|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Tuglie (LE)
Messaggi: 316
|
Non so... Comunque quei tool non sono supportati da Slack... cioè sono tool creati esternamente alla distro... quindi è probabile che manifestino qualche bug.
Io per quel poco che ho usato Slapt-get non ho avuto problemi... ma secondo me su Slack i pacchetti vanno installati con i pkgtool o compilandoli da sorgente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 666
|
non ho mai usato swaret e/o slapt-get con slack, ma il fatto che "gestiscano" le dipendenze credo sia da prendere con le molle:
Dalle FAQ si slapt-get: http://software.jaos.org/BUILD/slapt....html#slgFAQ10 Detto questo... Ti sei letto s4d? http://www.slacky.eu/index.php?optio...d=21&Itemid=42 In italiano nonstante il titolo... è un must per chi si avvicina a slack! Altri wiki assortiti: http://www.slacky.eu/wikislack Ed ovviamente il forum di slacky.eu ![]()
__________________
Ho concluso con: Z3R0`c00l - AbuJaffa - !ç£m@N - maccioni - ShadowMan - vitale12345 - ba7mbi - cc65 - torgianf - ^Robbie^ - lukas69 - giukey - topolino2808 - ErikVII - pelo1986 |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Quote:
Su Slapt-Get avevo già notato questo fatto, essendo AbsoluteLinux Kernel Vanilla non c'è verso ... Il fatto è che SWARET, che trovo un pò più completo di Slapt-Get mi ha lasciato a piedi un paio di volte, e proprio installando pacchetti che richiedevano una notevole mole di DIP Uno per tutti per esempio ? DVD:RIP che si porta dietro da transcode a dvd-rw+tools per esempio ... E questa è una sola casistica di esempio ... Mi garbava avvicinarvi a Slack partendo da un presupposto lievemente più 'utente', ben consio del fatto che la sua 'filosofia' è nettamente diversa dal resto del mondo ... Stavo provando AbsoluteLinux, una Slack al 100% con IceWM e stavo effettuando dei 'test' ... Non molto interessanti, almeno per me per ora visto il completo fallimento di installazione della maggior parte dei pacchetti richiesti ... DVD:RIP per esempio per ora ... Ci riprovo o, al limite, provo ZenWalk che dicono essere MOOOOOLTO interessante ... Peccato che sul disco USB o sulla VirtualMachine NON parta ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Lentamente, grazie a Slapt-Get & Swaret sono riuscito ad installare anche i pacchetti che prima mi davano problemi, risolvendo le dipendenze (a mano !!!!!!!!) e ottenendo dei risultati per me insperati, almeno su una Slacked Derived Distro ...
Ora chiedo : che Mirror consigliate per Swaret & Slapt-Get da tenere come molto ben forniti e relativamente 'veloci' ? Noto che alle volte è davvero tedioso e lento nello scaricamente, probabilmente perchè sono mirror non consoni o comunque alquanto lenti I suggerimenti sono ben accetti, specie per chi come me sta lentamente migrando (o meglio dire 'affiancando) una bella ArchLinux ad una Slack ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
Mi reputo soddisfatto
Ho installato AbsoluteLinux, una Slack Vanilla al 100% e sono riuscito a configurare un pò di cose Ho sistemato Slapt-Get e Swaret, inserito i Repo a modo, sono riuscito ad installare pacchetti come AcidRIO DVD::RIP aMule CVS e quant'altro, sono addirittura riuscito a montare le partizioni WIN in RW direttamente al Boot tramite ntfs-3g ma ..... Ho problemi con X e fondamentalmente con i fonts Nel senso ... Ho una ATI X800 128MB .. Bene, nonostante abbia configurato correttamente xorg.config e settato le varie frequenze del monitor, SEMPRE mi parte alla risoluzione di 1280x1024, anche se elimino queste risoluzioni direttamente dal files xorg.conf Non c'è verso, SEMPRE a questa risoluzione e ogni volta 'a mano' devo resettare la risoluzione a 1024x768 ... I fonts ... Sono accettabili, ma con FireFox (specie alla risoluzione 1024x768) sono improponibili, sono piccolissimi, al limite della leggibilità Ho installato i pacchetti MSCoreFonts Bitstream DejaVu Liberation Xorg75DPI e Xorg100DPI di default, come tra l'altro ho fatto con altre distro (ArchLinux) e dove non ho MAI avuto problemi ... Ma qui no, i problemi persistono ... Siccome non vorrei abbandondare questo 'duro' lavoro di configurazione Slack autodidatta direttamente tramite WiKi & Forum, chiedo a voi qualche lume in più ... Absolute utilizza IceWM che mi garba abbastanza Avete qualche suggerimento da darmi ? Mi sono perso qualcosa ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 4521
|
C'è nessuno ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Pat ha pacchettizzato Kde 4.1 ed è scaricabile dal ramo testing. Molta attenzione all'installazione e leggere prima il readme linkato nelle faq.
P.S. C'è anche un nuovo logo ufficiale presente nella home page ufficiale della distribuzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Moltissimi pacchetti aggiornati tra cui, kde passato alla versione 3.5.10, gcc, librerie varie. Non dovrebbero esserci problemi nell'aggiornamento, tolta la solita attenzione per l'upgrade di glibc e kernel.
Il logo nuovo non mi pare abbia avuto molto successo ed è sparito dalla home page. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Salve.
Sono dei vostri. La settimana scorso ho installato sidux 64bit. Dopo averlo "personalizzato" come volevo, sono rimasto davvero colpito. Boot in 18 secondi O_o e reattivita' dell'intero sistema elevatissima ![]() Premetto che sono parecchio "niubbo" in ambiente linux, e mi sto documentando pian piano, quindi mi perdonerete se in futuro vi annoiero' con domande "banale". Ciao a tutti. Wing EDIT: Scusate, volevo postare nel 3D del DebianClan, solo che mi sono incasinato con le tab :P. Scusate di nuovo. Ultima modifica di Wing_Zero : 04-10-2008 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Benvenuto.
![]() Però non ho capito la relazione tra Sidux e Slackware. ![]() ![]() Comunque nessun problema per domande qui o in altri thread se usi Sidux. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
![]() Cmq grazie lo stesso per la disponibilita'. Avrei voluto installare slack solo quello che mi ha frenato sono state 2 cose: 1) mancanza della versione a 64 bit. 2) nessun packet manager. Adesso come adesso non sono abb. "skillato" per gestire slack autonomamente. Per ora mi faccio le ossa con sidux , poi in futuro, non manchero' di provarlo ![]() (l'obbieto finale e' la cnfigurazione ad hoc di Gentoo ![]() Ciao e grazie ancora. Wing |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
ciao ragazzi,
ho installato slackware 12.1 sul pc in sign, però volevo alcuni consigli visto che sono nuovissmo su slackware. Per prima cosa ho visto che kde è pacchettizzato come di default e non è modularizzato come in debian o in arch da kde_mod. Cè per caso un progetto anche per slackware con kde modulare? Altra cosa, ho un problemino da niente con firefox; quando lo avvio mi avvia 2 processi che vengono segnalati dall'indicatore di kde (sulla barra delle applicazioni), di cui però solo uno è la finestra, l'altro se ne và dopo i 30 sec di default. Ora io ho levato l'indicatore di avvio delle applicazioni ma volevo sapere se era normale. Altra domanda, come si disattivano i processi dei vari runlevel? Ora l'ho messo sul 4 ma vorrei disabilitare alcuni servizi come pcmcia. E dove si imposta la tastiera italiana per la console, visto che ora l'ho settata solo da xorg. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Quote:
Quote:
hai settato una tastiera diversa durante l'installazione? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
ciao sasa83 e grazie per il supporto
![]() sono abituato con il systemV, qua invece vedo che solo rc.d ha gli scripts e infatti ho notato che alcuni non sono eseguibili, quindi se voglio abilitare/disabilitare un servizio basta cambiare permessi di eseguibile? Le altre cartelle ![]() Per la tastiera durante l'installazione ho dovuto settare una "us" perchè tra quelle tre italiane disponibili nessuna mi funzionava correttamente, non mi andavano i numeri e le lettere accentate, così ho messo quella us (tanto la conosco a memoria ![]() dove posso trovare un pò di buona documentazione per slackware? grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
ciao a tutti, sarei interessato a provare questa distro
![]() esiste da cdlive? |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
Una live di Slackware non c'è. Però c'è Slax, una distribuzione derivata che riscuote un buon successo. Ovviamente non è identica a Slackware. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
è uscita la 12.2 e nessuno dice niente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.