|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Quote:
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
IMHO il nucleare non è soluzione.Ho un documentario greco sul PC che fa vedere alcune cose:
1)Il campionato mondiale di prototipi di auto solari fatte da università fatto nel 2004.Erano capaci di 135km/h e hanno fatto Atene-Patrasso non-stop.Hanno poi ricaricato con cielo che era pure semi-coperto. http://img396.imageshack.us/img396/2...cap00010zq.jpg Qui in fase di ricarica: http://img63.imageshack.us/img63/3520/bscap00059mt.jpg http://img396.imageshack.us/img396/953/bscap00068sw.jpg Queste sono 2 generatori eolici e un arco fotovoltaico.Uno dei 2 generatori è stato costruito dagli studenti di un instituto ad Atene da materiali trovati un po qua un po' la e danno corrente all' edificio. http://img67.imageshack.us/img67/6559/bscap00098ei.jpg Qui è una semplice unità sperimentale eolica,dove il generatore eolico genera elettricità che viene anche usata per l' elettrolisi dell' acqua sotto,con liberazione di idrogeno,il quale può essere poi usato come carburante. http://img516.imageshack.us/img516/9...cap00105iz.jpg http://img516.imageshack.us/img516/9...cap00112ab.jpg Questo è un imprenditore Ategnese che ha progettato motori per barche,frigo e piccola auto basato su idrogerno e celle di carburante,dove l' idrogeno si ricombina con ossigeno dando energia e acqua come risultati.Qui si vede il concetto.La bottiglietta di idrogeno fa girare la ventolina. http://img72.imageshack.us/img72/5926/bscap00124fz.jpg Qui la cella : http://img67.imageshack.us/img67/7892/bscap00136tr.jpg http://img48.imageshack.us/img48/2494/bscap00144fg.jpg Lui usa celle greche che dice costano 1000 Euro/KW contro 1500 quelle canadesi e 2000+ tedesche. E questa è la sua piccola auto: http://img45.imageshack.us/img45/5969/bscap00171br1.jpg http://img45.imageshack.us/img45/5499/bscap00185xr.jpg http://img62.imageshack.us/img62/659/bscap00195tw.jpg 2)La geotermia.Ironicamente campioni di geotermia in UE sono Germania e Austria,anche se non hanno zone volcaniche.Come dice un Prof ,loro devono penetrare 3000m in profondità per trovare 100 C ,che noi troviamo a zero metri a Milos o a 30m a Samothraki.In Grecia ,un prof ha detto che solo grazie alla geotermia,le isole diventerebbero indipendenti dalla rete dell' entroterra e una ,usando la rete esistente ,potrebbe dare l' eccesso di produzione alle adiacenti. 3)Il nucleare... Al documentario è intervistato l' ex ministro Britannico Michael Mitcher,il quale dice che la GB vuole fare 10 nuove centrali nucleari che costeranno 15 miliardi di sterline.Dice che con meno soldi ,si possono usare fonti di energia completamente pulita,con tanto di stazioni di backup ,ma dietro ci sono molti interessi economici.Dice anche che la GB ha già 10.000 tonnellate di scorie nucleari e che alla fine del secolo,anche se non aumentassero di numero le centrali,le scorie solo della GB saranno 50.000. Ecco uno stabilimento di scorie britannico: http://img66.imageshack.us/img66/7696/bscap00212nc.jpg Poi il famoso Kozloduy in Bulgaria.Lui è Petro Kovacef,dal Centro per l' Educazione e Ambiente.Dice che dopo la chiusura di Kozloduy ci sono pressioni anche dall' ESTERO per fare nuova centrale a Bèline.I soldi in palio sono tante e una sua collega che pubblicamente si è schierata contro,ha ricevuto minacce da ignoti. http://img73.imageshack.us/img73/6083/bscap00226ug.jpg -Di nuovo in Grecia,questa è motore eolico "casareccio",cioè dà 1KW di energia: http://img384.imageshack.us/img384/4...cap00232br.jpg -Poi a Creta,è stata fatta sperimentazione per il BioDiesel.Hanno usato l' olio delle patate fritte per muovere gli autobus di linea extraurbana.Nessun visibile danno al motore e senza inquinanti pericolosi.L' autista tutta contenta. http://img482.imageshack.us/img482/1...cap00256bx.jpg http://img160.imageshack.us/img160/4...cap00245jl.jpg http://img464.imageshack.us/img464/7...cap00265sq.jpg -Austria.Usano materiale dall' agricoltura come carburante per caldaie per il riscaldamento.C'è anche una cittadina di 5000 abitanti autosufficiente con geotermia,eolico e solare. -Svezia.Un intero quartiere comletamente autonomo: Pannelli solari : http://img483.imageshack.us/img483/4...cap00281og.jpg Uso di fonti sotterranee per trasformare acqua calda in fredda e l' opposto d' inverno: http://img479.imageshack.us/img479/4...cap00292wq.jpg -Rodi: Un albergatore usa un sistema di tubi rigidi e di gomma sul tetto dell' albergo per riscaldamento acqua delle 140 stanze,cucina e lavatrici e con un sistema migliorato potrà usarlo anche per i condizionatori d' aria.La sua bolletta elettrica si limita alle luce e condizionatori: http://img72.imageshack.us/img72/9083/bscap00305mp.jpg http://img159.imageshack.us/img159/918/bscap00315ss.jpg Le cose sopra,hanno qualcosa in comune.Inquinamento ZERO,facilità di costruzione e basse spese (se studenti riescono a fare un generatore o un albergatore o celle made in Greece etc ognuno può immaginare le ripercussioni sugli equilibri internazionali dopo una produzione su larga scala). Se crediamo al ex ministro britannico,le nucleari costano di più e lasciano scorie che portano a spese aggiuntive e impossibilità di smaltirle. Ci sono però molti interessi che non lasciano che le fonti alternative vadano avanti.Se uno dovesse investire pesantemente in esse,anche i costi si abbasserebbero molto di più.Però,con una tecnologia cosi,cambierebbe il mondo.I nuovi "paesi arabi" sarebbero quelli con molto sole,geotermia e vento.E se uno ci pensa ,chi piu chi meno finirebbe indipendente dagli altri fino a un certo punto.Forse per questo non va avanti. Ultima modifica di Faethon : 28-06-2006 alle 15:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
pensatici ci sarebbe la crescita senza inquinamento che fino a 30 anni fa era considerato impossibile e viene bloccato tutto da questioni burocratiche fra uomini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Quote:
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: nord italia
Messaggi: 312
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
il nucleare ha vari svantaggi:
1) economico - i costi reali comprendono anche lo smaltimento dell'impianto (mediamente occorrono 15 anni per smantellare una centrale, periodo in cui i reattori continuano a funzionare ma non producono) e lo stoccaggio delle scorie 2) approvigionamento del combustibile - l'uranio è estratto in pochi paesi (18, ma Canada e Australia controllano circa l'80% della produzione) quindi non si risolve la dipendenza dall'estero per le fonti energetiche 3) disponibilita uranio - le scorte stimate, ai consumi attuali, sono sufficienti per 50 anni, i consumi però si prevedono in aumento. La vita di una centrale è di circa 40 anni (compreso lo smaltimento) considerato che in Italia per trovare un sito idoneo e realizzare la centrale passano dai 10 ai 20 anni la centrale non ripaga dell'investimento 4) stoccaggio delle scorie - dove mettere un prodotto altamente nocivo per qualche secolo in modo che sia sicuro? chi vuole un deposito di scorie radioattive dietro casa? dopotutto l'attuale governo dice si alle grandi infrastrutture ma con il consenso degli enti locali... In sostanza il problema delle centrali nucleari non è il rischio incidente ma la convenienza economica alla realizzazione di centrali con le tecnologie attualmente disponibili. Meglio puntare alle fonti rinnovabili ed al carbone (che con le attuali tecnologie è meno inquinante delle centrali a gas) ed investire sulla ricerca dei reattori di IV generazione e sulla fusione nucleare .
__________________
in attesa di nuova firma.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Io so che Italia e Grecia,stanno sedute su "oro",perchè hanno geotermia+sole+vento,e invece stanno ostaggi dell' OPEC e delle ditte petrolifere e tremano ogni volta che sale il barile.
E basta leggere il post di Palladio per capire che ci sono certi paesi che hanno forte interesse a promuovere le nucleari (oltre ai paesi petroliferi che fino all' ultima goccia estraibile faranno di tutto per continuare l' uso del petrolio come fonte primaria).Controllare i primi materiali o la tecnologia per l' energia altrui,è un arma geopolitica.Il sole o il vento invece,rende tutti uguali.Anzi,forse il "3o mondo" vedrà giorni migliori e che ne sarà del "1o mondo" senza i poveri del "3o" che lavorano per lui per un pezzo di pane?Per non parlare che chi ha le centrali nucleari,spesso crea un avanzo da esportare a uno che non ce l'ha.Mentre se l' altro usa sole,vento,geotermia,biodiesel etc,a chi lo vendi... Pure la Turchia ,che è notoriamente sismica (ma di brutto-c'è una falla tettonica enorme che parte dai suoi confini orientali e arriva fino a metà egeo quasi ininterrotta),ha deciso di fare mi pare 3 centrali nucleari possibilmente fino al 2015.Spero che le costruiscano davvero bene.I Bulgari pure andranno avanti col nucleare.Siamo messi bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
La cosa assurda è che il documentario ha mostrato anche una centrale geotermica a un isola,fatta mi pare negli anni 80?E per un errore di un tecnico è scappato H2S,il che puzzava e gli isolani hanno protestato e la centrale sta lì chiusa,a 60m dal piccolo aeroporto locale,che usa...petrolio fino ad oggi per energia...Anche se oggi la tecnologia è molto più avanzata e incidenti simili non esisterebbero.E un' isola adiacente ,che avrebbe avuto anch' essa una centrale geotermica,appena hanno sentito della puzza ,hanno anche loro protestato.Spero che qualcuno nel mostro burocratico si svegli e ripensi a ste cose e magari informare pure meglio la gente,che le cose non sono come 25 anni fa e i vantaggi che si avrebbero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
a detta di piero angela nel documentario sul nucleare la geotermia in italia non è sfruttabile, lo manderei a vivere alle pendici dell'etna per farlo ripensare alle boiate che dice
![]()
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
"L’Italia è il paese geotermicamente più “caldo” di tutta l’Europa, cosa testimoniata dai numerosi vulcani, dai soffioni boraciferi, dalle sorgenti termominerali.
Al 2000 la potenza installata era di 785 MWe (l’1,5% della produzione elettrica totale del paese); mentre per gli usi diretti era di 324,6 MWt dei quali il 41% utilizzato per il riscaldamento, il 28% per usi termali, il 22% per le serre, il 9% per i processi industriali e l’1% per l’itticoltura. Le prime applicazioni della geotermia si sono avute proprio nel nostro paese ed in particolare a Larderello (Toscana) dove esistevano evidenti manifestazioni geotermiche; infatti, già dal 1777 veniva utilizzato l’acido borico delle acque geotermiche della zona e nel 1827 si ha la prima vera utilizzazione in forma diretta dell’energia geotermica il cui calore veniva usato, al posto della legna, per l’evaporazione dell’acqua da cui estrarre l’acido borico. Nel 1904 nasce la geotermoelettricità, vennero accese delle lampade tramite una dinamo azionata da una macchina a vapore da 0.75 CV, alimentata da un soffione. Tra il 1905 ed il 1936 vengono migliorate le tecniche di perforazione e si arriva ad una potenza elettrica installata di 73 MW; dagli anni Venti, proprio da Larderello, si estende a tutto il mondo l’interesse per la geotermia. Dagli anni Settanta viene dato un notevole impulso all’esplorazione in tutte le aree italiane, cosa che porta all’individuazione di diverse aree geotermiche e di altri due campi ad alta entalpia, oltre a quello di Larderello, presso Latera nel Lazio e Mofete in Campania. Diversi sono i progetti realizzati per l’utilizzo dei fluidi geotermici per il teleriscaldamento, i più significativi sono quello di Ferrara (12 MWt ), di Vicenza (5 MWt ) e di Rodigo (3,7 MWt) per la bassa entalpia, quello di Larderello (24,1 MWt) e di Castelnuovo Val di Cecina (5,3 MWt) per l’alta entalpia. Per quel che concerne la geotermia dei fluidi ad alta entalpia utilizzata per la produzione di energia elettrica, 4 sono i campi in esercizio, il più importante dei quali è quello di Larderello con 547 MWe installati; 108 MWe sono installati nella regione del Monte Amiata; 90 MWe nella regione toscana di Travale-Radicondoli; infine 40 MWe presso Latera nel Lazio." da ISES Italia giusto per rispondere a Piero Angela (che comunque resta uno dei pochi a fare tv quasi intelligente) con dati di fatto...
__________________
in attesa di nuova firma.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Il problema sono le cariatidi universitarie che nelle loro cattedre corrotte la geotermia non la vogliono vedere
![]()
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Quote:
Poi certo,i quartieri autonomi e le cittadine coi pannelli solari le fanno Svedesi ed Austriaci.Qui al mediterraneo che c'è sole 320 giorni su 365 ,non ci basta...Politici idioti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
|
Quote:
nella puntata sul nucleare nell'anniversario di chernobyl, diceva che la geotermia in italia non era sfruttabile ![]()
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" (Henry Ford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
quante baggianate.. l'enel, come ho scritto più volte in svariati topic fotocopia di questo, HA GIA' delle centrali nucleari all'estero.
che cambia se produce energia qui o all'estero? NIENTE. per risolvere i problemi energetici dell'italia bisogna favorire la concorrenza in questo settore (attualmente inesistente) e sbloccare situazioni ridicole tipo il blocco dell'eolico in sardegna, la regione che potrebbe trarne maggiori benefici (ovvio che è un esempio, non c'e' solo questo). quanto all'enel che piange miseria, siamo nel ridicolo.. ha un piano di acquisizioni di aziende estere impressionante e ha appena distribuito un dividendo molto ricco ai suoi azionisti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Cambia che tale energia non viene importata in Italia, e poi se non sbaglio si tratta delle centrali che l'Ansaldo sta ancora costruendo in Romania...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
il problema dell'italia è la mancanza assoluta di concorrenza, ci fossero 4 o 5 grossi operatori si assisterebbe ad un vero abbassamento dei prezzi così come è successo per la telefonia. Oggi che scelta c'è? si è mai sentito qualcuno che ha cambiato operatore perchè si trovava male con l'enel? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
Quote:
La costruzione di una centrale atomica oggi è utile solo per chi la costruisce non per chi dovrà pagare la bolletta energetica tra vent'anni...
__________________
in attesa di nuova firma.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
|
Quote:
http://www.enel.it/attivita/novita_e...ione/progetto/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.