente, poi ti agganci.
Se tu metti dei cargo in orbita attorno al sole ad una distanza compresa tra la terra e marte, questi cargo avrebbero periodi di orbita compresi tra uno e due anni, il che significa che avresti una possibilità di intersecarne uno una volta ogni uno o due anni. Per farlo, devi metterti sulla stessa orbita, perchè devi eguagliarne la velocità in tutte le sue componenti, ossia modulo e direzione.
Di conseguenza devi uscire dalla tua traiettoria diretta verso Marte -e quindi consumare TANTO, ma TANTO carburante- metterti in un'orbita nuova -e quindi consumare TANTO carburante-, agganciarti, sganciarti, poi uscire dall'orbita del cargo -e quindi consumare ancora- e ritornare sulla rotta di partenza -e quindi consumare ancora-. Col risultato di perdere un sacco di tempo e di velocità...
Non ci siamo capiti. Il cargo lo spedisci verso Marte con una velocità più bassa della tua, in modo da raggiungerlo nella rotta verso Marte, con deviazioni minime. In pratica lo raggiungi, deceleri, attracchi, riparti.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:38   #63
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Non ci siamo capiti. Il cargo lo spedisci verso Marte con una velocità più bassa della tua, in modo da raggiungerlo nella rotta verso Marte, con deviazioni minime. In pratica lo raggiungi, deceleri, attracchi, riparti.
No, mi sa che non funzioni così.
Tu per andare dal punto A al punto B nello spazio segui una traiettoria che è, a tutti gli effetti, un'orbita, caratterizzata dalle masse che ci sono attorno e dalla tua velocità.
Se tu cambi la velocità, cambia anche l'orbita, e quindi la traiettoria che segui.
Ergo, non è come su una strada che tu vai dritto più o meno velocemente: a velocità V corrisponde una traiettoria, a velocità V1 ne corrisponde un'altra.
Quindi non è che puoi disseminare una colonna di oggetti che vanno piano, raggiungerli a velocità maggiore, frenare e accelerare ogni volta (orrore!) tutto sulla stessa rotta...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:41   #64
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No, mi sa che non funzioni così.
Tu per andare dal punto A al punto B nello spazio segui una traiettoria che è, a tutti gli effetti, un'orbita, caratterizzata dalle masse che ci sono attorno e dalla tua velocità.
Se tu cambi la velocità, cambia anche l'orbita, e quindi la traiettoria che segui.
Ergo, non è come su una strada che tu vai dritto più o meno velocemente: a velocità V corrisponde una traiettoria, a velocità V1 ne corrisponde un'altra.
Quindi non è che puoi disseminare una colonna di oggetti che vanno piano, raggiungerli a velocità maggiore, frenare e accelerare ogni volta (orrore!) tutto sulla stessa rotta...
Perché frenare ed accelerare? Non sarebbe meglio agganciare direttamente i rifornimenti con, non so, una rete, e continuare il viaggio alla massima velocità?
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:45   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Perché frenare ed accelerare? Non sarebbe meglio agganciare direttamente i rifornimenti con, non so, una rete, e continuare il viaggio alla massima velocità?
No per tre motivi:
1- come già detto sei su traiettorie diverse quindi non è semplicemente un "sorpasso" ma una specie di scontro, dove hai vettori di velocità in direzioni diverse, quindi la velocità relativa può essere molto alta
2- problemi strutturali: stiamo parlando di masse nell'ordine delle tonnellate che viaggiano a centinaia o migliaia di km/sec. Fatti due conti dell'energia cinetica e dell'energia necessaria per fargli cambiare di direzione...
3- conservazione dell'energia: se tu vai a velocità 10 in direzione X e ti agganci in qualche modo ad un oggetto che va a velocità 10 in direzione Y, la velocità finale è rivolta a metà da X ed Y ed è sqrt(10^2+10^2)=14. Per tornare sulla tua rotta, dovresti quindi consumare altro carburante.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:57   #66
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
No, mi sa che non funzioni così.
Tu per andare dal punto A al punto B nello spazio segui una traiettoria che è, a tutti gli effetti, un'orbita, caratterizzata dalle masse che ci sono attorno e dalla tua velocità.
Se tu cambi la velocità, cambia anche l'orbita, e quindi la traiettoria che segui.
Ergo, non è come su una strada che tu vai dritto più o meno velocemente: a velocità V corrisponde una traiettoria, a velocità V1 ne corrisponde un'altra.
Quindi non è che puoi disseminare una colonna di oggetti che vanno piano, raggiungerli a velocità maggiore, frenare e accelerare ogni volta (orrore!) tutto sulla stessa rotta...
Beh, il vantaggio di un motore vero e proprio è essenzialmente questo, il poter modificare la propria traiettoria.
Tutto questo discorso lo stiamo facendo nell'ipotesi dell'utilizzo di un motore a propulsione continua.
Comunque era per dire, bisognerebbe farsi dei conti per capire se conviene portarsi il malloppo con sè dall'inizio o portare il carburante necessario a recuperarlo lungo il tragitto. Così a naso direi che è meglio la seconda, ma non ci giurerei.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 19:01   #67
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Beh, il vantaggio di un motore vero e proprio è essenzialmente questo, il poter modificare la propria traiettoria.
Il motore ha indubbiamente questo vantaggio ma ha lo svantaggio di richiedere carburante...
Tieni presente solo questo: uno shuttle ha carburante per fare correzioni dell'orbita, manovre e uscita dall'orbita, ma viene lanciato perchè sia già nelle condizioni di raggiungere l'orbita della ISS.
C'è sempre questo fatto da tenere in mente: se tu impieghi una tonnellata di carburante per arrivare alla velocità V, per fermarti dovrai impiegarne un'altra tonnellata. E' per questo che i cambiamenti di rotta sono operazioni rare, sono troppo dispendiose. (ho fatto l'esempio con il partire e fermarsi che è la cosa più semplice, ma il discorso è valido per qualunque cambiamento di velocità tu faccia)
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 19:17   #68
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Il motore ha indubbiamente questo vantaggio ma ha lo svantaggio di richiedere carburante...
Tieni presente solo questo: uno shuttle ha carburante per fare correzioni dell'orbita, manovre e uscita dall'orbita, ma viene lanciato perchè sia già nelle condizioni di raggiungere l'orbita della ISS.
C'è sempre questo fatto da tenere in mente: se tu impieghi una tonnellata di carburante per arrivare alla velocità V, per fermarti dovrai impiegarne un'altra tonnellata. E' per questo che i cambiamenti di rotta sono operazioni rare, sono troppo dispendiose. (ho fatto l'esempio con il partire e fermarsi che è la cosa più semplice, ma il discorso è valido per qualunque cambiamento di velocità tu faccia)
beh, considerando che Rubbia parla di 2/3 mesi per un viaggio per Marte, io sarei disposto a mettercene un paio in più andando più piano e tenendo il carburante per le deviazioni... comunque stiamo parlando con troppi se
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:41   #69
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Comunque era per dire, bisognerebbe farsi dei conti per capire se conviene portarsi il malloppo con sè dall'inizio o portare il carburante necessario a recuperarlo lungo il tragitto. Così a naso direi che è meglio la seconda, ma non ci giurerei.
Recuperarlo lungo la strada aggiunge di sicuro rischi: maggiore complessità per gestire il recupero e lo svantaggio che se qualcosa va storto sei lanciato verso Marte.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:00   #70
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Recuperarlo lungo la strada aggiunge di sicuro rischi: maggiore complessità per gestire il recupero e lo svantaggio che se qualcosa va storto sei lanciato verso Marte.
Bisogna vedere appunto se ne vale la pena.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 23:58   #71
kronos323
Junior Member
 
L'Avatar di kronos323
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
perchè mandare persone su marte quando esistono le sonde ?

non capisco il motivo
kronos323 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:03   #72
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da kronos323 Guarda i messaggi
perchè mandare persone su marte quando esistono le sonde ?

non capisco il motivo
Escludendo l'ovvio aspetto "romantico" della cosa l'insieme astronauti + aiuti tecnologici (in pratica piccoli rover o altri strumenti che automatizzano i compiti più ripetitivi/semplici) è molto più flessibile di una sonda.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v