Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2007, 11:14   #61
bartolomeo_ita
Senior Member
 
L'Avatar di bartolomeo_ita
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 411
ma ke vojono fare sti 4 sfigati!!!! noi popolo di internet nn permettiamo qa nessuno d ostacolarci!!! internet è il primo vero mondo libero ke io abbia mai visto e vissuto e guai a ki lo tocca!!! e nn poxono proprio nulla per fermarci!!!

^ questo discorso aveva senso, per me, nel 1996. Adesso, a 10 anni di distanza, tutto è cambiato e di libero non v'è niente.
bartolomeo_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 11:31   #62
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da nMOS Guarda i messaggi
e poi non è vero che si danneggia le case discografiche: chi scarica non avrebbe mai comprato, e chi comprava molto molto difficilmente rinuncia ad avere il bel cd/dvd originale
Mmmh chi non comprerebbe scarica e ok, ma chi comprerebbe non so se continua a farlo con il p2p. Almeno parlando delle persone che conosco il trend è quello di acquistare meno roba originale... dando la priorità naturalmente ai prodotti migliori (magari avendoli già scaricati prima).

Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Sapete che che se gli ISP adotteranno misure anti P2P sarà la loro condanna?
L'ADSL si è diffusa principalmente per la possibilità di scaricare dal mulo o similari dei file, è inutile che stiamo a prenderci in giro. Per le altre applicazioni bastava un banale 56k con eventualmente l'abbonamento flat.
IL 56K NO VI PREGO!! Diciamo una normalissima ADSL 640 piuttosto

Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
In merito all'articolo, io uso solo i torrent per gli mp3...è molto più pratico

Un album intero lo tiri giù in meno di 15 min se va bene
Eh ma se non è un album di artista strafamoso, su Bittorrent non c'è (oppure c'è e si inchioda al 90% per mesi). Io uso Bittorrent per tutto, per gli mp3 DC++ è ancora imbattibile essendoci hub a tema si trovano anche le cose rare. Emule non lo sopporto, troppo lento, anche se in effetti si trova di tutto.

Comunque anch'io ribadisco che limitare il P2P non ha senso, si può usare in modo legale. E anche in modo illegale ma sensato... cioè scaricarsi i pezzi prima di comprare un album, l'ho fatto non so quante volte... o scaricarsi roba rarissima che non esiste più in commercio. Addirittura quando mi voglio sentire musica che ho su supporti originali spesso la scarico, solo perché faccio prima a scaricarla che a rippare il CD (o il vinile!)
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 11:43   #63
Mikelaborazioni
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 125
Io sono a favore del p2p e non ho peli sulla lingua nell'affermare candidamente che ho sempre fatto un uso (moderato) ma costante del mulo, soprattutto per scaricare le utilty aggiornate che uso quando installo un pc, e qualche divx ogni tanto. Della musica me ne frega praticamente niente siccome non ne ascolto mai (mi sono scaricato giusto la discografia completa del mio unico gruppo preferito, gli Aerosmith, siccome i miei 3 cd originali che ho li ho usati talmente tanto che distrutti).

Ultimamente si sentono però sempre più notizie MOOOOLTO PREOCCUPANTI sulle conseguenze della legge URBANI e delle nuove legislature europee in merito... E devo dire che sto iniziando a farmela sotto (oramai il mulo è da mesi che lo attacco solo in caso di ASSOLUTA NECESSITA').
Se andate un po' in giro sui forum del p2p vedrete che ci stanno riuscendo a seminare il terrore con cause, multe e perquisizioni (è di pochi giorni fa la notizia che hanno sequestrato 16 pc e denunciato 11 persone per file sharing)

Se andiamo avanti così finisce come in america, dove per aver scaricato anche pochi megabytes di roba protetta rischi delle megamulte e processi, purtroppo io invece il futuro del p2p lo vedo grigio....

E intanto in 3636 persone si stanno degustando la raccomandata della logistep -peppermint che gli intima di pagare 300 e passa euro di multa per aver scaricato la musica di mousse T (e altri) o si vedranno citati in tribunale (e dicono che molte altre stiano per partire, almeno 5000).
Mikelaborazioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 11:49   #64
Mikelaborazioni
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 125
P.S. un'idea per sgabolarmela però ce l'ho.... asd asd .... Abbastanza illegale ma molto funzionale... Si chiama WARDRIVING + wepcracking, ti attacchi come una sanguisuga alle reti wifi degli altri e glie le emulizzi a manetta, così al massimo sgamano il malcapitato..... LOOOOL (ma come sono 'stard)

Del resto se lo merita, è la giusta punizione che gli insegna ad usare un metodo di cifratura più solido tipo il WPA, la prossima volta

Ultima modifica di Mikelaborazioni : 06-06-2007 alle 11:53.
Mikelaborazioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 11:51   #65
Vertex
Senior Member
 
L'Avatar di Vertex
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: ۞۞۞ Oristano ۞۞۞ Sto giocando a: Blades of Fire
Messaggi: 4097
Sinceramente preferisco bittorrent al mulo...va più veloce e non fai code anche se è vero che c'è meno materiale
__________________

Deepcool DN650 ● Gigabyte B450M DS3H Amd Ryzen 5 5600 G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz (2x8 GB) MSI Radeon RX 6650 XT LG IPS237L-BN Kingston A2000 NVMe M.2 500 GB + Samsung 840 EVO SSD 250 GB + WD 2TBPS4 PRO
Vertex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 12:01   #66
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
già forse dovrebbero mettere fuorilegge gli hard disk troppo capienti perchè la gente ci tiene la sua musica, non la masterizza e crea un danno al mercato dei cd e DVD.... ma per favore....

lo sanno tutti benissimo che se anche facessero un sistema anticopia funzionante e rendessero impossibile lo scambio di questi file, non aumenterebbero le vendite, la gente ne farebbe semplicemente a meno.... musica e film costano semplicemente troppo... almeno questa è la mia opinione
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 12:47   #67
romeop
Senior Member
 
L'Avatar di romeop
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Verona
Messaggi: 1151
Parliamo della tassa sui cd e dvd, istituita per colpire chi utilizza i supporti vergini per la pirateria, è come dire "non riusciamo a mettere in galera chi ruba, per non sbagliare un giorno di galera a tutti"

Ma vi sembra normale un ragionamento del genere ?
romeop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 12:54   #68
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da int main () Guarda i messaggi
ma ke vojono fare sti 4 sfigati!!!! noi popolo di internet nn permettiamo qa nessuno d ostacolarci!!! internet è il primo vero mondo libero ke io abbia mai visto e vissuto e guai a ki lo tocca!!! e nn poxono proprio nulla per fermarci!!!
Noi popolo di internet?
Per favore non cominciamo a parlare in stile "studio aperto"

Sentiamo, se i provider in massa si mettessero a porre limiti alle connessioni delle linee domestiche, il "popolo di internet" che farebbe?
Te lo dico io... si adatterebbe ma non potrebbe fare altro che stare zitto, altro che "non possono fare nulla per fermarci"

Torniamo sulla terra, ragazzi non voglio fare il guastafeste, però analizziamo un po' la faccenda in modo freddo e distaccato, a prescindere da questo pseudo-studio di cui si parla nella news.
E' o non è un dato di fatto che la gran parte del traffico p2p serve a veicolare materiale coperto da diritto d'autore?

E' evidente che sebbene ci siano dati leciti che girano via p2p, la stragrande maggioranza del traffico è illecita, non nascondiamoci dietro una foglia di pino.
Ora, non credo sia razionale prendersela con chi afferma questa cosa, discografici o politici che siano, è un dato di fatto, negarlo significa negare l'evidenza.

Se voi andate a vedere il contratto con il provider che avete firmato ci sarà sicuramente una postilla che recita "se l'uso del servizio da parte dell'utente reca danno all'infrastruttura o impedisce agli altri utenti di usufruire del servizio, il fornitore ha il diritto di porre dei limiti o interrompere il servizio senza preavviso", e questo ragazzi è normalissimo e sacrosanto, se tutti gli utenti connessi al vostro nodo si mettessero a sparare decine di migliaia di connessioni tcp e la tanto decantata alice 20Mbps vi andasse come un 56Kbps, sareste voi i primi a imbufalirvi, giusto?
Il problema è che gli utenti non si sanno moderare, e tutti pretendono tutto pur non avendo alcun diritto di chiedere tanto, solo perchè uno paga 20 € al mese pretende una linea che abbia prestazioni da cdn da 50k € all'anno, il tutto senza la benchè minima percezione del danno che causa a tutti gli altri utenti, e in definitiva anche a se stesso...
Visto che la situazione è questa (e sfido chiunque a negarlo) io trovo che la limitazione delle connessioni è naturale, se fossi un provider sarei il primo a volerlo fare, voi no? Siate sinceri...

Poi parliamoci chiaro, è ovvio che il limite sulle connessioni non andrebbe impostato per protocolli certificati, ad es http, ftp, https etc etc...
Insomma, ci sono fior di traffic shaper e router con stateful inspection nei rack dei provider, non penso sia un problema... quello del siterello personale è una scusa, andiamo...

Se proprio vogliamo parlare seriamente non nascondiamoci dietro a uno stupido diritto di poter fare qualsiasi cosa solo perchè così è stato fino ad oggi... se uno ha rubato fin'ora non significa che sia diventato un diritto acquisito, non ci sono scusanti, non giriamoci attorno, una persona seria dovrebbe semplicemente dire "mi è andata bene fin'ora, ora è finita la pacchia, è stato bello finchè è durato..." punto e basta, senza arrampicarsi sui vetri.

Il problema è un altro, va rivisto il concetto di diritto d'autore, ci si deve mettere ad un tavolo con politici, associazioni consumatori, rappresentanti dei discografici, degli editori e degli artisti e dire "ragazzi miei il modello che avete usato fin'ora è anacronistico, non ha più senso di esistere, vediamo di riformare questa cosa"
Poi è ovvio che loro si oppongano, si mette mano a dei loro diritti acquisiti millemila anni fa e che li hanno resi straricchi, va trovata una mediazione e devono essere loro i primi a capirlo, perchè il coltello dalla parte del manico stavolta ce l'ha l'utente, che in un modo o nell'altro può scegliere se cacciare la lira oppure procurarsi la merce in modo illegale.

Questo imho è un modo di discutere del problema, non arrogarsi un ruolo che non esiste stile "noi popolo di internet che tutto vediamo e tutto sappiamo..."

PS: riguardo ai prezzi dei supporti e dei cd/dvd non facciamo i finti tonti ragazzi, ci sono un sacco di negozi europei dove si compra con una banale postepay, che spediscono a costo zero, con prezzi ottimi e prodotti che passano in fascia economica dopo pochissimo tempo...
C'è gente che blatera tanto contro l'UE solo perchè non vuole vedere i vantaggi che da... sfruttiamoli una volta tanto e diamo una dimostrazione ai negozianti italiani che non ci troviamo più nei feudi medioevali...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 06-06-2007 alle 12:56.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:04   #69
licarus
Member
 
L'Avatar di licarus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
bisogna anche ammettere che sul mulo trovi tanta roba altrimenti introvabile, cose vecchie o fuori commercio, esaurite, mai uscite in italia, che anche a volerle comprare non puoi.
e anche i libri, soprattutto i manuali che costano un occhio della testa e spesso fanno schifo: li puoi scaricare, leggere qualche pagina e eventualmente andare a comprarli se sembrano buoni, altrimenti nisba (coi libri bisogna essere più buoni che con le case discografiche ... )
licarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:26   #70
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
già forse dovrebbero mettere fuorilegge gli hard disk troppo capienti perchè la gente ci tiene la sua musica, non la masterizza e crea un danno al mercato dei cd e DVD....
"Let's face it, we're not changing the world. We're building a product that helps people buy more crap - and watch porn." - Seagate CEO Bill Watkins



Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Sentiamo, se i provider in massa si mettessero a porre limiti alle connessioni delle linee domestiche, il "popolo di internet" che farebbe?
Disdetta dai provider che fanno limiti alle connessioni, si abbonerebbero in massa a quelli che non danno queste limitazioni. Se non ce ne sono proverebbero con associazioni dei consumatori. Poi non è detto che cambi qualcosa.

Quote:
E' o non è un dato di fatto che la gran parte del traffico p2p serve a veicolare materiale coperto da diritto d'autore?
Ovvio, ma il p2p non è illegale di per se, quindi limitarlo è insensato.
Poi logico che un ISP può scrivere nel contratto quello che vuole (compreso "limite massimo connessioni: 3"), e uno può sempre scegliere che contratto sottoscrivere. Ma ce lo deve scrivere prima... non come fece Libero ad esempio

Quote:
Il problema è che gli utenti non si sanno moderare, e tutti pretendono tutto pur non avendo alcun diritto di chiedere tanto, solo perchè uno paga 20 € al mese pretende una linea che abbia prestazioni da cdn da 50k € all'anno
Non è questione di pretendere troppo, è questione di pretendere ciò per cui si paga... se devo pagare X euro in più per passare da una 2Mbit a una 4Mbit, e la velocità è sempre uguale, c'è qualcosa che non va.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:32   #71
biasiman
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 54
Bittorrent sicuro?

Salva raga'. Ma il bittoerrent e' piu' sicuro in fatto di privacy del mulo?
biasiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:37   #72
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Noi popolo di internet?
Per favore non cominciamo a parlare in stile "studio aperto"

Sentiamo, se i provider in massa si mettessero a porre limiti alle connessioni delle linee domestiche, il "popolo di internet" che farebbe?
Te lo dico io... si adatterebbe ma non potrebbe fare altro che stare zitto, altro che "non possono fare nulla per fermarci"


Torniamo sulla terra, ragazzi non voglio fare il guastafeste, però analizziamo un po' la faccenda in modo freddo e distaccato, a prescindere da questo pseudo-studio di cui si parla nella news.
E' o non è un dato di fatto che la gran parte del traffico p2p serve a veicolare materiale coperto da diritto d'autore?

E' evidente che sebbene ci siano dati leciti che girano via p2p, la stragrande maggioranza del traffico è illecita, non nascondiamoci dietro una foglia di pino.
Ora, non credo sia razionale prendersela con chi afferma questa cosa, discografici o politici che siano, è un dato di fatto, negarlo significa negare l'evidenza.

Se voi andate a vedere il contratto con il provider che avete firmato ci sarà sicuramente una postilla che recita "se l'uso del servizio da parte dell'utente reca danno all'infrastruttura o impedisce agli altri utenti di usufruire del servizio, il fornitore ha il diritto di porre dei limiti o interrompere il servizio senza preavviso", e questo ragazzi è normalissimo e sacrosanto, se tutti gli utenti connessi al vostro nodo si mettessero a sparare decine di migliaia di connessioni tcp e la tanto decantata alice 20Mbps vi andasse come un 56Kbps, sareste voi i primi a imbufalirvi, giusto?
Il problema è che gli utenti non si sanno moderare, e tutti pretendono tutto pur non avendo alcun diritto di chiedere tanto, solo perchè uno paga 20 € al mese pretende una linea che abbia prestazioni da cdn da 50k € all'anno, il tutto senza la benchè minima percezione del danno che causa a tutti gli altri utenti, e in definitiva anche a se stesso...
Visto che la situazione è questa (e sfido chiunque a negarlo) io trovo che la limitazione delle connessioni è naturale, se fossi un provider sarei il primo a volerlo fare, voi no? Siate sinceri...

Poi parliamoci chiaro, è ovvio che il limite sulle connessioni non andrebbe impostato per protocolli certificati, ad es http, ftp, https etc etc...
Insomma, ci sono fior di traffic shaper e router con stateful inspection nei rack dei provider, non penso sia un problema... quello del siterello personale è una scusa, andiamo...

Se proprio vogliamo parlare seriamente non nascondiamoci dietro a uno stupido diritto di poter fare qualsiasi cosa solo perchè così è stato fino ad oggi... se uno ha rubato fin'ora non significa che sia diventato un diritto acquisito, non ci sono scusanti, non giriamoci attorno, una persona seria dovrebbe semplicemente dire "mi è andata bene fin'ora, ora è finita la pacchia, è stato bello finchè è durato..." punto e basta, senza arrampicarsi sui vetri.

Il problema è un altro, va rivisto il concetto di diritto d'autore, ci si deve mettere ad un tavolo con politici, associazioni consumatori, rappresentanti dei discografici, degli editori e degli artisti e dire "ragazzi miei il modello che avete usato fin'ora è anacronistico, non ha più senso di esistere, vediamo di riformare questa cosa"
Poi è ovvio che loro si oppongano, si mette mano a dei loro diritti acquisiti millemila anni fa e che li hanno resi straricchi, va trovata una mediazione e devono essere loro i primi a capirlo, perchè il coltello dalla parte del manico stavolta ce l'ha l'utente, che in un modo o nell'altro può scegliere se cacciare la lira oppure procurarsi la merce in modo illegale.

Questo imho è un modo di discutere del problema, non arrogarsi un ruolo che non esiste stile "noi popolo di internet che tutto vediamo e tutto sappiamo..."

PS: riguardo ai prezzi dei supporti e dei cd/dvd non facciamo i finti tonti ragazzi, ci sono un sacco di negozi europei dove si compra con una banale postepay, che spediscono a costo zero, con prezzi ottimi e prodotti che passano in fascia economica dopo pochissimo tempo...
C'è gente che blatera tanto contro l'UE solo perchè non vuole vedere i vantaggi che da... sfruttiamoli una volta tanto e diamo una dimostrazione ai negozianti italiani che non ci troviamo più nei feudi medioevali...
Quotone, mi mancavano le parole per esprimere questi concetti.
Penso proprio che se gli ISP cominceranno sul serio a mettere i filtri sul P2P potremmo dire addio a eMule e company. E tutto questo per colpa degli "utenti che non si sanno moderare" di cui parli anche tu, gente che lascia il computer acceso una settimana 24/24 a scaricare senza rendersi conto che si tratta di una pratica illegale tollerata, ma che non bisogna tirare troppo la corda sennò le rappresaglie sono inevitabili. Ho un amico che appartiene alla categoria di cui sopra che ha un contratto con Tele2 e verso Pasqua per ben 2 settimane non riusciva più a connettersi perché si è poi scoperto che il nome utente era stato cancellato... Quelli di Tele2 dicono che si è trattato di un errore dovuto a un mancato pagamento della bolletta, ma io ho qualche ragionevole dubbio.
Sono il primo a dire che ho scaricato materiale coperto da copyright, ma ho sempre cercato di mantenere un basso profilo. Ho sempre comprato gli album che mi piacevano dopo averli ascoltati e lo stesso vale per i film (a casa ho una cineteca di quasi 200 DVD). Quello che mi fa ridere sono i fantomatici diritti che gli utenti si arrogano, così come il dovere di scaricare ciò che viene venduto a prezzo troppo alto...
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Sapete che che se gli ISP adotteranno misure anti P2P sarà la loro condanna?
L'ADSL si è diffusa principalmente per la possibilità di scaricare dal mulo o similari dei file, è inutile che stiamo a prenderci in giro. Per le altre applicazioni bastava un banale 56k con eventualmente l'abbonamento flat.

Ora ammettiamo che vengano messi dei blocchi al P2P a livello di connessione: credete che gli utenti continuerebbero a pagare le attuali cifre astronomiche per scaricarsi i driver aggiornati della scheda video o per guardare le partite di calcio?
Certo che no! Tornerebbero tutti al 56k perchè l'ADSL non avrebbe più senso. Di conseguenza Telecom e compagnia andrebbero in malora.
Mi dispiace ma la banda larga non serve affatto solo per scaricare, ci sono tantissimi altri utilizzi che non serve nemmeno menzionare, tra cui uno dei miei preferiti sono i giochi online. In Italia il panorama del multiplayer è scadente rispetto agli altri Paesi europei, basta fare una scansione di server su www.game-monitor.com e vedere quanti pochi sono i server italiani. E questo per varie ragioni tra le quali aggiungerei anche la pirateria. Con i seriali crackati non puoi giocare su Internet (questo vale per la maggioranza dei giochi) e con il mulo (o chi per esso) acceso la connessione va malissimo.

Ultima modifica di Pancho Villa : 06-06-2007 alle 13:39.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:38   #73
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Ma sei pazzo?!?
Vagli a dare pure delle idee che poi ti dico come va a finire:
Dopo la tassa, assolutamente ingiusta (una rapina) sulla quota Siae dei supporti digitale, ci piazzano anche un "obolo" per MB da dare in beneficienza (sempre alla Siae) sul traffico internet "perchè potrebbe essere per scaricare materiale protetto da Copyright".
Ovviamente senza cambiare di una virgola tutto il resto...

La Siae è una associazione a deliquere finalizzata al fianziamento di se stessa: se sei iscritto guadagni schifosamente, se non te lo puoi permettere, i tuoi clienti pagano la siae lo stesso e tu non vedi un soldo...

Ma bruciateli!!!!
Mia moglie scrive ed è iscritta alla SIAE, ma ti assicuro che se dovesse vivere di diritti d'autore farebbe la fame.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 13:41   #74
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
Quote:
Originariamente inviato da enrsil1983 Guarda i messaggi
Che non se la prendessero con la pirateria.

La colpa è delle major che impongono prezzi troppo elevati, se li calassero anche io sarei molto tentato ad acquistare tutto originale.

E ancora mi meraviglio che ci siano persone che acquistano brani su itunes...
La colpa delle major è quella di aver ammazzato la cultura in favore di confezioni colorate con faccette carine e chiappette sode esposte in bella vista. Poco importa che ciò che è contenuto sul supporto (sia esso musica, immagini o parole) abbia davvero una qualche valenza dal punto di vista artistico.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 14:07   #75
rootshooter
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da nMOS Guarda i messaggi
e poi non è vero che si danneggia le case discografiche: chi scarica non avrebbe mai comprato, e chi comprava molto molto difficilmente rinuncia ad avere il bel cd/dvd originale
Quoto. Come nel caso dei rip da fonte screen, se li possono vedere solo chi non sarebbe mai andato al cinema per vedere il film, o chi è troppo tirchio anche per andare al cinema, io non mi rovinerei mai un bel fim vedendolo in scr. E anche a confronto con i dvdrip, il cinema è tutta un'altra cosa... E nonostante la diffusione del p2p io i cinema li vedo sempre più pieni.
rootshooter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 14:20   #76
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da biasiman Guarda i messaggi
Salva raga'. Ma il bittoerrent e' piu' sicuro in fatto di privacy del mulo?
http://torrentfreak.com/?s=privacy

Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Penso proprio che se gli ISP cominceranno sul serio a mettere i filtri sul P2P potremmo dire addio a eMule e company. E tutto questo per colpa degli "utenti che non si sanno moderare" di cui parli anche tu, gente che lascia il computer acceso una settimana 24/24 a scaricare senza rendersi conto che si tratta di una pratica illegale tollerata, ma che non bisogna tirare troppo la corda sennò le rappresaglie sono inevitabili.
Questo non è per forza vero, è capitato al tuo amico forse ma io ne conosco tanti col mulo perennemente attaccato che non hanno mai avuto problemi.

-

Poi diciamo anche che se gli ISP mettono filtri al p2p non è certo per combattere l'illegalità (sono gli utenti i responsabili), ma perché non hanno una infrastruttura adeguata a reggere il traffico, magari gli sono esplosi un paio di router ecc. Se devono scegliere cosa limitare, scelgono il p2p, sia perché di traffico ne produce tantissimo, sia perché possono giocare sull'ignoranza di quelli che credono che il p2p sia illegale.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 14:41   #77
fustacchione90
Senior Member
 
L'Avatar di fustacchione90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 446
cmq rgazzi...diciamoci le cose in faccia, la gente non si fa la 20mb o la t3 per scaricare la posta elettronica e tantomeno aprire piu velocemente la pagina web...ormai il p2p è una relatà credo almeno dal 98...e non mi sembra proprio che nessuno tra siae, case discografiche e artisti stiano facendo la fame...
quoto chi dice giustamente che se a qualcuno piace un cd, lo copra perchè ci tiene ai particolari coma scatola, copertina ecc...
fustacchione90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 14:41   #78
]Sim085[
Member
 
L'Avatar di ]Sim085[
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sassari
Messaggi: 229
E Ares?

Ciò che mi lascia più perplesso è la mancanza di Ares quasi tutte le persone che conosco usano Ares..ed emule!

Che non sia stato preso in considerazione anche perchè di italiano si trova poco e nulla?
__________________
Ho fatto Affari con:
schumyFast,ArTi,enrsil1983,emmepi,Kudram,Andrea_yota,giova22,R0b1,Torpedo,GeneraleMarkus,massimoce,mojito
UTENTE SCONSIGLIATO: DANIELE GENERALI, CON QUALSIASI NICK ABBIA!![/center]
]Sim085[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 14:42   #79
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
Quote:
Originariamente inviato da bist Guarda i messaggi
Disdetta dai provider che fanno limiti alle connessioni, si abbonerebbero in massa a quelli che non danno queste limitazioni. Se non ce ne sono proverebbero con associazioni dei consumatori. Poi non è detto che cambi qualcosa.
Si ma anche provare con le associazioni dei consumatori cosa cambia? E' facilmente dimostrabile che un numero eccessivo di connessioni provoca un disservizio, il mezzo fisico e soprattutto il protocollo pongono queste limitazioni...
Poi parliamoci chiaro, non stiamo parlando di una interruzione di pubblico servizio, se una associazione presentasse di fronte ad un tribunale una denuncia nei confronti di un provider non vedo che possibilità possa avere, il servizio lo offre il provider, lui pone le condizioni, e nel contratto c'è scritto quello che ho detto prima, se sta bene è così, altrimenti potrebbero offrire linee con una maggiore tolleranza, ovviamente sarebbe un servizio extra, che richiede compensi extra... già sento gli echi di chi pretende la 10Mbps sincrona e garantita a 10 € al mese...

Quote:
Ovvio, ma il p2p non è illegale di per se, quindi limitarlo è insensato.
Poi logico che un ISP può scrivere nel contratto quello che vuole (compreso "limite massimo connessioni: 3"), e uno può sempre scegliere che contratto sottoscrivere. Ma ce lo deve scrivere prima... non come fece Libero ad esempio
No no infatti sono io il primo a dire che il p2p in se non è illegale, l'ho anche scritto nel post precedente.
Però è un dato di fatto che la stragrande maggioranza del traffico p2p veicola contenuti illegali.
Io poi non assocerei troppo il discorso sulle liceità o meno dei contenuti trasmessi via p2p a quello dei limiti imposti dai provider...
Per un provider il p2p è una minaccia in quanto fa decadere le prestazioni della rete e minaccia la qualità del servizio, non perchè veicola roba illegale, come giustamente qualcun altro ha fatto notare, quelli sono problemi dell'utente.

Sulla possibilità o tolleranza riguardo allo scambio di materiale illegale io sono più che disposto a ragionare, e infatti imho la soluzione è sedersi al famoso tavolo e discutere sul senso del diritto d'autore oggi, non sbraitare ai quattro venti contro i provider quando non c'è ragione di farlo

Quote:
Non è questione di pretendere troppo, è questione di pretendere ciò per cui si paga... se devo pagare X euro in più per passare da una 2Mbit a una 4Mbit, e la velocità è sempre uguale, c'è qualcosa che non va.
Beh infatti tu (tu generico, inteso come utente domestico ) paghi per 64 (in genere), 128 o al max 200 (per i servizi cosidetti qualitativi tipo ngi) Kbps garantiti, cerchiamo di mettercelo in testa...
La banda costa, questo è un dato di fatto, prima di firmare il contratto di fornitura del servizio è bene leggerlo e queste cose sono scritte nero su bianco
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 06-06-2007 alle 14:45.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 15:26   #80
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Si ma anche provare con le associazioni dei consumatori cosa cambia? E' facilmente dimostrabile che un numero eccessivo di connessioni provoca un disservizio, il mezzo fisico e soprattutto il protocollo pongono queste limitazioni...
Sì certo non è detto che cambi qualcosa, come ho scritto.

Quote:
Beh infatti tu (tu generico, inteso come utente domestico ) paghi per 64 (in genere), 128 o al max 200 (per i servizi cosidetti qualitativi tipo ngi) Kbps garantiti, cerchiamo di mettercelo in testa...
La banda costa, questo è un dato di fatto, prima di firmare il contratto di fornitura del servizio è bene leggerlo e queste cose sono scritte nero su bianco
Certo ma non vorrai dirmi che la gente in Italia pretende troppo, quando in altri paesi hai connessioni migliori alla metà del prezzo!

Se è per questo sul contratto c'è anche scritto che non si garantisce nessun tipo di latenza minima (o addirittura non c'è scritto niente a proposito), ma permetterai che se pingo google.com in 2000 ms c'è qualcosa che non va... nessuno pretende di scaricare a 20 Mbit inchiodati da mattina a sera, ma neanche andare come un 56K dalle 14 alle 21...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1