Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2013, 17:25   #7721
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Qualcuno mi sa dare una piccola delucidazione sull'estensione di una funzione ( estensione, attenzione, non supporto! )?
Se ho una funzione composta del tipo:


Con:


Qual è l'estensione della funzione composta?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2013, 02:10   #7722
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4368
che voi sappiate, esiste un simbolo per dire "per quasi ogni".
Come scrivereste "per quasi ogni x"?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2013, 07:31   #7723
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
che voi sappiate, esiste un simbolo per dire "per quasi ogni".
Come scrivereste "per quasi ogni x"?
Simboli logici, che io sappia, no: perché la definizione di "quasi ogni" richiede non solo la logica, ma anche la teoria della misura.
Se vuoi scrivere "P(x) per quasi ogni x" in logica simbolica, devi usare un'espressione lunga, del tipo:
Esistono, però, alcune abbreviazioni:
- "a.e." per "almost everywhere", quasi ovunque;
- "i.o." per "infinitely often", infinitamente spesso.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2013, 23:38   #7724
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4368
Un'altra domanda sulle notazioni.
Mettiamo di avere una funzione di 4 variabili, f(x,y,z,t). Due sono quantificate (mettiamo z e t), quindi la funzione dipende solo dalle altre due. Come si scrive la f?
Ad esempio voglio dire f 'appartenente a' C°(A), A 'sottoinsieme del piano'.
Grazie

Ultima modifica di xxxyyy : 07-06-2013 alle 23:44.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2013, 20:05   #7725
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1221
scusate raga, non mi è chiaro il significato delle seguenti proprietà del valore assoluto:
|a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b
|a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b

qualcuno me le può spiegare meglio?
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 10:01   #7726
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
scusate raga, non mi è chiaro il significato delle seguenti proprietà del valore assoluto:
|a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b
|a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b

qualcuno me le può spiegare meglio?
Non ti sono chiare perché sono sbagliate, dovrebbero essere:

|a| <= |b| se e solo se -b <= a <= b
|a| >= |b| se e solo se (a <= -b oppure b <= a)

Come spiegazione veloce: il valore assoluto di un numero reale è la sua distanza dallo zero sulla retta reale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 10:42   #7727
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1221
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Non ti sono chiare perché sono sbagliate, dovrebbero essere:

|a| <= |b| se e solo se -b <= a <= b
|a| >= |b| se e solo se (a <= -b oppure b <= a)

Come spiegazione veloce: il valore assoluto di un numero reale è la sua distanza dallo zero sulla retta reale.
no no, sono giuste (stamattina ho capito), le ho prese da un libro di matematica:

1) |a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b

se a > 0 |3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ 3 ≤ 6
se a < 0 |-3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ -3 ≤ 6


2) |a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b

se a > 0 |6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3
se a < 0 |-6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3 quindi -6 ≤ −3
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso

Ultima modifica di lupin 3rd : 12-06-2013 alle 10:46.
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 11:36   #7728
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
no no, sono giuste (stamattina ho capito), le ho prese da un libro di matematica:

1) |a| ≤ b se −b ≤ a ≤ b

se a > 0 |3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ 3 ≤ 6
se a < 0 |-3| ≤ 6 quindi 3 ≤ 6 quindi −6 ≤ -3 ≤ 6


2) |a| ≥ b se a ≤ −b v a ≥ b

se a > 0 |6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3
se a < 0 |-6| ≥ 3 quindi 6 ≥ 3 quindi -6 ≤ −3
Come ti ha fatto notare Ziosilvio, non sono proprio corrette le relazioni che hai postato... vedila in questi termini
dici che: |a| <= b se -b <= a <= b

prendi b negativo, tu dici che se a fosse più piccolo di b E contemporaneamente più grande di -b allora vale |a| <= b ... se prendi b = -10 qual è l'insieme degli a per cui 10 <= a <= -10 ? ha senso come scrittura?
p.s. credo che comunque sul libro sia implicito il fatto che, in quella formula, sia b positivo...

Ultima modifica di Lampo89 : 12-06-2013 alle 11:39.
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2013, 13:31   #7729
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1221
Quote:
Originariamente inviato da Lampo89 Guarda i messaggi
Come ti ha fatto notare Ziosilvio, non sono proprio corrette le relazioni che hai postato... vedila in questi termini
dici che: |a| <= b se -b <= a <= b

prendi b negativo, tu dici che se a fosse più piccolo di b E contemporaneamente più grande di -b allora vale |a| <= b ... se prendi b = -10 qual è l'insieme degli a per cui 10 <= a <= -10 ? ha senso come scrittura?
p.s. credo che comunque sul libro sia implicito il fatto che, in quella formula, sia b positivo...
si infatti scusatemi, sul libro sta scritto b € (0, + inf)

(€=appartiene, inf =infinito)

quindi ciò che ho scritto io nel post precedente è valido solo per b > 0...ok grazie
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2013, 14:42   #7730
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1221
se volessi determinare le soluzioni di questa equazione come si fa?

|x+2| ≤ |2x-3| + 1
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2013, 08:47   #7731
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da lupin 3rd Guarda i messaggi
se volessi determinare le soluzioni di questa equazione come si fa?

|x+2| ≤ |2x-3| + 1
Il valore assoluto non si comporta bene con le operazioni lineari, quindi devi considerare separatamente i casi in cui gli argomenti del modulo sono positivi o negativi, e in corrispondenza scrivere altrettante disuguaglianze, che dovrai verificare una per una.
Ad esempio, x + 2 e 2x - 3 sono entrambi negativi per x < -2, quindi con questa restrizione la disuguaglianza diventa - (x + 2) <= - (2x - 3) + 1: risolvi questa, e vedi se le soluzioni rispettano il vincolo x < -2 che hai dato. Poi fai lo stesso con gli altri casi.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:03   #7732
antcos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 960
Limite con logaritmo naturale e numero di nepero

applicando de l'hopital me la ritrovo sotto e quindi il problema non viene risolto
Immagini allegate
File Type: jpg hgh.jpg (3.7 KB, 12 visite)
__________________
utenti affidabili con cui ho trattato :
Quote:
biase,Amd4ever,matchless,gattobestiale,krocca,djfolle27,semmy83,oldfield,BarBagiaMan,Peach1200,X3n0

Ultima modifica di antcos : 16-06-2013 alle 16:06.
antcos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:11   #7733
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da antcos Guarda i messaggi
applicando de l'hopital me la ritrovo sotto e quindi il problema non viene risolto
io ti direi di ignorare il logaritmo, e fare il limite solo del suo argomento, poi lo rimetti dentro e vedi cosa succede non so però se è un approccio molto onesto
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:19   #7734
antcos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
io ti direi di ignorare il logaritmo, e fare il limite solo del suo argomento, poi lo rimetti dentro e vedi cosa succede
infatti è quello che pensavo.Ma facendo la forma indeterminata rimane
__________________
utenti affidabili con cui ho trattato :
Quote:
biase,Amd4ever,matchless,gattobestiale,krocca,djfolle27,semmy83,oldfield,BarBagiaMan,Peach1200,X3n0
antcos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:29   #7735
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da antcos Guarda i messaggi
applicando de l'hopital me la ritrovo sotto e quindi il problema non viene risolto
Io inizierei intanto col notare che:

Codice:
ln(a / b) = ln(a) - ln(b)
Quindi, puoi trasformare l'argomento del limite così:

Codice:
ln(e^sqrt(x) / x) = ln(e^sqrt(x)) - ln(x)
Siccome il logaritmo naturale è proprio in base e, la prima parte si semplifica così:

Codice:
ln(e^sqrt(x)) - log(x) = sqrt(x) - ln(x)
Dividendo tutto per ln(x) hai: (e puoi farlo perché per x → +inf è diverso da zero, ovviamente)

Codice:
(sqrt(x) - ln(x))/ln(x) = sqrt(x)/ln(x) - 1
Per cui ora puoi fare il limite per x → +inf del solo sqrt(x)/ln(x).

Rimarrebbe una forma indeterminata, ma applica la regola di de l'Hôpital e ti viene:

Codice:
lim x→+inf [ sqrt(x)/ln(x) ] - 1 = lim x→+inf [ x/2sqrt(x) ] - 1 = lim x→+inf [ sqrt(x)/2 ] - 1 = +inf
E hai risolto. Forse ci sono metodi più ovvii, ma dovrebbe essere una risoluzione corretta.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2013, 16:34   #7736
antcos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
E hai risolto. Forse ci sono metodi più ovvii, ma dovrebbe essere una risoluzione corretta.
grazie
PS:comunque se si potesse usare Mathjax su questo forum sarebbe meglio(io almeno mi trovo meglio con quest'ultimo)
__________________
utenti affidabili con cui ho trattato :
Quote:
biase,Amd4ever,matchless,gattobestiale,krocca,djfolle27,semmy83,oldfield,BarBagiaMan,Peach1200,X3n0
antcos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2013, 11:36   #7737
lupin 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di lupin 3rd
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1221
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Il valore assoluto non si comporta bene con le operazioni lineari, quindi devi considerare separatamente i casi in cui gli argomenti del modulo sono positivi o negativi, e in corrispondenza scrivere altrettante disuguaglianze, che dovrai verificare una per una.
Ad esempio, x + 2 e 2x - 3 sono entrambi negativi per x < -2, quindi con questa restrizione la disuguaglianza diventa - (x + 2) <= - (2x - 3) + 1: risolvi questa, e vedi se le soluzioni rispettano il vincolo x < -2 che hai dato. Poi fai lo stesso con gli altri casi.
anche se in ritardo, ti ringrazio
__________________
NON RESTARE FERMO AD ASPETTARE: muoviti..agisci..corri..ridi..piangi..urla..ma non far mai diventare la tua vita il carcere di te stesso
lupin 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 21:08   #7738
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ciao a tutti

ho una domanda, ma non so neanche se la domanda è giusta
comunque ci provo
ho una funzione f: R -> R monotona crescente

se ho l'equazione:
f(x)*x = f(y)*y

è possibile in qualche modo dire che monotonia implica x = y?

se la domanda non ha senso cercherò di capire meglio cosa voglio sapere

grazie
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 10:17   #7739
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
come non detto, ho trovato la dimostrazione, era una stupidata

grazie comunque
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 14:23   #7740
stgww
Senior Member
 
L'Avatar di stgww
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
Esercizio geometria analitica

Ciao a tutti!
Non riesco a capire come svolgere questo esercizio, avete qualche suggerimento?

Sia la sfera S in con centro nell'origine e raggio 2
a)Scrivere l'equazione cartesiana del piano P passante per Q(1,1,0) e parallelo all'asse z che taglia S lungo la circonferenza T di raggio = radq(2)

b)Scrivere l'equazione del cilindro C con generatrici perpendicolari al piano P avente come direttrice T

c)Determinare l'equazione di una sfera tangente al piano P e inscritta nel cilindro C e il numero di tali sfere

Grazie
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca"
stgww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v