|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 411
|
ma ke vojono fare sti 4 sfigati!!!! noi popolo di internet nn permettiamo qa nessuno d ostacolarci!!! internet è il primo vero mondo libero ke io abbia mai visto e vissuto e guai a ki lo tocca!!! e nn poxono proprio nulla per fermarci!!!
^ questo discorso aveva senso, per me, nel 1996. Adesso, a 10 anni di distanza, tutto è cambiato e di libero non v'è niente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Comunque anch'io ribadisco che limitare il P2P non ha senso, si può usare in modo legale. E anche in modo illegale ma sensato... cioè scaricarsi i pezzi prima di comprare un album, l'ho fatto non so quante volte... o scaricarsi roba rarissima che non esiste più in commercio. Addirittura quando mi voglio sentire musica che ho su supporti originali spesso la scarico, solo perché faccio prima a scaricarla che a rippare il CD (o il vinile!) ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 125
|
Io sono a favore del p2p e non ho peli sulla lingua nell'affermare candidamente che ho sempre fatto un uso (moderato) ma costante del mulo, soprattutto per scaricare le utilty aggiornate che uso quando installo un pc, e qualche divx ogni tanto. Della musica me ne frega praticamente niente siccome non ne ascolto mai (mi sono scaricato giusto la discografia completa del mio unico gruppo preferito, gli Aerosmith, siccome i miei 3 cd originali che ho li ho usati talmente tanto che distrutti).
Ultimamente si sentono però sempre più notizie MOOOOLTO PREOCCUPANTI sulle conseguenze della legge URBANI e delle nuove legislature europee in merito... E devo dire che sto iniziando a farmela sotto (oramai il mulo è da mesi che lo attacco solo in caso di ASSOLUTA NECESSITA'). Se andate un po' in giro sui forum del p2p vedrete che ci stanno riuscendo a seminare il terrore con cause, multe e perquisizioni (è di pochi giorni fa la notizia che hanno sequestrato 16 pc e denunciato 11 persone per file sharing) ![]() Se andiamo avanti così finisce come in america, dove per aver scaricato anche pochi megabytes di roba protetta rischi delle megamulte e processi, purtroppo io invece il futuro del p2p lo vedo grigio.... E intanto in 3636 persone si stanno degustando la raccomandata della logistep -peppermint che gli intima di pagare 300 e passa euro di multa per aver scaricato la musica di mousse T (e altri) o si vedranno citati in tribunale (e dicono che molte altre stiano per partire, almeno 5000). |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 125
|
P.S. un'idea per sgabolarmela però ce l'ho.... asd asd
![]() ![]() Del resto se lo merita, è la giusta punizione che gli insegna ad usare un metodo di cifratura più solido tipo il WPA, la prossima volta ![]() Ultima modifica di Mikelaborazioni : 06-06-2007 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: ۞۞۞ Oristano ۞۞۞ Sto giocando a: Blades of Fire
Messaggi: 4097
|
Sinceramente preferisco bittorrent al mulo...va più veloce e non fai code anche se è vero che c'è meno materiale
![]()
__________________
Deepcool DN650 ● Gigabyte B450M DS3H ● Amd Ryzen 5 5600 ● G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz (2x8 GB) ● MSI Radeon RX 6650 XT ● LG IPS237L-BN ● Kingston A2000 NVMe M.2 500 GB + Samsung 840 EVO SSD 250 GB + WD 2TB ● PS4 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
già forse dovrebbero mettere fuorilegge gli hard disk troppo capienti perchè la gente ci tiene la sua musica, non la masterizza e crea un danno al mercato dei cd e DVD....
![]() ![]() lo sanno tutti benissimo che se anche facessero un sistema anticopia funzionante e rendessero impossibile lo scambio di questi file, non aumenterebbero le vendite, la gente ne farebbe semplicemente a meno.... musica e film costano semplicemente troppo... almeno questa è la mia opinione
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Verona
Messaggi: 1151
|
Parliamo della tassa sui cd e dvd, istituita per colpire chi utilizza i supporti vergini per la pirateria, è come dire "non riusciamo a mettere in galera chi ruba, per non sbagliare un giorno di galera a tutti"
Ma vi sembra normale un ragionamento del genere ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
Per favore non cominciamo a parlare in stile "studio aperto" ![]() Sentiamo, se i provider in massa si mettessero a porre limiti alle connessioni delle linee domestiche, il "popolo di internet" che farebbe? Te lo dico io... si adatterebbe ma non potrebbe fare altro che stare zitto, altro che "non possono fare nulla per fermarci" ![]() Torniamo sulla terra, ragazzi non voglio fare il guastafeste, però analizziamo un po' la faccenda in modo freddo e distaccato, a prescindere da questo pseudo-studio di cui si parla nella news. E' o non è un dato di fatto che la gran parte del traffico p2p serve a veicolare materiale coperto da diritto d'autore? E' evidente che sebbene ci siano dati leciti che girano via p2p, la stragrande maggioranza del traffico è illecita, non nascondiamoci dietro una foglia di pino. Ora, non credo sia razionale prendersela con chi afferma questa cosa, discografici o politici che siano, è un dato di fatto, negarlo significa negare l'evidenza. Se voi andate a vedere il contratto con il provider che avete firmato ci sarà sicuramente una postilla che recita "se l'uso del servizio da parte dell'utente reca danno all'infrastruttura o impedisce agli altri utenti di usufruire del servizio, il fornitore ha il diritto di porre dei limiti o interrompere il servizio senza preavviso", e questo ragazzi è normalissimo e sacrosanto, se tutti gli utenti connessi al vostro nodo si mettessero a sparare decine di migliaia di connessioni tcp e la tanto decantata alice 20Mbps vi andasse come un 56Kbps, sareste voi i primi a imbufalirvi, giusto? Il problema è che gli utenti non si sanno moderare, e tutti pretendono tutto pur non avendo alcun diritto di chiedere tanto, solo perchè uno paga 20 € al mese pretende una linea che abbia prestazioni da cdn da 50k € all'anno, il tutto senza la benchè minima percezione del danno che causa a tutti gli altri utenti, e in definitiva anche a se stesso... Visto che la situazione è questa (e sfido chiunque a negarlo) io trovo che la limitazione delle connessioni è naturale, se fossi un provider sarei il primo a volerlo fare, voi no? Siate sinceri... Poi parliamoci chiaro, è ovvio che il limite sulle connessioni non andrebbe impostato per protocolli certificati, ad es http, ftp, https etc etc... Insomma, ci sono fior di traffic shaper e router con stateful inspection nei rack dei provider, non penso sia un problema... quello del siterello personale è una scusa, andiamo... ![]() Se proprio vogliamo parlare seriamente non nascondiamoci dietro a uno stupido diritto di poter fare qualsiasi cosa solo perchè così è stato fino ad oggi... se uno ha rubato fin'ora non significa che sia diventato un diritto acquisito, non ci sono scusanti, non giriamoci attorno, una persona seria dovrebbe semplicemente dire "mi è andata bene fin'ora, ora è finita la pacchia, è stato bello finchè è durato..." punto e basta, senza arrampicarsi sui vetri. ![]() Il problema è un altro, va rivisto il concetto di diritto d'autore, ci si deve mettere ad un tavolo con politici, associazioni consumatori, rappresentanti dei discografici, degli editori e degli artisti e dire "ragazzi miei il modello che avete usato fin'ora è anacronistico, non ha più senso di esistere, vediamo di riformare questa cosa" Poi è ovvio che loro si oppongano, si mette mano a dei loro diritti acquisiti millemila anni fa e che li hanno resi straricchi, va trovata una mediazione e devono essere loro i primi a capirlo, perchè il coltello dalla parte del manico stavolta ce l'ha l'utente, che in un modo o nell'altro può scegliere se cacciare la lira oppure procurarsi la merce in modo illegale. Questo imho è un modo di discutere del problema, non arrogarsi un ruolo che non esiste stile "noi popolo di internet che tutto vediamo e tutto sappiamo..." ![]() PS: riguardo ai prezzi dei supporti e dei cd/dvd non facciamo i finti tonti ragazzi, ci sono un sacco di negozi europei dove si compra con una banale postepay, che spediscono a costo zero, con prezzi ottimi e prodotti che passano in fascia economica dopo pochissimo tempo... C'è gente che blatera tanto contro l'UE solo perchè non vuole vedere i vantaggi che da... sfruttiamoli una volta tanto e diamo una dimostrazione ai negozianti italiani che non ci troviamo più nei feudi medioevali... ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 06-06-2007 alle 12:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
|
bisogna anche ammettere che sul mulo trovi tanta roba altrimenti introvabile, cose vecchie o fuori commercio, esaurite, mai uscite in italia, che anche a volerle comprare non puoi.
![]() e anche i libri, soprattutto i manuali che costano un occhio della testa e spesso fanno schifo: li puoi scaricare, leggere qualche pagina e eventualmente andare a comprarli se sembrano buoni, altrimenti nisba (coi libri bisogna essere più buoni che con le case discografiche ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Poi logico che un ISP può scrivere nel contratto quello che vuole (compreso "limite massimo connessioni: 3"), e uno può sempre scegliere che contratto sottoscrivere. Ma ce lo deve scrivere prima... non come fece Libero ad esempio ![]() Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 54
|
Bittorrent sicuro?
Salva raga'. Ma il bittoerrent e' piu' sicuro in fatto di privacy del mulo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
![]() Penso proprio che se gli ISP cominceranno sul serio a mettere i filtri sul P2P potremmo dire addio a eMule e company. E tutto questo per colpa degli "utenti che non si sanno moderare" di cui parli anche tu, gente che lascia il computer acceso una settimana 24/24 a scaricare senza rendersi conto che si tratta di una pratica illegale tollerata, ma che non bisogna tirare troppo la corda sennò le rappresaglie sono inevitabili. Ho un amico che appartiene alla categoria di cui sopra che ha un contratto con Tele2 e verso Pasqua per ben 2 settimane non riusciva più a connettersi perché si è poi scoperto che il nome utente era stato cancellato... Quelli di Tele2 dicono che si è trattato di un errore dovuto a un mancato pagamento della bolletta, ma io ho qualche ragionevole dubbio. ![]() Sono il primo a dire che ho scaricato materiale coperto da copyright, ma ho sempre cercato di mantenere un basso profilo. Ho sempre comprato gli album che mi piacevano dopo averli ascoltati e lo stesso vale per i film (a casa ho una cineteca di quasi 200 DVD). Quello che mi fa ridere sono i fantomatici diritti che gli utenti si arrogano, così come il dovere di scaricare ciò che viene venduto a prezzo troppo alto... ![]() Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync Ultima modifica di Pancho Villa : 06-06-2007 alle 13:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
|
Quote:
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
|
Quote:
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
|
Quoto. Come nel caso dei rip da fonte screen, se li possono vedere solo chi non sarebbe mai andato al cinema per vedere il film, o chi è troppo tirchio anche per andare al cinema, io non mi rovinerei mai un bel fim vedendolo in scr. E anche a confronto con i dvdrip, il cinema è tutta un'altra cosa... E nonostante la diffusione del p2p io i cinema li vedo sempre più pieni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Quote:
- Poi diciamo anche che se gli ISP mettono filtri al p2p non è certo per combattere l'illegalità (sono gli utenti i responsabili), ma perché non hanno una infrastruttura adeguata a reggere il traffico, magari gli sono esplosi un paio di router ecc. Se devono scegliere cosa limitare, scelgono il p2p, sia perché di traffico ne produce tantissimo, sia perché possono giocare sull'ignoranza di quelli che credono che il p2p sia illegale. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 446
|
cmq rgazzi...diciamoci le cose in faccia, la gente non si fa la 20mb o la t3 per scaricare la posta elettronica e tantomeno aprire piu velocemente la pagina web...ormai il p2p è una relatà credo almeno dal 98...e non mi sembra proprio che nessuno tra siae, case discografiche e artisti stiano facendo la fame...
quoto chi dice giustamente che se a qualcuno piace un cd, lo copra perchè ci tiene ai particolari coma scatola, copertina ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sassari
Messaggi: 229
|
E Ares?
Ciò che mi lascia più perplesso è la mancanza di Ares
![]() Che non sia stato preso in considerazione anche perchè di italiano si trova poco e nulla?
__________________
Ho fatto Affari con: schumyFast,ArTi,enrsil1983,emmepi,Kudram,Andrea_yota,giova22,R0b1,Torpedo,GeneraleMarkus,massimoce,mojito ![]() UTENTE SCONSIGLIATO: DANIELE GENERALI, CON QUALSIASI NICK ABBIA!![/center] |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
Poi parliamoci chiaro, non stiamo parlando di una interruzione di pubblico servizio, se una associazione presentasse di fronte ad un tribunale una denuncia nei confronti di un provider non vedo che possibilità possa avere, il servizio lo offre il provider, lui pone le condizioni, e nel contratto c'è scritto quello che ho detto prima, se sta bene è così, altrimenti potrebbero offrire linee con una maggiore tolleranza, ovviamente sarebbe un servizio extra, che richiede compensi extra... già sento gli echi di chi pretende la 10Mbps sincrona e garantita a 10 € al mese... ![]() Quote:
Però è un dato di fatto che la stragrande maggioranza del traffico p2p veicola contenuti illegali. Io poi non assocerei troppo il discorso sulle liceità o meno dei contenuti trasmessi via p2p a quello dei limiti imposti dai provider... Per un provider il p2p è una minaccia in quanto fa decadere le prestazioni della rete e minaccia la qualità del servizio, non perchè veicola roba illegale, come giustamente qualcun altro ha fatto notare, quelli sono problemi dell'utente. Sulla possibilità o tolleranza riguardo allo scambio di materiale illegale io sono più che disposto a ragionare, e infatti imho la soluzione è sedersi al famoso tavolo e discutere sul senso del diritto d'autore oggi, non sbraitare ai quattro venti contro i provider quando non c'è ragione di farlo Quote:
![]() La banda costa, questo è un dato di fatto, prima di firmare il contratto di fornitura del servizio è bene leggerlo e queste cose sono scritte nero su bianco ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 06-06-2007 alle 14:45. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Quote:
Se è per questo sul contratto c'è anche scritto che non si garantisce nessun tipo di latenza minima (o addirittura non c'è scritto niente a proposito), ma permetterai che se pingo google.com in 2000 ms c'è qualcosa che non va... nessuno pretende di scaricare a 20 Mbit inchiodati da mattina a sera, ma neanche andare come un 56K dalle 14 alle 21... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.