|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]() Ora lo terrò a mente. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
|
Se fossimo fatti di neutrini, allora non ci sarebbero problemi...
A proposito la notizia è di oggi... http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...1_1115267.html e quindi http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/in...ics/neutrinos/ http://it.wikipedia.org/wiki/Neutrino bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ecco i weblinks ai newsgoups su cui ho postato la stessa domanda del forum:
http://groups.google.it/group/free.i...nk=gschg&hl=it http://groups.google.it/group/it.sci...nk=gschg&hl=it così se volete vedere le altre risposte x completezza siete serviti. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
arrivo! Allora, sia V(x) un potenziale siffatto: V = 0 per x < -a (zona 1) V = V0 per -a<=x<=a (zona 2) V= 0 per x>a (zona 3) Ovvero un gradino alto V0 di larghezza 2a. Consideriamo un flusso di particelle di energia 0<E<V0 diretto da sinistra verso destra. Come già visto la soluzione dell'equazione di schroedinger sarà del tipo: nella zona 1; nella zona 2 e nella zona 3 (non ci sono particelle che vanno da destra a sinistra!) dove: Basta ora imporre la condizione di continuità della funzione d'onda e della derivata prima: Ovvero, in forma matriciale: e quindi Per alleggerire la notazione siano le matrici che ho scritto, nell'ordine, M1, M2 ed M3. Si può ora esprimere il vettore (a,b) in funzione del coefficiente f: Ora viene il lavoro più noioso... calcolare le inverse e fare i prodotti ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
(uff... datevi un'occhiata al codice e vedrete il casino!) Chiamando M corsivo questa immensa matrice: Ne segue, con dei conti che fortunatamente diventano un po' più facili: Passando alle funzioni iperboliche: Analogamente... Ora si possono definire un coefficiente di trasmissione T ed uno di riflessione R: Ovviamente R + T = 1. Tali coefficienti rappresentano, in funzione di tutte le variabili del sistema, la probabilità che il pacchetto d'onde superi la barriera o ne venga riflesso. Ogni promessa è un debito ![]() ![]() Spendo due parole per dire che senza LaTeX formulacce del genere sarebbero assolutamente inintelleggibili anche graficamente ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Da wikipedia: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Salve.
Lucresio apprezzo il tuo lavoraccio. Magari quando arrivo li mi guardo quel macello ammesso di capirci qlcosa. cmq il mio prof. di fisica teorica sembra arivare ad R e T più velocemente, forse ci ha fatto qualche semplificazione. cmq ti rispondo sull'altro (mio ) 3d x la mia richiesta.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Allora senza nulla togliere al lucrezio l'espressione da lui ottenuta è molto formale e non facile da interpretare.Ma è la soluzione indubbiamente più corretta ed elegante.
Su di un libro ho trovato una roba di questo tipo che fornisce una dimostrazione intuitiva del perchè non passiamo attraverso i muri in termini di probabilità Innanzitutto l'analogia tra muri e barriara di potenziale non è solo puramente illustrativa, questo perchè di fatto se tocchiamo un muro gli atomi del nostro corpo entrano in conflitto con quelli del muro e si respingono per ragioni di energia potenziale ( è in questo modo che si vrifica la legge di Newton ) Immaginate dunque un neutrone sparato contro un ipotetico ione H+ con energia cinetica E Banalmente questo man mano che si avvicina allo ione perde nergia cinetica e guadagna energia potenziale.Mettiamo che non abbia energia cinetica sufficiente per schiantarsi sullo ione(e questo è il caso che stiamo trattando della barriera di potenziale dove E<V) questo si ferma e spende l'energia potenziale che ha guadagnato per allontanarsi fino a riguadagnare la medesima enrgia cinetica. Questo il caso classico. Ora nel caso quantistico risolvendo schrodinger si ha che anche dopo la barriera di potenziale la "eigenfunction" cioè la funzione caratteristica che risolve l'equazione per questa zona è del tipo y=Dexp-kx dove D= arbitraria costante che non ci importa granchè. Se si calcola la probabilità di trovare l'onda associata alla particella questa è(ometto di motivare ma se volete è piuttosto banale): D*Dexp-kx = P Il che significa che si ha una probabilità finita di trovare la particella dopo la barriera. Tuttavia guardate che questa va rapidamente a zero. Mettiamoci nel caso classico e vediamo che nulla di starno abbiamo dimostrato. Valutiamo in maniera molto grezza la "penetration distance" dx (ovvero quanto la particella può penetrare la barriera nel caso classico). facciamolo scrivendo: exp-kx=0 cioè dopo quanto la funzione va a zero. passiamo al logaritmo: -kx=1 segue che quando la variabile x è molto + grande di 1\K la nostra probabilità va istantaneamente a zero. Ora vi starete chiedendo e quanto è 1\k? Perchè se k fose 0,00000001 allora avremmo una grossa probabilità di penetrare la barriera. Affinche la funzione y=exp-kx soddisfi l'equazione di Schrodinger K deve essere: K= (radice quadrata di 2m(V-E)X2pigreco)\ h dove: m=massa particella (dell'ordine del grammo nel caso classico) (V-E)=positivo e dell'ordine del Joule h=costante di Plank. Quindi dx= h\ ( radice quadrata di 2m(V-E)X2pigreco): immensurably small. cioè non la possiamo misurare per cui per quanto ci riguarda non può passare la particella
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Però le formule le devi scrivere il latex, sennò ti banno
![]() Scherzi a parte, soprattutto per equazioni complicate ne vale la pena (e poi se hai un corso di fisica teorica devi essere al terz'anno di fisica o chimica dei materiali, quindi non puoi non saper usare LaTeX!) ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
io ho un corso di istituzioni di fisica teorica
alla facolta di scienza dei materiali II anno...
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ma sei un chimico STCIA materiali?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
non so cosa sia.
il mio corso di laurea è in scienza dei materiali
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
non so cosa sia.
il mio corso di laurea è in scienza dei materiali
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Minchia sono un'avanguardia!
![]() Questo argomento è stato affrontato dal telefilm americano Fringe nella putanta: 1x08 - L'equazione 1x10 - Al sicuro , solo che lì anno una teoria un po' strana forse.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6824
|
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Il principio di Pauli e l'effetto tunnel sono roba degli anni '20...
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Se è per questo tutta la fisica moderna è di qualche decennio fa e siamo nani sulle spalle di giganti (vedi Planck & Co)
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
[EDIT]
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 30-04-2010 alle 19:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
credo proprio che hai ragione
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
|
E per fortuna che siamo noi filosofi a farci le seghe mentali...
![]()
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.