|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1055
|
Ragazzi Ho letto chi denigra e critica la versione a 64 bit e chi la loda
Personalmente, quindi ripeto x esperienza personale niente di più Ieri sera sono passato dalla versione di vista home premium 32bit a quella a 64 bit. Risultato, x quanto modesto il tempo di lavoro sul pc (da ieri sera), mi sembra che la versione a 64 bit non dia nessun problema di conflitto e risulta leggermente più veloce e meno avida di risorse. Ho un amd x2 3800 tenuto a default x ora, quindi non una scheggia di cpu; 2 gb di ram Quindi secondo me va OTTIMAMENTE |
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Napoli
Messaggi: 717
|
Quote:
Io che ne ho solo 1gb,e come me tanti altri,la versione a 32bit è meno esosa di risorse! I misteri di Bill...
__________________
Exorcist...Il tuo Peggior Incubo! Asus Commando / E6750@3600Mhz RS/ 2x1gb DDR2 Geil Ultra Dual Channel Kit Series PC8500 / Nvidia 9600GT XXX Alpha Dog --------------------------------------------------------------------------> Trattative concluse con: Pangasius,lele980,Principino1984,illidan2000,Icemanrulez,Jumpin666,cilikekko,gigidigi,marcowheelie,MuGa,elypepe,spaurus,ewandeep... |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#65 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
aspè qui si parla di sistemi windows e non ho accennato a tecnologia NT derivante da os2/warp(mitico sistema anni 90 che aveva grandi potenzialità ma microsoft piuttosto che utilizzarlo se l'è pappato a colazione Quote:
Quote:
cmq il fatto di entrare come root admin ovviamente ha i suoi vantaggi e svantaggi iniziando dal fatto che se si è inesperti si possono andare a modificare file di sistema che compromettono la stabilità totale del so,ma c'è sempre il fatto che i sistemi windows hanno porte di accesso remote con listening sempre accesi e questo li rende molto vulnerabili da utenti remoti(su vista si sono addirittura inventati di essere visualizzabili da altre reti anche se si è connessi a internet ed è una pazzia) Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Ho usato per qualche giorno la 32 bit per poi passare alla 64 bit e ho avuto solo miglioramenti nella reattività del sistema. La RAM utilizzata dalle due edizioni è identica, almeno sul mio PC ma le prestazioni della versione 64 bit sono superiori.
Regards Ultima modifica di pistolino : 27-02-2007 alle 13:46. |
|
|
|
|
|
#70 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#73 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
Tanto per fare un esempio, tratto da wikipedia Quote:
Ultima modifica di Vifani : 27-02-2007 alle 14:54. |
||
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
per quanto riguarda la documentazione io parlo di quella tecnica di si parla anche delle specifiche,non necessariamente dell'architettura. cmq per curiosità in che azienda lavori? io in auselda aed group conosci?altra cosa ingegnere è diverso da informatico |
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
Conosco la tua azienda, fa un lavoro molto interessante. Io lavoro in Exprivia SPA. So bene che gli ingegneri sono diversi dagli informatici, ho scelto cosa volevo io... e poi i primi sono proprio una brutta bestia (lo è mia sorella) |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
conosco la exprivia come azienda di consulenza ma non ho mai avuto occasione di conoscenza diretta,te sei il primo |
|
|
|
|
|
|
#77 | ||
|
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Il fatto che il kernel di osx e linux derivino entrambi da unix non può portare nessuno a scrivere una similie cavolata: Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#78 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Le CPU dual-core 64 bit è vero che dispongono di un bus dati da 64 bit ma che è condiviso tra i due core disponibili all'interno del micro. Ognuno dei due core ha un'architettura interna a 64 bit (ha dei registri a 64 bit) e per utilizzare il bus deve attendere la negoziazione con il secondo core del micro. Direi che del bus a 64 bit, 32 bit vengono sfruttati da un core e 32 bit dall'altro (quello che hai detto tu) è una ... immane. Supponendo di installare Windows Vista x86 (32 bit) su un sistema 64 bit, la CPU non verrà sfrutta al massimo, questo significa che si userà solo una parte di ogni registro, solo una parte del bus dati, non ha senso dire "un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni" perché è una cosa che non si può verificare in alcun modo. In realtà un modo per verificarla ci sarebbe, abilitando l'estensione della memoria, alcune CPU 32 bit permettono di indirizzare un quantitativo di RAM superiore a 4 GB, questo perché dispongono di registri di dimensioni superiore per interfacciarsi con la memoria oppure perché utilizzano un sistema simile a quello dell'8086 (ricordate l'indirizzamento a 20 bit con sovrapposizione parziale di due indirizzi a 16 bit? che - scusate il termine - puttanata che era da programmare). In casi come questo è vero che il sistema operativo rallenta, questo perché è al CPU a dover usare degli accrocchi per gestire la memoria. Quote:
Quote:
In più c'è anche da dire che le applicazioni di utilizzo generale che non richiedono utilizzo intensivo della CPU sono rallenatate in modalità 64 bit (prove effettuate su sistemi GNU/Linux), a tratte benefici dell'architettura 64 bit saranno quei software che gestiscono molti dati oppure quelli che devono effettuare un elevato numero di calcoli; un browser, un mail possono solo peggiorare le loro prestazioni. Quote:
La documentazione che è stata richiesta a Microsoft si riferisce all'API di sistema che permette di accedere alle applicazioni Microsoft come Windows Explorer ecc... non per accedere a chissà quale meandro del kernel. PS: visto che la tua laurea dovrebbe essere abbastanza fresca (immaginando che 82 nel tuo nick stia per 1982), fossi in te darei una ripassata all'architettura dei calcolatori perché a me (ma a quanto pare anche ad altri) che hanno spiegato certe cose di recente quanto il tuo discorso non torna proprio per nulla. |
||||
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 734
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.





















