|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: palermo
Messaggi: 1275
|
Viaggiare nello spazio: è realmente fattibile?
Da tempo ormai mi chiedo sempre la stessa cosa. Sarà veramente possibile un domani viaggiare nello spazio? L'uomo è in grado con la tecnologia attualmente a disposizione di costruire delle Astronavi in stile Star trek o Guerre stellari? I nostri eredi riusciranno a salire su queste astronavi così come oggi noi saliamo normalmente sugli aeroplani??? Se dovessi dire la mia sarei piuttosto scettico perchè innanzitutto bisognerebbe abbattere i costi che sarebbero ovviamente altissimi per non parlare di un ipotetico biglietto per la luna o Marte che costerebbe svariati milioni di euro, almeno i primi viaggi. Poi c'è da dire che non tutti fisicamente sarebbero in grado di viaggiare in assenza di gravità. In questo caso bisognerebbe implementare un sistema a bordo che simuli la gravità terrestre e non so esiste in giro una cosa simile. Poi bisognerebbe costruire delle basi che risolvino lo stesso problema. Insomma secondo me questo argomento continuerà a rimanere fantascienza ancora per molti secoli o addirittura per sempre. L'uomo è destinato a nascere e morire sul pianeta terra, voi che ne pensate???
__________________
Mobo MSI Z170a SLI PLUS - Intel Core I5 6600K - Scheda Video prossimamente - Corsair Vengeance LPx 2666 16gb (2x8) - Monitor BenQ GW2760HS - Tastiera Logitech LX300 - Logitech cordless mouseman optical - Ali Antec Edge 650 watt - Dissipatore Arctic Liquid Freezer 120mm - SSD Samsung 750 EVO 250gb - HDD WD 1Tb. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Per la gravità non dovrebbero esserci molti problemi in un ipotetica stazione/nave spaziale: senza apparecchi fantascientifici, basta organizzare gli spazi abitativi all'interno di un anello rotante, con la rotazione aggiustata in modo tale da creare una microgravità sufficiente. Per i costi...beh, ci si arriverà secondo me, 100 anni fa era persino impensabile volare
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Per il resto credo di sì, si tratta più che altro di una questione economica e di necessità...se ce ne fosse estremo bisogno credo che si riuscerebbe |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: palermo
Messaggi: 1275
|
Si ovvio che Star trek o star wars è un esagerazione, più che altro potrebbero fare delle navi un pò più spaziose dei moduli abitativi che usano attualmente gli astronauti. Ma rimango comunque scettico almeno per i prossimi 1000 anni
__________________
Mobo MSI Z170a SLI PLUS - Intel Core I5 6600K - Scheda Video prossimamente - Corsair Vengeance LPx 2666 16gb (2x8) - Monitor BenQ GW2760HS - Tastiera Logitech LX300 - Logitech cordless mouseman optical - Ali Antec Edge 650 watt - Dissipatore Arctic Liquid Freezer 120mm - SSD Samsung 750 EVO 250gb - HDD WD 1Tb. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
dipende da cosa intendi con astronavi....ma la tecnologia più o meno c'è tutta già ora |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quali mille anni, già i tuoi nipoti potranno andare nello spazio.
Ma d'altronde hai risposto tu, è solo una questione di costi e necessità. Quindi io spero che non occorra mai spostarsi..
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Si puo' andare sulla Luna. E poi sulla Luna. Ah sì, poi c'è anche... la Luna.
In effetti esiste bell'assortimento di plausibili destinazioni, non c'è che dire. Ultima modifica di litocat : 19-08-2008 alle 18:02. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
poi ce anche da dire
in aereo sulla terra il cielo è sgombro nello spazio con tutti i micrometeoriti è 1 bel problema basta poco x beccarne 1 e fare crash impossibile controllarli tutti e senza sicurezza quasi al 100% per me non si vola |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Arthur C. Clarke ipotizzò uno scudo conico di ghiaccio per attutire gli urti con le polveri spaziali.
Lo scrisse nel libro "Voci di terra lontana", leggetelo, se potete, perché dal punto di vista scientifico è piuttosto rigoroso. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Senza motori a curvatura (in grado di viaggiare cioè più veloce della luce) i viaggi spaziali hanno un viaggio molto limitato.
non credo abbia senso andare oltre Marte (con tecnologie "convenzionali", ma più evolute delle attuali, si potrebbe ridurre la durata del viaggio ad un tempo ragionevole). Se e quando si potra viaggiare a velocità superiori a quelle della luce, allora avrà senso parlare di viaggi spaziali verso le stelle vicine. credo che per un bel pò di tempo non ci saranno applicazioni "turistiche" dei viaggi spaziali (miliardari eccentrici esclusi...), ma la cosa sarà limitata al solo ambito scientifico. Per la gravità, il sistema più semplice è quello proposto da Flat Eric. effettivamente il problema dei detriti spaziali non è di poco conto, date le velocità in gioco. restando in tema di Fantascienza, la tecnologia Trek, pure con qualche falla, sembra quella più coerente con le leggi fisiche (si, lo so... visto il mio avatar, sono molto di parte...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
So che lo sapete, ma mi sento di ricordarlo. Non si può viaggiare più veloce della luce...
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
lo spazio viene "curvato" in modo da ridurre la distanza fra due punti. supponi di dover percorrere una distanza pari a un mese luce. supponendo di poter viaggiare ad una velocità 1/12 della velocità della luce, ci metteresti un anno. supponi adesso di poter curvare lo spazio riducendo la distanza ad un ventiquattresimo di quella originale... il tempo di viaggio si ridurrebbe a 15 giorni. ovvero sarebbe pari al tempo che ci metteresti andando ad una velocità pari a 2 volte la velocità della luce. nelle serie più recenti (in cui la velocità warp è stat codificata più razionalmente della serie classica), la scala warp va da 1 (velocità = a quella dela Luce) a 10.00 (velocità infinita). il passo successivo sono i motori transwarp, che creano un subspazio del subspazio. per i curiosi... HYPERTREK
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 [email protected] Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Ma i fotoni possono viaggiare tranquillamente alla velocità della luce c. In teoria i tachioni invece viaggiano + veloci della luce e non possono rallentare fino alla velocità c. Ovviamente, dato che per i tachioni il flusso temporale scorre al contrario rispetto al nostro, ovvero dal nostro punto di vista loro muoiono prima di nascere mentre dal loro punto di vista noi muoriamo prima di nascere, in realtà mi sa che anche per loro è impossibile accelerare fino alla velocità della luce....anche se in realtà viaggiano già + veloci di c e dire che giusto ieri tornando da berlino con un paio di birrette di sopra mi ero messo ad immaginare un grafico che rappresentasse l'andamento della velocità temporale rapportata alla velocità spaziale sia per noi che per i tachioni e mi era anche uscita una bella gaussiana ribaltata in corrispondenza della velocità spaziale c
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
, è una tecnologia con principi simili alla curvatura ma molto più avanzata.)La transcurvatura pone i suoi limiti tra curvatura 9.999997 (spero di non aver cannato il numero dei 9 ) , velocità di un messaggio subspaziale, e curvatura 10.Comunque, è vero, la tecnologia di Star Trek è la più plausibile. Tra l'altro i motori a curvatura di Star Trek hanno una particolarità rispetto a quelli alla Star Wars /Stargate ecc: Non si ripiega proprio lo spazio tipo a formare una U, ma lo spazio davanti alla nave viene "accartocciato" per poi essere di nuovo "scartocciato" dopo che la nave stessa ci è passata attraverso. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: palermo
Messaggi: 1275
|
Se non sono 1000 allora saranno 999. Immagino che già realizzare quei motori che viaggiano quasi alla velocità della luce abbiano dei costi pazzeschi, ma voi che siete più esperti di me in fatto di fisica come potrebbero reggere una velocità di quella portata?. Non rischierebbero di surriscaldarsi ed esplodere?? O si può fare in modo che non si surriscaldino?
__________________
Mobo MSI Z170a SLI PLUS - Intel Core I5 6600K - Scheda Video prossimamente - Corsair Vengeance LPx 2666 16gb (2x8) - Monitor BenQ GW2760HS - Tastiera Logitech LX300 - Logitech cordless mouseman optical - Ali Antec Edge 650 watt - Dissipatore Arctic Liquid Freezer 120mm - SSD Samsung 750 EVO 250gb - HDD WD 1Tb. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pau (Francia)
Messaggi: 9
|
Io sono un po scettico riguardo la possibilità di effettuare voli spaziali con continuità e non solo come singole missioni esplorative/dimostrative.
I problemi sono a mio avviso di ordine termodinamico e di potenza-efficienza delle nostri fonti propulsive e energetiche in generale. Se volete avere una lettura divertente e rapida, ma comunque basata su nozioni scientifiche andate a vedere questo sito (magnifico) che unisce la speculazione fantascientifica ai numeri. Non fatevi distrarre dalle figure però! http://www.projectrho.com/rocket/index.html |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.












HWU Rugby Group








