|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Mi rimane sono da estrarre la mia gatta da sotto il letto ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
Quote:
beh si e no , ma questo forse nn è il punto ; 1 può essere mlt esperto ed usare mandriva x comodità .. il mio discorso era ke debian essendo la più diffusa e la più smanettona ha 1 maggiore affluso di utenti nel forum , ma questo è quello ke penso io ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
![]() Anche io penso che non tutti gli utenti Mandrake sono novelli. Io penso che un censimento degli utenti non sia molto utile, serve solo alla statistica. ![]()
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico? di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla. linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo. il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa. se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono. nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto. una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi. altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure. mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu ![]() ![]() PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile? altro 25% risolto. ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101 ![]() fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi. il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta. 6mesi se vogliono. risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp. ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire. ciao. Ultima modifica di lele2 : 07-09-2005 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Tu hai tanti problemi perchè non hai cercato la soluzione, pretendi di trovarla pronta. Ma per quello c'è Windows, Linux è un'altra cosa. Linux è una filosofia, c'è un intero mondo dietro. E prima di usare il sistema operativo converrebbe conoscere quella filosofia. Attualmente il numero delle nuove distro è molto più basso di un tempo, ma la bellezza di Linux sta anche in questo: ognuno può fare quello che vuole, sei libero. Con Windows? Altro discorso. Le riviste: basta comprarne una con dentro una distro, e poi procurarsi ad esempio gli Appunti d'informatica libera, leggerissimi da scaricare per qualsiasi sistema e completo, oltre ad altri evidenti metodi. Se vuoi usare Linux, accetta che ci vuole del tempo, dunque, per favore fai dell'altro. Usa Windows e datti/dacci pace. Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
E' come dire che le riviste che parlano di Win e di come risolvere i casini che provoca, fanno in modo che Windows resti bacato com' e'! A questo ci pensa gia' Microsoft! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre, mi sapresti dire cosa significano i nomi delle migliaia di chiavi di registro usate da Win? Grazie! Quote:
![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
Quote:
Le mille riviste di cui parli sono chiaramente un tuo pretesto per la critica, un'informazione falsa. Quando scarichi o compri una distro, infatti, ti procuri la guida relativa (ce ne sono di ogni genere) e sei sostanzialmente a a posto. Stesso dicasi per la carenza di driver, esposta da te come se fosse il risultato di una scelta deliberata di chi sviluppa il sistema. E in ultimo la questione "non ci fai nulla", dimostrazione che non lo hai davvero mai usato. Forse ci hai provato e ti sei ritrovato così incapace da non poter ammettere, per vergogna, che non eri così informaticamente esperto come credevi. Nulla di male, capita a tutti. La risposta però non è andare in giro a parlare di cose che per propria inesperienza non si è riusciti nemmeno ad usare, ma piuttosto comprare un manuale (la serie "for dummies" è molto sintetica e interessante) e riprendere da dove si è interrotto. Io mi sono trovato molto bene, uso Debian per fare tutto e non penso di essere l'eccezione che conferma la tua regola, ma piuttosto un semplice utente che si sta mettendo in gioco. E sono certo che se anche tu provassi ad imparare, ti ricrederesti. ![]() P.S. Questa tua frase "...linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che non troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene..." è stupenda. Posso chiederti il permesso di metterla in sign?
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 07-09-2005 alle 14:14. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
La diatriba è vecchia, per cui per rilanciarla bisognerebbe per lo meno muovere accuse argomentate o mai sentite.
Quote:
Quote:
Rispetto ad una licenza Windows XP Home hai risparmiato decine se non centinaia di euro. Quote:
Quote:
Ovviamente in modo grafico. Non capisco quindi se "a suo tempo" significa che, dopo averci provato "a suo tempo" non ci hai mai più provato. Nel caso ti ricordo che anche configurare la rete sotto NT4.0 era un bel casino, "a suo tempo". Quote:
Il 99% di queste interfacce, al suo avvio ti chiede di inserire una password e poi puoi operare senza problemi. Nota che sotto XP lo puoi fare solo perchè l'utente che usi ha AUTOMATICAMENTE i privilegi di Power User, dopodiche uno si lamenta che Windows è "poco sicuro" o "crasha facilmente". E ci credo! Quote:
Per installare windows XP ho dovuto inserire, nell'ordine. 1) installazione sistema + driver dedicati per chipset 2) driver scheda video (e poi configurare) 3) driver scheda audio 4) driver interfacce di rete E accessori per configurazione 5) driver touchpad 6) installazione suite ufficio 7) installazione audio e dvd players 8) installazione suite masterizzatore 9) installazione suite editing immagini. 10) (dimenticavo) service pack, antivirus, firewall Tempi comparati per il raggiungimento alla prima sessione EFFETTIVA di lavoro. Ubuntu: 35-40Minuti Windows XP: 120-150 minuti Mia-esperienza-personale-aggiornata-al-30-agosto-2005 Addendum: Sui nomi complicati delle cartelle. Visto che "sono più semplici" sotto windows, immagino non ci siano problemi a spiegarmi cosa contenga questa cartella C:\WINDOWS\$NtUninstallKB903235$ oppure perchè in una cartella dal nome tanto evidente e lineare come "programmi" io trovi questa cartella C:\Programmi\InstallShield Installation Information\{05B7C0E7-F3F1-4B57-A239-4E40A365316B} O perchè windows abbia almeno 3 cartelle "temp" in locazioni diverse.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 07-09-2005 alle 14:38. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Sullo stesso laptop celeron 1000 (non il mio) laddove il boot di w2k si misurava in minuti, quello di winXP Home SP2 si misura in decine di secondi. D'altro canto, ed è questo che stupisce del messaggio qui contestato, la stessa cosa ha fatto Linux. Arrivando ad una peculiare "inversione": installare una "Home/Office" di Linux su di una macchina "standard" richiede MENO tempo che installare completamente un Windows pronto all'uso. La mia esperienza personale lo dimostra.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
|
lele2, rimarrò sempre dell'idea che non c'è nessuno obbliga a provare/installare/configurare/smanettare linux.
Come ti han già detto altri, parte delle cose che hai scritto non sono vere (oggettivamente parlando), che dette in un forum di linuxari stonano ancora di più. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
Ho pensato ad un esempio stupido per paragonare i due os...
windows = utilitaria linux = f1 windows è come un'utilitaria, chiede poco e non t dà tantissimo, ma per lo meno t garantisce il sufficiente per muoversi in città, andare a fare la spesa, caricare il cane e via dicendo... linus invece è come una f1: prima di metterla in moto ci vuole una manutenzione paurosa, la benzina giusta, l'olio giusto, una buona carburazione, ecc. Poi t dà molto! ma ti può dare problemi nell'uso quotidiano, nel senso ke un'utilitaria è più pratica per andare a fare la spesa rispetto a duna monoposto. Come pretendete, o linuxiani, di avvicinare un utente al vostro sistema operativo proponendogli una settimanina di configurazione prima di partire? è come tentare di fare appassionare una persona di automobili mostrandogli una carburatore, mentre sarebbe più facile farlo guidare per farlo appassionare. Per ora linux è prodotto di nicchia per programmatori, scienziati e amministratori di server, l'uso Home/Office è quasi totalmente Win/Mac. La rivoluzione linuxiana potrebbe avvenire con l'arrivo di Palladium...staremo a vedere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Installa una Mandriva e dimmi dopo quanto sei operativo. Una settimanina? O piuttosto quaranta secondi? ![]() Quote:
![]() Onestamente, come fai a pensare davvero queste cose? Non critico te, critico chi te le ha dette o fatte credere. Dove le hai lette?
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
E ma santo cielo!
Abbi però la pazienza di leggere quello che scriviamo. Ho fatto un thread mastodontico, nella pagina precedente per dire che, con alcune distribuzioni è ESATTAMENTE il contrario. Con Ubuntu, metto il disco, tolgo il disco è ho praticamente TUTTO quello che mi serve per lavorare a livello "Home/Office". Con Windows di dischi ne devo mettere/togliere almeno 8. DEVO! Non solo, ma DEVO essere un utente sufficientemente esperto da essere al corrente della NECESSITA' di installare un'antivirus, spyware remover, e firewall. DEVO! Posso dimostrarlo con questo annedoto: a giugno reinstallo sul computer che mia madre usa per la posta Windows2K. Finita l'installazione di base, mi collego ad internet via ADSL per scaricare Service Pack (già una cosa da "utenti avanzati") ed altro, non trascorrono NEANCHE 5 minuti che il computer viene ABBATTUTO da un attacco DOS esterno. Secondo annedoto l'associazione di volontariato di cui faccio parte condivide con un'altra associazione locali e linea telefonica. Grazie ad un dialer che si sono beccati via intrusioni, causa accessi non protetti da AV e FW ora ci troviamo 600Euri di bolletta da contestare... ![]() Come dicevo, ma come ancora non si dice, ora, tra attacchi esterni e richiesta di installazione separata per ogni prodotto proprietario, DEVI essere quasi più esperto per usare Windows che non Linux a livello "Home/Office".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
|
Scusa, ho peccato di eccessiva sintesi nel post.
1) Innanzitutto non sono un buffone che parla per dare aria alla bocca e non ne parlo quasi mai del conflitto Linux-Win perkè mi sembrava stupido parlarne visto ke ognuno ha le sue peculiarità, ma ne parlo ora con l'avvento di Palladium ke porterà molti ad una scelta di OS non-Microsoft. Linux ho iniziato ad usarlo durante il periodo di transizione fra 98 e xp con i vari 2000 Me, ecc. Siccome erano appena usciti tutti e tre e facevano uno più schifo dell'altro in quanto a stabilità mi sono detto: ma perkè devo sbatterci la testa due volte al giorno? E mi sono tuffato nella distro ke, all'epoca, sembrava più user-friendly, Mandrake 8.0, e vi dirò... mi sono trovato meglio di quanto mi dicevano: linux è complicato, intrippante, ti rompi il cazzo dopo 3 giorni... dopo 5-7 giorni avevo la mandrake funzionante con browser, posta elettronica, client IRC, connessione a internet e stavo iniziando a prendere confidenza con la linea di comando! A quel punto ho detto, cosa mi manca a parte i giochi(per quelli avevo tenuto il dual-boot)? La multimedialità! Avevo una bella scheda ati con in/out per la tv, ho detto...perkè non usarla! dopo una settimna di driver, configurazioni, software ke non si trovava ho detto: boh...forse è ankora presto per la tv su linux, e ho iniziato a provare vari programmi per ascoltare la musica: la metà non andava e il più affidabile ke ho trovato una volta ogni ora mi crashava. Dopo di questa ho provato altre distro: red hat, suse e anke una piccola parentesi con rocklinux: mi sono fermato all'installazione. 2) Tu usi linux per scelta, non per necessità, io parlo di quei ruoli in cui linux è una scelta di di massa, e sono 3: programatori, scienziati, amministratori di server |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
|
Quote:
questa è 1 bella discussione .. beh questo confronto è mlt personale direi.. t faccio il mio di paragone debian driver ati 1settimana e mezzo e ankora nn c'è l'ho fatta compilatore g++ 2 min , ma wxwidget (wxgtk2) è 1 settimana ke tento senza successo di farlo andare x il resto 30-40 min x installare il cd1 e configurare l'accesso alla rete con i driver eciadsl win xp 1h max x installare tt , 2 min x la scheda video ![]() solo x dire ke sono inutili paragoni ; se hai 1 hardware ke nn da problemi in genere fai prima con linux , ma qnd t ritrovi con periferiche ke sulla carta VANNO e poi invece ... e c'è il kernel e c'è la configurazione lunga e difficile e manka quella libreria.. e nn mi dite ke è xkè sono inesperto , xkè x seguire 1 guida di 4 righe nn c vuole 1 genio.. inoltre molti utenti hanno avuto questi stessi problemi.. ormai nn m possono più sopportare ![]() allora c metti 2 anni ![]() ![]() ![]() siamo seri win xp è mlt più immediato in generale da installare e configurare ! ![]() Nn sono daccordo x il discorso dei cd nelle riviste... lo fanno solo x vendere? in ke senso scusa? guarda ke linux è assolutamente gratuito .... dove lo trovi 1 so ke t da tt questi software gratis? ![]() io critico quando c'è da criticare , ma penso ke queste persone ke si sbattono x portare avanti linux siano da ELOGIARE ![]() nessuno è perfetto , e forse nn c'è nessuna perfezione da raggiungere ... sono rimasto atterito e frustrato x quanti problemi ho avuto e anke x mlt cose inrisolte , ma anke esterefatto a vedere come gira 1 sistema linux su questo pc.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.