Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2005, 11:30   #61
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da deviltigre
o my god
Perchè?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 11:31   #62
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Cmq i miei caloriferi sono abbastanza puliti... cos'altro posso fare?
Pensa che potrebbero esserlo di più

Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Idea: vado a fare la manicure al gatto!

Ciao
Ecco! Questa si che è un idea...
Mi rimane sono da estrarre la mia gatta da sotto il letto
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 12:27   #63
deviltigre
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Vediamo se interpreto bene il tuo discorso: tu sottointendi che gli utenti Mandrake sia più novelli di altri? D'altra parte è vero, anche qui sul forum se qualcuno ci chiede una distro per iniziare di solito gli si consiglia Mandrake. Quindi essendo più novelli, ed essendo Mandrake una distro facile, non ci sono molti utenti presenti sui forum, appartenenti a quella distro. Credo che questo discorso possa spiegare la tua affermazione, che, però, rimane sempre avvolta da una nube di dubbi, poichè, come immagino tu saprai, chiudere le cose in compartimenti stagni è uno sbaglio, ma farlo con le persone lo è ancora di più. Esistono persone, come Andmart, che usano Mandrake da diversi anni e ci si trovano bene, anche se ormai hanno passato da tempo la fase di novello. In fondo è una bella distro, io preferisco Fedora, ma non denigro affatto il mio sistema operativo di un anno e mezzo, sarebbe come insultarmi da solo
Puoi avere ragione, perchè sul forum ufficiale mandrake - da notare bene: io non l'ho mai neanche visto - ci sono quegli esperti senza contratto di assistenza, che magari sono anche pochi. Chi lo sa? Magari sono solo molto impegnati e non possono venire... bho?

Linux è fatto così, bisogna prenderlo come viene, e questo vale anche per l'aiuto che si riceve, bisogna accettarlo per quello che è. Spesso molti thread rimangono senza alcuna risposta, capita e prima o poi è capitato a tutti, ma in testa


Ciao
novelli?
beh si e no , ma questo forse nn è il punto ;
1 può essere mlt esperto ed usare mandriva x comodità ..

il mio discorso era ke debian essendo la più diffusa e la più smanettona ha 1 maggiore affluso di utenti nel forum , ma questo è quello ke penso io ...
deviltigre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 12:34   #64
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da deviltigre
novelli?
beh si e no , ma questo forse nn è il punto ;
1 può essere mlt esperto ed usare mandriva x comodità ..

il mio discorso era ke debian essendo la più diffusa e la più smanettona ha 1 maggiore affluso di utenti nel forum , ma questo è quello ke penso io ...
Ero certo che fosse una tua opinione
Anche io penso che non tutti gli utenti Mandrake sono novelli.

Io penso che un censimento degli utenti non sia molto utile, serve solo alla statistica.
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 13:09   #65
lele2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
Quote:
Originariamente inviato da ingeniere
Ti cito solo per poterti rispondere punto per punto.

Partiamo già solo dall'affermazione che "l'intento di Linux è quello di vendere" ... Dove hai preso questa informazione, l'hai desunta da che cosa? Credo che ti sia confuso *leggermente* con Windows. Il Pinguino è un sistema operativo fatto dagli utenti, viene distribuito gratuitamente. Non vedo traccia di realtà in quello che hai detto, mi spiace. È una visione distorta, puoi crederci, ma questo non significa che sia veritiera.
Quello che io ho sempre predicato che avvicinarsi a Linux per curiosità non è proprio l'ideale, a meno che non ci sia alla base una conoscienza minima del sistema operativo, condizione basilare. Mi sembra chiaro che chi non conosce si possa fare delle idee strane, che poi non vengono soddisfatte. Ma non è affatto colpa di Linux, è di chi si è fatto un'idea sbagliata, senza conoscere. Linux è così, chi lo vuole lo prende così, anche se si può migliorare. Ammetto che esistono persone che danno per assoluto e meraviglioso questo o.s., ma sbagliano, poichè nulla è perfetto, e questo la maggior parte della comunità lo sa. Esistono sempre margini di miglioramento e il nostro dovere verso tutta la comunità è quello di fare osservazioni critiche e costruttive affinchè il mondo Linux progredisca verso prospettive migliori.
C'è una cosa che fa però indispettire gli utenti Linux: quando il loro sistema viene criticato da gente che non lo conosce. Questo sì da fastidio, perchè prima di criticare bisogna conoscerlo. Non si può guardarlo per una volta e sentirsi autorizzati a sparare a zero sul lavoro - duro - di molte persone - leggasi sviluppatori etc. - che ci si spaccano sopra la testa. Questo non viene tollerato, ed è giusto.
Tu parli di cifre pazzesche, e pure queste non esistono. Linux è liberamente scaricabile da Internet, e le riveste oltre ai cd ti offrono - di solito - una panoramica del sistema, utile ai nuovi utenti. E poi non superano mai - o quasi - i 6/7 €. Quanto ti costa Windows? Fai tu...

Il tempo che devi dedicare ad apprendere Linux può essere "lungo", ma dipende sempre da cosa usi. Per Mandrake non è necessario molto, e neanche per Suse. Windows magari l'impari prima, ma negare che s'incasina è una mossa sbagliata, perchè è sotto gli occhi di tutti, è palese.

Inoltre verrei capire il discorso secondo cui Linux è sempre lo stesso.

Linux ha fatto passi da giganti, il kernel diventa sempre più completo e il supporto hardware si sta lentamente allargando, oltre a migliorie varie in tutti i campi.
Quello che ha sempre lo stesso "cuore" è Windows: ofuscano la mente degli utenti con trasparenze e roba simile, ma il motore di tutto è sempre quello di Windows 95, mai cambiato, solo interfaccia grafica, sempre più pesante ed onerosa di risorse.

Per concludere, il tuo intervento appassionato è un guazzabuglio di cose in parte imprecise ed in parte false.
Davvero un contributo costruttivo. Bravo!

Ciao
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.

da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?

di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.

il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.

altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu keè??
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.

Ultima modifica di lele2 : 07-09-2005 alle 13:26.
lele2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 13:39   #66
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da lele2
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.

da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?

di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.


linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.

il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.

altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu keè??
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.


ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.

Tu hai tanti problemi perchè non hai cercato la soluzione, pretendi di trovarla pronta. Ma per quello c'è Windows, Linux è un'altra cosa.
Linux è una filosofia, c'è un intero mondo dietro. E prima di usare il sistema operativo converrebbe conoscere quella filosofia.
Attualmente il numero delle nuove distro è molto più basso di un tempo, ma la bellezza di Linux sta anche in questo: ognuno può fare quello che vuole, sei libero. Con Windows? Altro discorso.
Le riviste: basta comprarne una con dentro una distro, e poi procurarsi ad esempio gli Appunti d'informatica libera, leggerissimi da scaricare per qualsiasi sistema e completo, oltre ad altri evidenti metodi.

Se vuoi usare Linux, accetta che ci vuole del tempo, dunque, per favore fai dell'altro. Usa Windows e datti/dacci pace.

Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 13:50   #67
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da lele2
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.
Le riviste hanno interesse che si mantenga complicato? Ma che sono le riviste, o gli editori, o quelli che scrivono gli articoli, a sviluppare il sistema operativo? Questa mi e' nuova!
E' come dire che le riviste che parlano di Win e di come risolvere i casini che provoca, fanno in modo che Windows resti bacato com' e'! A questo ci pensa gia' Microsoft!
Quote:
da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?
Compri la rivista! 6 euro ed hai: la rivista (e molte sono ben fatte) + il S.O. funzionante + un mucchio di programmi e documentazione.
Quote:
di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.
Falso. Compra le riviste giuste e non hai questi problemi.

Quote:
linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.
Strano. Io ci sono riuscito al primo tentativo, anche con una distro vecchia e senza interfaccia grafica su un vecchio 486 (e sono tutt'altro che un genio). Basta leggere un minimo di documentazione.
Quote:
il fatto che nn ha fatto passa avanti lo dimostra tutt'oggi vedendo che nn si fa altro che sfornare distro nuove...direi per nulla, quindi se gli sviluppatori si concentrano a fare sti giochini vuol dire che nn hanno capito cosa si deve fare se lo vogliono veramente distribuire gratuitamente in massa.

se lo volessero, linux diventerebbe facile nel giro di 6 mesi di sviluppo, ma nn lo vogliono.

nn ci vuole poi molto, basta un'interfaccia semplice per connettersi ad internet, i metodi nn sono 1000, modem isdn adsl e wirless punto.

una volta fatto questo si sarebbe già risolto il 50% dei problemi.
Gia'... e per risolvere la fame nel mondo, basta dar da mangiare a tutti.
Quote:
altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu keè??
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?

altro 25% risolto.
Mi fai una lista dei nomi delle cartelle di sistema di Windows? Purtroppo io non ho nessun pc con Windows installato.
Inoltre, mi sapresti dire cosa significano i nomi delle migliaia di chiavi di registro usate da Win? Grazie!

Quote:
ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base e per l'accesso ad internet, ma quelle credo ci siano già, il mio isdn viene riconosciuto, ma capire perchè nn va è tutt'altro paio di maniche con i moduli hisax il kernel e ki ne ha più ne metta(credo sia un problema di interfaccia macchina utente) ora è come se dovessi parlare in linguaggio macchina 0010110101.

fatto questo per mia personale capacità avrebbe risolto il 90% dei problemi.

il resto vien da se perchè le funzioni di base le hai quindi puoi usare il sistema con tranquillità e ogni tanto applicarti ad imparere quello che nn sai senza fretta.


6mesi se vogliono.

risolto in modo reale questo allora si potrebbe parlare di prezzo del SO a confronto di winxp.

ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.

ciao.
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:01   #68
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da lele2
di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza
Quote:
Originariamente inviato da lele2
ultimo quesito ke si lega al primo è sviluppare i driver per le periferiche di base
Quote:
Originariamente inviato da lele2
ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire
Non voglio offenderti quando ti dico che hai delle forti carenze sull'argomento, ma è la verità e io sono un tipo schietto. Sarebbe opportuno che imparassi prima qualcosa sugli argomenti che vuoi trattare, almeno eviteresti di dare al tuo punto di vista un valore nullo.

Le mille riviste di cui parli sono chiaramente un tuo pretesto per la critica, un'informazione falsa. Quando scarichi o compri una distro, infatti, ti procuri la guida relativa (ce ne sono di ogni genere) e sei sostanzialmente a a posto. Stesso dicasi per la carenza di driver, esposta da te come se fosse il risultato di una scelta deliberata di chi sviluppa il sistema. E in ultimo la questione "non ci fai nulla", dimostrazione che non lo hai davvero mai usato. Forse ci hai provato e ti sei ritrovato così incapace da non poter ammettere, per vergogna, che non eri così informaticamente esperto come credevi. Nulla di male, capita a tutti. La risposta però non è andare in giro a parlare di cose che per propria inesperienza non si è riusciti nemmeno ad usare, ma piuttosto comprare un manuale (la serie "for dummies" è molto sintetica e interessante) e riprendere da dove si è interrotto. Io mi sono trovato molto bene, uso Debian per fare tutto e non penso di essere l'eccezione che conferma la tua regola, ma piuttosto un semplice utente che si sta mettendo in gioco. E sono certo che se anche tu provassi ad imparare, ti ricrederesti.

P.S. Questa tua frase "...linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che non troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene..." è stupenda. Posso chiederti il permesso di metterla in sign?

Ultima modifica di Zorcan : 07-09-2005 alle 14:14.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:22   #69
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
P.S. Questa tua frase "...linux è nato per fregare la gente che spera di trovare qualcosa che non troverà mai, perchè l'intento di linux è quello di vendere e ci riesce pure bene..." è stupenda. Posso chiederti il permesso di metterla in sign?
Lo avevo detto io che aveva un futuro da comico....

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:25   #70
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
La diatriba è vecchia, per cui per rilanciarla bisognerebbe per lo meno muovere accuse argomentate o mai sentite.

Quote:
Originariamente inviato da lele2
ciao, dico che l'intento è di vendere perchè sulle riviste fanno di tutto pur di vendere, e le riviste sono fortemente legate a tale prodotto, ed hanno interesse che si mantenga complicato e ti deviano tirandoti fuori nuove distro.
Prima affermazione falsa: le riviste non "tirano fuori" le distribuzioni. Le recensiscono e le pubblicano in allegato. Avere più distribuzioni complica la scelta. Possibile, ma basta chiedere per avere le informazioni minime per restringere il campo ad una o due distribuzioni. Windows "semplifica" semplicemente perchè chi ti vende il computer non si preoccupa neanche di chiederti a quello che ti serve.

Quote:
da internet il SO lo scarico se ho una mega adsl, ma se ho un isdn?? o peggio un analogico?
Vai in edicola è con una spesa massima (MASSIMA) di 20 euro ti sei comprato 4 riviste e 4-6 distribuzioni a seconda dei momenti.
Rispetto ad una licenza Windows XP Home hai risparmiato decine se non centinaia di euro.

Quote:
di riviste nn ne devi prendere una ma mille solo per arrivare al punto di partenza, spesso parlano ostrogoto, oppure ti parlano di come fare gli haker ecc ke a me nn interesa nulla.
Se non ti interessa, puoi non comprare le riviste. Ma con una distribuzione come Ubuntu, comunque hai già sistema operativo, desktop environment, suite da ufficio, browser, mail browser, messenger, audio e video player configurati.

Quote:
linux nn ha fatto nessun passo avanti per quanto riguarda l'usabilità del sistema(attualmente per quel ke mi riguarda è rimasto a 3 anni fa, è identico), ancora oggi per connettersi ad internet si devono fare i salti mortali... io nn son riuscito e ci ho dedicato parecchio tempo a suo tempo.
Mi piacerebbe dire su cosa si basa la tua affermazione. Come detto, con ubuntu (ma anche con Suse o con Fedora) attualmente puoi configurarti la connessione telefonica con la stessa difficoltà che incontri nel configurarla sotto Windows.
Ovviamente in modo grafico.
Non capisco quindi se "a suo tempo" significa che, dopo averci provato "a suo tempo" non ci hai mai più provato. Nel caso ti ricordo che anche configurare la rete sotto NT4.0 era un bel casino, "a suo tempo".

Quote:
altro problema è semplificare l'installazione/disinstallazione dei programmi e far capire meglio come usare i permessi semplificando magari le procedure.
mettere dei nomi decenti ai programmi, ora hanno nomi che nulla ti fanno capire a che servono, specie quelli di configurazione, nn parlo di openoffice ovviamente, ma moltri altri, tipo kudzu keè??
PER I NOMI AGGIUNGO PURE QUELLI RELATIVI ALLE CARTELLE IN CUI SONO POSIZIONATI I VARI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SO...etc dev e altri, ma nomi più intuibili nn ci sono? possibile?
Ma, davvero, non capisco se parli con cognizione di causa. Attualmente le maggiori distribuzioni "Home/Office" di Linux comprendono installatori e disinstallatori grafici persino più accurati di "Installazione applicazioni di windows". Infatti NON SOLO ti dicono cosa HAI installato sul tuo sistema, ma ti dicono anche cosa NON HAI installato e A COSA SERVE. Per esteso.
Il 99% di queste interfacce, al suo avvio ti chiede di inserire una password e poi puoi operare senza problemi. Nota che sotto XP lo puoi fare solo perchè l'utente che usi ha AUTOMATICAMENTE i privilegi di Power User, dopodiche uno si lamenta che Windows è "poco sicuro" o "crasha facilmente". E ci credo!

Quote:
ora possono darlo gratis ma tanto nn ci fai nulla, è un gratis pe rmodo di dire.
ciao.
Boh, io ti dico solo questo: inserito CD di Ubuntu nel mio portatile, partizionato disco, dato nome e passwd utente. Alla fine dell'installazione, monitor settato ad alta risoluzione, wireless ed ethernet attive e funzionanti, audio e touchpad a posto. Suite office, navigazione, video, editing immagini e masterizzazione già installate. Senza-cambiare-cd.

Per installare windows XP ho dovuto inserire, nell'ordine.
1) installazione sistema + driver dedicati per chipset
2) driver scheda video (e poi configurare)
3) driver scheda audio
4) driver interfacce di rete E accessori per configurazione
5) driver touchpad
6) installazione suite ufficio
7) installazione audio e dvd players
8) installazione suite masterizzatore
9) installazione suite editing immagini.
10) (dimenticavo) service pack, antivirus, firewall

Tempi comparati per il raggiungimento alla prima sessione EFFETTIVA di lavoro.

Ubuntu: 35-40Minuti
Windows XP: 120-150 minuti

Mia-esperienza-personale-aggiornata-al-30-agosto-2005

Addendum:

Sui nomi complicati delle cartelle. Visto che "sono più semplici" sotto windows, immagino non ci siano problemi a spiegarmi cosa contenga questa cartella
C:\WINDOWS\$NtUninstallKB903235$
oppure perchè in una cartella dal nome tanto evidente e lineare come "programmi" io trovi questa cartella
C:\Programmi\InstallShield Installation Information\{05B7C0E7-F3F1-4B57-A239-4E40A365316B}
O perchè windows abbia almeno 3 cartelle "temp" in locazioni diverse.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...

Ultima modifica di cerbert : 07-09-2005 alle 14:38.
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:40   #71
aKemi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
Quote:
Originariamente inviato da NiLUS
A prescindere dal fatto che quello che tu dici non è sempre vero, personalmente preferisco spendere 1 settimana per configurarmi Linux piuttosto che installare Windows in 1 ora o poco più. E sai perchè? Perchè Windows dopo 3-4 o al massimo 6 mesi diventa un mattone ingestibile. Linux dopo anni è come appena installato e non hai la rottura di dover reinstallare ogni volta, soprattutto se hai parecchi dati da salvare ad ogni formattazione.
mi sa ke la tua ultima esperienza con windows risale a qualche anno fa. Il mio winxp è su da due anni...
aKemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:47   #72
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da aKemi
mi sa ke la tua ultima esperienza con windows risale a qualche anno fa. Il mio winxp è su da due anni...
WinXP E' migliorato parecchio, a partire dal service pack 2, anche come leggerezza.
Sullo stesso laptop celeron 1000 (non il mio) laddove il boot di w2k si misurava in minuti, quello di winXP Home SP2 si misura in decine di secondi.

D'altro canto, ed è questo che stupisce del messaggio qui contestato, la stessa cosa ha fatto Linux. Arrivando ad una peculiare "inversione": installare una "Home/Office" di Linux su di una macchina "standard" richiede MENO tempo che installare completamente un Windows pronto all'uso.
La mia esperienza personale lo dimostra.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 14:48   #73
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
lele2, rimarrò sempre dell'idea che non c'è nessuno obbliga a provare/installare/configurare/smanettare linux.

Come ti han già detto altri, parte delle cose che hai scritto non sono vere (oggettivamente parlando), che dette in un forum di linuxari stonano ancora di più.
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:03   #74
aKemi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
Ho pensato ad un esempio stupido per paragonare i due os...
windows = utilitaria
linux = f1

windows è come un'utilitaria, chiede poco e non t dà tantissimo, ma per lo meno t garantisce il sufficiente per muoversi in città, andare a fare la spesa, caricare il cane e via dicendo...

linus invece è come una f1: prima di metterla in moto ci vuole una manutenzione paurosa, la benzina giusta, l'olio giusto, una buona carburazione, ecc. Poi t dà molto! ma ti può dare problemi nell'uso quotidiano, nel senso ke un'utilitaria è più pratica per andare a fare la spesa rispetto a duna monoposto.

Come pretendete, o linuxiani, di avvicinare un utente al vostro sistema operativo proponendogli una settimanina di configurazione prima di partire? è come tentare di fare appassionare una persona di automobili mostrandogli una carburatore, mentre sarebbe più facile farlo guidare per farlo appassionare.

Per ora linux è prodotto di nicchia per programmatori, scienziati e amministratori di server, l'uso Home/Office è quasi totalmente Win/Mac.

La rivoluzione linuxiana potrebbe avvenire con l'arrivo di Palladium...staremo a vedere...
aKemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:15   #75
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da aKemi
Come pretendete, o linuxiani, di avvicinare un utente al vostro sistema operativo proponendogli una settimanina di configurazione prima di partire? è come tentare di fare appassionare una persona di automobili mostrandogli una carburatore, mentre sarebbe più facile farlo guidare per farlo appassionare.
Il problema rimane lo stesso: se il tempo passato a scrivere considerazioni su GNU/Linux venisse impiegato per provarlo almeno una volta prima di parlare, molti scoprirebbero che quella loro convinzione ("una settimanina di configurazione prima di partire") è falsa. Hanno creduto ad una fandonia, ad una bugia, ad una leggenda urbana, ad uno spauracchio. Si sono sottovalutati, ritenendosi inadatti ad un sistema che invece è alla loro portata.

Installa una Mandriva e dimmi dopo quanto sei operativo. Una settimanina? O piuttosto quaranta secondi?

Quote:
Originariamente inviato da aKemi
Per ora linux è prodotto di nicchia per programmatori, scienziati e amministratori di server, l'uso Home/Office è quasi totalmente Win/Mac.
Difatti io sono programmatore (come dimostra il mio famoso software per la rilevazione sismica nei barattoli di Nutella), sono scienziato (vedasi mia cattedra di "Scienze del catarro" alla Sapienza) e sono anche amministratore (del mio condominio).

Onestamente, come fai a pensare davvero queste cose? Non critico te, critico chi te le ha dette o fatte credere. Dove le hai lette?
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:19   #76
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da aKemi
Ho pensato ad un esempio stupido per paragonare i due os...
windows = utilitaria
linux = f1

windows è come un'utilitaria, chiede poco e non t dà tantissimo, ma per lo meno t garantisce il sufficiente per muoversi in città, andare a fare la spesa, caricare il cane e via dicendo...

linus invece è come una f1: prima di metterla in moto ci vuole una manutenzione paurosa, la benzina giusta, l'olio giusto, una buona carburazione, ecc. Poi t dà molto! ma ti può dare problemi nell'uso quotidiano, nel senso ke un'utilitaria è più pratica per andare a fare la spesa rispetto a duna monoposto.
Con la differenza che l'utilitaria la paghi 10.000€, mentre la Ferrari F1 è gratis


Quote:
La rivoluzione linuxiana potrebbe avvenire con l'arrivo di Palladium...staremo a vedere...
Ma anche no
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:20   #77
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
E ma santo cielo!
Abbi però la pazienza di leggere quello che scriviamo.

Ho fatto un thread mastodontico, nella pagina precedente per dire che, con alcune distribuzioni è ESATTAMENTE il contrario.

Con Ubuntu, metto il disco, tolgo il disco è ho praticamente TUTTO quello che mi serve per lavorare a livello "Home/Office".

Con Windows di dischi ne devo mettere/togliere almeno 8.
DEVO!
Non solo, ma DEVO essere un utente sufficientemente esperto da essere al corrente della NECESSITA' di installare un'antivirus, spyware remover, e firewall.
DEVO!

Posso dimostrarlo con questo annedoto: a giugno reinstallo sul computer che mia madre usa per la posta Windows2K. Finita l'installazione di base, mi collego ad internet via ADSL per scaricare Service Pack (già una cosa da "utenti avanzati") ed altro, non trascorrono NEANCHE 5 minuti che il computer viene ABBATTUTO da un attacco DOS esterno.

Secondo annedoto l'associazione di volontariato di cui faccio parte condivide con un'altra associazione locali e linea telefonica. Grazie ad un dialer che si sono beccati via intrusioni, causa accessi non protetti da AV e FW ora ci troviamo 600Euri di bolletta da contestare...

Come dicevo, ma come ancora non si dice, ora, tra attacchi esterni e richiesta di installazione separata per ogni prodotto proprietario, DEVI essere quasi più esperto per usare Windows che non Linux a livello "Home/Office".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:37   #78
aKemi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 403
Scusa, ho peccato di eccessiva sintesi nel post.

1) Innanzitutto non sono un buffone che parla per dare aria alla bocca e non ne parlo quasi mai del conflitto Linux-Win perkè mi sembrava stupido parlarne visto ke ognuno ha le sue peculiarità, ma ne parlo ora con l'avvento di Palladium ke porterà molti ad una scelta di OS non-Microsoft. Linux ho iniziato ad usarlo durante il periodo di transizione fra 98 e xp con i vari 2000 Me, ecc. Siccome erano appena usciti tutti e tre e facevano uno più schifo dell'altro in quanto a stabilità mi sono detto: ma perkè devo sbatterci la testa due volte al giorno? E mi sono tuffato nella distro ke, all'epoca, sembrava più user-friendly, Mandrake 8.0, e vi dirò... mi sono trovato meglio di quanto mi dicevano: linux è complicato, intrippante, ti rompi il cazzo dopo 3 giorni... dopo 5-7 giorni avevo la mandrake funzionante con browser, posta elettronica, client IRC, connessione a internet e stavo iniziando a prendere confidenza con la linea di comando! A quel punto ho detto, cosa mi manca a parte i giochi(per quelli avevo tenuto il dual-boot)? La multimedialità! Avevo una bella scheda ati con in/out per la tv, ho detto...perkè non usarla! dopo una settimna di driver, configurazioni, software ke non si trovava ho detto: boh...forse è ankora presto per la tv su linux, e ho iniziato a provare vari programmi per ascoltare la musica: la metà non andava e il più affidabile ke ho trovato una volta ogni ora mi crashava. Dopo di questa ho provato altre distro: red hat, suse e anke una piccola parentesi con rocklinux: mi sono fermato all'installazione.

2) Tu usi linux per scelta, non per necessità, io parlo di quei ruoli in cui linux è una scelta di di massa, e sono 3: programatori, scienziati, amministratori di server
aKemi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:40   #79
deviltigre
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
La diatriba è vecchia, per cui per rilanciarla bisognerebbe per lo meno muovere accuse argomentate o mai sentite.



Prima affermazione falsa: le riviste non "tirano fuori" le distribuzioni. Le recensiscono e le pubblicano in allegato. Avere più distribuzioni complica la scelta. Possibile, ma basta chiedere per avere le informazioni minime per restringere il campo ad una o due distribuzioni. Windows "semplifica" semplicemente perchè chi ti vende il computer non si preoccupa neanche di chiederti a quello che ti serve.



Vai in edicola è con una spesa massima (MASSIMA) di 20 euro ti sei comprato 4 riviste e 4-6 distribuzioni a seconda dei momenti.
Rispetto ad una licenza Windows XP Home hai risparmiato decine se non centinaia di euro.



Se non ti interessa, puoi non comprare le riviste. Ma con una distribuzione come Ubuntu, comunque hai già sistema operativo, desktop environment, suite da ufficio, browser, mail browser, messenger, audio e video player configurati.



Mi piacerebbe dire su cosa si basa la tua affermazione. Come detto, con ubuntu (ma anche con Suse o con Fedora) attualmente puoi configurarti la connessione telefonica con la stessa difficoltà che incontri nel configurarla sotto Windows.
Ovviamente in modo grafico.
Non capisco quindi se "a suo tempo" significa che, dopo averci provato "a suo tempo" non ci hai mai più provato. Nel caso ti ricordo che anche configurare la rete sotto NT4.0 era un bel casino, "a suo tempo".



Ma, davvero, non capisco se parli con cognizione di causa. Attualmente le maggiori distribuzioni "Home/Office" di Linux comprendono installatori e disinstallatori grafici persino più accurati di "Installazione applicazioni di windows". Infatti NON SOLO ti dicono cosa HAI installato sul tuo sistema, ma ti dicono anche cosa NON HAI installato e A COSA SERVE. Per esteso.
Il 99% di queste interfacce, al suo avvio ti chiede di inserire una password e poi puoi operare senza problemi. Nota che sotto XP lo puoi fare solo perchè l'utente che usi ha AUTOMATICAMENTE i privilegi di Power User, dopodiche uno si lamenta che Windows è "poco sicuro" o "crasha facilmente". E ci credo!



Boh, io ti dico solo questo: inserito CD di Ubuntu nel mio portatile, partizionato disco, dato nome e passwd utente. Alla fine dell'installazione, monitor settato ad alta risoluzione, wireless ed ethernet attive e funzionanti, audio e touchpad a posto. Suite office, navigazione, video, editing immagini e masterizzazione già installate. Senza-cambiare-cd.

Per installare windows XP ho dovuto inserire, nell'ordine.
1) installazione sistema + driver dedicati per chipset
2) driver scheda video (e poi configurare)
3) driver scheda audio
4) driver interfacce di rete E accessori per configurazione
5) driver touchpad
6) installazione suite ufficio
7) installazione audio e dvd players
8) installazione suite masterizzatore
9) installazione suite editing immagini.
10) (dimenticavo) service pack, antivirus, firewall

Tempi comparati per il raggiungimento alla prima sessione EFFETTIVA di lavoro.

Ubuntu: 35-40Minuti
Windows XP: 120-150 minuti

Mia-esperienza-personale-aggiornata-al-30-agosto-2005

Addendum:

Sui nomi complicati delle cartelle. Visto che "sono più semplici" sotto windows, immagino non ci siano problemi a spiegarmi cosa contenga questa cartella
C:\WINDOWS\$NtUninstallKB903235$
oppure perchè in una cartella dal nome tanto evidente e lineare come "programmi" io trovi questa cartella
C:\Programmi\InstallShield Installation Information\{05B7C0E7-F3F1-4B57-A239-4E40A365316B}
O perchè windows abbia almeno 3 cartelle "temp" in locazioni diverse.

questa è 1 bella discussione ..
beh questo confronto è mlt personale direi..

t faccio il mio di paragone

debian
driver ati 1settimana e mezzo e ankora nn c'è l'ho fatta
compilatore g++ 2 min , ma wxwidget (wxgtk2) è 1 settimana ke tento senza successo di farlo andare
x il resto 30-40 min x installare il cd1 e configurare l'accesso alla rete con i driver eciadsl

win xp
1h max x installare tt , 2 min x la scheda video

solo x dire ke sono inutili paragoni ;
se hai 1 hardware ke nn da problemi in genere fai prima con linux , ma qnd t ritrovi con periferiche ke sulla carta VANNO e poi invece ...
e c'è il kernel
e c'è la configurazione lunga e difficile
e manka quella libreria..
e nn mi dite ke è xkè sono inesperto , xkè x seguire 1 guida di 4 righe nn c vuole 1 genio..
inoltre molti utenti hanno avuto questi stessi problemi..
ormai nn m possono più sopportare

allora c metti 2 anni

siamo seri win xp è mlt più immediato in generale da installare e configurare !

Nn sono daccordo x il discorso dei cd nelle riviste...
lo fanno solo x vendere? in ke senso scusa?
guarda ke linux è assolutamente gratuito ....
dove lo trovi 1 so ke t da tt questi software gratis?
io critico quando c'è da criticare , ma penso ke queste persone ke si sbattono x portare avanti linux siano da ELOGIARE

nessuno è perfetto , e forse nn c'è nessuna perfezione da raggiungere ...
sono rimasto atterito e frustrato x quanti problemi ho avuto e anke x mlt cose inrisolte , ma anke esterefatto a vedere come gira 1 sistema linux su questo pc..
deviltigre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2005, 15:41   #80
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Difatti io sono programmatore (come dimostra il mio famoso software per la rilevazione sismica nei barattoli di Nutella), sono scienziato (vedasi mia cattedra di "Scienze del catarro" alla Sapienza) e sono anche amministratore (del mio condominio).
Ah, ecco!!! Mi sembrava di aver letto qualche tua pubblicazione/relazione...
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Incentivi auto elettriche, via libera il...
BlackRock, Microsoft, NVIDIA e xAI hanno...
Steve Jobs torna nel 2026… su una moneta...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v