Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2008, 21:55   #61
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Io non escludo certo l'uso del nucleare. Il problema è che qua non abbiamo 10 anni di tempo da aspettare per vedere le prime costosissime centrali entrare in funzione a costi di produzione proibitivi. Le wind farm si costruiscono in 2 anni, rendono da subito e si ripagano quasi subito... oggi per risolvere il buco di energia che abbiamo già da IERI è l'unica soluzione. Sono proprio curioso di vedere quale azienda privata investirebbe oggi nel nucleare piuttosto che nell'eolico accollandosi realmente TUTTI i costi dalla realizzazione allo smaltimento...
Guarda che tutti quelli che investono nell'eolico lo fanno avvalendosi dei vari vantaggi fiscali e incentivi per l'energia "pulita". Senza questi interventi pubblici la rentabilità di queste tecnologie sarebbe moooolto diversa.

Oltretutto tu hai postato solo dei dati in valore assoluto, che quindi non danno l'idea dell'ordine di grandezza relativo alle altre fonti di energia.

Prendi ad esempio il caso della Germania, paese tra i piu virtuosi al mondo per l'utilizzo di energia eolica
http://de.wikipedia.org/wiki/Windenergie
L'eolico fornisce il 7% dell'energia
il nucleare il 31%
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 21:58   #62
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da WLF Guarda i messaggi
L'eolico potrebbe fornire anche di più, il problema è che con percentuali così elevate di un energia che è incostantesi avrebbero problemi sulla rete. Quindi si andrebbe a porre il problema di compensare questa energia e, per come siamo messi in italia, l'unico modo è di costruire altre centrali termoelettriche o nucleari come è stato proposto di recente. A questo punto converrebbe concentrarsi prima su queste.
Sempre su wikipedia tedesco cita uno studio che stima intorno al 20% il fabbisogno che può essere coperto al massimo dall'eolico
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 21:59   #63
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
l'eolico è un'ottima fonte, ma imho da sola serve a poco, bisogna diventare autonomi nella produzione elettrica...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:00   #64
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da kintaro oe Guarda i messaggi
Scusa jumper , tu hai postato i dati di crecita di determinate fonti, ma non hao postato i dati che indicano che stanno disincentivando o stanno abbandonando il nucleare....

Ma poi, l'hai visto il link che ho messo?
Hai presente quanto territorio devi tappezzare con l'eolico solo per alimentare quella acciaieria ?!?!?
Qua la domanda non è quanto territorio dobbiamo tapezzare. La domanda giusta è quanto mi costa alimentare quella acciaieria con una centrale nucleare e quanto mi costa alimentarla tappezzando il territorio di mulini.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:03   #65
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 537
Non ci sono santi: l'errore che ci è costato il nucleare l'hanno fatto i verdi all'epoca, che adesso stiamo pagando tutti (io all'epoca c'ero, e ho votato a favore del nucleare, ci tengo a sottolinearlo: tutte le riviste scientifiche -Le Scienze in primis- avevano avvisato di quello che sarebbe successo, ma i verdi avanti a testa bassa, basta incamerare voti)

Oramai, visto come vanno le cose in italia, è impossibile che il nucleare riesca a ripartire prima dell'esaurimento delle risorse (leggasi uranio): ci vorrebbero mille e mille anni
Quindi, a malincuore, ora dico NO

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:06   #66
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Qua la domanda non è quanto territorio dobbiamo tapezzare. La domanda giusta è quanto mi costa alimentare quella acciaieria con una centrale nucleare e quanto mi costa alimentarla tappezzando il territorio di mulini.
avevo gia postato tempo fa



http://www.europeanenergyforum.eu/

Se guardi ai costi (e quindi non prendi in conto le esternalità) l'eolico è estremamente caro
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:09   #67
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Guarda che tutti quelli che investono nell'eolico lo fanno avvalendosi dei vari vantaggi fiscali e incentivi per l'energia "pulita". Senza questi interventi pubblici la rentabilità di queste tecnologie sarebbe moooolto diversa.

Oltretutto tu hai postato solo dei dati in valore assoluto, che quindi non danno l'idea dell'ordine di grandezza relativo alle altre fonti di energia.

Prendi ad esempio il caso della Germania, paese tra i piu virtuosi al mondo per l'utilizzo di energia eolica
http://de.wikipedia.org/wiki/Windenergie
L'eolico fornisce il 7% dell'energia
il nucleare il 31%
Se vuoi ti posto postare gli articoli di franco battaglia che denigrava la scelta tedesca dell'eolico nel 2005 perché produceva solo il 2,5%. Il nucleare produce quella quota da decenni, non c'è alcun programma per investire in quel senso, anzi i piani erano di ridurne progressivamente le quote. I tedeschi che su queste cose sono saggi quando decisero di rinunciare al nucleare non spensero nemmeno una centrale ma investirono in altre direzioni. Oggi quindi possono tenersi le centrali nucleari e aggiungere ad esse le fonti rinnovabili. Prendiamo un dato di fatto: l'eolico come industria è nato nel XXI secolo, non esisteva in quello precedente. Questo spiega come mai l'andamento di crescita della produzione mondiale è di tipo esponenziale. Siamo parecchio lontani dal saturare il mercato, la tendenza sarà, assai probabilmente questa fintanto che non si arriverà a coprire il 20% circa del fabbisogno. Oltre questa cifra diventa un problema allo stato attuale delle cose. Ciò non toglie che su questa fonte la tecnologia è matura, le stime sulla produzione sono chiare e si sa quindi quali saranno i costi. Sul nucleare no, inutile parlare di reattori di quarta generazione, centrali al torio o quanto altro. Qua quello che conta è cosa si può produrre su scala industriale OGGI con le tecnologie già collaudate. Non si fanno piani industriali su tecnologie che ancora sono sperimentali.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:13   #68
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
avevo gia postato tempo fa



http://www.europeanenergyforum.eu/

Se guardi ai costi (e quindi non prendi in conto le esternalità) l'eolico è estremamente caro
estremamente? Tieni conto che la stra grande maggioranza di imprese private investe oggi nelle centrali a gas che come costi mi paiono superiori. Sarebbe interessante sapere come sono calcolati quelli sul nucleare (costo del comustibile, durata dell'impianto e via dicendo)...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:13   #69
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da Paix Guarda i messaggi
scarsa prodzione in base al costo di costruzone... produzione massima di 1kW per 7.5mq (in perfette condizioni e sole a picco) e produzione di notte pari a 0
Il solare termico produce energia di notte, se non sbaglio, i sali riscaldati a oltre 600 C° durante il giorno vengono usati per produrre energia durante la notte.
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:18   #70
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Qua quello che conta è cosa si può produrre su scala industriale OGGI con le tecnologie già collaudate. Non si fanno piani industriali su tecnologie che ancora sono sperimentali.
Invece è proprio l'opposto.

Paesi come la Germania hanno deciso di finanziare la tecnologia dell'eolico e del solare, ben consci che la tecnologia disponibile al momento della decisione fosse assolutamente inefficiente e costosa. Lo hanno fatto, a ragione, ben sapendo che lo sviluppo di un mercato avrebbe permesso economie di scala per ridurre i costi di produzione e l'innovazione tecnologica per aumentare la resa energetica dei cingoli impianti.

Un piano industriale serio non può prescindere dalle evoluzioni tecnologiche
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:19   #71
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Paix Guarda i messaggi
scarsa prodzione in base al costo di costruzone... produzione massima di 1kW per 7.5mq (in perfette condizioni e sole a picco) e produzione di notte pari a 0
I picchi di consumo sono sempre di giorno... ergo no problem per centrali che la notte sono inattive.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:22   #72
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
estremamente? Tieni conto che la stra grande maggioranza di imprese private investe oggi nelle centrali a gas che come costi mi paiono superiori. Sarebbe interessante sapere come sono calcolati quelli sul nucleare (costo del comustibile, durata dell'impianto e via dicendo)...
Tieni conto dei costi monetari associeti agli idrocarburi in termine di tasse e di pagamento di quote per l'emissione di CO2

Se dovessimo guardare il costo diretto, bruceremmo solo carbone

Capisco la passione. Ma provate anche solo a usare il rasoio di occam. Se l'eolico (o il ssolare) fossero contemporaneamente piu efficienti, meno costosi, piu facili da costruire e istallare, realizzabili in meno tempo, beh in questo caso, vorrebbe dire che tutto il mondo è fatto da idioti che non si accorge della manna dal cielo sotto i propri occhi.

E' evidente che le cose sono un po' diverse
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:24   #73
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Invece è proprio l'opposto.

Paesi come la Germania hanno deciso di finanziare la tecnologia dell'eolico e del solare, ben consci che la tecnologia disponibile al momento della decisione fosse assolutamente inefficiente e costosa. Lo hanno fatto, a ragione, ben sapendo che lo sviluppo di un mercato avrebbe permesso economie di scala per ridurre i costi di produzione e l'innovazione tecnologica per aumentare la resa energetica dei cingoli impianti.

Un piano industriale serio non può prescindere dalle evoluzioni tecnologiche
Si ma prima di raccogliere i frutti dell'eolico sono passati 15 anni, i primi finanziamenti erano a metà degli anni 80. Un piano industriale non può fare affidamento su tecnologie sperimentali per i suoi investimenti, necessariamente si basa su quanto può già dare garanzie oggi. Che garanzie ci da il nucleare oggi? Non sappiamo come dismettere le centrali, ci vogliono 10 anni per costruirle, costano tantissimo, non abbiamo garanzie sul costo dei combustibili e, per giunta, non sappiamo nemmeno dove costruirle oggi. Irrealistico pensare di accenderci anche solo una lampadina prima del 2020.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:24   #74
Lello4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Lello4ever
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Torino
Messaggi: 813
un bell'impiantino nucleare nel vesuvio e boooom, vedete come ci ripuliamo e ci diamo un'aggiustatina
__________________
CPU: i5-13600k | Dissi: bequiet! Pure Loop 2 FX 280mm | GPU: Asus TUF 4070 Ti OC | Mobo: Gigabyte Z790 UD AX | Ali: Corsair RM750x Shift | Dischi: Samsung 990 PRO 2TB + Seagate 7200.11 4Tb | Ram: 2x16Gb Patriot Viper Venom DDR5 6000MHz CL36 | Case: Nzxt H7 Flow | Monitor: Dell U2515H 1440p
Lello4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:25   #75
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Tieni conto dei costi monetari associeti agli idrocarburi in termine di tasse e di pagamento di quote per l'emissione di CO2

Se dovessimo guardare il costo diretto, bruceremmo solo carbone

Capisco la passione. Ma provate anche solo a usare il rasoio di occam. Se l'eolico (o il ssolare) fossero contemporaneamente piu efficienti, meno costosi, piu facili da costruire e istallare, realizzabili in meno tempo, beh in questo caso, vorrebbe dire che tutto il mondo è fatto da idioti che non si accorge della manna dal cielo sotto i propri occhi.

E' evidente che le cose sono un po' diverse
No guarda il mondo non mi pare proprio fatto da idioti... l'ho già detto... il mondo investe sull'eolico oggi. Il solare é un altro discorso
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:26   #76
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Si ma prima di raccogliere i frutti dell'eolico sono passati 15 anni, i primi finanziamenti erano a metà degli anni 80. Un piano industriale non può fare affidamento su tecnologie sperimentali per i suoi investimenti, necessariamente si basa su quanto può già dare garanzie oggi. Che garanzie ci da il nucleare oggi? Non sappiamo come dismettere le centrali, ci vogliono 10 anni per costruirle, costano tantissimo, non abbiamo garanzie sul costo dei combustibili e, per giunta, non sappiamo nemmeno dove costruirle oggi. Irrealistico pensare di accenderci anche solo una lampadina prima del 2020.
Vivo in un paese che garantisce il 78% del fabbisogno elettrico grazie al nucleare.
Se tu avessi ragione, non dovrei neppure avere la corrente in questo momento
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:27   #77
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
No guarda il mondo non mi pare proprio fatto da idioti... l'ho già detto... il mondo investe sull'eolico oggi. Il solare é un altro discorso
Il mondo investe ANCHE nell'eolico.

E nessun paese pensa, non dico di raggiungere l'autonomia energetica con l'eolico, ma neppure pensa che possa diventare la fonte principale
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:28   #78
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Tieni conto dei costi monetari associeti agli idrocarburi in termine di tasse e di pagamento di quote per l'emissione di CO2

Se dovessimo guardare il costo diretto, bruceremmo solo carbone

Capisco la passione. Ma provate anche solo a usare il rasoio di occam. Se l'eolico (o il ssolare) fossero contemporaneamente piu efficienti, meno costosi, piu facili da costruire e istallare, realizzabili in meno tempo, beh in questo caso, vorrebbe dire che tutto il mondo è fatto da idioti che non si accorge della manna dal cielo sotto i propri occhi.

E' evidente che le cose sono un po' diverse
Ma non eri un consulente finanziario?

PS: la mia ragazza è venuta per 4 o 5 giorni a Parigi a trovare i suoi, abbandonandomi a casa da solo
PS2: ma msn l'hai ucciso o è solo in standby?
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:32   #79
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Nucleare, si, poche centrali ma buone, e che il vantaggio ricada anche per i residenti
chi accetta la centrale avà uno sconto del 35% sul costo dell' energia
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:34   #80
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04 Guarda i messaggi
Ma non eri un consulente finanziario?

PS: la mia ragazza è venuta per 4 o 5 giorni a Parigi a trovare i suoi, abbandonandomi a casa da solo
PS2: ma msn l'hai ucciso o è solo in standby?
Ma infatti a livello tecnico e scientifico non ne capisco una cippa.


P.S.
MSN l'ho ibernato per un po'
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v