|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli (80123)
Messaggi: 54
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#62 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Riviera del Brenta
Messaggi: 2051
|
Quote:
Produzione tot. di rifiuti urbani 2005 (1000 t) Emilia R. = 2.789 Campania = 2.806 Discariche operative 2005 Emilia R. = 26 Campania = 3 Numero impianti di incenerimento (situazione operatività impianti al 2005) Emilia R. = 9 Campania = 0 Codice:
Numero impianti di incenerimento in Italia (situazione operatività impianti al 2005) Piemonte 2 Valle d’Aosta - Lombardia 13 Trentino-Alto Adige 1 Veneto 4 Friuli-Venezia Giulia 1 Liguria - Emilia-Romagna 9 TOTALE NORD 30 Toscana 8 Umbria 1 Marche 1 Lazio 3 TOTALE CENTRO 13 Abruzzo - Molise - Campania - Puglia 2 Basilicata 1 Calabria 1 Sicilia 1 Sardegna 2 TOTALE SUD 7 DATI APAT |
|
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Brescia
Messaggi: 570
|
Che dire "è la camorra" sia, a volte,una "comodità" sono d'accordo, come sono d'accordo sul fatto che la camorra esiste, sia un problema e sia difficile da combattere. Ma a questo punto sembra che alla gente vada bene così, preferiscono vivere e far vivere i propri figli nei rifiuti.
|
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10904
|
Quote:
poi chiaro il tutto aggravato dalla nn esitenza degli inceneritori ma credo che qui nessuno abbia detto il contrario (tra i delinquenti cimetto anche i politici che osteggiano gli interventi in questo senso) per il resto : è vero credo ormai ci sia rassegnazione nella gente...è un peccato ma obiettivamente la gente normale nn puo andare a scovare i delinquenti o mettersi a costruire un impianto... |
|
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli (80123)
Messaggi: 54
|
Quote:
Quindi evitiamo di dire idiozie, di postare dati sviluppati apposta per far parlare la gente ma che di vero non hanno nulla e di informarci per bene e non sui giornali. Ci portano qui i rifuti di tutto il nord italia ed anche d'europa.... poi al nord il problema rifuti non esiste, ed hanno pure il coraggio di dire che siamo noi che non sappiamo ottimizzare e smaltire ![]() Allo stato va bene, alle regioni va bene, i cittadini non possono nulla. E smettetala di pensare biasmevolmente, alla camorra come i 4 individui che spacciano alla sanità ovvero a p.zza garibaldi... la camorra è molto molto di più, pari se non più sviluppata, organizzata e ramificata (nel mondo) della Mafia. |
|
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli (80123)
Messaggi: 54
|
Quote:
La gente non è pazza, i motivi ci sono. |
|
![]() |
![]() |
#68 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli (80123)
Messaggi: 54
|
|
![]() |
![]() |
#69 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Senti genio, a 5 km da casa mia c'è una bella discarica, ti informo (visto che hai il prosciutto sugli occhietti) che la monnezza delle TUE parti è arrivata ed in abbondanza, ti dirò di più a Legoli, altra discarica e ancora monnezza proveniente dalle tue parti.
Evita i discorsi sarcastici, se ti dico che IO PAGO lo faccio perchè con i soldi delle MIE tasse si mandano in Germania le famose eco balle delle TUE parti. Hai presente il rifiuto costante di termovalorizzatori? Vediamo se indovino, adesso dopo la scusa della claustrofobia per non mettere il casco qualcuno andrà dal medico a farsi certificare l'allergia al termovalorizzatore? Saluti |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
baci baci |
|
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
![]() Non c'è interesse a risolvere la questione dei rifiuti: Bassolino ha avuto da questa vicenda più potere politico (con la nomina di commissario) e più denaro nelle sue tasche, i politici locali si gestiscono i 1,2 mld di euro che sono arrivati a più riprese per risolvere il problema, i proprietari dei terreni in cui vengono stoccate le ecoballe hanno la loro rendita, le famiglie claniche (camorra) campane gesticono il business del riciclaggio dei rifiuti e delle discariche abusive (anche se alcune sono state chiuse dalla magistratura)..a nessuno frega nulla del problema...i pochi a cui frega qualcosa non hanno modo di sciogliere i nodi gordiani che tengono bloccata la tua regione..d'altronde c'è qualcosa che funziona decentemente in Campania a livello di gestione della cosa pubblica? No, non c'è...e perchè allora dovrebbe funzionare la gestione dei rifiuti? Più si va giù e più è peggio, d'altronde. http://www.corriere.it/cronache/07_d...ba99c53b.shtml In più c'è anche da considerare lo scarissimo senso civico...più si va giù, più diminuisce la percentuale di riciclaggio. |
|
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
#74 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
Ho letto tutto, ma ribadisco il fatto che i fatti parlano di un rifiuto totale ad un adeguamento, la volontà di qualcuno c'è ma vedo che purtroppo bisogna prendere atto di un altra realtà, ovvero quei signori che vengono protetti dagli arresti i cittadini onesti non li vogliono far fuori. Continuate a piangere, dimenticavo ho visto che nella finanziaria hanno buttato altri milioni di euro per il terremoto dell'irpinia, cazzo che strano, in friuli non hanno chiesto soldi, chissà per quale motivo.... Eddai tra qualche anno inventeranno il sussidio per i poveri campani intossicati e così via! Ma pensi che a me faccia piacere vedere questa situazione? Oppure avere 2 discariche nel raggio di 8/10 km? No non mi fà piacere, ma vedo che le cose sono gestite discretamente. |
|
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
La camorra, a modo suo, i rifiuti li gestisce (con le discariche abusive), lo stato in Campania invece non è in grado neanche di portare a termine un inceneritore e di gestire il ciclo rifiuti. E forse in Campania neanche un Pol Pot con pieni poteri sarebbe in grado. |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Quote:
Vanno alla Geofor di Pontedera e alla Belvedere Spa di Legoli, come hai detto prima? Leggi ? Ecco io ti dico INFORMATI! |
|
![]() |
![]() |
#77 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
E' questo il punto, è inutile pararsi il culo con la storia delle discariche abusive, qui il problema è la monnezza delle abitazioni
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
Nella seguente tabella sono riportati alcuni dati statistici sull'emergenza rifiuti in Campania anno tonnellate di rifiuti prodotti raccolta differenziata in Campania raccolta differenziata in Italia Spese Generali commissariato[4] 1998 2.456.081 1,5% 11,2% 16.638€ 1999 106.000€ 2000 250.000€ 2001 698.000€ 2002 1.130.000€ 2003 1.140.000€ 2004 2005 2.806.113 10,6% 24,3% 2006 2007 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti, da qualche parte devono pur finire. ![]() Qui tutta la vicenda (al limite del tragicomico) http://it.wikipedia.org/wiki/Emergen...ti_in_Campania |
|
![]() |
![]() |
#79 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
|
Addirittura negli anni scorsi non arrivavano solo eco balle in quelle due discariche, ma proprio i camion con i rifiuti urbani direttamente dalla Campania.
|
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
|
Quote:
In Romania si sono rifiutati (insolenti) di pigliarsi le ecoballe (che per via del riciclaggio pari a 0, è monnezza foderata con plastica e lasciata marcire) http://www.napolionline.org/content/view/5168/120/ L'emergenza rifiuti in Campania finisce nel mirino della Corte dei Conti. La magistratura contabile ha analizzato lo stato degli sprechi in Italia e non si è dimenticata della Campania alle prese con l'ultradecennale emergenza immondizia. Un capitolo non trascurabile nel panorama delle spese incontrollate, quello sottolineato dalla Corte, soprattutto alla luce dei risultati tragici della vicenda campana. Tonnellate di rifiuti che marciscono ad intervalli regolari nelle strade della Regione a fronte di investimenti da capogiro. Oltre mille milioni di euro spesi in tredici anni di commissariamento per mettere a punto un ciclo di smaltimento virtuoso che non è mai decollato. Nell’occhio del ciclone sono finiti i fondi utilizzati consulenze, progettazioni, compensi, commissioni di gara e collaudo, ricerche, studi affidati ad università e enti, nonché convenzioni con aziende pubbliche e progetti mai realizzati. Ma anche l'assunzione di 2316 lavoratori socialmente utili da destinare tramite i consorzi di bacino alla raccolta differenziata, ma di fatto, secondo la denuncia fatta dall'ex commissario Corrado Catenacci, mai utilizzati. Millesettecento euro al mese per quattordici mensilità corrisposte agli oltre 2300 Lsu (55 milioni di euro all'anno circa) a fronte di un misero 12 per cento di raccolta differenziata. L'indagine sulle spese milionarie per tentare di risolvere l'emergenza più lunga della storia italiana ha preso le mosse dai conti passati al setaccio due anni fa dall'ispettore del ministero delle Finanze, Natale Monsurrò (ascoltato all'epoca anche dalla bicamerale sulle Ecomafie) e al vaglio della magistratura napoletana che sul filone rifiuti ha aperto ben quattro inchieste. Nel 2005 i milioni spesi ammontavano a 850 di cui parte destinati alle parcelle milionarie per i vari consulenti esterni alla struttura commissariale. Ma anche 725mila euro di telefonate dal 1999 al 2003 e oltre 800mila euro di affitto per le quattro vecchie sedi del Commissariato. E ancora, il call center ambientale della società «Pan» costato oltre 10 milioni di euro, e poche telefonate al giorno a fronte dei 34 lavoratori impiegati. Sei milioni di euro invece era costato il progetto «Sirenetta» che aveva lo scopo di monitorare tramite computer il trasporto di rifiuti. è Era previsto il montaggio di mille apparecchiature elettroniche sui camion, ma in seguito alla ribellione degli autisti non se ne fece più nulla. E svariate centinaia di migliaia di euro sono costati i trasferimenti dell'immondizia in Germania e nelle regioni limitrofe durante le fasi acute dell'emergenza con valanghe di rifiuti nei siti di stoccaggio . Solo ad Acerra l'utilizzo di un'area di trasferenza e rotoimballaggio dei rifiuti è costata oltre 5000 euro al giorno per tre anni. E decine di migliaia di euro si continuano a pagare per il fitto delle aree dove stoccare le ecoballe sfornate dai Cdr campani. Nella sola Giugliano l'area occupata equivale a dieci campi di calcio. Andiamo, l'emergenza è voluta...è una pacchia..continuano ad arrivare soldi, e questi soldi fanno comodo a tutti.. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.