|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Quote:
In più gli ultimi modelli hanno una cache di 1MB, quindi in parte recuperano . ![]() ![]() Cmq sappi che neanche io sono un particolare estimatore dei G5. Secondo me hanno fatto un passo indietro, specie dal punto di vista dell'efficienza, rispetto ai G4. Hanno tolto, infatti, quella che era la caratteristica migliore dei G4, cioè la pipeline estremamente corta (7 stadi, contro 16 dei G5), e questo solo nella speranza di salire velocemente in frequenza (s'è visto infatti) ![]() ![]() In ogni caso IMHO i 64 bit sono una pura mossa commerciale da parte dei produttori di CPU (AMD in primis). A livello domestino non erano così necessari. In campo scientifico e/o server, magari sì.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 ![]() DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 ![]() PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
Mi sa che stai generalizando un pò troppo, è chiaro che in alcuni casi riscrivere il codice a 64bit può avere dei vantaggi anche dal punto di vista prestazionale e forse dei svantaggi in altre situazioni ma se la Apple non ha riscritto il suo OS interamente a 64bit è perché ancora vende cpu che sono a 32bit e poi perché evidentemente le risorse da impiegare sarebbero state troppe in relazione ai vantaggi ottenuti. Anche per i PowerPc mi sà che stai esagerando e generalizzando un pò troppo sembra quasi che tu stia parlando dei 68000. In prospettiva forse non sarerebbero più stati competitivi, ma adesso lo sono abbastanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Ti è già stato spiegato 1000 volte come funzionano i 64bit di Tiger. Non è come dici tu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Qual'è la definizione di processore a 64bit? E di applicazione a 64 bit? Illuminaci... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
La modalità a 64 bit (ovvero una implementazione dei 64 bit), poichè aggiunge comunque degli opcode, ovvero delle istruzioni nuove, potrebbe aggiungere anche delle funzionalità non disponibili in modalità a 32 bit, come nuove funzioni di calcolo (faccio un esempio banale e generico, senza riferimenti ad alcuna architettura: si potrebbe destinare uno dei nuovi opcode a un'istruzione che esegua la radice quadrata di un numero e aggiungere al processore la logica per calcolarla rapidamente, invece di usare più istruzioni e fare più calcoli - usando anche più registri), oppure anche nuove caratteristiche "interne", come l'aggiunta di nuovi registri. L'architettura x86-64 (come l'equivalente EM64T di Intel) fa esattamente questo, fermo restando il "problema" di avere puntatori alla memoria più "grossi" per quelle applicazioni che non necessitano di molta memoria (e per le quali gli eventuali cache miss causati da molti puntatori a 64 bit potrebbero essere rilevanti). Di conseguenza, un'implementazione dei 64 bit che "approfitta" dell'occasione per aggiungere qualosa di utile, come fa x86-64, presentera un comportamento (faccio una schematizzazione MOLTO generica) di questo tipo: - in alcuni casi il problema "puntatori dopati" produrrà un calo prestazionale; - in alcuni casi le caratteristiche "interne" e le nuove funzionalità aggiunte insieme alle nuove istruzioni compensano e annullano lo svantaggio precedente (se proprio non riescono a ribaltare la situazione); - in alcuni casi (ad esempio, semplificando, applicazioni che elaborano dati a 32 bit, ma hanno bisogno di molta memoria, oppure eseguono molte operazioni e pochi accessi alla memoria e, avendo a disposizione più registri, possono ridurre ulteriormente gli accessi alla memoria) si hanno dei vantaggi prestazionali - piccoli, medi o grandi che siano; - in alcuni casi (applicazioni che manipolano dati a 64 bit e hanno bisogno di molta memoria e/o di più registri) si hanno dei vantaggi prestazionali - piccoli, medi o grandi che siano. Ne segue che (diciamo) mediamente o si hanno dei vantaggi, o non si hanno degli svantaggi, e cioè si hanno ancora dei vantaggi, perchè, nel caso in cui avere puntatori più "grossi" non comporta, complessivamente, uno svantaggio, il poter disporre di più memoria ram limita lo swap su hd, aumentando potenzialmente (la memoria "in più" chiaramente bisogna averla) le prestazioni con molti processi in esecuzione (questo potrebbe avvenire anche con le applicazioni per le quali i puntatori "dopati" cosituiscano un problema, poichè all'aumento di cache miss corrisponderebbe potenzialmente una diminuizione di page fault e accessi al disco; in ogni caso, sempre potenzialmente, sono di più i casi possibili in cui i vantaggi superano gli svantaggi). Se invece si implementano i 64 bit in maniera "basilare", senza alcuna aggiunta/miglioria a contorno, è evidente che si possono avere vantaggi praticamente solo con applicazioni che elaborano massicciamente dati a 64 bit e/o necessitano di grandi quantità di memoria; in tutti gli altri casi, con gli applicativi già ben ottimizzati per l'architettura "di base" a 32 bit, alla quale sono stati semplicemente aggiunti 32 bit di dati in ciascun registro (senza aumentare il numero complessivo di registri - cosa che non è detto sia necessaria, comunque) e agli indirizzi di memoria, senza migliorare niente (che non si manifesti già in modalità a 32 bit), si rischia di avere dei cali prestazionali anche notevoli (e questo è tanto più vero, quanto più piccola è la quantità di ram richiesta dalle applicazioni e quanto minore è il numero di processi in esecuzione contemporanea). E se il G5 applica il concetto dei 64 bit "nudo e crudo" ricade inevitabilmente in questa categoria. Se non vado errato è proprio per questo motivo che i programmi a 64 bit per OS X hanno un'interfaccia a riga di comando (o comunque non grafica). Chiaramente tutto questo non ha nulla a che vedere con la definizione di processore a 64 bit; semplicemente ciò che sta a "contorno" e integra l'implementazione dei 64 bit può estenderne o limitarne l'utilità/i vantaggi, ovviamente parlando solo di ciò che si rende disponibile con le nuove istruzioni non disponibili se non "attivando" i 64 bit: in questo contesto non contano le migliorie che, ad esempio, possono essere state introdotte nei G5 rispetto ai G4 e sono disponibili anche per i programmi a 32 bit, così come non conta, per gli Athlon64, la maggiore velocità sulle moltiplicazioni intere a 32 bit (che è la stessa in tutte le modalità). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Se poi Intel e AMD hanno approfittato del passaggio a 64 bit anche per dare una "svecchiata" alla loro architettura e renderla più efficiente prescinde la constestazione (come sempre pretestuosa, pedante, errata, noiosa, ecc) di Cdimauro riguardo ai G5 e OS X. Sarà interessante, a questo punto, vedere come Apple si comporterà con il passaggio ad Intel. Anche perchè non ho capito se questi vantaggi architetturali degli Intel 64bit siano utilizzabili SOLO in modalità 64 bit o meno e se nel caso sono presenti (ad esempio) nel Yonah che è un processore a 32bit. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
I vantaggi architetturali, ossia il numero di registri in più, sono presenti SOLO in modalità a 64 bit. Non mi pare che siano state introdotte nuove istruzioni, usabili anche in modalità 32 bit, ma potrei sbagliarmi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
AMD ha approfittato del fatto di cambiare architettura per supportare 40 bit per la memoria fisica, anzichè 36, ma questo poteva essere fatto indipendentemente dai 64 bit (per intenderci avrebbe potuto farlo anche sugli Atlon XP, ma avrebbe, forse, dovuto cambiare il bus), perchè il numero dei bit di indirizzamento della memoria è memorizzato in un MSR e si deve attivare il PAE (comunque non vi preoccupate: le versioni consumer di Windows supportano solo 32 bit, ossia 4GB di RAM fisica, quindi nessun PAE. Solo le versioni server di windows e Linux, se il kernel è stato appositamente compilato, lo supportano). Non ricordo se la memoria indirizzabile dei P4 rimane a 36 bit, ma poichè l'FSB dovrebbe, forse, essere cambiato (più pin per gli indirizzi), credo che sia rimasto a 36 bit.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
E' chiaro che il G5 è frutto di compromessi, in base agli obiettivi che IBM s'era posto (con la sua famiglia POWER, di cui il G5 è una "castrazione"). Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque puoi sempre leggerti i documenti che ha pubblicato in merito all'uso di codice a 64 bit e verificare tu stesso, leggendo i pro e i contro, se è come dico io o no. ![]() Quote:
Poi ho detto chiaramente, e lo ripeto, che esistono dei contesti in cui i PPC si dimostrano migliori dal punto di vista computazionale. Ma mediamente la situazione è a vantaggio degli x86. Fatevene una ragione. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Questo non vuol dire che se c'è un'applicazione a 64 bit il s.o. non continuerà a fare lo stesso: è chiaro che dipende tutto dalla quantità di memoria richiesta dall'applicazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Spiegami secondo te come funziona Tiger e vediamo di chiudere la questione una volta per tutte.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quanto ai presunti errori, non hai che da farmi vedere dove avrei sbagliato, cortesemente: dire a qualcuno che sbaglia senza fornirne la prova è una cosa che si commenta da sé. Quanto alla noia, son fatti tuoi. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
a meno di non necessitare di calcoli che usino interi a 64 bit. EDIT ho visto che ha spiegato tutto correttamente cdimauro... e il bello è ke ci sono sempre i soliti ke dicono ke spara cazzate... ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 18-11-2005 alle 13:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 917
|
Quote:
Infatti come ho detto la differenza prestazionale nei G5 è limitata e come "naturalmente" chissà perché??? tu mi hai fatto notare in determinate situazione usare codice a 64bit potrebbe essere controproducente, ma se la differenza fosse soltanto il 2-3% o meno credi che la cosa sia così importante?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.